758035
12
Zoom out
Zoom in
Vorherige Seite
1/55
Nächste Seite
– 22 – – 23 –
IT
1. Riguardo a questo documento
Si prega di leggerlo attentamente e di conser-
varlo!
Tutelato dai diritti d'autore. La ristampa, anche solo
di estratti, è consentita solo previa nostra appro-
vazione.
Con riserva di modifiche legate al progresso della
tecnica.
Spiegazione dei simboli
!
Avvertimento contro pericoli!
... Rimando a passaggi nel documento.
2. Avvertenze generali relative alla
sicurezza
!
Prima di effettuare qualsiasi lavoro sull'ap-
parecchio, togliete sempre la corrente!
Durante il montaggio non deve esserci presenza di
tensione nel cavo di allacciamento alla rete. Prima
del lavoro, occorre pertanto togliere la tensione e
accertarne l'assenza mediante uno strumento di
misurazione.
L'installazione di questi apparecchi richiede lavori
alla linea di alimentazione elettrica; per questo
motivo l'installazione deve essere eseguita a regola
d'arte e in ottemperanza delle norme per l'installa-
zione vigenti nel relativo paese (DE-VDE 0100,
AT-ÖVE/ÖNORM E 8001-1, CH-SEV 1000).
Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali.
Le riparazioni devono venire essere effettuate
esclusivamente da officine specializzate.
3. L 220 LED / L 224 LED
L 240 LED / L 244 LED
Utilizzo adeguato allo scopo
Lampada a sensore per esterni con LED.
Adatto per montaggio a muro in ambienti esterni.
La lampada a sensore per esterni L 220/L224 LED e
L 240/244 LED, denominata in seguita seguito come
lampada, è un rilevatore di movimento attivo. Il movi-
mento provoca l'accensione della luce. Per il Vostro
comfort e la Vostra sicurezza. Il rilevatore a raggi infra-
rossi piroelettrico incorporato rileva la radiazione
termica invisibile emessa da corpi in movimento
(uomini, animali, ecc.). L'irraggiamento termico in tal
modo rilevato viene trasformato elettronicamente,
provocando l'accensione della lampada. Eventuali
ostacoli, come muri o lastre di vetro, impediscono il
riconoscimento della radiazione di calore e lo stru-
mento non entra in funzione.
Volume di fornitura L 240 LED / L 244 LED (Fig. 3.1)
Volume di fornitura L 220 LED / L 224 LED (Fig. 3.2)
Dimensioni dell'apparecchio L 240 LED / L 244 LED
(Fig. 3.3)
Dimensioni dell'apparecchio L 220 LED / L 224 LED
(Fig. 3.4)
Panoramica degli apparecchi
L 240 LED / L 244 LED (Fig. 3.5)
L 220 LED / L 224 LED (Fig. 3.6)
A Involucro della lampada
B Morsetto a innesto
C Supporto per il montaggio a muro
D Sensore
4. Installazione
Staccare l'alimentazione di corrente (Fig. 4.1)
Il cavo di collegamento alla rete ha 3 fili.
L = filo di fase (di prevalenza nero,
marrone o grigio)
N = filo neutro (di prevalenza blu)
PE = conduttore di terra (verde/giallo)
In caso di dubbio occorre identificare il cavo con un
indicatore di tensione e poi disinserire nuovamente
la tensione. Il filo di fase (L) e il filo neutro (N) vengono
collegati al morsetto isolante.
Importante:
Lo scambio di collegamenti causa un corto circuito
nell'apparecchio o nella cabina elettrica. In questo
caso i singoli cavi devono essere reidentificati e quindi
collegati a nuovo. Ovviamente nella linea di alimenta-
zione della rete può essere installato un interruttore di
rete per accendere e spegnere.
Avvertenza:
La sorgente luminosa di questa lampada può essere
sostituita solo dal costruttore oppure da un tecnico
per l'assistenza clienti da questi incaricato o da una
persona di analoga qualifica.
Allacciamento del cavo di collegamento alla rete
(Fig. 5.6)
Piano degli allacciamenti (Fig. 4.2)
5. Montaggio
Controllare tutti i componenti per verificare se
presentano danneggiamenti.
In caso di danni non mettere in funzione il prodotto.
Scegliere un luogo di montaggio adeguato tenendo
conto del raggio d'azione e dell'altezza di montag-
gio (Fig. 5.1).
Fasi di montaggio
(Esempio L 220 LED)
Staccare l'alimentazione di corrente (Fig. 4.1).
Staccare l'involucro della lampada dal supporto
per montaggio a muro badando alla posizione del
sensore (Fig. 5.2).
Segnare i punti in cui si effettueranno i fori
(Fig. 5.3).
Effettuare i fori e inserire i tasselli (cavo sotto
intonaco Fig. 5.4).
Effettuare i fori e inserire i tasselli (con distanziatori
in caso di cavo sopra intonaco Fig. 5.5).
Collegare il cavo di allacciamento (Fig. 5.6).
Allacciare i collegamenti a innesto (Fig. 5.7).
Infilare l'ivolucro della lampada (A) sul supporto per
montaggio a muro (C). Ai collegamenti a innesto
nonché alla posizione del sensore (Fig. 5.8).
Fissare l'involucro della lampada con viti (Fig. 5.9).
Attivare l'alimentazione di corrente (Fig. 5.10).
Effettuare le dovute regolazioni "6. Funzioni".
6. Funzioni
Dopo che l'involucro della lampada è stato montato
e l'allacciamento alla rete è stato effettuato, si può
mettere in funzione la lampada a sensore
Impostazioni da parte del costruttore
Regolazione crepuscolare: funzionamento con luce
diurna 2000 Lux
Ritardo dello spegnimento: 8 s
Regolazione luce crepuscolare/
soglia d'intervento (Fig. 6.1)
Soglia d'intervento del sensore a regolazione
continua da 2 a 2000 Lux.
Regolatore impostato su = funzionamento
con luce diurna, ca. 2000 Lux.
Regolatore impostato su = funzionamento
crepuscolare, ca. 2 Lux.
Ritardo dello spegnimento (Fig. 6.1)
Durata del periodo d'illuminazione a regolazione
continua tra 8 s e 35 min
Per l'impostazione del campo di rilevamento si
consiglia di scegliere il periodo più breve
Regolatore impostato su durata minima = ca. 8 s
Regolatore impostato su durata massima =
ca. 35 min
Regolazione del campo di rilevamento /
impostazione del raggio d'azione
Il campo di rilevamento può essere impostato in
modo ottimale in funzione dell'altezza di montag-
gio. La pellicola di copertura serve a coprire seg-
menti di lente e a ridurre così in modo individuale il
raggio d'azione, per es. per escludere marciapiedi
o terreni adiacenti (Fig. 6.2).
Il raggio d'azione può essere regolato tra 2 e 10 m
tramite ribaltamento verticale del sensore (D) di 90°
(Fig. 6.3).
7. Smaltimento
Apparecchi elettrici, accessori e materiali d’imbal-
laggio devono essere consegnati agli appositi centri
di raccolta e smaltimento.
Non gettare gli apparecchi elettrici nei rifiuti
domestici!
Solo per paesi UE:
conformemente alla Direttiva Europea vigente in
materia di rifiuti di apparecchi elettrici ed elettronici
e alla sua attuazione nel diritto nazionale, gli appa-
recchi elettrici ed elettronici non più idonei all’uso
devono essere separati dagli altri rifiuti e consegnati
a un centro di riciclaggio riconosciuto.
IT
12

