592478
7
Zoom out
Zoom in
Vorherige Seite
1/28
Nächste Seite
Dati tecnici
Potenza: max. 60 W / E 27
Allacciamento alla rete: 230 – 240 V/50 – 60 Hz
Consumo proprio: 0,8 W
Angolo di rilevamento del sensore: 180°
Campo di orientamento del sensore: 70° in verticale
Raggio d'azione del sensore (in funzione
dell'impostazione del sensore, della temperatura
ambientale e della direzione di avvicinamento): max. 12 m
Regolazione tempo: 8 sec – 35 min
Regolazione crepuscolare: 2 – 2000 lux
Classe di protezione: IP 44
Classe di protezione II
Campo di temperatura: da - 20 °C a + 60 °C
Disturbi di funzionamento
La lampada a sensore
è senza tensione
n Interruttore spento, lampada non
accesa, punto di interruzione nel
cavo
n Corto circuito
n Accendete l'interruttore di rete;
controllate il cavo con un
indicatore di tensione
n Controllate gli allacciamenti
La lampada a sensore
non si accende
n In funzionamento di giorno l'im-
postazione di crepuscolo é rego-
lata su funzionamento di notte
n Difetto della lampadina ad incan-
descenza
n Interruttore principale su OFF
n Campo di rilevamento non
impostato con direzione giusta
n Eseguite una nuova
impostazione
n Cambiate lampadina ad
incandescenza
n Accendete l'interruttore
n Eseguite una nuova regolazione
Lampada a sensore commuta
n Movimento continuo sul campo
di rilevamento
n Controllate il campo di rileva-
mento (per eventuali foglie o
rami in movimento), eseguite
eventualmente una nuova rego-
lazione o una schermatura
La lampada a sensore
si accende involontariamente
n Il vento muove alberi e cespugli
nel campo di rilevamento
n Vengono rilevate automobili
sulla strada
n Improvvisi sbalzi di temperatura
dovuti a condizioni atmosferiche
(vento pioggia, neve) o causati
da aria di scarico di ventilatori
o da aria proveniente da finestre
aperte
n Cambiate posizione o coprite
il campo di rilevamento
n Modificate il campo, riposizio-
nate il sensore
n Cambiate luogo di montaggio
Variazione del raggio d'azione
della lampada a sensore
n Diverse temperature ambientali n In presenza di temperature
fredde accorciate il raggio di
azione del sensore abbassan-
dolo
n Alzatelo invece in presenza di
temperature calde
Disturbo Causa Rimedi
Lampada a sensore commuta
n Animali in movimento nel campo
di rilevamento
n Posizionate il sensore più in alto
e provvedete all'applicazione
mirata di protezioni; cambiate
la posizione o coprite il campo
di rilevamento
- 13 -
Installazione
L=filo di fase (solitamente di colore nero, marrone
o grigio)
N=filo neutro (in genere blu)
PE = conduttore di terra (verde/giallo)
Attenzione: In caso di necessità effettuate un loop
passante con il conduttore di terra. Nella linea di allac-
ciamento alla rete può ovviamente essere montato un
interruttore di rete per l'accensione e lo spegnimento.
Importante: Uno scambio nell'allacciamento dei fili può
danneggiare l'apparecchio. Ricordate che la lampada
deve essere assicurata con un interruttore di potenza
automatico a 10 A. Altezza minima di montaggio: 1,70 m.
Avvertenza relativa alla figura 4:
Il braccio della lampada, per essere collegato, deve
venire inserito nelle linguette di bloccaggio in modo
tale che i conduttori interni non vengano sollecitati da
trazione.
Impostazione del tempo
La lampada a sensore rimane accesa per un periodo
compreso tra 8 sec. e 35 min. (essa viene fornita con
un’impostazione a 8 sec. effettuata dal costruttore).
l'impostazione di crepuscolo
Soglia di intervento dell’apparecchio: 2 – 2000 Lux,
2 Lux = funzionamento con luce crepuscolare,
2000 Lux = funzionamento con luce diurna (imposta-
zione da parte del costruttore).
Avvertenze sulla sicurezza
Prima di effettuare qualsiasi tipo di lavoro sulla lam-
pada a sensore togliere l'alimentazione!
Durante il montaggio non deve esserci presenza di
tensione nel cavo di allacciamento alla rete. Prima
del lavoro, occorre pertanto togliere la tensione ed
