462094
4
Zoom out
Zoom in
Vorherige Seite
1/196
Nächste Seite
Italiano Deutsch
AV Receiver
TX-NR809
Manuale di istruzioni
Grazie per l’acquisto del Ricevitore AV Onkyo. Si prega
di leggere con attenzione questo manuale prima di
eseguire i collegamenti e di accendere l’apparecchio.
Se si seguono le istruzioni di questo manuale sarà
possibile ottenere il massimo delle prestazioni e del
piacere di ascolto dal vostro nuovo Ricevitore AV.
Conservare questo manuale per riferimenti futuri.
Bedienungsanleitung
Herzlichen Glückwunsch zum Kauf eines A/V-Receivers
von Onkyo. Bitte lesen Sie sich diese
Bedienungsanleitung vor dem Anschließen und der
Inbetriebnahme dieses Geräts durch.
Wenn Sie sich an die in dieser Anleitung aufgeführten
Tips halten, werden Sie schnell in der Lage sein, die
Qualität des A/V-Receivers von Onkyo voll auszukosten.
Bitte heben Sie diese Bedienungsanleitung für später auf.
Introduzione............................... It-2
Einführung ...............................De-2
Collegamenti............................ It-12
Verbindungen ........................De-12
Accensione e funzioni
di base ................................. It-22
Einschalten & grundlegende
Bedienung .........................De-22
Funzioni avanzate ................... It-44
Erweiterte Funktionen...........De-44
Controllo di altri
componenti ......................... It-70
Fernbedienung anderer
Geräte ................................De-70
Appendice................................ It-79
Anhang...................................De-79
De
I
t
2
It
Introduzione
lstruzioni importanti per la sicurezza
1. Leggere queste istruzioni.
2. Conservare queste istruzioni.
3. Prestare attenzione a tutti gli avvertimenti.
4. Seguire tutte le istruzioni.
5. Non utilizzare questo apparecchio vicino all'acqua.
6. Pulire solo con un panno asciutto.
7. Non ostruire qualsiasi apertura per la ventilazione.
Installare seguendo le istruzioni del fabbricante.
8.
Non installare vicino a qualsiasi fonte di calore, come ad
esempio radiatori, convogliatori di calore, stufe, o altri
apparati (inclusi gli amplificatori) che producono calore.
9. Non trascurare la funzione di sicurezza delle spine
elettriche di tipo polarizzato o con presa di terra. Una
spina polarizzata ha due lamelle, una più larga
dell'altra. Una spina del tipo con presa di terra ha due
lamelle più una terza punta per la messa a terra. La
lamella larga o la terza punta vengono fornite per la
vostra sicurezza. Se la spina fornita non corrisponde
alla vostra presa di corrente, consultare un elettricista
per la sostituzione della presa elettrica di vecchio tipo.
10. Proteggere il cavo di alimentazione dall'essere
calpestato o schiacciato, in particolar modo le spine, le
prese di corrente, e il punto dove i cavi escono
dall'apparecchio.
11. Usare solo gli attacchi/accessori specificati dal
fabbricante.
12. Usare solo con il carrello,
supporto, treppiede, staffa, o
tavolo specificato dal
fabbricante, o venduto con
l'apparecchio. Se viene
utilizzato un carrello, fare
attenzione quando si sposta
l'insieme carrello/apparecchio,
per evitare ferite a causa di
rovesciamento.
13. Scollegare questo apparecchio durante i temporali o
quando non viene utilizzato per lunghi periodi di
tempo.
14. Per qualsiasi tipo di assistenza tecnica, riferirsi al
personale tecnico di assistenza qualificato.
L'assistenza tecnica si richiede quando l'apparecchio è
danneggiato in qualsiasi modo, come ad esempio il
cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati,
all'interno dell'apparecchio sono stati versati liquidi o
sono caduti oggetti, l'apparato è stato esposto a
pioggia o umidità, non funziona normalmente, oppure
è caduto.
15. Danni che richiedono riparazioni
Scollegare l'apparecchio dalla presa di corrente e
rivolgersi per riparazioni a personale tecnico
qualificato nelle seguenti condizioni:
A. Quando il cavo di alimentazione o la sua spina
sono danneggiati,
B. Se liquidi sono stati rovesciati o oggetti sono
penetrati nell'apparecchio,
C. Se l'apparecchio è stato esposto alla pioggia o
all'acqua,
D.
Se l'apparecchio non funziona normalmente
quando si seguono le istruzioni per l'uso. Usare solo
i comandi indicati nelle istruzioni per l'uso perché
regolazioni improprie di altri comandi possono
causare danni e spesso richiedono riparazioni
laboriose da parte di tecnici qualificati per riportare
l'apparecchio al funzionamento normale,
E. Se l'apparecchio è caduto o è stato danneggiato in
qualsiasi modo, e
F. Quando l'apparecchio mostra un netto
cambiamento nelle prestazioni: questo indica la
necessità di riparazioni.
16. Penetrazione di oggetti o liquidi
Non inserire oggetti di qualsiasi tipo nell'apparecchio
attraverso le aperture, perché potrebbero toccare parti
ad alta tensione o cortocircuitare parti, con il rischio di
incendi o scosse elettriche.
L'apparecchio non deve essere esposto a sgocciolii o
schizzi d'acqua, e sull'apparecchio non deve essere
collocato nessun oggetto riempito con liquidi, come
ad esempio vasi.
Non posizionare le candele o gli altri oggetti
infiammabili sopra questa apparecchio.
17. Batterie
Per lo smaltimento delle batterie, considerare sempre i
problemi di carattere ambientale e seguire i
regolamenti locali.
18. Se si installa l'apparecchio all'interno di un mobile,
come ad esempio una libreria o uno scaffale,
assicurarsi che ci sia un'adeguata ventilazione.
Lasciare uno spazio libero di 20 cm sopra e ai lati
dell'apparecchio, e 10 cm sul retro. Il lato posteriore
dello scaffale o il ripiano sopra l'apparecchio devono
essere regolati a 10 cm di distanza dal pannello
posteriore o dal muro, creando un'apertura per la
fuoriuscita dell'aria calda.
AVVERTIMENTO:
PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDI O SCOS-
SE ELETTRICHE, NON ESPORRE QUESTO AP-
PARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ.
ATTENZIONE:
PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRI-
CHE, NON RIMUOVERE IL RIVESTIMENTO (O
IL RETRO). ALL’INTERNO NON SONO PRESEN-
TI PARTI RIPARABILI DALL’UTILIZZATORE.
PER LE RIPARAZIONI RIVOLGERSI A PERSO-
NALE DI ASSISTENZA QUALIFICATO.
Il simbolo del fulmine, racchiuso in un triangolo
equilatero, serve ad avvisare l’utilizzatore della
presenza di “tensioni pericolose” non isolate
all’interno del rivestimento del prodotto che possono
essere di intensità sufficiente da costituire un rischio
di scosse elettriche alle persone.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equila-
tero serve ad avvisare l’utilizzatore della presenza di
importanti istruzioni per l’impiego e la manutenzione
(riparazione) nei manuali allegati al prodotto.
WARNING
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
RISQUE DE CHOC ELECTRIQUE
NE PAS
OUVRIR
AVIS
AVVERTIMENTO CARRELLI
