768899
9
Zoom out
Zoom in
Vorherige Seite
1/52
Nächste Seite
9
9
6. Una volta infilata la ruota provvedere a stringere la leva di blocco
dapprima ruotandola o poi ripiegandola come indicato in figura 6.
Per rimuovere la ruota anteriore allentare la leva di blocco e sfila-
re la ruota dalla forcella, seguendo in modo inverso le operazioni
precedenti.
ATTENZIONE: Accertarsi che il blocco ruote sia fissato corretta-
mente.
ATTENZIONE: verificare periodicamente Il corretto serraggio della leva.
MONTAGGIO/SMONTAGGIO DELLE RUOTE POSTERIORI
7. Procedere infilando il perno della ruota nell’apposito alloggia-
mento fino ad udire un “clak” di avvenuto fissaggio; ripetere l’ope-
razione per l’altra ruota posteriore (fig. 7).
8. Per togliere le ruote sollevare i tasti di rilascio indicati in figura
8 ed estrarre la ruota; Ripetere l’operazione anche per l’altra ruota
posteriore.
ATTENZIONE: Accertarsi che i gruppi ruote siano fissati corretta-
mente.
E’ possibile smontare le ruote per garantire una dimensione più
compatta del passeggino da chiuso.
MONTAGGIO/SMONTAGGIO DEL VESTITO
9. Infilare nelle guide poste nella parte interna dei tubi i tondini
plastici presenti ai lati del vestito (fig. 9 A), procedendo finché siano
completamente inseriti nelle guide (fig. 9 B).
10. ATTENZIONE: lo spartigambe è fissato al supporto della seduta
vincolato alla struttura (come indicato in fig. 10 A): per un utilizzo
corretto e sicuro è necessario far passare lo spartigambe attraverso
l’asola presente sul vestito, come indicato in figura 10 B. Per l’uti-
lizzo corretto delle cinture di sicurezza fate riferimento al paragrafo
“Utilizzo delle cinture di sicurezza”.
11. Agganciare i 2 bottoni automatici (figura 11).
12. Fissare le due alette copribracciolo innestando i perni plastici
presenti sul vestito nelle asole presenti sui braccioli (fig. 12).
13. Prima di fissare la seduta alla struttura verificate che il nastro di
regolazione dello schienale (elemento A della fig. 13) passi corret-
tamente all’interno delle asole B. In caso contrario, fate passare il
nastro A all’interno delle due asole B.
14. Fissare quindi i 5 moschettoni presenti sul vestito ai moschetto-
ni presenti sulla struttura, agendo come illustrato in figura 14.
ATTENZIONE: Verificare che il vestito sia correttamente aggancia-
to alla struttura del passeggino.
UTILIZZO DELLE CINTURE DI SICUREZZA
Il passeggino è dotato di sistema di ritenuta a cinque punti di an-
coraggio costituito da due spallacci, una cintura girovita ed uno
spartigambe con fibbia.
ATTENZIONE: per l’utilizzo con bambini dalla nascita fino a circa
6 mesi è necessario utilizzare gli spallacci facendoli prima passare
attraverso le due asole di regolazione.
15. Verificare che gli spallacci siano all’altezza ideale per il vostro
bambino: in caso contrario farli passare nelle asole tessili ricavate
sul vestito del passeggino in modo da regolarne l’altezza (fig. 15).
16. Dopo aver adagiato il bambino, infilare le 2 forchette nella fib-
bia e regolare se necessario la larghezza del girovita agendo sulle
fibbie (fig. 16).
17. Per sganciare la cintura girovita, premere contemporaneamente
le due forchette laterali (fig 17).
ATTENZIONE: per garantire la sicurezza del vostro bambino è indi-
spensabile utilizzare sempre le cinture di sicurezza.
REGOLAZIONE SCHIENALE
L’inclinazione dello schienale è regolabile con un meccanismo di
regolazione a cinghia.
18. Per abbassare lo schienale è necessario agire sul sistema di re-
golazione posteriore, premendo i due tasti laterali come indicato in
figura 18 regolando la posizione fino al raggiungimento dell’incli-
nazione desiderata.
Viceversa, per alzare lo schienale, è necessario premere i due tasti
laterali del sistema di regolazione e tirare il nastro fino al raggiungi-
mento della posizione desiderata.
ATTENZIONE: con il peso del bambino le operazioni possono risul-
tare più difficoltose.
MANICOTTO ESTRAIBILE
19. Per estrarre il manicotto paracolpi, premere i due tasti posti
all’interno dei braccioli (fig. 19) e tirare verso di il manicotto.
ATTENZIONE: non utilizzare mai il manicotto per sollevare il pas-
seggino con dentro il bambino.
IMPUGNATURA REGOLABILE IN ALTEZZA
Per rendere più ergonomico l’utilizzo del passeggino o per ridurne
l’ingombro da chiuso, è possibile regolare l’altezza dell’impugna-
tura.
20. Per abbassare o alzare l’impugnatura del passeggino agire sui
pulsanti esterni e posizionare il manico nella posizione più confor-
tevole per il vostro utilizzo (fig. 20).
FRENO DI STAZIONAMENTO
Il freno di stazionamento agisce contemporaneamente su entram-
be le ruote posteriori del passeggino.
21. Per frenare il passeggino, premere verso il basso la leva posta tra
le ruote posteriori, come indicato in figura 21. Per sbloccare il freno
tirare verso l’alto la leva posta tra le ruote posteriori.
ATTENZIONE: Utilizzare sempre il freno quando si sosta.
ATTENZIONE: Non lasciare mai il passeggino su un piano inclinato
con dentro il bambino anche se i freni sono azionati.
FRENO DI RALLENTAMENTO
ATTENZIONE: Il freno di rallentamento serve per rallentare la veloci-
del passeggino. Non utilizzarlo mai come freno di stazionamento.
22. Per rallentare l’andatura del passeggino utilizzare la leva freno
posizionata sull’impugnatura (figura 22).
RUOTA ANTERIORE PIROETTANTE
Il passeggino è dotato di ruota anteriore piroettante/fissa.
Si consiglia di utilizzare la ruota fissa quando si percorrono terreni
particolarmente accidentati; La ruota in modalità piroettante è in-
vece consigliata per aumentare la manovrabilità del passeggino.
23. Per rendere la ruota anteriore piroettante spingere verso il bas-
so con il piede la leva anteriore, come indicato in figura 23. Per
rendere la ruota anteriore fissa alzare con il piede la leva: indipen-
dentemente dalla posizione in cui si trova la ruota essa si bloccherà
in posizione dritta.
AMMORTIZZATORI REGOLABILI POSTERIORI
Il passeggino è dotato di ammortizzatori posteriori regolabili.
24. Per regolare gli ammortizzatori agire sulla leva indicata in figura
24. Spostando la leva verso l’interno del passeggino l’ammortizza-
tore diventa più morbido (ideale per l’utilizzo con bambini piccoli),
mentre spostando la leva verso l’esterno il molleggio diventa più
rigido (ideale per bambini più grandi).
Entrambe gli ammortizzatori devono essere regolati con la mede-
sima rigidezza.
UTILIZZO POLTRONCINA E SACCA
ATTENZIONE: Per l’utilizzo di sacca o poltroncina auto leggere at-
tentamente i relativi libretti di istruzioni.
ATTENZIONE: solo le poltroncine o le sacche CHICCO dotate
degli appositi dispositivi CLIK CLAK possono essere agganciate al
passeggino. Prima di utilizzare il passeggino in combinazione con
sacca o poltroncina, verificare sempre che il sistema di aggancio sia
correttamente bloccato.
Il passeggino è predisposto di sistema Clik Clak che permette il
fissaggio di sacca o poltroncina auto senza utilizzare dispositivi ag-
giuntivi di fissaggio.
Il passeggino può essere utilizzato con sacca o poltroncina auto, sia
con il vestito del passeggino montato sia senza il vestito montato
sul passeggino. Per il montaggio e smontaggio del vestito dal pas-
9

