557347
91
Zoom out
Zoom in
Vorherige Seite
1/96
Nächste Seite
- 90 -
Erogatori
I
CAPITOLO VI
USO DELL EROGATORE RS-350, 340,
e RS-680DRY PER LE IMMERSIONI
IN ACQUE MOLTO FREDDE
Le informazioni che seguono sono molto importanti. Se ne raccomanda la lettura.
AVVERTENZA:
Questo regolatore RS-350, 340, e RS-680DRY per il mercato europeo ha superato con
esito positivo il collaudo delle prestazioni in acque molto fredde (temperatura dell'acqua:
4°C) specificato dalla norma EN250.
Per l'uso del regolatore RS-350, 340, e RS-680DRY in acque molto fredde, a
temperature di 10°C o meno, ricordare di osservare le seguenti precauzioni.
Precauzioni generali
* Prima di utilizzare il regolatore, è importante seguire un corso di addestramento specifico
per le immersioni in acque fredde tenuto da istruttori specializzati, per imparare le tecniche
ed acquisire la necessaria esperienza.
* Ricordare che è importante raccogliere prima tutte le informazioni utili per potersi orientare
nella zona di immersione.
* Seguire sempre le direttive fornite dagli istruttori e da chi conosce in modo specifico il punto
d'immersione.
Precauzioni da osse
rvare prima e durante l'uso dell'attrezzatura
Le condizioni che determinano la formazione di ghiaccio nel regolatore variano a seconda
del modo di respirare dell'utilizzatore (volume d'aria inspirato, velocità di respirazione,
numero di inspirazioni/espirazioni) e in base alle condizioni ambientali esistenti prima e
durante l'uso.
* Evitare le inspirazioni brevi e rapide. In questo modo, si facilita la formazione del ghiaccio.
* Conservare il regolatore a temperatura ambiente. Per l'immersione, riporre il regolatore nel
suo sacco per tenerlo al caldo, ed estrarlo solo al momento di utilizzarlo.
* Durante le pause tra un'immersione e l'altra, tenere sempre al caldo il regolatore. Se le
condizioni climatiche sono rigide, non lasciarlo esposto al freddo.
* Sull’erogatore si può formare del ghiaccio a seconda delle condizioni esistenti. Se si
dovesse formare il ghiaccio, l’erogatore potrebbe lasciare passare l'aria con un flusso libero.
In tal caso, adottare la tecnica di respirazione prevista
per le
condizioni di flusso d'aria non
regolato.
* Se ci si immerge in acqua ad una temperatura di 10°C o meno, si consiglia di nuotare
sempre ad una profondità di sicurezza, tale da poter eseguire in caso d'emergenza - una
risalita nuotando normalmente.
N.B.:
l’erogatore che ha superato il collaudo per l'utilizzo in acque molto fredde è l' RS-350. Per
utilizzare altri regolatori, immergersi esclusivamente in acque la cui temperatura è di almeno
10°C o superiore, secondo quanto indicato sul Manuale d'istruzioni.
Il metodo preferito per quest’operazione consiste nell’attaccare l’erogatore ad una
bombola d’aria carica, aprire la valvola della bombola, ed immergere accuratamente sia
l’erogatore di primo stadio che l’erogatore di secondo stadio. Prestare particolare
attenzione a dirigere l’acqua nella cavità della molla principale dell’erogatore di primo
stadio, nel boccaglio del secondo stadio, e nei fori del coperchio del secondo stadio.
Premere diverse volte il pulsante di spurgo con l’erogatore immerso in acqua. Asciugare
l’erogatore premendo il pulsante di spurgo con il boccaglio rivolto verso il basso.
Posizionare il coperchio parapolvere nella staffa, oppure sulla vite DIN.
Immergendo i componenti dell’erogatore in acqua calda, si potrà eliminare una quantità
di sale e di depositi di minerali maggiore di quanto non sia possibile fare con un semplice
risciacquo. L’acqua calda scioglierà i depositi sui componenti interni, cosa invece
impossibile con un normale risciacquo (se non si dispone di una bombola carica, seguire
la procedura di cui sopra facendo però molta attenzione a NON premere il pulsante di
spurg
o, e a NON dimenticare di installare il coperchio parapolvere immergendo in acqua
l’erogatore. Il mancato rispetto di tale precauzione farà entrare acqua in entrambi gli stadi
dell’erogatore, con conseguente corrosione dei componenti interni). Nel caso utilizzate
un' kit per aqua fredda, non è possibile effettuare il lavaggio con acqua calda della cavità
della molla principale, in quanto quest’area è piena di fluido antigelo ed è sigillata con
un diaframma secondario. Immergere semplicemente tutta la parte esterna del primo
stadio, e procedere come sopra descritto per pulire il secondo stadio.
3. Riporre in una cassa porta-attrezzature pulita, oppure in alternativa chiudere
l’apparecchio in un sacchetto di plastica. Riporre in luogo pulito e asciutto.
4. Lubrificare leggermente la vite della staffa con grasso al silicone.
5. Non riporre l’erogatore se è ancora collegato con la bombola d’immersione.
6. Non usare nessun tipo di solvente per pulire i componenti dell’erogatore. Non esporre
alcun componente dell’erogatore allo spruzzo di bombolette contenenti silicone, in
quanto certi
propellenti attaccano o degradano la gomma e le materie plastiche.
7. Per trasportare la bombola, non reggerla impugnando l’erogatore, in quanto tale
imprudenza finirà col danneggiare l’erogatore stesso o la valvola della bombola. Non
esporre l’erogatore ad inutili scosse o urti.
CAPITOLO V
IMMERSIONI IN ACQUA CONTAMINATA
Per le immersioni in acque contaminate è richiesta un’attrezzatura per immersione
sofisticata, appositamente progettata, che offra una pressione positiva costante all’interno
della cassa dell’erogatore ed utilizzi passaggi ridondanti della valvola di scarico. Gli erogatori
TUSA non sono progettati per offrire queste caratteristiche, e pertanto se ne sconsiglia l’uso
in questo tipo di immersioni.
74
I
Erogatori
73
Erogatori
91

