767849
9
Zoom out
Zoom in
Vorherige Seite
1/76
Nächste Seite
8
9
CONSIGLI PER LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE
Questo prodotto necessita di manutenzione periodica. Le
operazioni di pulizia e manutenzione devono essere eet-
tuate solo da un adulto.
PULIZIA
Il passeggino è sfoderabile (fare riferimento al capitolo
“Sfoderabilità”). Per la pulizia delle parti tessili riferirsi alle
etichette di lavaggio. Di seguito sono riportati i simboli di
lavaggio ed i relativi signicati:
Lavare a mano in acqua fredda
30° C
Non candeggiare
Non asciugare meccanicamente
Non stirare
Non lavare a secco
Pulire le parti in plastica periodicamente con un panno
umido. Asciugare le parti in metallo, dopo un eventuale
contatto con acqua, al ne di evitare il formarsi di ruggine.
MANUTENZIONE
Lubricare le parti mobili, in caso di necessità, con olio sec-
co al silicone. Controllare periodicamente lo stato di usura
delle ruote e tenerle pulite da polvere e sabbia. Assicurarsi
che tutte le parti in plastica che scorrono sui tubi in metallo
siano pulite da polvere, sporco e sabbia, al ne di evitare at-
triti che possono compromettere il corretto funzionamento
del passeggino. Tenere il passeggino in un posto asciutto.
ISTRUZIONI GENERALI
MONTAGGIO RUOTE ANTERIORI
1. Procedere al montaggio della ruota anteriore inserendo-
la nellapposito perno, no ad udire il click di bloccaggio
(g. 1). Ripetere questa operazione per laltra ruota.
ATTENZIONE: Prima dell uso accertarsi che le ruote siano
ssate correttamente.
APERTURA DEL PASSEGGINO
ATTENZIONE: eettuare questa operazione facendo at-
tenzione che il bambino ed eventuali altri bambini siano
a debita distanza.
Assicurarsi che in queste fasi le parti mobili del passeggino
non vengano a contatto con il corpo del bambino.
2. Aprire il gancio di chiusura e spingere la parte anteriore
del passeggino in avanti (g. 2).
3. Spingere con il piede la crociera posteriore verso il basso
(g. 3).
ATTENZIONE: prima dell’uso assicurarsi che il passeggino
sia bloccato in posizione aperta, vericando che la crociera
posteriore sia eettivamente bloccata.
UTILIZZO DELLE CINTURE DI SICUREZZA
Il passeggino è dotato di sistema di ritenuta a cinque punti
di ancoraggio costituito da due spallacci, due asole di rego-
lazione, una cintura girovita ed uno spartigambe con bbia.
Dopo la rimozione delle cinture di sicurezza (es per il lavag-
gio), assicurarsi che le cinture siano riassemblate corretta-
mente usando i punti di ancoraggio. Le cinghie devono
essere nuovamente regolate.
ATTENZIONE: per l’utilizzo con bambini dalla nascita no
a circa 6 mesi è necessario utilizzare gli spallacci facendoli
prima passare attraverso le due asole di regolazione.
4. Regolare l’altezza degli spallacci facendoli passare, se ne-
cessario, nell’asola di regolazione come indicato in gura
4. Dopo aver adagiato il bambino nel passeggino, allac-
ciare le cinture facendo passare prima le due forchette
nell’asola degli spallacci (g. 4A e 4B) e poi inserendole
nella bbia spartigambe (g. 4C); regolare la lunghezza
delle cinture facendole aderire alle spalle e al corpo del
bambino. Per sganciare la cintura girovita, premere e tira-
re le forchette laterali.
ATTENZIONE: per garantire la sicurezza del vostro bambi-
no è indispensabile utilizzare sempre le cinture di sicurezza.
REGOLAZIONE SCHIENALE
Lo schienale è regolabile in 5 posizioni.
5. Fissare le due patelle tessili ai tubi posteriori tramite i due
bottoni automatici come mostrato in gura 5.
6. Premendo il tasto posto sullo schienale del passeggino
è possibile regolarne l’inclinazione; rilasciando il tasto, lo
schienale si blocca nella posizione più vicina (g. 6).
7. Per alzare lo schienale no alla posizione desiderata, è su-
ciente spingerlo verso l’alto (g. 7). ATTENZIONE: con il peso
del bambino le operazioni possono risultare più dicoltose.
REGOLAZIONE POGGIAGAMBE
Per un maggiore comfort del bambino, il poggiagambe del
passeggino può essere regolato in 2 posizioni.
8. Per regolare la posizione del poggiagambe, ruotare verso
l’alto le 2 levette laterali no al raggiungimento della po-
sizione di blocco orizzontale (g. 8).
9. Per far tornare il poggiagambe nella posizione iniziale
premere i bottoni laterali (g. 9).
ATTENZIONE: Il poggiagambe non ha funzione di ritenuta
