558955
1
Zoom out
Zoom in
Vorherige Seite
1/107
Nächste Seite
YAMAHA ELECTRONICS CORPORATION, USA
6660 ORANGETHORPE AVE., BUENA PARK, CALIF. 90620, U.S.A.
YAMAHA CANADA MUSIC LTD.
135 MILNER AVE., SCARBOROUGH, ONTARIO M1S 3R1, CANADA
YAMAHA ELECTRONIK EUROPA G.m.b.H.
SIEMENSSTR. 22-34, 25462 RELLINGEN BEI HAMBURG, F.R. OF GERMANY
YAMAHA ELECTRONIQUE FRANCE S.A.
RUE AMBROISE CROIZAT BP70 CROISSY-BEAUBOURG 77312 MARNE-LA-VALLEE CEDEX02, FRANCE
YAMAHA ELECTRONICS (UK) LTD.
YAMAHA HOUSE, 200 RICKMANSWORTH ROAD WATFORD, HERTS WD18 7GQ, ENGLAND
YAMAHA SCANDINAVIA A.B.
J A WETTERGRENS GATA 1, BOX 30053, 400 43 VÄSTRA FRÖLUNDA, SWEDEN
YAMAHA MUSIC AUSTRALIA PTY, LTD.
17-33 MARKET ST., SOUTH MELBOURNE, 3205 VIC., AUSTRALIA
©
2004 All rights reserved.
Printed in Malaysia WD64260
RX-V2500
AV Receiver
Ampli-tuner audio-vidéo
OWNER'S MANUAL
MODE D'EMPLOI
BEDIENUNGSANLEITUNG
BRUKSANVISNING
MANUALE DI ISTRUZIONI
MANUAL DE INSTRUCCIONES
GEBRUIKSAANWIJZING
GB
MITSUBISHI 0068, 0070, 0094,
0108, 0834
MOTOROLA 0062, 0075
MULTITECH 0027, 0099
MURPHY 0027
MYRYAD 0108
NAD 0131
NEC 0062, 0064, 0068,
0075, 0094, 0131
NATIONAL 0253
NECKERMANN 0108
NESCO 0099
NEWAVE 0064
NIKKO 0064
NOBLEX 0267
NOKIA 0068, 0131, 0267
NORDMENDE 0068, 0347
OCEANIC 0027, 0068
OKANO 0342, 0375
OLYMPUS 0062, 0253
OPTIMUS 0064, 0075, 0131,
0459
ORION 0211, 0375, 0379,
1506
OSAKI 0027, 0064, 0099
OTTO VERSAND 0108
PALLADIUM 0064, 0068, 0099
PANASONIC 0062, 0252, 0253,
0643, 1062, 1589
PATHE MARCONI 0068
PENNEY 0062, 0064, 0069,
0267, 1062, 1264
PENTAX 0069
PERDIO 0027
PHILCO 0062
PHILIPS 0062, 0108, 0645,
1108, 1208
PHONOLA 0108
PILOT 0064
PIONEER 0069, 0094, 0108
POLK AUDIO 0108
PROFITRONIC 0267
PROLINE 0027
PROSCAN 0087, 1087
PROTEC 0099
PULSAR 0066
PYE 0108
QUASAR 0062, 1062
QUELLE 0108
RCA 0062, 0069, 0087,
0267, 0834, 1062,
1087
RADIOSHACK 0027
RADIOLA 0108
RADIX 0064
RANDEX 0064
REALISTIC 0027, 0062, 0064,
0074, 0075, 0131
REOC 0375
REPLAYTV 0641, 0643
REX 0068
ROADSTAR 0064, 0099, 0267,
0305
RUNCO 0066
SBR 0108
SEG 0267
SEI 0108
STS 0069
SABA 0068, 0347
SALORA 0070
SAMPO 0064, 0075
SAMSUNG 0072, 0267, 0459
SANKY 0066, 0075
SANSUI 0027, 0068, 0094,
1506
SANYO 0074, 0131, 0267
SAVILLE 0379
SCHAUB LORENZ 0027, 0068,
0131
SCHNEIDER 0027, 0099, 0108
SCOTT 0070, 0072, 0211
SEARS 0027, 0062, 0064,
0069, 0074, 0131,
1264
SELECO 0068
SEMP 0072
SHARP 0075, 0834
SHINTOM 0099, 0131
SIEMENS 0064, 0108, 0131
SILVA 0064
SINGER 0072, 0099
SINUDYNE 0108
SONIC BLUE 0641, 0643
SONTEC 0064
SONY 0027, 0059, 0060,
0062, 0663, 1259
SUNKAI 0375
SUNSTAR 0027
SUNTRONIC 0027
SYLVANIA 0027, 0062, 0108,
0070, 1808
SYMPHONIC 0027
TMK 0267
TANDY 0027, 0131
TASHIKO 0027, 0064
TATUNG 0027, 0068, 0072,
0094, 0108
TEAC 0027, 0068, 0305,
0334, 0669
TECHNICS 0062, 0253
TECO 0062, 0064, 0068,
0075
TEKNIKA 0027, 0062, 0064
TELEAVIA 0068
TELEFUNKEN 0068, 0347
TENOSAL 0099
TENSAI 0027
THOMAS 0027
THOMSON 0068, 0087, 0094,
0347
THORN 0068, 0131
TIVO 0645, 0663
TOSHIBA 0068, 0070, 0072,
0094, 0108, 0872
TOTEVISION 0064, 0267
UHER 0267
UNITECH 0267
UNIVERSUM 0027, 0064, 0108,
0267
VECTOR 0072
VICTOR 0068, 0094
VIDEO CONCEPTS 0072
VIDEOMAGIC 0064
VIDEOSONIC 0267
VILLAIN 0027
WARDS 0027, 0062, 0069,
