8
• L'ins tallazio ne dell' elettro domest ico in luoghi cal di e umidi, l'a pertura freque nte
degli s portelli e l'in troduzio ne di gra ndi quantità di alime nti possono causare la
formaz ione di c ondensa e ridu rre il rendim ento del f rigorif ero.
• Per r idurre i c onsu mi energe tici, no n lascia re apert i gli s portelli e non a prirli co n
eccessiva frequenza.
CONG ELAMEN TO
• Gli alimenti devono essere freschi.
• Per congelare ra pida mente gl i alime nti, int rod urne pic cole qua ntità per volta . Non
superare la quantità massim a indicata sulla targhetta.
• Dura nte il co ngelame nto, no n apri re lo spo rtello del con gelatore.
• Il cibo deve essere sigillato ermeticamente.
• Separare il cibo da congelar e da quello gi à congela to.
• Etiche ttare s acchett i o con tenitor i per te nere u n inventa rio degl i alime nti
congela ti.
• Una vol ta scongel ato un alimento, non ricongel arlo e consuma rlo in breve temp o.
NOTA :
•PRODOTT I SENZA DISPLAY
Di solito non è necessa rio ruo tare la manopo la del te rmos tato.
Solo in caso di congelam ento eccessi vo dei prodot ti nel compart o congelat ore, è
preferibile ruotare lievemente la manopol a del termostato verso lo 0. (Fig. 7)
Al termi ne del c ongela mento, riporta re la manopola nella posiz ione sol ita.
La mas sima quant ità di alim enti c he è po ss ibile c onge lare è indic ata s ulla ta rghe tta
(vedere Fig. 8).
SBRINAM ENTO
Sbriname nto de l compar to frig orifer o
Durante il nor male f unziona mento, il f rigor ifero si s brina au tomatic amen te. No n è
nece ssario elimi nare la bri na o as ciuga re le goc ce d'ac qua s ulla parete poste riore ( a
sec onda de l funzi oname nto ).
L'ac qua vie ne co nvogl iata s ulla parte poste riore tram ite l'a ppos ito f oro di
drena ggio, quind i eva pora c on il c alo re del compr esso re.
• Mant enere pulito il tubo di drenaggi o (Fig. 8) nel comp arto frigor ifero in mod o che
non si riem pia d' acq ua.
La conf iguraz ione che consen te il mag giore risparm io energe tico ric hiede i l
posizio namento di cas setti, va ni ali menti e ripian i nel pro dotto; f are rif erimento alle
imma gini p recede nti
Importante: se la temperatura ambiente è elevata, l'elettrodomestico potrebbe
rima nere i n funz ione c onti nuame nte pro duc endo un acc umu lo ecc essiv o di g hiacc io
sulla pa rete in terna de l frigo rifero. In ques to caso , ruotare la manopo la s u
un'im posta zione più c alda (1-2).
Sbrinamento del comparto congelatore (prodotti statici senz a
tecnolo gia NO-FRO ST)
Quando lo stra to di g hiaccio nel com parto congelato re è su periore a 3 mm il
cons umo e nerget ico a umen ta, per c ui è oppo rtuno sbrina rlo.
1) Ruota re la manopola sulla posizio ne „0“ (Fig. 9) .
2) Staccare la spina del cavo di alim entazione.
3) Rim uovere gl i alime nti con gelati e riporli tempora neament e in un luogo f resco .
4) Per accelerare lo sbrinamento, lascia re aper to lo spo rtello del con gelato re.
5) Rac cogliere l' acqua c he si ac cumu la sul f ondo.
6) Asc iugare il conge latore.
7) Ric ollegare la spi na del cav o di a limenta zione e impostare i valo ri desi derati.
8) Atte nder e qua lche se con do e re intro dur re gli a lime nti con gelati.
ATTENZIONE:
Evitare ne l modo più asso luto l'uso d i fiamme lib ere o appar ecchiature e lettriche
(ad esemp io risca ldatori, p ulitrici a vapor e, cande le, lampa de a olio e altri
strumenti simili ) per velocizzare la fase di sbrina mento.
Non rimuo vere brina o ghiacci o con colt elli o ogget ti appuntiti che potr ebbero
danneggiar e il circuito r efrigerante e provoca re una perd ita che potreb be causar e
danni agli oc chi o un i ncendio.
Sbrinamento del comparto congelatore (prodo tti NO-FROST )
Lo sbr iname nto è automatico.
PULIZIA E MAN UTENZION E
Illumin azione
Illuminazio ne a LED
Il pro dot to è do tato di illu minaz ione a LED. Per event uali so stituzio ni rivo lgersi a l
servizio di as sistenza tecnica .
Rispet to alle tra dizio nali la mpade a bulbo, i LED dur ano di più e sono meno dannos i
per l'a mbie nte.