del bambino.
FRENI POSTERIORI
Le ruote posteriori sono dotate di freni gemellati che per-
mettono di operare contemporaneamente su entrambi i
gruppi ruote posteriori agendo su un solo pedale.
10. Per frenare il passeggino, premere verso il basso una
delle due leve poste al centro dei gruppi ruote posterio-
ri come mostrato in gura 10.
11. Per sbloccare il sistema frenante, spingere verso l’alto
una delle due leve poste al centro dei gruppi ruote po-
steriori come mostrato in gura 11.
ATTENZIONE: Utilizzare sempre il freno quando si sosta.
Non lasciare mai il passeggino su un piano inclinato con den-
tro il bambino, anche se il freno di stazionamento è inserito.
ATTENZIONE: dopo aver azionato la leva del freno assicu-
rarsi che i freni siano correttamente innestati su entrambi i
gruppi ruota posteriori.
RUOTE ANTERIORI PIROETTANTI
Il passeggino è dotato di ruote anteriori piroettanti/sse.
Si consiglia di utilizzare le ruote sse quando si percorrono
terreni particolarmente accidentati. Le ruote in modalità pi-
roettante, invece, sono consigliate per aumentare la mano-
vrabilità del passeggino su fondo stradale normale.
12. Per rendere le ruote anteriori piroettanti, spingere ver-
so l’alto la leva anteriore, come indicato in g. 12. Per
rendere le ruote anteriori sse, abbassare con il piede la
leva. Indipendentemente dalla posizione in cui si trova
la ruota, si bloccherà in posizione dritta.
ATTENZIONE: Entrambe le ruote devono essere sempre
contemporaneamente bloccate o sbloccate.
CAPOTTA ESTATE-INVERNO
13. Per ssare la capotta agganciare le clip di plastica in cor-
rispondenza delle speciche posizioni come mostrato
in gura 13A. Per completare il montaggio della capotta
alla seduta, agganciare la parte posteriore della capotta
al retro dello schienale del passeggino, tramite gli appo-
siti bottoni (g. 13B).
ATTENZIONE: Loperazione di ssaggio della capotta deve
avvenire su entrambi i lati del passeggino. Vericare il cor-
retto bloccaggio della stessa.
14. Aprire la capotta come mostrato in gura 14A. Chiudere
la capotta tirando verso di sé la parte anteriore, come
indicato in gura 14B.
15. La capotta può essere trasformata in parasole estivo. La
patella posteriore è rimovibile agendo sulla cerniera e
sui bottoni sul retro dello schienale (g. 15).
16. La capote è estendibile in tre diverse congurazioni. La
congurazione iniziale assicura una protezione stan-
dard (Fig. 16A). Per un ulteriore protezione, estrarre
lo spicchio tessile presente sulla parte anteriore della
capote (Fig. 16B). Inne, per ottenere una protezione
completa aprire la cerniera presente sulla capote ed
estendere la restante parte tessile (Fig.16C).
CHIUSURA DEL PASSEGGINO
ATTENZIONE: eettuare questa operazione facendo at-
tenzione che il bambino ed eventuali altri bambini siano a
debita distanza. Assicurarsi che in queste fasi le parti mobili
del passeggino non vengano a contatto con il corpo del
bambino. Prima della chiusura vericare anche che il cestel-
lo portaoggetti sia vuoto.
17. Per chiudere il passeggino, tirare verso l’alto la crociera
posteriore (g. 17A) e sbloccare con il piede il pedale
posto sul lato destro del passeggino (vedi gura 17B).
18. Per completare la chiusura spingere i manici in avanti
(g. 18).
19. A chiusura ultimata, il gancio posto sulla ancata bloc-
ca automaticamente il passeggino in posizione chiusa
(vedi g. 19), evitando che si riapra involontariamente.
SFODERABILITA
Il passeggino è completamente sfoderabile.
20. Per rimuovere il tessile, sollevare il poggiagambe (g.
20A). Successivamente sganciare le bbie (g. 20B), i
bottoni automatici posti sulla seduta (g. 20C) e i velcri
posti attorno alla parte inferiore del tubo dello schienale
(g. 20D); slare la fodera facendo attenzione al passag-
gio della cintura di sicurezza.
21. Sganciare i bottoni automatici posti sui tubi posteriori
del passeggino come indicato in gura 21A; sganciare
il bottone automatico A e slare i due ganci B ed C po-
sti sotto la patella tessile sulla ancata del passeggino
(g. 21B). Inne slare la fodera dallo schienale tirandola
verso l’alto. Per rivestire il passeggino eseguire le opera-
zioni appena descritte in senso inverso.
ATTENZIONE: controllare regolarmente la tensione della
cinghia che si trova sotto la seduta (g. 20B).
9