PORTATILI
S3125A
AVVERTIMENTO CARRELLI
PORTATILI
S3125A
3
It
Precauzioni
1. Diritti d'autore delle registrazioni—A eccezione del
solo uso per scopo personale, la copia del materiale
protetto dal diritto d'autore è illegale senza il permesso
del possessore del copyright.
2. Fusibile AC—Il fusibile AC presente all'interno
dell'apparecchio non è riparabile dall'utente. Se non è
possibile accendere l'apparecchio, contattare il vostro
rivenditore Onkyo.
3. Cura—Spolverate di tanto in tanto l'apparecchio con
un panno morbido. Per macchie più resistenti,
utilizzate un panno morbido imbevuto in una
soluzione di detergente neutro e acqua. Dopo la
pulizia asciugate immediatamente l'apparecchio con
un panno pulito. Non utilizzate panni abrasivi,
solventi, alcool o altri solventi chimici poic
potrebbero danneggiare la finitura o rimuovere i
caratteri sui pannelli.
4. Alimentazione
AVVERTENZA
PRIMA DI COLLEGARE L'APPARECCHIO PER
LA PRIMA VOLTA, LEGGETE ATTENTAMENTE
LA SEGUENTE SEZIONE.
La tensione delle prese CA varia a seconda del paese.
Assicuratevi che la tensione presente nella vostra zona
corrisponda alla tensione richiesta e stampata sul
pannello posteriore dell'apparecchio (per es. CA
230 V, 50 Hz o CA 120 V, 60 Hz).
La spina del cavo dell'alimentazione serve per
scollegare l'apparecchio dalla sorgente CA.
Accertatevi che la spina sia sempre facilmente
accessibile.
Per modelli con il tasto [POWER] o con entrambi i
tasti [POWER] e [ON/STANDBY]:
Premendo il tasto [POWER] per selezionare il modo
OFF non si disconnette completamente dai principali.
Se non si intende utilizzare l'unità per un periodo
prolungato, rimuovere il cavo di alimentazione dalla
presa AC.
Per modelli con il solo tasto [ON/STANDBY]:
Premendo il tasto [ON/STANDBY] per selezionare il
modo Standby non si disconnette completamente dai
principali. Se non si intende utilizzare l'unità per un
periodo prolungato, rimuovere il cavo di
alimentazione dalla presa AC.
5. Evitare la perdita dell'udito
Attenzione
Eccessiva pressione proveniente da auricolari e cuf-fie
può provocare la perdita dell'udito.
6. Batterie ed esposizione al calore
Avvertenza
Le batterie (il gruppo batterie o le batterie installate)
non devono essere esposte a un calore eccessivo quale
luce solare, fuoco o altro.
7. Non toccate l'apparecchio con le mani
bagnate—Non toccate l'apparecchio o il cavo
dell'alimentazione con le mani bagnate o umide. Se
nell'apparecchio dovesse penetrare acqua o altro
liquido, fatelo controllare dal vostro rivenditore
Onkyo.
8. Note sul montaggio
Se dovete trasportare l'apparecchio, utilizzate
l'imballo originale e confezionatelo come si
presentava al momento dell'acquisto.
Non lasciate per un lungo periodo di tempo oggetti
di gomma o di plastica sull'apparecchio poiché
potrebbero lasciare segni sull'involucro.
Il pannello superiore e il pannello posteriore
dell'apparecchio potrebbero scaldarsi dopo un uso
prolungato. Ciò è normale.
Se non utilizzate l'apparecchio per un lungo periodo
di tempo, la volta successiva in cui lo accendete
potrebbe non funzionare correttamente, quindi
cercate di utilizzarlo di tanto in tanto.
Per i modelli per l'Europa
Dichiarazione di Conformità
Noi,
ONKYO EUROPE
ELECTRONICS GmbH
LIEGNITZERSTRASSE 6,
82194 GROEBENZELL,
GERMANIA
GROEBENZELL, GERMANIA
ONKYO EUROPE ELECTRONICS GmbH
dichiariamo sotto la nostra responsabilità che il prodotto
ONKYO descritto in questo manuale di istruzioni è in
conformità con i corrispondenti standard tecnici: EN60065,
EN55013, EN55020 e EN61000-3-2, -3-3.
K. MIYAGI
4
It
Accessori in dotazione
Accertarsi di disporre dei seguenti accessori:
*
Nei cataloghi e sulle confezioni la lettera aggiunta alla fine del
nome del prodotto indica il colore. Le caratteristiche tecniche e
le funzioni sono identiche a prescindere dal colore.
Installazione delle batterie
Nota
Se il telecomando non
funziona correttamente
provare a sostituire
entrambe le batterie.
Non utilizzare insieme
batterie vecchie e nuove
o di tipo diverso.
Se non si intende
utilizzare il telecomando
per un lungo periodo di tempo, rimuovere le batterie per evitare
danni dovuti a perdite o corrosione.
Rimuovere le batterie esaurite non appena possibile, per
prevenire eventuali danni dovuti a perdite o corrosione.
Puntamento del telecomando
Per utilizzare il telecomando, puntarlo verso il relativo
sensore del ricevitore AV, come mostrato sotto.
Trasmissione
Ricezione
Antenna FM per interni ( pagina 21)
Antenna AM a telaio ( pagina 21)
Cavo di alimentazione ( pagina 21)
Etichette per i cavi dei diffusori ( pagina 13)
Microfono per la configurazione dei diffusori
( pagina 31)
Telecomando (RC-810M) con due batterie (AA/R6)
Batterie (AA/R6)
Sensore del telecomando
Ricevitore AV
Circa 5 m
Trasmettitore
Ricevitore AV
Circa 5 m
Sensore di ingresso
5
It
Indice
lstruzioni importanti per la sicurezza............................. 2
Precauzioni ....................................................................... 3
Accessori in dotazione .................................................... 4
Caratteristiche .................................................................. 6
Pannello frontale e pannelli posteriori........................... 8
Pannello frontale ............................................................ 8
Display............................................................................ 9
Pannello posteriore ...................................................... 10
Telecomando .................................................................. 11
Controllo del Ricevitore AV .......................................... 11
Collegamento del Ricevitore AV................................... 12
Collegamento dei diffusori............................................ 12
Informazioni sui collegamenti AV ................................. 16
Collegamento di apparecchi dotati di
interfaccia HDMI ........................................................ 17
Collegamento degli apparecchi .................................... 18
Collegamento di apparecchi u Onkyo ....................... 20
Collegamento e registrazione di un dispositivo ............ 20
Connessione delle antenne.......................................... 21
Collegamento del cavo di alimentazione...................... 21
Accensione e spegnimento del Ricevitore AV ............ 22
Accensione................................................................... 22
Spegnimento ................................................................ 22
Riproduzione .................................................................. 23
Selezione della lingua per i menu di impostazione
su schermo ................................................................ 23
Riproduzione con gli apparecchi collegati .................... 23