accertare l'assenza di tensione mediante uno stru-
mento di misura della tensione.
L'installazione della lampada a sensore rende
necessari lavori sulla tensione di rete. Per questo
motivo l'installazione deve essere eseguita a regola
d'arte. (
D - VDE 0100, A - ÖVE-ÖNORM
E8001-1,
- SEV 1000)
Il principio
Il movimento fa attivare la luce, l'allarme e molte altre
cose. Per Vostro comfort e sicurezza. Il rilevatore a
raggi infrarossi piroelettrico incorporato rileva la radia-
zione termica invisibile emessa da corpi in movimento
(uomini, animali, ecc.). La radiazione termica rilevata
viene trasformata in energia elettrica e permette l'ac-
cesione della lampada. In presenza di ostacoli come
per es. muri o vetri la radiazione termica non viene
riconosciuta, l'utenza pertanto non si accende.
Regolazione del raggio d'azione
Grazie ad un’ampia area di rotazione di 70° in verticale
è possibile impostare liberamente il raggio d’azione tra
2 e 12 m.
Registrazione
Importante! Per ottenere il più sicuro rilevamento di
movimento montate la lampada sensore lateralmente
rispetto alla direzione di passaggio e provvedete affinché
non vi siano ostacoli (come per es. alberi, muri, ecc.) che
compromettano la visuale del sensore. Il raggio d'azione
è limitato, se Vi dirigete direttamente verso la lampada.
Funzionamento
Se si desidera accendere la lampada a sensore indipen-
dentemente dalla presenza di una fonte di calore nel
campo di rilevamento, si deve premere brevemente una
volta sola l’interruttore di rete della casa (se presente). In
tal modo la lampada a sensore si aziona e rimane attiva
per tutta la durata impostata. Le condizioni atmosferiche
possono influire sul funzionamento della lampada a sen-
sore. Forti raffiche di vento, neve, pioggia e grandine
possono attivare un'accensione indesiderata, dato che
le fluttuazioni di temperatura improvvise non possono
essere distinte dalle fonti termiche. La lente multipla
(lente di rilevamento) quando è sporca può venire pulita
con un panno umido (senza utilizzo di detergenti).
Dichiarazione di conformità
Questo prodotto è conforme alle seguenti direttive:
- Direttiva sulla bassa tensione 2006/95/CE
- Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica
2004/108/CE
- Direttiva sulla restrizione dell'uso di determinate
sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche
ed elettroniche 2011/65/CE
- Direttiva RAEE 2012/96/CE
Garanzia di funzionamento
Questo prodotto STEINEL viene prodotto con la massi-
ma cura, con controlli di funzionamento e del grado di
sicurezza in conformità alle norme vigenti in materia;
vengono poi effettuati collaudi con prove di campiona-
mento. La Steinel si assume la garanzia della perfezione
di fabbricazione e di funzionamento. La garanzia si
estende a 36 mesi ed inizia il giorno d'acquisto dall'uti-
lizzatore. Noi eliminiamo vizi dovuti a difetti del materiale
o ad errori di fabbricazione, la prestazione della garanzia
consiste a nostra discrezione nella riparazione o nella
sostituzione di pezzi difettosi. L'obbligo di prestazione
della garanzia si estingue in caso di danni a pezzi sog-
getti ad usura nonché in caso di danni e difetti che si
dovessero presentare a causa di trattamento o manu-
tenzione inadeguati o di impiego di pezzi non originali.
Sono esclusi dal diritto di garanzia gli ulteriori danni con-
seguenti su oggetti estranei. La garanzia viene prestata
solo se l’apparecchio viene inviato al relativo centro di
assistenza non smontato, accompagnato da una breve
descrizione del guasto nonché dallo scontrino o dalla
fattura (in cui è indicata la data dell’acquisto e timbro del
rivenditore) e ben imballato.
Servizio di assistenza:
In caso di periodo di garanzia scaduto
o di difetti che non danno diritto a pre-
stazioni di garanzia, siete pregati di
informarvi presso il centro di assistenza
più vicino riguardo alla possibilità di
riparazione.
- 12 -
Funzione
I
7

