640544
6
Zoom out
Zoom in
Vorherige Seite
1/66
Nächste Seite
6
Scala graduata dell’eccentrico: .043=1.10mm – .050=1.27mm - .058=1.47mm - .063=1.60 - .080=2.0mm.
L’eccentrico è studiato per posizionare l’asse della catena nella mezzeria del centro di rotazione della morsa. I denti destri e sinistri
saranno così affilati in modo uniforme alla stessa altezza e la catena potrà lavorare in maniera ottimale.
L’eccentrico una volta posizionato sul punto corrispondente allo spessore della maglia di trascinamento (gauge) rimarrà nella posizione
voluta (foto 10).
N.B. Prima di iniziare l’operazione di affilatura è fondamentale posizionare la catena esattamente in centro alle due ganascie fissate
sulla morsa (sempre a motore spento).
Procedere come indicato:
- identificare il tipo e spessore della catena da affilare tramite rilievo strumentale o consultazione tabella catene allegata a fondo
libretto (vedi colonne C-D-E-F-G per marca e tipo e colonna B per spessore (gauge)).
- dotarsi di uno spezzone di catena nuova con almeno due denti contrapposti avente spessore (gauge) identico alla catena da affilare
- posizionarla sulla morsa con il delimitatore di profondità sulla destra (foto 8)
- una volta individuato lo spessore (gauge) della catena azionare l’eccentrico graduato posizionandolo in corrispondenza del valore
dello spessore (foto 10)
- allentare la morsa servendosi del pomolo sottostante (foto8) e ruotare la morsa in senso orario della gradazione corrispondente
all’angolo di affilatura superiore del dente destro servendosi della scala graduata (foto8) (angolazioni diverse in base al tipo di
catena, consultare tabella catene a fondo libretto colonna H)
- traslare la morsa sulla slitta posizionandola su 0° servendosi della scala graduata posta sul lato destro della slitta e bloccare il tutto
servendosi del pomolo sottostante (foto 9)
- portare un dente destro a battuta contro l’arresto catena (foto 8)
- svitare il pomolo serraggio braccio posto sul retro del basamento (foto 7)
- ruotare il braccio porta mola della gradazione corrispondente all’angolo di taglio superiore del dente destro servendosi della scala
graduata posta sul basamento (foto 7) (angolazioni diverse in base al tipo di catena, consultare tabella catene a fondo libretto
colonna I)
- bloccare il braccio servendosi del pomolo (foto 7)
- abbassare il braccio e controllare la distanza tra dente e mola
- azionando sulla vite di registro avanzamento arresto catena (foto 15 - punto 1) con vari tentativi sfiorare il dente alla mola (la vite
va azionata con il braccio in posizione di non utilizzo in modo che la catena sia libera di scorrere all’interno delle due ganascie)
- ruotare la morsa in senso opposto della stessa gradazione, portare il dente sinistro a battuta contro l’arresto catena (foto 8/A),
abbassare il braccio e verificare che il dente sfiori la mola della stessa entità del dente destro
- se la differenza è notevole significa che la catena non è esattamente in asse ed occorre intervenire sull’eccentrico graduato con piccoli
spostamenti fino a trovare la posizione corretta della catena
- una volta individuato la mezzeria della catena si può iniziare l’operazione di affilatura
OPERAZIONE DI AFFILATURA:
- è consigliabile pulire la catena prima di sottoporla all’affilatura
- posizionare la catena che si vuole affilare sulle due ganascie facendo attenzione che il delimitatore di profondità sia sulla destra
come indicato (foto 8)
- allentare la morsa servendosi del pomolo sottostante (foto 8) e ruotare la morsa in senso orario della gradazione corrispondente
all’angolo di affilatura superiore del dente destro servendosi della scala graduata (foto 8)
- portare a battuta un dente destro contro l’arresto catena e tramite la vite di registro (foto 15 - punto 1) regolare l’avanzamento del dente
- a motore spento abbassare il braccio e con vari tentativi, tramite la vite di registro avanzamento catena, avvicinare il dente alla
mola fino a sfiorarla, iniziando sempre dal dente più consumato individuato con la dima in dotazione (fig. 3 punto D)
- avviare l’affilatrice e sempre con la vite di registro avanzamento dente determinare la quantità da asportare
- stabilito la quantità da asportare, bloccare la vite di registro tramite la ghiera (foto 15 - punto 2)
- per non caricare eccessivamente il motore e per non danneggiare i denti della catena, asportare quantità minime di materiale e
non soffermarsi a lungo sullo stesso dente rischiando di bruciare il tagliente
- regolare la profondità di affilatura con la vite di registro posta sul braccio facendo attenzione di non intaccare le maglie di
collegamento (foto 11)
- stabilito la profondità di affilatura bloccare la vite di registro tramite la ghiera (foto 11 - punto 1)
- abbassando il braccio la catena si blocca automaticamente all’interno delle due ganascie consentendo una affilatura precisa e sicura
- affilare tutti i denti dello stesso tipo (destri) prima di ruotare la morsa dalla parte opposta per iniziare l’affilatura dei denti sinistri
(foto 8/A) facendo attenzione di
non toccare la vite di registro avanzamento catena (foto 15 - punto 1)
- per alcuni tipi di catena occorre traslare la morsa in un senso o nell’altro seguendo le indicazioni sulla scala graduata posta sul
lato destro della slitta (foto 9)
- la traslazione della morsa, qualora necessiti, deve avvenire verso l’operatore per i denti destri (foto 9/A) e dal lato opposto per i
denti sinistri (foto 9/B) (consultare la tabella catene a fondo libretto colonna L).
- per catene molto consumate occorre registrare la posizione laterale dell’arresto catena (foto 15 - punto 3) tramite il pomello (foto
15 - punto 4), per evitare che la mola intacchi l’arresto stesso
N.B.
- durante l’affilatura non usare liquidi refrigeranti.
- a fine affilatura spegnere l’affilatrice posizionando l’interruttore in “O” prima di rimuovere la catena
- se posizionando l’interruttore su “1” l’affilatrice non si avvia, se l’interruttore è posizionato su “0” l’affilatrice non si arresta,
scollegare immediatamente il cavo di alimentazione dalla rete.
- in caso di urti o colpi accidentali alla mola durante l’affilatura, comportarsi come al paragrafo MONTAGGIO E AVVERTENZA SULLA
MOLA
AFFILATURA DEI DELIMITATORI DI PROFONDITÁ:
- posizionare la morsa su 0° (foto 16)
- posizionare il braccio porta mola su 90°(con mola perpendicolare alla morsa) seguendo le indicazioni della scala graduata posta
sul basamento (foto 7)
- con la mola di spessore 6 mm a sezione piana e con il braccio in posizione perpendicolare alla morsa (foto 12) regolare la profondità
6