Controllo dei Contenuti USB o
degli Apparecchi di Rete............................................ 23
Significato delle Icone sul Display ................................ 24
Riproduzione di un iPod/iPhone via USB ..................... 24
Riproduzione di un Dispositivo USB............................. 25
Ascolto delle radio Internet........................................... 25
Riproduzione di file musicali su un server .................... 27
Riproduzione Remota................................................... 27
Ascolto della radio AM/FM ........................................... 28
Utilizzo delle Funzioni di Base...................................... 31
Utilizzo della Configurazione Automatica Diffusore...... 31
Utilizzo dei modi di ascolto ........................................... 34
Utilizzo del Menu Home ............................................... 40
Utilizzo della funzione di spegnimento ritardato........... 40
Impostazione della luminosità del display .................... 40
Visualizzazione delle informazioni relative
alla sorgente .............................................................. 41
Modifica del display di ingresso.................................... 41
Utilizzo del modo Casa intera....................................... 41
Selezione della disposizione diffusori........................... 42
Silenziamento del Ricevitore AV .................................. 42
Utilizzo delle cuffie........................................................ 42
Utilizzo di Easy Macro .................................................. 43
Registrazione ............................................................... 43
Impostazioni avanzate ...................................................44
Menu di configurazione su schermo.............................44
Procedure comuni nel menu di impostazione...............44
Assegnazione ingresso/uscita ...................................... 45
Imp. altoparlanti ............................................................47
Regolaz audio...............................................................51
Imp. Sorgente ............................................................... 53
Presel. modo d'ascolto .................................................58
Varie ............................................................................. 59
Imp. Hardware ..............................................................59
Setup del telecomando.................................................63
Setup blocco.................................................................63
Utilizzo delle impostazioni audio...................................63
Multi Zone .......................................................................66
Creazione dei collegamenti Multi Zone ........................66
Controllo degli Apparecchi della Zona 2/3....................67
Uso del telecomando nella
Zona e kit di controllo multistanza..............................69
Riproduzione iPod/iPhone tramite dock Onkyo ..........70
Utilizzo del dock Onkyo ................................................70
Controllo dell'iPod/iPhone.............................................71
Controllo di altri componenti ........................................73
Codici di controllo del telecomando
preprogrammati..........................................................73
Ricerca del codice telecomando...................................73
Immissione dei codici telecomando..............................74
Codici telecomando per gli apparecchi
Onkyo collegati tramite u ........................................ 75
Ripristino dei tasti REMOTE MODE .............................75
Reimpostazione del telecomando ................................75
Controllo di altri componenti .........................................75
Apprendimento dei comandi......................................... 77
Utilizzo di macro normali ..............................................78
Risoluzione dei problemi...............................................79
Aggiornamento firmware...............................................85
Consigli per la Connessione e
Percorso Segnale Video..............................................88
Utilizzo di una TV, lettore o registratore
compatibili con RIHD...................................................91
Informazioni sull'interfaccia HDMI................................93
Rete/Caratteristiche USB...............................................94
Caratteristiche tecniche.................................................97
Introduzione
Collegamenti
Accensione e funzioni di base
Funzioni avanzate
Controllo di altri componenti
Appendice
Per ripristinare le impostazioni di fabbrica del
ricevitore AV, accenderlo e, tenendo premuto
VCR/DVR, premere 8ON/STANDBY
( pagina 79).
6
It
Caratteristiche
Amplificatore
180 W/Canale a 6 Ohm (IEC)
• Tecnologia di amplificazione a gamma ampia WRAT
(Wide Range Amplifier Technology); (larghezza di
banda da 5 Hz a 100 kHz)
• Circuito lineare di guadagno del volume ottimizzato
• Circuito Darlington invertito a 3 fasi
• Trasformatore ad alta potenza H.C.P.S. (High Current
Power Supply)
• Tecnologia Circuito Pulizia Tremolio
Elaborazione
• Certificato THX Select2 Plus
*1
Include la tecnologia Qdeo™
*2
per
Sovradimensionamento Video HDMI (a 4K
Compatibile)
Elaborazione video HQV
®
*3
-Vida con upscaling video a
1080p di tutte le sorgenti video tramite HDMI
HDMI (Audio Return Channel, 3D, DeepColor,
x.v.Color
*4
, Lip Sync, DTS-HD Master Audio
*5
,
DTS-HD High Resolution Audio, Dolby TrueHD
*6
,
Dolby Digital Plus, DSD and Multi-CH PCM)
Dolby TrueHD
*6
e DTS-HD Master Audio
*5
• Dolby Pro Logic IIz
*6
e Audyssey DSX™
*7
• Configurazione non-scaling
• Memoria modo di ascolto A-Form
• Modo Direct
• Modo Pure Audio
• Music Optimizer
*8
per file musicali digitali compressi
• Convertitori D/A a 192 kHz/24 bit
Elaborazione DSP a 32 bit potente e ad alta precisione
Collegamenti
8 ingressi (1 sul pannello frontale) e 2 uscite HDMI
*9
• Onkyo p per il controllo del sistema
6 ingressi digitali (3 ottici/3 coassiali)
Commutazione video component (2 ingressi/1 uscita)
Porta Universale per il Dock per iPod
®
/iPhone
®
*10
/
Modulo sintonizzatore DAB+
• Zona 2 amplificata
• Biamplificazione per FL/FR con SBL/SBR
Ingresso Video RGB Analogico (D-sub 15) per PC
• Connettività Radio Internet
(SiriusXM Internet Radio/vTuner/Last.fm/Pandora/
Rhapsody/Slacker/Mediafly/Napster)
*
I servizi disponibili variano in funzione della regione.
• Funzionalità di rete per streaming di file audio
*11
2 ingressi USB per periferiche di archiviazione e modelli
iPod
®
/iPhone
®
*10
(Anteriore: 1 (Attiva la
visualizzazione della grafica album)/Posteriore: 1)
Varie
Preimpostazioni 40 AM/FM
•Dolby Volume
*6
Audyssey MultEQ
®
XT
*7
per la correzione di problemi
