- 7 -
IMPORT ANTE: LEGGERE A TTENT AMENTE LE ISTRUZIONI RIPORT A TE DI SEGUITO E CONSER V ARLE PER OGNI RIFERIMENTO FUTURO.
Informazioni preliminari
Rimuovere con cautela il prodotto dall’imballaggio e conservare l’imballaggio p er un
eventuale trasloco o necessità di riconsegnare la stufa elettrica al fornitore.
La stufa è dotata di un “eff etto fiamma” indipendente dall'emissione d i calore, che può
essere utilizzato in ogni periodo de ll'anno. L’effetto fiamma da solo richiede poca
elettricità.
Questi modelli vanno collocati in posizione verticale, solitamente contro una parete.
Prima di collegare la st ufa all'alimentazione, verificare che la tensione di rete
corrisponda alla tensione indicata sul prodott o.
Nota: se l’ambiente in cui viene usata la stufa elettrica è parti colarmente
silenzioso, è possibile pe rcepire il rumore dell’effetto fiam ma in funzione. Si
tratta di un fenomeno del tutto normale che non deve suscitare preoccupazione.
Collegam ento elettrico
A VVERTENZA: IL PRODOTTO DEV E ESSERE COLLEGA TO A TERRA
Questa stufa deve es sere aliment ata solo a cor rente alter nata e la tens ione indic ata
sul prodotto deve corrispondere alla te nsione di rete.
Prima dell'accensione, leggere le avvertenze per la sicurezza e le istruzioni per il
funzionamento.
Comandi: fare riferimento all a Fig. 2
È possibile selezionare il calore desiderato agendo su tre interr uttori. Un interruttore si
trova in posizione ON quando viene pr emuta la parte contrassegnata da un simbolo
(I , I o II ).
T elecomando – vedi Fig. 6
Il raggio massimo d’utilizzo è di ~ 15 metri.
Attenzione: Ci vuole un certo periodo di tempo af finché il ricevitore risponda al
trasmettitore.
Non spingere i tasti più di una vo lta entro due secondi per un corretto f unzionamento.
Informazioni sull a batteria: fare riferimento alla Fig. 6
1. Far scorrere il coperchio della batteria sul retro del telecomando pe r aprirlo.
2. Installare batterie AAA nel telecomando.
3. Chiudere il coperchio della batteria.
Eliminare le batterie che perdono
Per lo smaltimento delle batte rie, fare riferimento alle norme ambientali locali.
L’eventuale uso di batterie di tipi diversi, l'installazione er rata, la mancata so stituzione
di tutte le batterie allo ste sso tempo, il contatto con il fuoco o il tentativo di ricaricare
batterie non ri caricabili possono ca usare perdite di elettro lito.
Interruttori di sicurezz a termici
L’interruttore di si curezza integrato per la prevenzione del su rriscaldamento spegne
l’unità automaticame nte in caso di malfunzionament i. Spegnere l’unità o scolle gare la
spina dalla presa di alimentazione. Dopo un breve periodo di raffreddamento, l’unità
può essere riuti lizzata. Qualora il malfunzionamento dovesse r ipetersi, rivolgersi al
rivenditore di zona.
AVVERTENZA: per evitare il rischio di una rei mpostazione involontaria
dell’interruttore di sicure zza, questo apparecchio non deve essere alimentato da un
dispositivo di commutazione esterno, come ad esempio un timer, né deve essere
collegato a un circuit o che viene regolarmente acceso e spento dalla compagnia che
eroga l’elettricità.
Manutenzio ne
AVVERTENZA: SCOLLEGARE SEMPRE L'ALIMENTAZIONE DI RETE PRIMA DI
EFFETTUARE QUALSIASI INTERVENTO DI MANUTENZIONE.
Sostituzione delle lamp adine: fare riferimento alla Fig. 3, Fig. 4 e Fig. 5
Le lampadine sono sit uate dietro al pannello posteriore . Per sostituire le lampadine,
rimuovere le viti che fissano il pannello po steriore (Fig. 3) , quindi rimuovere il panne llo
(Fig. 4 ).
Rimuovere la lampadina da sostituire svitandola dall’alloggia mento (Fig. 5).
Sostituirla con una lampa dina nuova tipo candela chiara, E14 SES, da 60 W. Avvita re
la lampadina senza forzarla.
Rimettere in sede il pannello e fissarlo con le viti.
V erniciatura
La cornice della stufa è trattat a con più mani di vernice che rendono la finitura fort e
e duratura.