0074, 0075, 0087,
0099, 0108, 0267
WHITE WESTINGHOUSE
0099
XR-1000 0027, 0062, 0099
YAMAHA 0068
YAMISHI 0099
YOKAN 0099
YOKO 0267
ZENITH 0027, 0060, 0066,
1506
RX-V2500
ATTENZIONE: LEGGERE QUANTO SEGUE PRIMA DI UTILZZARE L’UNITÀ.
1 Per assicurarsi le migliori prestazioni dell’unità, leggere
questo manuale per intero. Conservarlo poi in un luogo sicuro
per poterlo riutilizzare al momento del bisogno.
2 Installare questo sistema audio in un luogo ben ventilato,
asciutto e pulito, lontano da luce solare diretta, sorgenti di
calore, vibrazioni, polvere, umidità e/o temperature estreme.
Per garantire una buona ventilazione, lasciare sempre almeno
30 cm di spazio superiormente, 20 cm sulla destra e la sinistra
e 20 cm sul retro dell’unità.
3 Installare quest’unità lontano da elettrodomestici, motori o
trasformatori, perché possono causare rombi.
4 Non esporre quest’unità a variazioni repentine della
temperatura ambiente e non installarle in stanze molto umide
(ad esempio dove è in uso un umidificatore) per evitare che in
essa si formi condensa, che a sua volta può causare
folgorazioni, incendi, guasti e/o ferite.
5 Evitare di installare l’unità in una posizione dove possa su di
essa possano cadere oggetti o liquidi. Inoltre, non posare su di
essa:
Altri componenti, dato che possono causare danni e/o lo
scolorimento della superficie dell’apparecchio.
Candele o altri oggetti che bruciano, dato che possono
causare incendi, danni all’unità e/o ferite a persone.
Contenitori di liquidi, dato che possono cadere e causare
folgorazioni all’utente e guasti a quest’unità.
6 Non coprire quest’unità con giornali, tovaglie, tende o altro
per non impedirne la dispersione del calore. Se la temperatura
al suo interno dovesse salire, può causare incendi, guasti e/o
ferite.
7 Non collegare quest’unità ad una presa di corrente sino a che
tutti i suoi collegamenti sono completi.
8 Non usare l’unità capovolta. Potrebbe surriscaldarsi e
guastarsi.
9 Non agire con forza eccessiva su interruttori, manopole e/o
cavi.
10 Per scollegare il cavo di alimentazione, tirare la spina e mai il
cavo stesso.
11 Non pulire mai quest’unità con solventi ed altre sostanze
chimiche. Essi possono danneggiarne le finiture. Usare
semplicemente un panno soffice e pulito.
12 Usare solo corrente elettrica del voltaggio indicato
sull’adesivo apposito ad esso affisso. L’uso di voltaggi
superiori è pericoloso e può causare incendi, guasti e/o ferite.
YAMAHA non può venire considerata responsabile di danni
risultanti dall’uso di quest’unità con un voltaggio superiore a
quello prescritto.
13 Per evitare danni dovuti a fulmini, scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa durante temporali.
14 Non tentare di modificare o riparare quest’unità. Affidare
qualsiasi riparazione a personale qualificato YAMAHA. In
particolare, non aprirla mai per alcun motivo.
15 Se si prevede di non dover fare uso di quest’unità per qualche
tempo, ad esempio per andare in vacanza, scollegarne la spina
di alimentazione dalla presa di corrente.
16 Prima di concludere che l’unità è guasta, non mancate di
leggere la sezione di questo manuale dedicata alla
“DIAGNOSTICA”.