dell'acustica ambientale
Audyssey Dynamic EQ
®
*7
per la correzione del livello
di volume
Audyssey Dynamic Volume
®
*7
per mantenere un livello
di ascolto e una gamma dinamica ottimali
Regolazione crossover
(40/50/60/70/80/90/100/120/150/200 Hz)
Funzione di sincronizzazione A/V (fino a 800 ms)
Funzione di Standby Automatico
Visualizzazione a schermo mediante HDMI
Telecomando bidirezionale ad apprendimento,
preprogrammato (con configurazione mediante
impostazione a video) compatibile RI con 4 tasti di
modo e attività dotati di LED
Calibrazione video ISF (Imaging Science Foundation)
7
It
*1
THX e il logo THX sono marchi di THX Ltd. che potrebbero
essere registrati in alcune giurisdizioni. Tutti i diritti riservati.
*2
Qdeo e QuietVideo sono marchi di Marvell o dei suoi affiliati.
*3
HQV
®
(Hollywood Quality Video) è un marchio registrato di
IDT, inc.
*4
“x.v.Color” è un marchio della Sony Corporation.
*5
Fabbricato su licenza U.S. Patent n.: 5.451.942; 5.956.674;
5.974.380; 5.978.762; 6.226.616; 6.487.535; 7.212.872;
7.333.929; 7.392.195; 7.272.567 e altri brevetti degli U.S.A. e
di altri paesi rilasciati o in corso di rilascio. DTS e il simbolo
sono marchi registrati e i logo DTS-HD, DTS-HD Master
Audio e DTS sono marchi registrati di DTS, Inc. Il prodotto
comprende il software.
© DTS, Inc. Tutti i diritti riservati.
*6
Fabbricato su licenza di Dolby Laboratories. Dolby, Pro
Logic, Surround EX e il simbolo della doppia D sono marchi
registrati di Dolby Laboratories.
*7
Fabbricato su licenza di Audyssey Laboratories™, Inc.
Brevetti richiesti negli Stati Uniti e in altri paesi.
Audyssey MultEQ
®
XT, Audyssey Dynamic EQ
®
,
Audyssey Dynamic Volume
®
e Audyssey DSX™ sono
marchi registrati della Audyssey Laboratories, Inc.
*8
Music Optimizer™ è un marchio della Onkyo Corporation.
*9
“HDMI, il logo HDMI e la dicitura High Definition
Multimedia Interface sono marchi o marchi registrati della
HDMI Licensing LLC negli Stati uniti e negli altri Paesi.”
*10
iPhone, iPod, iPod classic, iPod nano, iPod shuffle e
iPod touch sono marchi di Apple Inc. registrati negli Stati
Uniti e in altri Paesi.
“Made for iPod” e “Made for iPhone” significa che un
accessorio elettronico è stato progettato per collegarsi
specificamente all'iPod o all'iPhone, rispettivamente, ed è
stato certificato dallo sviluppatore come conforme agli
standard di prestazione Apple. Apple non è responsabile per il
funzionamento del dispositivo o la sua conformità con gli
standard normativi e di sicurezza.
Notare che l'utilizzo di questo accessorio con iPod o iPhone
potrebbe compromettere le prestazioni wireless.
*11
“DLNA
®
, il logo DLNA e DLNA CERTIFIED™ sono
marchi, marchi di servizi o marchi di certificazione di Digital
Living Network Alliance.”
*11
Windows e il logo Windows sono marchi registrati delle
aziende del gruppo Microsoft.
*
“Xantech” è un marchio registrato di Xantech Corporation.
*
“Niles” è un marchio registrato di Niles Audio Corporation.
THX Select2 Plus
Prima di poter essere certificato THX Select2 Plus,
qualsiasi componente per Home Theater deve superare
una rigorosa serie di prove di qualità e prestazioni. Solo a
quel punto può ricevere il logo THX Select2 Plus, che
garantisce l'eccellenza nel tempo delle prestazioni dei
prodotti Home Theater acquistati. I requisiti THX
Select2 Plus definiscono centinaia di parametri,
comprese le prestazioni del finale di potenza e del
preamplificatore e il funzionamento per domini sia
digitali che analogici. I ricevitori THX Select2 Plus sono
dotati anche di tecnologie THX proprietarie (ad esempio
THX Mode) che convertono accuratamente le colonne
sonore dei film per la riproduzione Home Theater.
8
It
Pannello frontale e pannelli posteriori
Pannello frontale
d e
c
f
gh
ba
jk m n p q ur to
v x y zw
l si
9
It
Sul pannello frontale reale sono stampati diversi logo. Per maggiore chiarezza, qui non vengono mostrati.
I numeri di pagina riportati tra parentesi indicano i punti in cui viene fornita la spiegazione principale per ciascuna voce.
a Tasto 8ON/STANDBY (22)
b Sensore e trasmettitore per il telecomando (4)
c Display (9)
d Comando e indicatore MASTER VOLUME (23)
e Indicatore HDMI THRU (60)
f Tasto e indicatore PURE AUDIO (34)
g Tasti di selezione della sorgente d'ingresso (23)
h Sportellino anteriore
Per aprire lo sportellino anteriore premere
leggermente il lato inferiore del pannello frontale.
i Jack PHONES (42)
j Tasto %POWER (22)
k Tasti ZONE 2, ZONE 3 e OFF (67)
l TONE e tasti Livello Tono (63)
m Tasto MONITOR OUT (45)
n Tasto DISPLAY (41)
o TUNING, PRESET (da 28 a 29), tasti freccia e tasti
ENTER
p Tasto RT/PTY/TP (30)
q Tasto MEMORY (29)
r Tasto TUNING MODE (28)
s Tasti LISTENING MODE (34)
t Tasto WHOLE HOUSE MODE (41)
u Jack SETUP MIC (31)
v Tasto SETUP (44)
w Tasto HOME (40)
x Tasto RETURN
y Porta USB (18)
z Jack AUX INPUT (17, 18)
Per informazioni dettagliate, vedere le pagine riportate tra parentesi.
a Indicatori diffusore/canale
b Indicatore Z2 (Zona 2) (67)
c Indicatore Z3 (Zona 3) (67)
d Indicatori del modo di ascolto e dei formati (34, 65)
e 1, 3 e gli indicatori cursore (24)
f Indicatore NET (25, 62)
g Indicatori di sintonizzazione
Indicatore RDS (29)
Indicatore AUTO (28)
Indicatore TUNED (28)
Indicatore FM STEREO (28)
h Indicatori dell'ingresso audio
i Indicatore Bi AMP (14, 47)
j Indicatore Audyssey (31, 53)
Indicatore Dynamic EQ (53)
Indicatore - (Dolby) Vol (52)
Indicatore Dynamic Vol (53)
k Indicatore cuffie (42)
l Area dei messaggi
m Indicatore MUTING (42)
n Livello di volume (23)
o Indicatore USB (24, 25)
p Indicatore SLEEP (40, 58)
Display
dcb egfa h
ki
l
mno
p
j
10
It
a Jack DIGITAL IN COAXIAL e OPTICAL
b Porta RS232
Terminale di controllo.
c Jack u REMOTE CONTROL
d Porta USB
e Jack UNIVERSAL PORT
f Porta ETHERNET
g Jack HDMI IN e uscita HDMI (HDMI OUT MAIN e
HDMI OUT SUB)
h Jack MONITOR OUT V e S
i Jack COMPONENT VIDEO IN e MONITOR OUT
j Jack IR IN e OUT
k Jack ZONE 2 e ZONE 3 12V TRIGGER OUT
l Jack FM ANTENNA e morsetto AM ANTENNA
m Jack PC IN
n AC INLET
o Vite GND
p Jack video composito, S-video e audio analogico
(BD/DVD IN, VCR/DVR IN e OUT, CBL/SAT IN,
GAME IN, PC IN, TV/CD IN e PHONO IN)
q Jack ingresso multicanale
(FRONT L/R, CENTER, SURR L/R, SURR BACK
L/R e SUBWOOFER)
r Jack PRE OUT
(FRONT L/R, CENTER, SURR L/R, SB/FH/FW
*
,
SUBWOOFER)
*
SB···Surround posteriore, FH···Anteriori alti,
FW···Anteriori orizzontali
s Jack ZONE 2 e ZONE 3 PRE/LINE OUT
t Morsetti dei diffusori
(FRONT L/R, CENTER, SURR L/R,
SURR BACK L/R, FRONT HIGH L/R e FRONT
WIDE/ZONE 2 L/R)
Pannello posteriore
hi
n
psr
qo
t
j kg mla fdebc
Vedere “Collegamento del Ricevitore AV” per la
connessione (da pagine 12 a 21).
11
It
Telecomando
Per informazioni dettagliate, vedere le pagine riportate tra
parentesi.