Brauchen Sie Hilfe? Stellen Sie Ihre Frage.

Forenregeln
1

Forum

steinel-l-585-s

Suche zurücksetzen

  • Steinel S 585 -Wo werden die Schrauben für die Glaskugel eingeschraubt ?
    Eingereicht am 6-1-2023 09:36

    Antworten Frage melden
  • Steinel S 585 -Wo werden die Schrauben für die Glaskugel eingeschraubt ?
    Sonst alles ok.
    Eingereicht am 5-1-2023 13:42

    Antworten Frage melden
  • Wie befestige ich die Glaskuppel auf der Lampe L585 S mit den 2 Schrauben, Eingereicht am 22-2-2022 17:56

    Antworten Frage melden
  • Aussenlampe L 585 S:
    Wie stelle ich den Bewegungsmelder ab ?
    Mit freundlichen Grüßen
    R. Schmidt-Ertelt Eingereicht am 9-8-2021 17:00

    Antworten Frage melden
  • L 585 S:
    Wie kann das Glas befestigt werden. Gibt es ein Gewinde für die beiden dazugehörenden Schrauben? Eingereicht am 17-11-2020 18:47

    Antworten Frage melden
  • Steinel L 585 S Ich möchte den grüngelben Schutzleiterdraht im Gehäuse anschliessen Wie kann ich vorgehen? Eingereicht am 10-10-2020 21:28

    Antworten Frage melden
  • SteinelL 585 S
    An welcher Stelle im Gehäuse kann ich den Gelb-Grünen PE- Schutzleiter Draht anschliessen ?
    Was bedeutet der Violetter Draht im Gehäuse ? Eingereicht am 10-10-2020 21:16

    Antworten Frage melden
  • Wo kann ich den gelb- grünen PE Schutzleiter Draht im Gehäuse anschliessen ?
    Was bedeutet der violette Draht im Gehäuse ? Eingereicht am 10-10-2020 21:11

    Antworten Frage melden
  • wie kann ich den gelb-grünen Draht PE anschliessen Eingereicht am 10-10-2020 21:06

    Antworten Frage melden
  • Wie kann ich das Glas losmachen?
    Jan Meindertsma aus Holland Eingereicht am 13-1-2020 11:53

    Antworten Frage melden
  • wie bekomme ich das glas bei der l 585 s runter um eine neue birne ein zusetzen
    Eingereicht am 6-2-2019 18:33

    Antworten Frage melden
  • Schaubild 7 Wo finde ich eine Gewindefläche für die 2 Schrauben 12mm zur Befestigung? Eingereicht am 28-1-2018 15:01

    Antworten Frage melden

Missbrauch melden von Frage und/oder Antwort

Libble nimmt den Missbrauch seiner Dienste sehr ernst. Wir setzen uns dafür ein, derartige Missbrauchsfälle gemäß den Gesetzen Ihres Heimatlandes zu behandeln. Wenn Sie eine Meldung übermitteln, überprüfen wir Ihre Informationen und ergreifen entsprechende Maßnahmen. Wir melden uns nur dann wieder bei Ihnen, wenn wir weitere Einzelheiten wissen müssen oder weitere Informationen für Sie haben.

Art des Missbrauchs:

Zum Beispiel antisemitische Inhalte, rassistische Inhalte oder Material, das zu einer Gewalttat führen könnte.

Beispielsweise eine Kreditkartennummer, persönliche Identifikationsnummer oder unveröffentlichte Privatadresse. Beachten Sie, dass E-Mail-Adressen und der vollständige Name nicht als private Informationen angesehen werden.

Forenregeln

Um zu sinnvolle Fragen zu kommen halten Sie sich bitte an folgende Spielregeln:

Neu registrieren

Registrieren auf E - Mails für Steinel L 585 S wenn:


Sie erhalten eine E-Mail, um sich für eine oder beide Optionen anzumelden.


Das Handbuch wird per E-Mail gesendet. Überprüfen Sie ihre E-Mail.

Wenn Sie innerhalb von 15 Minuten keine E-Mail mit dem Handbuch erhalten haben, kann es sein, dass Sie eine falsche E-Mail-Adresse eingegeben haben oder dass Ihr ISP eine maximale Größe eingestellt hat, um E-Mails zu erhalten, die kleiner als die Größe des Handbuchs sind.

Ihre Frage wurde zu diesem Forum hinzugefügt

Möchten Sie eine E-Mail erhalten, wenn neue Antworten und Fragen veröffentlicht werden? Geben Sie bitte Ihre Email-Adresse ein.



Info