551847
64
Zoom out
Zoom in
Vorherige Seite
1/76
Nächste Seite
64
MANUALE D'USO OCi
© 2002 Design, 2013 Doc. n. 12-5335-r02 (12/09/2013)
MENU RIFERIMENTO. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 164).
> Dicitura SEL, con le seguenti voci >>
> SET HEADING (impostazione rotta) -
per accedere alla schermata Impostazione rotta di riferimento.
> REVERSE (inversione) -
per accedere alla schermata Inversione rotta (modifi cando la rotta di riferimento impostata di
180°
).
> Tempo residuo di attivazione, conto alla rovescia, se da 15 a 0 (s).
Premere il pulsante S (< 2 s) per tornare alla schermata Modalità operativa bussola principale.
Premere il pulsante A o M (< 2 s) per visualizzare alternativamente le selezioni.
Premere il pulsante S (< 2 s) per selezionare la voce desiderata.
Premere il pulsante M (2 s), in qualsiasi momento, per tornare alla schermata Modalità operativa bussola principale.
Premere il pulsante L (< 2 s) per attivare/disattivare la retroilluminazione.
Premendo il pulsante L (2 s) mentre la retroilluminazione è attiva, il cronometro si azzera, mantenendola attiva per l'intera
durata impostata.
IMPOSTAZIONE ROTTA DI RIFERIMENTO. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 165).
> Profondità corrente con icona FT (o M), non visualizzata in superfi cie.
>
Icona modalità Riferimento (2 barre con freccia su) con la dicitura SET al di sopra (lampeggiante quando si accede alla schermata).
> Simbolo freccia fi sso (a ore 12), che rappresenta la direzione di avanzamento del sub.
> Simbolo freccia dinamico (in movimento), che rappresenta la direzione di riferimento attualmente impostata.
> Rotta espressa in formato numerico (ossia direzione del subacqueo) nell'angolo in basso a destra, con dicitura di posizione.
> Tempo residuo di attivazione, conto alla rovescia, se da 15 a 0 (s).
Premere il pulsante S (2 s) per tornare al menu Riferimento.
Premendo il pulsante S (< 2 s), il valore numerico relativo alla rotta inizia a lampeggiare (nell'angolo in basso a destra),
mentre la dicitura SET viene visualizzata fi ssa.
Ruotare la bussola (mantenendola in piano) nella direzione desiderata sulla nuova rotta, ossia il valore numerico
visualizzato nell'angolo in basso a destra.
Premere il pulsante S (< 2 s) per bloccare la nuova rotta; il valore numerico si sostituisce alla dicitura SET.
Premere il pulsante M (2 s), in qualsiasi momento, per tornare alla schermata Modalità operativa bussola principale.
Premere il pulsante L (< 2 s) per attivare/disattivare la retroilluminazione.
Premendo il pulsante L (2 s) mentre la retroilluminazione è attiva, il cronometro si azzera, mantenendola attiva per l'intera
durata impostata.
INVERSIONE ROTTA DI RIFERIMENTO. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 166).
> Profondità corrente con icona FT (o M), non visualizzata in superfi cie.
> Icona Modalità inversione (2 barre con freccia giù) con rotta invertita (opposta di 180° rispetto alla rotta di riferimento
impostata) visualizzata al di sopra e lampeggiante.
> Simbolo freccia fi sso (a ore 12), che rappresenta la direzione di avanzamento del sub.
> Simbolo freccia dinamico (in movimento), che rappresenta la direzione di riferimento attualmente impostata.
> Rotta espressa in formato numerico (ossia direzione del subacqueo) nell'angolo in basso a destra, con dicitura di posizione.
> Tempo residuo di attivazione, conto alla rovescia, se da 15 a 0 (s).
Premere il pulsante S (2 s) per tornare al menu Riferimento.
Premere il pulsante S (< 2 s) per effettuare l'inversione e salvare la nuova rotta invertita; il valore numerico viene
visualizzato fi sso e l'unità torna alla schermata Modalità operativa inversione principale.
A questo punto, il valore visualizzato nell'angolo in basso a destra indica la direzione effettiva corrente.
Premere il pulsante M (2 s), in qualsiasi momento, per tornare alla schermata Modalità operativa bussola principale.
Premere il pulsante L (< 2 s) per attivare/disattivare la retroilluminazione.
Premendo il pulsante L (2 s) mentre la retroilluminazione è attiva, il cronometro si azzera, mantenendola attiva per l'intera
durata impostata.
TARATURA (solo superfi cie)
La presenza di campi magnetici può compromettere la visualizzazione della posizione, durante la lettura di una bussola digitale.
Può rivelarsi utile tarare la bussola prima di utilizzarla per la prima volta dopo l'acquisto, prima di utilizzarla in una nuova area
geografi ca o se si rilevano letture non precise. Inoltre, la taratura è necessaria in caso di sostituzione della batteria.
Selezionando la funzione di taratura dal menu principale Bussola, si apre una schermata Avvio*, che visualizza le seguenti
informazioni (Fig. 167).
> Diciture CAL e ROTATE TO CALIBRATE.
> Dicitura 360 con simbolo °.
*La schermata Avvio viene visualizzata anche a seguito della sostituzione della batteria con salvataggio o cancellazione dei dati.
Premere il pulsante S (< 2 s) per attivare (iniziare) la taratura.
Premere il pulsante S (2 s) per tornare al menu principale Bussola.
Ruotare lentamente ed in modo continuativo l'unità di 360° in una qualsiasi direzione, tenendola in posizione orizzontale (il
mantenimento della posizione orizzontale è fondamentale ai fi ni della precisione); l'avanzamento del processo di taratura
viene visualizzato mediante un cerchio puntinato che si forma al centro dello schermo (Fig. 168).
La rotazione deve essere effettuata in 30 secondi circa. Se non viene compiuta una rotazione completa entro 60 secondi,
l'unità torna al menu principale Bussola.
Al termine, le diciture CAL e PASSED READY (riuscita, pronta) o AGAIN FAILED (nuovamente non riuscita) lampeggiano per 3
secondi (Fig. 169A/B), quindi si verifi ca quanto segue.
>> Se compare READY, l'unità torna alla schermata modalità operativa Bussola principale.
>> Se compare FAILED, l'unità torna alla schermata Avvio (CAL ROTATE) per ritentare la taraura.
Dopo 3 tentativi, l'unità
torna alle schermate Orologio o Superfi cie principale e rimane valida la precedente taratura completata con successo.
Fig. 165 - IMPOSTAZIONE
ROTTA DI RIF.
Fig. 166 - INVERSIONE
ROTTA DI RIF.
Fig. 167 - AVVIO TARATURA
Fig. 168 - IN CORSO
(ruotare fi no ad ottenere un
cerchio completo)
Fig. 169B - TARATURA NON
RIUSCITA
Fig. 169A - TARATURA
RIUSCITA
Fig. 164 - MENU RIF.
64