a Tasto 8RECEIVER (22)
b Tasto ACTIVITIES (43, 78)
c Tasti REMOTE MODE/INPUT SELECTOR (23)
d Tasto SP LAYOUT (42)
e Tasti freccia, q/w/e/r e ENTER
f Tasto SETUP (44)
g Tasti Listening Mode (34)
h Tasto DIMMER (40)
i Tasto DISPLAY (41)
j Tasto MUTING (42)
k Tasto VOL q/w (23)
l Tasto RETURN
m Tasto HOME (40, 63)
n Tasto SLEEP (40)
Controllo del sintonizzatore
Per controllare il sintonizzatore del ricevitore AV,
premere il tasto TUNER (o RECEIVER).
Per selezionare AM o FM, premere ripetutamente
TUNER.
a Tasti freccia q/w (28)
b Tasto D.TUN (29)
c Tasto DISPLAY
d Tasto CH +/– (29)
e Tasti numerici (29)
*1
Per cambiare il modo telecomando (apparecchio target) senza
cambiare la sorgente d'ingresso corrente, premere il tasto
MODE e entro circa 8 secondi, premere il tasto REMOTE
MODE. Con il telecomando del ricevitore AV sarà così
possibile controllare l'apparecchio corrispondente al tasto
premuto.
*2
Questi tasti possono essere utilizzati quando è selezionato un
REMOTE MODE diverso dal modo Receiver. (Premendo
HOME per passare al modo Receiver.)
Controllo del Ricevitore AV
i
c
j
k
d
l
m
n
h
e
b
e
d
f
g
a
c
b
a
*1
*2
*2
*2
Per controllare il ricevitore AV, premere RECEIVER
per selezionare il modo Receiver.
È possibile utilizzare il telecomando anche per
controllare il lettore Blu-ray Disc/DVD Onkyo, il
lettore CD e altri apparecchi.
Vedere “Immissione dei codici telecomando” per
maggiori informazioni ( pagina 74).
12
It
Collegamenti
Collegamento del Ricevitore AV
Collegamento dei cavi dei diffusori
L'illustrazione che segue mostra quali diffusori collegare a ciascuna coppia di terminali. Se si utilizza soltanto un
diffusore surround posteriore, collegarlo ai terminali SURR BACK L.
Terminali diffusore di tipo a vite
Rimuovere circa da 12 a 15 mm di materiale isolante
dalle estremità dei cavi dei diffusori e ritorcere con
forza la parte scoperta dei fili, come mostrato.
Collegamento dei diffusori
Anteriore
sinistra
Surround
sinistra
Anteriore
alto destra
Anteriore
ampio destra
Anteriore
destra Center
Anteriore
alto sinistra
Anteriore
ampio sinistra
Surround posteriore
sinistra
Surround posteriore
destra
Surround
destra
Da 12 a 15 mm
13
It
Configurazione dei diffusori
La tabella che segue indica i canali da utilizzare in
funzione del numero di diffusori disponibili.
A prescindere dal numero di diffusori utilizzati, per
ottenere bassi davvero potenti e corposi si consiglia l'uso
di un subwoofer attivo.
Per ottenere il massimo delle prestazioni dal sistema
sonoro surround, è necessario effettuare le impostazioni
dei diffusori automaticamente ( pagina 31) o
manualmente ( pagina 47).
*1
Se si utilizza soltanto un diffusore di surround posteriore,
collegarlo ai terminali SURR BACK L.
*2
I diffusori anteriori alti, surround posteriore e anteriori
orizzontali non possono essere utilizzati simultaneamente.
Applicazione delle etichette per i cavi dei
diffusori
I morsetti del diffusore hanno un codice cromatico a scopo
di identificazione.
Anche le etichette per i cavi dei diffusori sono colorate
secondo il medesimo codice ed è necessario applicarle al
lato positivo (+) del cavo di ciascun diffusore
conformemente alla tabella precedente. A questo punto
occorre semplicemente abbinare il colore di ciascuna
etichetta al terminale del diffusore corrispondente.
Precauzioni per il collegamento dei diffusori
Prima di collegare i diffusori, leggere quanto segue:
• È possibile collegare diffusori con impedenza compresa
tra 4 e 16 Ohm. Se l'impedenza di uno dei diffusori
collegati è pari o superiore a 4 Ohm, ma inferiore a
6 Ohm, accertarsi di impostare “4ohms” come
impedenza minima ( pagina 47). Se si utilizzano
diffusori con un'impedenza inferiore e si utilizza
l'amplificatore a volumi elevati per un lungo periodo di
tempo, potrebbe attivarsi il circuito di protezione
incorporato.
• Prima di effettuare qualunque collegamento, scollegare
il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
• Leggere le istruzioni fornite con i diffusori.
• Prestare particolare attenzione alla polarità dei cablaggi
dei diffusori. In altri termini, collegare i terminali
positivi (+) esclusivamente a terminali positivi (+) e i
terminali negativi (–) soltanto a terminali negativi (–). In
caso di errori di collegamento il suono risulta sfasato e
innaturale.
• È consigliabile evitare l'uso di cavi per i diffusori
inutilmente lunghi o con sezione molto ridotta, ciò infatti
può influire sulla qualità dell'audio.
Prestare attenzione a non cortocircuitare i cavi positivi e
negativi. Ciò può danneggiare il ricevitore AV.
Accertarsi che l'anima metallica del cavo non entri in
contatto con il pannello posteriore del ricevitore AV. Ciò
può danneggiare il ricevitore AV.
Non collegare più di un cavo per ogni terminale dei
diffusori. Ciò può danneggiare il ricevitore AV.
Non collegare un diffusore a più terminali.
Numero di
diffusori
23456777889991011
Diffusori
anteriori
✔✔✔✔✔✔✔✔✔✔✔✔✔✔
Diffusore
centrale
✔✔✔✔✔✔✔✔✔✔✔
Diffusori di
surround
✔✔✔✔✔✔✔✔✔✔✔✔
Diffusore
posteriore di
surround
*1*2
✔✔✔✔
Diffusori
posteriore di
surround
*2
✔✔
Diffusori
anteriori alti
*2
✔✔✔✔
Diffusori
anteriori ampi
*2
✔✔✔
Diffusore Colore
Anteriori sinistra, anteriori alti sinistra, anteriori
ampi sinistra, Zona 2 sinistra
Bianco
Anteriori destra, anteriori alti destra, anteriori
ampi destra, Zona 2 destra
Rosso
Center Verde
Surround sinistro Blu
Surround destro Grigio
Surround posteriore sinistro Marrone
Surround posteriore destro Marrone
chiaro
15
It
Collegamento di un finale di potenza
Se si desidera utilizzare un finale ppotente, è possibile
utilizzare il ricevitore AV come preamplificatore.
Collegare tutti i diffusori al finale di potenza. Per
informazioni dettagliate, vedere i manuali forniti in
dotazione con l'amplificatore.
Nota
*1
Specificare “Nessuno” per ogni canale che non si desidera
attivare ( pagina 48).
SB···Surround posteriore, FH···Anteriori alti,
FW···Anteriori orizzontali
L
R
*1
Finale di potenza
16
It
Connessione degli apparecchi AV
Prima di effettuare i collegamenti AV, leggere i manuali forniti con gli apparecchi AV.
Non collegare il cavo di alimentazione fino a quando tutti i collegamenti AV non sono stati eseguiti
e verificati.
• Inserire a fondo gli spinotti in modo da creare collegamenti saldi (i collegamenti allentati possono
causare disturbi o problemi di funzionamento).
Per evitare interferenze, tenere i cavi audio e video lontani da quelli di alimentazione e dei diffusori.
Cavi e jack AV
*
Per il segnale di ingresso PCM (stereo/mono) sono disponibili le frequenze di campionamento di 32/44,1/48/88,2/96 kHz. In caso di
connessione HDMI, è anche disponibile 176,4/192 kHz.
Nota
Il ricevitore AV non supporta le prese SCART.