Brauchen Sie Hilfe? Stellen Sie Ihre Frage.

Forenregeln

Missbrauch melden von Frage und/oder Antwort

Libble nimmt den Missbrauch seiner Dienste sehr ernst. Wir setzen uns dafür ein, derartige Missbrauchsfälle gemäß den Gesetzen Ihres Heimatlandes zu behandeln. Wenn Sie eine Meldung übermitteln, überprüfen wir Ihre Informationen und ergreifen entsprechende Maßnahmen. Wir melden uns nur dann wieder bei Ihnen, wenn wir weitere Einzelheiten wissen müssen oder weitere Informationen für Sie haben.

Art des Missbrauchs:

Zum Beispiel antisemitische Inhalte, rassistische Inhalte oder Material, das zu einer Gewalttat führen könnte.

Beispielsweise eine Kreditkartennummer, persönliche Identifikationsnummer oder unveröffentlichte Privatadresse. Beachten Sie, dass E-Mail-Adressen und der vollständige Name nicht als private Informationen angesehen werden.

Forenregeln

Um zu sinnvolle Fragen zu kommen halten Sie sich bitte an folgende Spielregeln:

Neu registrieren

Registrieren auf E - Mails für Tecomec Super Jolly TL150 wenn:


Sie erhalten eine E-Mail, um sich für eine oder beide Optionen anzumelden.


Das Handbuch wird per E-Mail gesendet. Überprüfen Sie ihre E-Mail.

Wenn Sie innerhalb von 15 Minuten keine E-Mail mit dem Handbuch erhalten haben, kann es sein, dass Sie eine falsche E-Mail-Adresse eingegeben haben oder dass Ihr ISP eine maximale Größe eingestellt hat, um E-Mails zu erhalten, die kleiner als die Größe des Handbuchs sind.

Ihre Frage wurde zu diesem Forum hinzugefügt

Möchten Sie eine E-Mail erhalten, wenn neue Antworten und Fragen veröffentlicht werden? Geben Sie bitte Ihre Email-Adresse ein.



Info