Brauchen Sie Hilfe? Stellen Sie Ihre Frage.

Forenregeln

Missbrauch melden von Frage und/oder Antwort

Libble nimmt den Missbrauch seiner Dienste sehr ernst. Wir setzen uns dafür ein, derartige Missbrauchsfälle gemäß den Gesetzen Ihres Heimatlandes zu behandeln. Wenn Sie eine Meldung übermitteln, überprüfen wir Ihre Informationen und ergreifen entsprechende Maßnahmen. Wir melden uns nur dann wieder bei Ihnen, wenn wir weitere Einzelheiten wissen müssen oder weitere Informationen für Sie haben.

Art des Missbrauchs:

Zum Beispiel antisemitische Inhalte, rassistische Inhalte oder Material, das zu einer Gewalttat führen könnte.

Beispielsweise eine Kreditkartennummer, persönliche Identifikationsnummer oder unveröffentlichte Privatadresse. Beachten Sie, dass E-Mail-Adressen und der vollständige Name nicht als private Informationen angesehen werden.

Forenregeln

Um zu sinnvolle Fragen zu kommen halten Sie sich bitte an folgende Spielregeln:

Neu registrieren

Registrieren auf E - Mails für Chicco S3 wenn:


Sie erhalten eine E-Mail, um sich für eine oder beide Optionen anzumelden.


Das Handbuch wird per E-Mail gesendet. Überprüfen Sie ihre E-Mail.

Wenn Sie innerhalb von 15 Minuten keine E-Mail mit dem Handbuch erhalten haben, kann es sein, dass Sie eine falsche E-Mail-Adresse eingegeben haben oder dass Ihr ISP eine maximale Größe eingestellt hat, um E-Mails zu erhalten, die kleiner als die Größe des Handbuchs sind.

Ihre Frage wurde zu diesem Forum hinzugefügt

Möchten Sie eine E-Mail erhalten, wenn neue Antworten und Fragen veröffentlicht werden? Geben Sie bitte Ihre Email-Adresse ein.



Info