I jack ottici digitali del ricevitore AV sono dotati di coperchi del tipo con protezione che si aprono quando viene inserito uno spinotto
ottico e si chiudono quando lo spinotto viene rimosso. Inserire a fondo gli spinotti.
Attenzione
• Per evitare di danneggiare la protezione, tenere diritto lo spinotto ottico durante l'inserimento e la rimozione.
Informazioni sui collegamenti AV
Segnale Cavo Jack Descrizione
Video e Audio HDMI I collegamenti HDMI possono trasmettere video e audio
digitali.
Video Video component Il sistema video component separa il segnale di luminanza
(Y) da quelli di differenza di colore (P
B, PR), fornendo la
massima qualità di immagine (alcuni produttori di
televisori indicano le prese video component in modo
leggermente diverso).
RGB analogico Questa è un'interfaccia analogica convenzionale per
connettere un PC e un'unità display (chiamato anche
D-Sub o subminiatura D).
S-Video S-Video separa il segnale di luminanza da quello del colore
e offre una qualità delle immagini migliore rispetto a
quella del video composito.
Video composito Il sistema video composito è in genere utilizzato per
televisori, videoregistratori e altre apparecchiature video.
Audio Audio digitale
ottico
I collegamenti digitali ottici consentono di ottenere il
meglio dal suono digitale PCM
*
, Dolby Digital o DTS. La
qualità audio è uguale a quella disponibile con l'interfaccia
coassiale.
Audio digitale
coassiale
I collegamenti digitali coassiali consentono di ottenere il
meglio dal suono digitale PCM
*
, Dolby Digital o DTS. La
qualità audio è uguale a quella disponibile con l'interfaccia
ottica.
Audio analogico
(RCA)
I collegamenti audio analogici (RCA) trasmettono audio
analogico.
Audio analogico
multicanale
(RCA)
Questo cavo trasporta segnali audio analogici multicanale
e in genere viene utilizzato per collegamenti di lettori DVD
a un'uscita audio analogica a 7.1 canali. In sostituzione del
cavo multicanale è possibile utilizzare più cavi audio
analogici standard.
Cavo HDMI Altri cavi
: Video e audio : Video : Audio
Console per
giochi
Lettore
Blu-ray Disc/DVD
Televisore,
proiettore, ecc.
Console per
giochi
Lettore
Blu-ray Disc/DVD
Televisore,
proiettore, ecc.
Ricevitore AVRicevitore AV
Giusto!
Sbagliato!
HDMI
Y
P
B
PR
Verde
Blu
Rosso
V
Giallo
OPTICAL
Arancione
L
R
Bianco
Rosso
18
It
Collegamento degli apparecchi
I menu su schermo vengono visualizzati solo su un televisore collegato a HDMI OUT MAIN. Se il televisore è
collegato alle altre uscite video, utilizzare il display del ricevitore AV quando si modificano le impostazioni.
A CB
FDH KE G JI
Frontale
Posteriore
20
It
u (Remote Interactive) permette di utilizzare le seguenti
funzioni speciali:
System On/Auto Power On
Quando si avvia la riproduzione su un apparecchio
collegato tramite u mentre il ricevitore AV è in
Standby, il ricevitore AV si attiverà automaticamente e
selezionerà l'apparecchio in questione come sorgente
d'ingresso.
Cambio diretto
Quando si inizia la riproduzione su un apparecchio
collegato tramite u, il ricevitore AV seleziona
automaticamente tale apparecchio come sorgente
d'ingresso.
Telecomando
È possibile utilizzare il telecomando del ricevitore AV
per controllare gli altri apparecchi Onkyo dotati di
predisposizione u. A tale scopo occorre puntare il
telecomando verso l'apposito sensore presente sul
ricevitore AV, invece che verso l'apparecchio in
questione. Occorre anzitutto immettere il codice
telecomando appropriato ( pagina 75).
Nota
Per effettuare i collegamenti u utilizzare solo cavi u. I cavi
u sono forniti in dotazione con gli apparecchi Onkyo.
Alcuni apparecchi sono dotati di due jack u. È possibile
collegare al ricevitore AV uno qualunque dei due. L'altro jack
serve per il collegamento di ulteriori apparecchi dotati di
predisposizione u.
Collegare ai jack u soltanto apparecchi Onkyo. Il
collegamento di apparecchi di altre marche può causare
problemi di funzionamento.
È possibile che alcuni apparecchi non supportino tutte le
funzioni u. Fare riferimento ai manuali forniti in dotazione
con gli apparecchi Onkyo.
Quando è attivata la Zona 2/3, le funzioni System On/Auto
Power On e Direct Change (Cambiamento diretto) u non sono
disponibili.
Vedere “Registrazione” per informazioni sulla
registrazione ( pagina 43).
Nota
Per eseguire la registrazione, il ricevitore AV deve essere
acceso. Se è in modo standby non è possibile effettuare
registrazioni.
Per effettuare registrazioni dirette dal televisore o dal
videoregistratore utilizzato per la riproduzione al
videoregistratore utilizzato per la registrazione, senza passare
per il ricevitore AV, collegare le uscite audio e video del
televisore/videoregistratore direttamente agli ingressi audio e
video del videoregistratore utilizzato per la registrazione. Per
informazioni dettagliate, vedere i manuali forniti in dotazione
con il televisore e il videoregistratore.
I segnali video collegati agli ingressi video composito possono
essere registrati soltanto tramite le uscite video composito. Per
esempio, se il televisore/videoregistratore è collegato a un
ingresso video composito, il videoregistratore utilizzato per la
registrazione deve essere collegato a un'uscita video composito.
Non è possibile registrare il suono surround né i modi d'ascolto
DSP.
I Blu-ray Disc e DVD protetti da copia non possono essere
registrati.
Le sorgenti collegate a un ingresso digitale non possono essere
registrate. Possono essere registrati solo gli ingressi analogici.
I segnali DTS vengono registrati come disturbi, quindi si
consiglia di non tentare di eseguire registrazioni analogiche di
CD o LD DTS.
Quando il modo di ascolto è impostato su Pure Audio, i circuiti
video sono disattivati e perciò non verrà elaborato alcun segnale
video. Se si desidera effettuare registrazioni, selezionare un altro
modo di ascolto.
Collegamento di apparecchi u Onkyo
1
Accertarsi che ciascun apparecchio Onkyo sia
collegato con un cavo audio analogico (collegamento
H
negli esempi di collegamento) (
pagina 18
).
2
Effettuare il collegamento u (vedere
l'illustrazione).
3
Se si utilizza un apparecchio dock RI o
mangianastri, modificare il display di ingresso
( pagina 41).
LR
ANALOG
AUDIO OUT
LR
ANALOG
AUDIO OUT
Ad esempio un
lettore CD
Dock RI
Collegamento e registrazione di un dispositivo
AUDIO
IN
LR
VIDEO
IN
VCR, registratore DVD,
mangianastri, CDR,
registratore MD, ecc.
21
It
Questa sezione spiega come connettere l'antenna FM per interni in dotazione e l'antenna AM a telaio.
Se non viene collegato a un'antenna, il ricevitore AV non riceve alcun segnale radio; per utilizzare il sintonizzatore
occorre quindi effettuare il collegamento a un'antenna.
Nota
Quando il ricevitore AV è pronto per l'uso occorre sintonizzarsi su una stazione radio e regolare la posizione dell'antenna in modo da