17 Prima di spostare quest’unità, premere il pulsante STANDBY/
ON portandolo nella modalità di attesa, quindi, scollegare la
spina di alimentazione dalla presa di corrente.
18 . VOLTAGE SELECTOR (Solo modelli per l’Asia e Generale)
Il selettore di voltaggio VOLTAGE SELECTOR sul pannello
posteriore dell’unitá deve essere impostato per il voltaggio
locale PRIMA di collegarsi all’alimentazione CA. I voltaggi
sono:
Modello Generale
...............................C.a. da 110/120/220/230–240 V, 50/60 Hz
Modello per l’Asia ............. C.a. da 220/230–240 V, 50/60 Hz
ATTENZIONE: LEGGERE QUANTO SEGUE PRIMA DI UTILZZARE L’UNITÀ.
AVVERTENZA
PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDI E
FOLGORAZIONI, NON ESPORRE QUEST’UNITÀ
A PIOGGIA O UMIDITÀ.
Questa unità non viene scollegata dalla fonte di
alimentazione CA fintanto che essa rimane collegata
alla presa di rete, ciò anche se l’unità viene spenta.
Questo stato viene chiamato modo di standby. In
questo stato l’unità consuma una quantità minima di
corrente.
INDICAZIONI CONCERNENTI
LAPPLICAZIONE DEL D.M. 28.8.95, N. 548
SI DICHIARA CHE:
l’apparecchio: tipo Ricevitore AV
marca YAMAHA
modello RX-V2500
risponde alle prescrizioni dell’art. 2 comma 1 del D.M.
28 agosto 1995, n. 548
Fatto a Rellingen, il 10/10/2004
Yamaha Elektronik Europa GmbH
Siemensstr. 22-34, 25462
Rellingen, b. Hamburg Germany
1
Italiano
PRAPARATIVIINTRODUZIONE
FUNZIONAMENTO
DI BASE
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
INFORMAZIONI
ADDIZIONALI
PROGRAMMI DI
CAMPO
CARATTERISTICHE .......................................... 2
PER COMINCIARE ............................................. 3
Accessori in dotazione .............................................. 3
Installazione delle batterie nei telecomandi .............. 3
COMANDI E LORO FUNZIONE ....................... 4
Pannello anteriore ..................................................... 4
Telecomando ............................................................. 6
Uso del telecomando ................................................. 8
Display del pannello anteriore .................................. 9
Pannello posteriore ................................................. 11
INSTALLAZIONE DIFFUSORI ....................... 12
Posizionamento dei diffusori .................................. 12
Collegamento diffusori ........................................... 13
COLLEGAMENTI .............................................. 17
Prima di collegare dei componenti ......................... 17
Collegamento di componenti video ........................ 18
Collegamento di componenti audio ........................ 21
Collegamento delle antenne .................................... 23
Collegamento del cavo di alimentazione ................ 24
Impostazione dell’impedenza dei diffusori ............ 25
Accensione dell’unità ............................................. 25
FUNZIONE DI CONFIGURAZIONE
AUTOMATICA (AUTO SETUP) .................. 26
Introduzione ............................................................ 26
Impostazione del microfono ottimizzatore ............. 26
Inizio dell’impostazione ......................................... 27
Conferma dei risultati ............................................. 29
RIPRODUZIONE ................................................ 32
Operazioni di base .................................................. 32
Scelta di campi sonori ............................................. 33
Operazioni addizionali ............................................ 34
Scelta delle modalità di ingresso ............................ 39
SINTONIA ........................................................... 40
Sintonia automatica e manuale ............................... 40
Stazioni preselezionate ........................................... 41
Scelta di stazioni preselezionate ............................. 43
Cambio di stazioni preselezionate .......................... 43
Ricezione di stazioni RDS ...................................... 44
Cambio della modalità RDS ................................... 44
Funzione PTY SEEK .............................................. 45
Funzione EON ........................................................ 46
REGISTRAZIONE ............................................. 47
DESCRIZIONE DEI PROGRAMMI DEL
CAMPO SONORO ..........................................48
Per film o video ...................................................... 48
Per sorgenti di musica ............................................. 51
USO AVANZATO ................................................52
Uso del timer di spegnimento ................................. 52
OPZIONI SISTEMA ...........................................53
Modifica di parametri ............................................. 55
Input Select ............................................................. 56
Impostazione manuale: Sound ................................ 58
Impostazione manuale: Basic ................................. 61