Brauchen Sie Hilfe? Stellen Sie Ihre Frage.

Forenregeln

Missbrauch melden von Frage und/oder Antwort

Libble nimmt den Missbrauch seiner Dienste sehr ernst. Wir setzen uns dafür ein, derartige Missbrauchsfälle gemäß den Gesetzen Ihres Heimatlandes zu behandeln. Wenn Sie eine Meldung übermitteln, überprüfen wir Ihre Informationen und ergreifen entsprechende Maßnahmen. Wir melden uns nur dann wieder bei Ihnen, wenn wir weitere Einzelheiten wissen müssen oder weitere Informationen für Sie haben.

Art des Missbrauchs:

Zum Beispiel antisemitische Inhalte, rassistische Inhalte oder Material, das zu einer Gewalttat führen könnte.

Beispielsweise eine Kreditkartennummer, persönliche Identifikationsnummer oder unveröffentlichte Privatadresse. Beachten Sie, dass E-Mail-Adressen und der vollständige Name nicht als private Informationen angesehen werden.

Forenregeln

Um zu sinnvolle Fragen zu kommen halten Sie sich bitte an folgende Spielregeln:

Neu registrieren

Registrieren auf E - Mails für Oceanic OCI wenn:


Sie erhalten eine E-Mail, um sich für eine oder beide Optionen anzumelden.


Andere Handbücher von Oceanic OCI

Oceanic OCI Bedienungsanleitung - Deutsch - 76 seiten

Oceanic OCI Bedienungsanleitung - Englisch - 76 seiten

Oceanic OCI Bedienungsanleitung - Französisch - 76 seiten

Oceanic OCI Bedienungsanleitung - Spanisch - 76 seiten


Das Handbuch wird per E-Mail gesendet. Überprüfen Sie ihre E-Mail.

Wenn Sie innerhalb von 15 Minuten keine E-Mail mit dem Handbuch erhalten haben, kann es sein, dass Sie eine falsche E-Mail-Adresse eingegeben haben oder dass Ihr ISP eine maximale Größe eingestellt hat, um E-Mails zu erhalten, die kleiner als die Größe des Handbuchs sind.

Ihre Frage wurde zu diesem Forum hinzugefügt

Möchten Sie eine E-Mail erhalten, wenn neue Antworten und Fragen veröffentlicht werden? Geben Sie bitte Ihre Email-Adresse ein.



Info