Se si desidera verniciare la cornice di u n altro colore, è necessario dapprima
smerigliarla per assicurare un a buona adesione, quindi util izzare una delle speciali
vernici per MDF ora disponibili in commercio.
Per rimuovere l'unit à prima della verniciatura, svitare le viti poste sul retro come
mostrato in Fig. 3 e far scivolare la stufa in avanti.
Ricicl aggio
Per prodotti elettrici ve nduti all’interno della Comunità Europea.
Alla fine della vita utile, i prodotti elettrici non vanno smaltiti con i rifiuti
domestici. Riciclare ove esistono le strutture adeguat e. Per ottenere consigli
sul riciclaggio nel propr io paese, rivolgersi alle competenti autor ità locali o al
proprio rivendit ore
.
Pulizia
AVVERTENZA: SCOLLEGARE SEMPRE L'ALIMENTAZIONE DI RETE PRIMA DI
PULIRE LA STUFA.
Per pulire il corpo d ell'unità, usare un panno morbido per la polvere; evitare i panni
abrasivi. Per pulire lo schermo in vetr o, usare un panno particolarmente morbido. NON
usare prodotti per la pulizia dei vetr i.
Per rimuovere l'accumulo di polvere o lanugine, pulire di tanto in tanto la gri glia di
mandata della ventola con l'accessorio a spazzola morbida di un aspir apolvere.
Servizio di assistenza clienti
Per l'assistenza post-vendit a o per l'acquisto di parti, rivolgersi al pr oprio rivenditore
o al numero dell'assist enza del proprio paese indicato sulla garanzia. Non restit uire un
prodotto difettoso senza aver prima conta ttato l’assistenza, o nde evitare la perdita o il
danneggiamento dello stesso e la conseguente impossibilità di fornire al cliente un
servizio soddisfacente. Conservar e la ricevuta come prova d’acquisto.
Istruzioni importanti per la sicurezza:
Durante l’uso del prodotto adottare le misure di sicurezza valide per
qualsiasi app arecchio elettrico, onde evit are incendi, scosse elettriche
e infortuni ai presenti. Prestare p articolare attenzione alle segue nti
raccomandazioni:
Se il prodotto risulta danneggiato, rivolgersi al fornitore prim a di installarlo
e utilizzarlo.
Non utilizzare l ’unità all’ap erto.
Non utilizzare l’unità nelle im mediate vicinanze di bagni, docce o piscin e.
Non collocare la stufa dirett amente sotto una presa di corrente fissa o una
centralina.
T enere l’apparecchio fuori dalla port ata dei bambini o di persone con
disabilità motorie, se nsoriali o mentali. Evit are che i bambini giochino con la
stufa.
Non utilizzare la stufa con un dispositivo di controllo termico, un controll er
di programma, un tim er o qualsiasi altro dispositivo che accenda la stufa
automaticamente, poiché, qualora questa venisse accidentalmente copert a
o spostat a, si potrebbero verificare incendi.
Non lasciare mobili, tende o altro materiale p otenzialm ente infi ammabile
a meno di 1 metro dalla stufa.
In caso di guasti, scollegare la stufa dalla presa di cor rente.
Se si prevede di non utilizzare l’apparecchio per un certo periodo,
scollegarlo dalla presa di corrent e.
Sebbene il prodotto sia conforme alle norme di sicurezza, se ne sconsigli a
l’utilizzo su moquette o tappeti a pelo lungo.
Posizionare la stufa in modo che la spina sia facilmente raggiungibile.
In caso di danni al cavo di aliment azione, farlo sostituire dal produttore, da
un tecnico dell’assiste nza o da chiunque abbia le competenze necessarie
a eseguire l’operazione in condizioni di sicurezza.
T enere il cavo di alimentazione lont ano dalla parte anteriore della stufa .
A VVERTENZA: non coprire la stufa onde evitarne il surriscaldamento.
Non collocarvi sopra alcun oggetto o rivestimento, né ostacolare in
alcun modo la circolazione dell’aria intorno all ’unità. La stufa presenta
il simbolo di avvertenza per indicare che non deve essere copert a.
Interrutto re 1 (I) Attiva l’aliment azione della stufa e l’effetto delle fi amme.
Nota: l 'interruttore deve trovarsi i n posizione ON (I) affinché
la stufa entri in funzione con o senza emissione di aria calda.
Interrutto re 2 (I) Emette aria calda p ari a 1 kW
Interrutto re 3 (II) Emette aria calda pari a 2 kW (anche l’inte rruttore 2 deve
essere su ON)
IT