Impostazione manuale: Option ............................... 65
System Memory ..................................................... 67
CARATTERISTICHE DEL
TELECOMANDO ............................................69
Area di controllo ..................................................... 69
Impostazione dei codici di telecomando ................. 70
Memorizzazione di codici di altri telecomandi
(Learn) ................................................................ 72
Cambio del nome di sorgenti di segnale sul
display ................................................................ 74
Uso della caratteristica Macro ................................ 75
Cancellazione di gruppi di funzioni ........................ 77
Cancellazione di una sola funzione ........................ 78
Controllo di ciascun componente ........................... 80
ZONE 2/ZONE 3
(MODELLI SOLO PER USA, CANADA,
G.B., EUROPA ED AUSTRALIA) .................81
Collegamenti Zone 2/Zone 3 .................................. 81
Uso del telecomando Zone 2/Zone 3 ...................... 82
MENU DISPLAY PANNELLO
ANTERIORE ....................................................84
Menu impostazione avanzata .................................. 84
Menu opzioni di sistema del pannello anteriore ..... 85
MODIFICA DI PARAMETRI DI CAMPO
SONORO ..........................................................89
Cos’è un campo sonoro? ......................................... 89
Modifica di parametri ............................................. 89
DESCRIZIONE DEI PARAMETRI DEI
CAMPI SONORI .............................................90
DIAGNOSTICA ...................................................95
GLOSSARIO ......................................................100
Formati audio ........................................................ 100
Programmi di campo sonoro ................................. 101
Informazioni audio ............................................... 102
Informazioni sul segnale video ............................. 103
INFORMAZIONI EQUALIZZATORE
PARAMETRICO ...........................................104
DATI TECNICI ..................................................105
INDICE
INTRODUZIONE
PRAPARATIVI
FUNZIONAMENTO DI BASE
PROGRAMMI DI CAMPO
FUNZIONAMENTO AVANZATO
INFORMAZIONI ADDIZIONALI
CARATTERISTICHE
2
Amplificatore di potenza incorporato a 7
canali
Potenza di uscita RMS minima
(0,04% di distorsione armonica complessiva,
20 Hz – 20 kHz, 8 )
Anteriori: 130 W + 130 W
Centrale: 130 W
Circondamento: 130 W + 130 W
Circondamento posteriore: 130 W + 130 W
Caratteristiche di campo sonoro
Tecnologia esclusiva YAMAHA per la creazione di
campi sonori
THX Select
Decodificatore Dolby Digital/Dolby Digital EX
DTS/DTS-ES Matrix 6.1, Discrete 6.1, DTS Neo:6
decodificatore, DTS 96/24
Decodificatore Dolby Pro Logic/Dolby Pro Logic II/
Dolby Pro Logic IIx
Virtual CINEMA DSP
SILENT CINEMA
Sofisticato sintonizzatore AM/FM
Sintonizzatore preselezioni di accesso casuale da 40
stazioni
Sintonizzazione automatica con preselezione
Funzione di cambio automatico delle stazioni
preselezionate (editing stazioni preselezionate)
RDS: Capacità di ricezione Radio Data System
(Solo modelli per G.B. ed Europa)
Altre caratteristiche
YPAO: YAMAHA Parametric Room Acoustic
Optimizer per l’impostazione automatica dei diffusori
Convertitore D/A da 192 kHz/24 bit
GUI menu (graphical user interface) che permette di
ottimizzare questa unità in modo adatto al sistema
audio/video individuale
Prese d’ingresso addizionali a 6 o 8 canali per
l’ingresso di segnale multicanale discreto
Funzione messaggio breve
PURE DIRECT per la riproduzione fedele di sorgenti
analogiche e PCM
Dotato di ingresso/uscita per segnale S-Video
Dotato di ingresso/uscita per segnale Component
Uscita Monitor Out con capacità di conversione di
segnale video (Video composito S-Video
Video Component)
Prese di segnale audio digitale ottiche e coassiali
Timer di spegnimento
Modalità di ascolto notturno di musica e film
Telecomando con codici di telecomando preimpostati e
capacità di apprendimento/macro
Zone 2/Zone 3 Funzione di installazione personalizzata
(soli modelli per gli USA, il Canada, G.B., Europa e
Australia)
y indica un suggerimento riguardante un’operazione.
Alcune operazioni possono venire eseguite usando o i pulsanti dell’unità principale o col telecomando. In casi in cui i nomi dei pulsanti
del telecomando sono differenti da quelli del telecomando, il nome pulsante presente sul telecomando viene dato fra parentesi.
Questo manuale è stato stampato prima della produzione dell’apparecchio. Il design e i dati tecnici sono soggetti a modifiche senza
preavviso, in parte a causa di migliorie. Il prodotto ed il manuale potrebbero quindi essere leggermente differenti.
Prodotto sotto licenza dalla Dolby Laboratories.
“Dolby”, “Pro Logic”, “Surround EX” e il simbolo con la doppia
D sono marchi di fabbrica Dolby Laboratories.