Brauchen Sie Hilfe? Stellen Sie Ihre Frage.

Forenregeln

Missbrauch melden von Frage und/oder Antwort

Libble nimmt den Missbrauch seiner Dienste sehr ernst. Wir setzen uns dafür ein, derartige Missbrauchsfälle gemäß den Gesetzen Ihres Heimatlandes zu behandeln. Wenn Sie eine Meldung übermitteln, überprüfen wir Ihre Informationen und ergreifen entsprechende Maßnahmen. Wir melden uns nur dann wieder bei Ihnen, wenn wir weitere Einzelheiten wissen müssen oder weitere Informationen für Sie haben.

Art des Missbrauchs:

Zum Beispiel antisemitische Inhalte, rassistische Inhalte oder Material, das zu einer Gewalttat führen könnte.

Beispielsweise eine Kreditkartennummer, persönliche Identifikationsnummer oder unveröffentlichte Privatadresse. Beachten Sie, dass E-Mail-Adressen und der vollständige Name nicht als private Informationen angesehen werden.

Forenregeln

Um zu sinnvolle Fragen zu kommen halten Sie sich bitte an folgende Spielregeln:

Neu registrieren

Registrieren auf E - Mails für Tusa RS-811 wenn:


Sie erhalten eine E-Mail, um sich für eine oder beide Optionen anzumelden.


Das Handbuch wird per E-Mail gesendet. Überprüfen Sie ihre E-Mail.

Wenn Sie innerhalb von 15 Minuten keine E-Mail mit dem Handbuch erhalten haben, kann es sein, dass Sie eine falsche E-Mail-Adresse eingegeben haben oder dass Ihr ISP eine maximale Größe eingestellt hat, um E-Mails zu erhalten, die kleiner als die Größe des Handbuchs sind.

Ihre Frage wurde zu diesem Forum hinzugefügt

Möchten Sie eine E-Mail erhalten, wenn neue Antworten und Fragen veröffentlicht werden? Geben Sie bitte Ihre Email-Adresse ein.



Info