ottenere la migliore ricezione possibile.
Tenere l'antenna AM a telaio il più lontano possibile dal ricevitore AV, dal televisore, dai cavi dei diffusori e da quelli di alimentazione.
Suggerimento
Se l'antenna FM per interni in dotazione non consente una buona ricezione, provare a utilizzare un'antenna FM per esterno reperibile
in commercio.
Se l'antenna AM a telaio per interni in dotazione non consente una buona ricezione, provare a utilizzare un'antenna AM per esterno
reperibile in commercio.
Nota
Prima di collegare il cavo di alimentazione, collegare tutti i
diffusori e componenti AV.
Quando si accende il ricevitore AV può verificarsi una
sovratensione transitoria che potrebbe interferire con altre
apparecchiature elettriche presenti nello stesso circuito. Se ciò
costituisce un problema, collegare il ricevitore AV a una
derivazione di rete diversa.
Non usare un cavo di alimentazione diverso da quello fornito in
dotazione con il ricevitore AV. Il cavo di alimentazione fornito
è progettato esclusivamente per l'uso con il ricevitore AV e non
deve essere utilizzato con nessun'altra apparecchiatura.
Non scollegare mai il cavo di alimentazione dal ricevitore AV
quando l'altra estremità è ancora collegata a una presa a muro. La
mancata osservanza di questa precauzione può provocare scosse
elettriche. Scollegare innanzitutto il cavo di alimentazione dalla
presa a muro, quindi dal ricevitore AV.
Connessione delle antenne
Collegamento del cavo di alimentazione
Puntine da disegno o affini
Inserire a fondo lo
spinotto nel jack.
Premere. Inserire il conduttore. Rilasciare.
Montaggio dell'antenna AM a telaio
Antenna FM per interni (in dotazione)
Antenna AM a telaio (in dotazione)
Attenzione
Fate attenzione a non ferirvi quando
utilizzate le puntine da disegno.
1
Collegare il cavo di alimentazione fornito in
dotazione all'AC INLET del ricevitore AV.
2
Collegare il cavo di alimentazione a una presa a
muro c.a.
Alla presa a muro c.a.
22
It
Accensione e funzioni di base
Accensione e spegnimento del Ricevitore AV
Suggerimento
Per informazioni sulle impostazione della gestione energia, vedi “Standby automatico” ( pagina 61).
Accensione
1
Impostare %POWER in posizione ON (^) sul pannello frontale.
Il ricevitore AV entra in modo standby.
2
Premere 8ON/STANDBY sul pannello frontale.
o
Premere RECEIVER e poi 8RECEIVER sul telecomando.
Il ricevitore AV si accende, il display si illumina.
Spegnimento
1
Premere 8ON/STANDBY sul pannello frontale.
o
Premere RECEIVER e poi 8RECEIVER sul telecomando.
Il ricevitore AV entrerà in modo standby. Per evitare sorprese dovute a un volume eccessivo alla successiva
riaccensione, prima di spegnere il ricevitore AV abbassare sempre il volume.
Per spegnere completamente il ricevitore AV, impostare %POWER in posizione OFF (@).
8RECEIVER
RECEIVER
8ON/STANDBY
%POWER
29
It
Sintonizzazione sulle stazioni tramite la
frequenza
È possibile sintonizzarsi direttamente sulle stazioni AM e
FM inserendo la frequenza appropriata.
Preselezione delle stazioni AM/FM
È possibile memorizzare come preselezioni fino a 40
stazioni radio AM/FM preferite.
Nota
È possibile assegnare un nome alle preselezioni in modo da
individuarle facilmente ( pagina 54). Al posto della banda e
della frequenza viene visualizzato il nome della preselezione.
Scelta delle preselezioni
Eliminazione di preselezioni
Utilizzo dell'RDS
Quando si è sintonizzati su una stazione RDS viene
visualizzata l'indicazione RDS.
Quando la stazione sta trasmettendo informazioni di testo,
il testo può essere visualizzato.
Informazioni sul sistema RDS
RDS è l'acronimo di Radio Data System (Sistema dati
radio) e indica un metodo per la trasmissione di dati in
segnali radio FM. È stato sviluppato dall'Unione europea
delle emittenti (EBU, European Broadcasting Union) ed è
disponibile nella maggioranza dei paesi europei. Viene
oggi utilizzato da molte stazioni FM. Oltre a visualizzare
informazioni di testo, il sistema RDS facilita anche
l'individuazione delle stazioni radio in base al tipo (ad
esempio notiziari, sport, musica rock e così via).
Il ricevitore AV supporta i seguenti quattro tipi di
informazioni RDS:
PS (nome emittente)
Quando si è sintonizzati su una stazione RDS che
trasmette informazioni PS, viene visualizzato il nome
dell'emittente. Premendo DISPLAY viene visualizzata per
3 secondi la frequenza.
RT (testo libero)
Quando si è sintonizzati su una stazione RDS che
trasmette informazioni di testo, queste ultime vengono
visualizzate sul display, come descritto nella prossima
sezione.
PTY (tipo di programma)
Questa funzione permette la ricerca delle stazioni radio
RDS in base alla tipologia ( pagina 30).
TP (programma di informazioni sul traffico)
Questa funzione permette la ricerca delle stazioni radio
RDS che trasmettono informazioni sul traffico
( pagina 30).
Nota
In alcuni casi è possibile che i caratteri visualizzati dal ricevitore
AV non siano identici a quelli trasmessi dalla stazione radio.
Quando vengono ricevuti caratteri non supportati, è inoltre
possibile che vengano visualizzati caratteri imprevisti. Ciò non
indica un problema di funzionamento.
Se il segnale proveniente dalla stazione RDS è debole, è
possibile che i dati RDS vengano visualizzati in modo
intermittente o non vengano visualizzati affatto.
1
Sul telecomando, premere ripetutamente TUNER
per selezionare “AM” o “FM”, quindi premere
D.TUN.
(I dati visualizzati variano in base al paese.)
2
Entro 8 secondi utilizzare i tasti numerici per
inserire la frequenza della stazione radio.
Ad esempio, per sintonizzarsi su 87.5 (FM) premere
8, 7, 5.
Se avete immesso un numero errato, potete riprovare
dopo 8 secondi.
1
Sintonizzarsi sulla stazione AM/FM che si desidera
memorizzare come preselezione.
Vedere la sezione precedente.
2
Premere MEMORY.
Il numero della preselezione lampeggia.
(I dati visualizzati variano in base al paese.)
3
Mentre il numero della preselezione lampeggia
(per circa 8 secondi), usare PRESET e/r per
scegliere una preselezione da 1 a 40.
4
Premere di nuovo MEMORY per memorizzare la
stazione o il canale.
La stazione o il canale vengono memorizzati e si
interrompe il lampeggiamento del numero di
preselezione.
Ripetere questa procedura per tutte le stazioni radio
AM/FM che si desidera memorizzare.
1
Per scegliere una preselezione, utilizzare PRESET
e/r sul ricevitore AV, o CH +/– sul telecomando.
Suggerimento
Per selezionare direttamente una preselezione è possibile
utilizzare anche i tasti numerici del telecomando.
1
Selezionare la preselezione che si desidera
eliminare.
Vedere la sezione precedente.
2
Mentre si tiene premuto MEMORY, premere
TUNING MODE.
La preselezione viene eliminata e il relativo numero
scompare dal display.
L'RDS funziona solo nelle zone in cui sono disponibili
trasmissioni RDS.
4