“SILENT CINEMA” è un marchio di fabbrica della YAMAHA
CORPORATION.
“DTS”, “DTS-ES”, “Neo:6” e “DTS 96/24” sono marchi di
fabbrica della Digital Theater Systems, Inc.
THX ed il logo THX sono marchi registrati della THX Ltd.
Surround EX è una tecnologia sviluppata congiuntamente da
THX e Dolby Laboratories, Inc. ed è un marchio di fabbrica della
Dolby Laboratories, Inc. Tutti i diritti riservati. Usato dopo
autorizzazione.
CARATTERISTICHE
PER COMINCIARE
3
Italiano
INTRODUZIONE
Controllare che la confezione ricevuta contenga tutte le parti che seguono.
1 Premere la porzione e far scivolare via il
coperchio del vano batterie.
2 Inserire le quattro batterie in dotazione (AAA,
LR03) orientando le polarità nel modo
descritto all’interno del vano batterie stesso.
3 Far scivolare in posizione il coperchio del
vano sino a che non scatta in posizione.
Note sulle batterie
Se si notano le seguenti condizioni come la gamma di
funzionamento del telecomando diminuisce, l’indicatore non
lampeggia o la sua luce si affioca, cambiare tutte le batterie del
telecomando.
Non mescolare batterie vecchie e nuove.
Non gettare le batterie assieme ai normali rifiuti domestici;
disfarsene in modo appropriato in accordo con le normative
locali. Leggere attentamente le avvertenze sulla batteria, dato
che batterie diverse possono avere lo stesso colore e la stessa
forma.
Se le batterie perdono, gettarle immediatamente. Non toccare
l’acido da esse uscito e non farlo entrare in contatto con abiti ed
altri oggetti. Pulire immediatamente e accuratamente il vano
batterie, e solo allora installare batterie nuove.
Non gettare le batterie assieme ai normali rifiuti domestici;
disfarsene in modo appropriato in accordo con le normative
locali.
PER COMINCIARE
Accessori in dotazione
CLEAR
LEARN
RE–NAME
MENU
FREQ/RDS EON MODE PTY SEEK START
REC
DISC SKIP
EFFECT
RETURN
DISPLAY
STRAIGHT
NIGHT
AUDI O
PURE DIRECT
ENTER
TITLE
A/B/C/D/E
SELECT
DTV DVR/VCR2VCR 1 DVD
V
-
AUX
CBL/SAT MD/TAPE
CD-R
PHONO TUNER CD
MULTI CH IN
VOL
+
3421
90
+10
ENT.
5678
POWER POWER POWER
SYSTEM
STANDBY
AVTV
SLEEP
INPUT MODE
A
B
CH
+
TV VOL
TV MUTE TV INPUT
MUTE
+
AMP
SOURCE
TV
MACROONOFF
EXIT
TOP
1
2B
THX
STANDARD SELECT EXTD. SUR
STEREO
MUSIC ENTERTAIN MOVIE
A
SPEAKERSMEMORY
Telecomando Batterie (4)
(AAA, LR03)
Antenna a telaio AM
Microfono ottimizzatore
Adattatore per
antenna da 75 ohm/
300 ohm
(modello per la GB)
Chiave terminali diffusore
Cavo di alimentazione
Antenna FM interna
(Modelli per la G.B.,
l’Europa e l’Australia)
Antenna FM interna
(Modelli USA, Canada,
Cina, Corea, Asia e
generale)
Installazione delle batterie nei telecomandi
1
3
2
Se il telecomando rimane senza batterie per più di
2 minuti o se delle batterie scariche rimangono nel
telecomando, il contenuto della sua memoria viene
perduto. Se la memoria viene perduta, inserire batterie
nuove, impostare il codice di telecomando e
programmare di nuovo ogni funzione necessaria.
COMANDI E LORO FUNZIONE
4
1 STANDBY/ON
Accende quest’unità o la porta nel modo di attesa. Quando
viene accesa, si sente uno scatto e dopo 6 o 7 secondi essa
è in grado di produrre suoni.
Nella modalità di attesa, quest’unità consuma una piccola quantità
di corrente per ricevere i segnali a raggi infrarossi del telecomando.
2 Selettore INPUT
Sceglie una sorgente di segnale in ingresso audio o video
da riprodurre.
3 PURE DIRECT
Disattiva o attiva la modalità PURE DIRECT. Si illumina
quando attivato (vedi pagina 37).
4 Display del pannello anteriore
Mostra informazioni sulle condizioni di funzionamento
attuali di quest’unità.
5 PRESET/TUNING EDIT
Cambia la funzione di PRESET/TUNING l / h da
quella di scelta dei numeri delle stazioni preselezionate a
quella di sintonizzazione.