Brauchen Sie Hilfe? Stellen Sie Ihre Frage.

Forenregeln

Missbrauch melden von Frage und/oder Antwort

Libble nimmt den Missbrauch seiner Dienste sehr ernst. Wir setzen uns dafür ein, derartige Missbrauchsfälle gemäß den Gesetzen Ihres Heimatlandes zu behandeln. Wenn Sie eine Meldung übermitteln, überprüfen wir Ihre Informationen und ergreifen entsprechende Maßnahmen. Wir melden uns nur dann wieder bei Ihnen, wenn wir weitere Einzelheiten wissen müssen oder weitere Informationen für Sie haben.

Art des Missbrauchs:

Zum Beispiel antisemitische Inhalte, rassistische Inhalte oder Material, das zu einer Gewalttat führen könnte.

Beispielsweise eine Kreditkartennummer, persönliche Identifikationsnummer oder unveröffentlichte Privatadresse. Beachten Sie, dass E-Mail-Adressen und der vollständige Name nicht als private Informationen angesehen werden.

Forenregeln

Um zu sinnvolle Fragen zu kommen halten Sie sich bitte an folgende Spielregeln:

Neu registrieren

Registrieren auf E - Mails für Chicco Liteway 3 wenn:


Sie erhalten eine E-Mail, um sich für eine oder beide Optionen anzumelden.


Das Handbuch wird per E-Mail gesendet. Überprüfen Sie ihre E-Mail.

Wenn Sie innerhalb von 15 Minuten keine E-Mail mit dem Handbuch erhalten haben, kann es sein, dass Sie eine falsche E-Mail-Adresse eingegeben haben oder dass Ihr ISP eine maximale Größe eingestellt hat, um E-Mails zu erhalten, die kleiner als die Größe des Handbuchs sind.

Ihre Frage wurde zu diesem Forum hinzugefügt

Möchten Sie eine E-Mail erhalten, wenn neue Antworten und Fragen veröffentlicht werden? Geben Sie bitte Ihre Email-Adresse ein.



Info