Pulizia
AVVIS O:
• Prima di qualunque inter vento, s taccare la spi na del frigor ifero dalla presa per
evitare sc osse elettr iche.
• Non ver sare acqua sul le parti es terne e i nterne del frig orifero, in quanto
potrebbe causar e ossidazio ne e compro mettere l' isolamento elettrico.
IMPORTANTE:
Per evitar e incrinatur e delle superf ici inte rne e delle parti in plastica , attenersi a lle
seguenti ra ccomandazio ni:
• Pulire il gras so degl i alime nti depo sitato s ui com ponen ti in plas tica.
• Le parti i nter ne, le g uarniz ion i e le parti este rne pos sono esser e puli te co n un
panno e acq ua tie pida con bi carbo nato di s odio o sapo ne neu tro. No n ado pera re
solv enti, a mmon iaca , cande ggina o pro dot ti abra sivi.
• Rim uovere gli acces sori (a d esempio i ripi ani) dal frigor ifero e da llo s portello .
Lavare con acqua calda saponata. Sciacq uare e asciugare perfettamente.
• La parte po ste riore dell'e lett rodomes tico è inc line all'ac cum ulo di polve re che può
ess ere rimo ssa con un’a spira polve re dopo aver sta ccato la s pina
dell'e lettr odom estic o dal la pre sa. L' elim inazio ne del la pol vere incre menta
l'effic ienza e nergetic a.
RISPARMIO EN ERGETICO
Per ris parmiare energ ia, atte nersi alle seg uenti rac coman dazioni:
• Instal lare l' elettro domestic o lon tano da f onti d i calore, non es pos to alla luce
solare diretta e in un a mbien te ben ve ntila to.
• Non i ntrodurre alime nti cal di nel fr igorife ro per e vitare l'aumen to della
tempe ratu ra inte rna e il fu nzio namento co ntinuo del c ompres sore .
• Per garantire un'adeguata circolazione dell'a ria, no n intro durre qua nti tà ecce ssive
di ali menti.
• In c aso di a ccu mulo di ghi accio , sbri nare l'ele ttrodo mes tico ( vedere
SBR INAM ENTO) pe r agev olar e il tr asfe rime nto del f red do.
• In ca so di blac kout, tenere c hiuso il più p ossibile lo spor tello de l frigo rifero .
• Aprire o tenere apert i gli s portelli dell'ele ttrodome stico il meno possibi le.
• Evi tare d i rego lare il ter mosta to su una t empera tura troppo fre dda.
• Rim uovere la polvere accum ulata su lla pa rte poste riore dell'elet trodo mestico
(veder e PULIZIA).
RIDUZION E DELLA RUMOR OSITÀ
Durante il funz ioname nto il f rigorife ro eme tte rumo ri del t utto no rmali, a d esem pio:
• RONZIO , indic ante che il com presso re è i n funz ione
• BRON TOLII, FRUSC II e SIBIL I , indica nti i l flusso del refr igeran te nei tubi.
• TICCHETTII e SCATTI, in dica nti che il co mpress ore ha smes so d i funz ionare .
Per rid urre i ru mori de lle vi brazioni , attene rsi ai s eguent i sugge rimenti:
• Contenitor i a contatto tr a loro : e vitare il c ontat to tra conte nitori e rec ipie nti di
vetro.
• Vibrazioni di cassetti, ripiani e co ntenitori : accertars i che gli acce ssori inte rni
siano stati insta llati co rret tamente .
NOTA:
Il gas refr igerante è ud ibile anche quando il compr essore no n è in funz ione; non è
un difetto ma una condiz ione di norma lità.
Se si avver te uno s catto all'int erno del l'elettrod omestico, è un norma le rumore
dovuto all'espan sione dei vari material i.
SPORTELLO REV ERSIBILE
Gli spor telli dell'ele ttrodome stico possono esse re invertit i in mo do che s i apra no a
destra o a sinistra, a seconda delle esigenz e.
NOTA:
In questo prodotto, lo sbri namento del
comparto fri go avviene automaticam ente.
La pres enza di un liev e stra to di
ghiacc io o di g occe d ’acqua s ulla
La presenza di un l ieve strato
di ghiaccio o di gocce
d’acqua sulla parte
posteriore d el comparto f rigo
in funzione è n ormale.
Accertarsi che i l drenaggio
dell'acqua sia sempre pulito
e che gli alim enti non siano
a contatto con la parete
posteriore o con le par eti
laterali del comparto frigo.
N.B. La targ hetta dell'elettrodome stico si trova in
questa posizione e riporta tutti i dati da i ndicare
all'assistenza cl ienti in caso di guasto.
(Figur a 8) Quando lo strato di g hiaccio
nel congelator e supera i 3
mm di spessore, è preferibile
sbrinarlo.