6 FM/AM
Cambia la banda di frequenza di ricezione tra FM e AM.
7 MEMORY (MAN’L/AUTO FM)
Memorizza una stazione radio. Per avviare la
sintonizzazione automatica di stazioni preselezionate,
tenere premuto questo pulsante per più di 3 secondi.
8 TUNING MODE (AUTO/MAN’L MONO)
Cambia la modalità di sintonizzazione da automatica
(indicatore “AUTO” acceso) e manuale (indicatore
“AUTO” spento).
9 Sensore del telecomando
Riceve i segnali del telecomando.
0 VOLUME
Controlla il livello di uscita di tutti i canali audio.
Non influenza il livello di REC OUT.
A SPEAKERS A/B
Ad ogni pressione del pulsante corrispondente, si
accendono o spengono i diffusori anteriori collegati ai
terminali A e/o B del pannello posteriore.
COMANDI E LORO FUNZIONE
Pannello anteriore
A
SPEAKERS
MULTI CH
B
INPUT MODE
INPUT
A/B/C/D/E
SOURCE/
REMOTE
REC OUT/ZONE 2
FM/AM
EDIT
SILENT CINEMA
S VIDEO VIDEO L
VIDEO AUX
AUDIO R OPTICAL
MEMORY
PHONES
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
PRESET/
TUNING
PRESET
/TUNING
TUNING
MODE
OPTIMIZER
MIC
TONE CONTROL STRAIGHT
EFFECT
VOLUME
PROGRAM
INPUT
PURE DIRECT
STANDBY
/ON
MD/TAPEDVD
DTV
CBL/SAT
VCR 1
CD-R
TUNER
CD
DVR/
VCR2
YPAO
1 24 0
ABC EF
DHI LKJ
3 9
PQRO
EON PTY SEEK
MODE START
RDS MODE
/FREQ
M N
ZONE ON/OFF
MAIN ZONE 2
6785
G
(Modelli solo per G.B. ed Europa)
(Modello USA)
Nota
COMANDI E LORO FUNZIONE
5
Italiano
INTRODUZIONE
B MULTI CH INPUT
Sceglie la sorgente collegata alle prese MULTI CH
INPUT. Se scelta, la sorgente MULTI CH INPUT riceve
la priorità rispetto alla sorgente scelta con INPUT (o i
selettori del telecomando).
C INPUT MODE
Determina la priorità (AUTO, DTS, ANALOG) del tipo di
segnale ricevuto quando un componente viene collegato a
due o più delle prese di ingresso di quest’apparecchio
(vedi pagina 39).
D REC OUT/ZONE 2
(modelli solo per USA, Canada, G.B., Europa
ed Australia)
Seleziona la fonte che si desidera dirigere verso il registratore
audio/video e ZONE 2 emette indipendentemente dalla fonte
che si sta ascoltando o guardando nella stanza principale.
Quando impostato sulla posizione SOURCE/REMOTE, la
fonte in ingresso viene diretta a tutte le uscite. La fonte in
Zone 2 e la fonte registrata sono sempre identiche.
REC OUT (altri modelli)
Seleziona la fonte che si desidera dirigere al registratore
audio/video indipendentemente dalla fonte che si sta
ascoltando o guardando. Quando impostato sulla
posizione SOURCE/REMOTE, la fonte in ingresso viene
diretta a tutte le uscite.
E Presa OPTIMIZER MIC
Da usare per collegare il microfono in dotazione e
riceverne i segnali audio per usarli con la funzione
AUTO SETUP (vedi pagina 26).
F A/B/C/D/E
Permette di scegliere uno dei 5 gruppi di stazioni
preselezionate (da A a E).
G PRESET/TUNING l / h
Sceglie un numero di stazione preselezionata da 1 a 8 se i
due punti (:) vengono visualizzati accanto all’indicatore di
banda di frequenza del pannello del display anteriore.
Sceglie la frequenza di sintonizzazione quando i due punti
(:) non vengono visualizzati.
H Presa PHONES (SILENT CINEMA)
Emette segnali audio per l’ascolto privato in cuffia. Se si
collega una cuffia, le prese PRE OUT ed i diffusori non
emettono segnale.
Tutti i segnali audio di Dolby Digital e DTS vengono
rimissati in stereo per i canali destro e sinistro anteriori.
I Prese VIDEO AUX
Riceve i segnali audio e video da una sorgente esterna, ad
esempio un’unità videogiochi. Per riprodurre i segnali ricevuti
da questa presa, scegliere V-AUX come sorgente in ingresso.
J ZONE ON/OFF (MAIN)
(modelli solo per USA, Canada ed Australia)
Accende o porta in standby l’unità principale (vedi
pagina 83).