Brauchen Sie Hilfe? Stellen Sie Ihre Frage.

Forenregeln

Missbrauch melden von Frage und/oder Antwort

Libble nimmt den Missbrauch seiner Dienste sehr ernst. Wir setzen uns dafür ein, derartige Missbrauchsfälle gemäß den Gesetzen Ihres Heimatlandes zu behandeln. Wenn Sie eine Meldung übermitteln, überprüfen wir Ihre Informationen und ergreifen entsprechende Maßnahmen. Wir melden uns nur dann wieder bei Ihnen, wenn wir weitere Einzelheiten wissen müssen oder weitere Informationen für Sie haben.

Art des Missbrauchs:

Zum Beispiel antisemitische Inhalte, rassistische Inhalte oder Material, das zu einer Gewalttat führen könnte.

Beispielsweise eine Kreditkartennummer, persönliche Identifikationsnummer oder unveröffentlichte Privatadresse. Beachten Sie, dass E-Mail-Adressen und der vollständige Name nicht als private Informationen angesehen werden.

Forenregeln

Um zu sinnvolle Fragen zu kommen halten Sie sich bitte an folgende Spielregeln:

Neu registrieren

Registrieren auf E - Mails für Steinel L240 LED wenn:


Sie erhalten eine E-Mail, um sich für eine oder beide Optionen anzumelden.


Das Handbuch wird per E-Mail gesendet. Überprüfen Sie ihre E-Mail.

Wenn Sie innerhalb von 15 Minuten keine E-Mail mit dem Handbuch erhalten haben, kann es sein, dass Sie eine falsche E-Mail-Adresse eingegeben haben oder dass Ihr ISP eine maximale Größe eingestellt hat, um E-Mails zu erhalten, die kleiner als die Größe des Handbuchs sind.

Ihre Frage wurde zu diesem Forum hinzugefügt

Möchten Sie eine E-Mail erhalten, wenn neue Antworten und Fragen veröffentlicht werden? Geben Sie bitte Ihre Email-Adresse ein.



Info