Brauchen Sie Hilfe? Stellen Sie Ihre Frage.

Forenregeln

Missbrauch melden von Frage und/oder Antwort

Libble nimmt den Missbrauch seiner Dienste sehr ernst. Wir setzen uns dafür ein, derartige Missbrauchsfälle gemäß den Gesetzen Ihres Heimatlandes zu behandeln. Wenn Sie eine Meldung übermitteln, überprüfen wir Ihre Informationen und ergreifen entsprechende Maßnahmen. Wir melden uns nur dann wieder bei Ihnen, wenn wir weitere Einzelheiten wissen müssen oder weitere Informationen für Sie haben.

Art des Missbrauchs:

Zum Beispiel antisemitische Inhalte, rassistische Inhalte oder Material, das zu einer Gewalttat führen könnte.

Beispielsweise eine Kreditkartennummer, persönliche Identifikationsnummer oder unveröffentlichte Privatadresse. Beachten Sie, dass E-Mail-Adressen und der vollständige Name nicht als private Informationen angesehen werden.

Forenregeln

Um zu sinnvolle Fragen zu kommen halten Sie sich bitte an folgende Spielregeln:

Neu registrieren

Registrieren auf E - Mails für Onkyo TX-NR809 wenn:


Sie erhalten eine E-Mail, um sich für eine oder beide Optionen anzumelden.


Andere Handbücher von Onkyo TX-NR809

Onkyo TX-NR809 Bedienungsanleitung - Englisch - 100 seiten

Onkyo TX-NR809 Bedienungsanleitung - Holländisch - 196 seiten

Onkyo TX-NR809 Bedienungsanleitung - Französisch, Spanisch - 200 seiten

Onkyo TX-NR809 Bedienungsanleitung - Schwedisch - 196 seiten


Das Handbuch wird per E-Mail gesendet. Überprüfen Sie ihre E-Mail.

Wenn Sie innerhalb von 15 Minuten keine E-Mail mit dem Handbuch erhalten haben, kann es sein, dass Sie eine falsche E-Mail-Adresse eingegeben haben oder dass Ihr ISP eine maximale Größe eingestellt hat, um E-Mails zu erhalten, die kleiner als die Größe des Handbuchs sind.

Ihre Frage wurde zu diesem Forum hinzugefügt

Möchten Sie eine E-Mail erhalten, wenn neue Antworten und Fragen veröffentlicht werden? Geben Sie bitte Ihre Email-Adresse ein.



Info