K ZONE ON/OFF (ZONE 2)
(modelli solo per USA, Canada ed Australia)
Attiva o porta in standby Zone 2 (vedi pagina 83).
L TONE CONTROL
Usare questo comando per regolare il bilanciamento dei
bassi e degli acuti per i canali anteriore sinistro/destro e
per il canale centrale (vedi pagina 34).
M PROGRAM
Usare questo comando per scegliere programmi di campo
sonoro o regolare il bilanciamento di bassi/acuti (insieme
a TONE CONTROL).
N STRAIGHT/EFFECT
Attiva e disattiva i campi sonori. Se STRAIGHT viene
selezionato, i segnali in ingresso (a 2 canali o multicanale)
vengono emessi direttamente dai diffusori senza venire processati.
Solo modelli per G.B. ed Europa
O RDS MODE/FREQ
Premere questo pulsante se l’unità sta ricevendo una
stazione RDS se si desidera far cambiare la modalità di
visualizzazione fra quella PS, quella PTY, quella RT, quella
CT (se la stazione radio offre servizio RDS) e/o quella di
visualizzazione del display della frequenza (vedi pagina 44).
P EON
Premere questo pulsante per scegliere un tipo di
programma radio (NEWS, INFO, AFFAIRS, SPORT) da
mettere in sintonia automaticamente (vedi pagina 46).
Q PTY SEEK MODE
Premere questo pulsante per impostare l’unità nella PTY
SEEK modalità (vedi pagina 45).
R PTY SEEK START
Premere questo pulsante per iniziare la ricerca di una
stazione dopo che il tipo di programma desiderato è stato
scelto nella PTY SEEK modalità (vedi pagina 45).
Apertura e chiusura dello sportello del
pannello anteriore
Per usare i controlli dietro lo sportello del pannello
anteriore, aprire lo sportello premendo piano sulla parte
inferiore del pannello. Se i comandi non sono in uso,
tenere lo sportello chiuso.
Per aprire, premere piano la parte inferiore del pannello.
COMANDI E LORO FUNZIONE
6
Questa sezione descrive la funzione di ciascun controllo
del telecomando usato per controllare quest’unità. Per
azionare altri componenti, vedere “CARATTERISTICHE
DEL TELECOMANDO” a pagina 69.
1 Finestra dei raggi infrarossi
Emette segnali di telecomando a raggi infrarossi. Puntare
questa finestra sul componente che volete controllare.
2 Indicatore di trasmissione
Lampeggia quando il telecomando sta inviando segnale.
3 Selettori di ingresso
Scelgono la sorgente di ingresso e cambiano l’area di controllo.
4 Display
Mostra il nome del componente sorgente scelto, che potete
quindi controllare.
5 PRESET +/–
Sceglie numeri di stazioni preselezionate quando questa
unità si trova nella modalità del sintonizzatore.
6 Pulsante LIGHT
Premere per illuminare i pulsanti del telecomando ed il display.
7 A/B/C/D/E
Sceglie gruppi preselezionati quando questa unità si trova
nella modalità del sintonizzatore.
8 TOP
Seleziona il modo graphical user interface (GUI) per il
monitor video.
9 Pulsanti del cursore k / n / l / h / ENTER
Da usare per scegliere e regolare i parametri di un
programma DSP o voci di menu GUI.
0 RETURN
Ritorna al directory superiore quando nel modo di menu
del display del pannello anteriore.
A Pulsanti dei programmi di campo sonoro/
pulsanti numerici
Da usare per scegliere programmi di campo sonoro o digitare numeri.
Usare i numeri da 1 a 8 per scegliere le stazioni preselezionate
quando l’unità si trova nella modalità del sintonizzatore.
B MEMORY 1/2
Usare per richiamare i programmi di campo sonoro
preferiti, le impostazioni YPAO o stazioni preimpostate
addizionali (vedi pagina 68).
C MACRO ON/OFF
Attiva e disattiva la funzione di macro.
D MACRO
Usare per programmare una serie di operazioni da
controllare con un solo pulsante (vedi pagina 75).
E STANDBY
Porta quest’unità nella modalità di attesa.
F SYSTEM POWER
Fa accendere quest’unità.
G INPUT MODE
Determina la priorità (AUTO, DTS, ANALOG) del tipo di
segnale ricevuto quando un componente viene collegato a due o
più delle prese di ingresso di quest’apparecchio (vedi pagina 39).
H SLEEP
Attiva il timer di spegnimento.
Telecomando
CLEAR
LEARN
RE–NAME
EXIT
MENU
FREQ/RDS EON MODE PTY SEEK START
REC
DISC SKIP
EFFECT
RETURN
DISPLAY
STRAIGHT
NIGHT
AUDIO
PURE DIRECT
ENTER
TOP
TITLE
A/B/C/D/E
PRESET
SELECT
DTV DVR/VCR2VCR 1 DVD
V
-
AUX
CBL/SAT MD/TAPE
CD-R
PHONO TUNER CD
MULTI CH IN
1
2 B
THX
STANDARD SELECT
EXTD. SUR
STEREO
MUSIC ENTERTAIN MOVIE
VOL
+
3421
90
+10
ENT.
5678
POWER POWER POWER
SYSTEM
STANDBY
AVTV
SLEEP
INPUT MODE
A
B
CH
+
TV VOL
TV MUTE TV INPUT
MUTE
+
AMP
SOURCE
TV
MACROONOFF
A
SPEAKERSMEMORY
D
E
F
H
K
L
M
N
O
J
I
P
Q
R
S
G
9
8
0
A
2
1
4
5
7
6
3
t
U
V
W
X
B
C
COMANDI E LORO FUNZIONE
7
Italiano
INTRODUZIONE
I MULTI CH IN
Sceglie MULTI CH INPUT quando si usa un
decodificatore esterno (o altra unità).
J SELECT k / n
Sceglie un altro componente che potete controllare
indipendentemente dal componente scelto coi selettori
d’ingresso.
K VOL +/
Aumenta o diminuisce il livello del volume.
L AMP/SOURCE/TV
Seleziona il componente che si desidera controllare col
telecomando.
AMP:
Impostare su questa posizione per utilizzare questa unità.
SOURCE:
Impostare su questa posizione per utilizzare il
componente selezionato con un ingresso o un pulsante di selezione.
TV:
Impostare su questa posizione per utilizzare il televisore.
Per impostare i codici di telecomando per i componenti,
vedere pagina 70.
M MUTE
Fa tacere la riproduzione. Premere il pulsante di nuovo per
riportare il volume audio al suo livello precedente.
N PURE DIRECT
Disattiva o attiva la modalità PURE DIRECT (vedi pagina 37).
O EXIT
Usare per uscire dal modo graphical user interface (GUI).
P NIGHT
Attiva o disattiva le modalità di ascolto notturno (vedi
pagina 37).
Q DISPLAY
Usare per entrare nel modo del menu del display del
pannello anteriore.
R STRAIGHT/EFFECT
Attiva e disattiva i campi sonori. Se STRAIGHT viene
selezionato, i segnali in ingresso (a 2 canali o multicanale)
vengono emessi direttamente dai diffusori senza venire
processati.
S EXTD. SUR.
Fa passare dalla riproduzione a 5.1 a quella 6.1/7.1 o
viceversa di software multicanale.
T SPEAKERS A/B
Ad ogni pressione del pulsante corrispondente, si
accendono o spengono i diffusori anteriori collegati ai
terminali A e/o B del pannello posteriore.
U RE-NAME
Utilizzato per cambiare il nome di un ingresso nel display
(vedi pagina 74).
V CLEAR
Utilizzato per cancellare funzioni acquisite con le
caratteristiche di apprendimento, macro e di cambiamento
del nome, oppure per impostare i codici di telecomando
(vedi pagina 77).
W LEARN
Utilizzato per impostare il codice di telecomando o per
programmare funzioni da altri telecomandi (vedi
pagina 72).
Solo modelli per G.B. ed Europa
X Pulsanti di sintonia RDS
(Disponibile quando questa unità si trova nella modalità
del sintonizzatore)
FREQ/RDS
Premere questo pulsante quando l’unità sta ricevendo una
stazione RDS se si desidera far cambiare la modalità di
visualizzazione fra quella PS, quella PTY, quella RT,
quella CT (se la stazione radio offre servizi RDS) e/o
quella di visualizzazione del display della frequenza (vedi
pagina 44).
EON
Premere questo pulsante per scegliere un tipo di
programma radio (NEWS, INFO, AFFAIRS, SPORT) da
mettere in sintonia automaticamente (vedi pagina 46).
PTY SEEK MODE
Premere questo pulsante per impostare l’unità nella PTY
SEEK modalità (vedi pagina 45).
PTY SEEK START
Premere questo pulsante per iniziare la ricerca di una
stazione dopo che il tipo di programma desiderato è stato
scelto nella PTY SEEK modalità (vedi pagina 45).
COMANDI E LORO FUNZIONE
8
Il telecomando trasmette un raggio infrarosso direzionale.
Durante l’uso, puntare il telecomando sempre
direttamente sul sensore di telecomando dell’unità
principale.
Trattamento del telecomando
Non versare acqua o altri liquidi sul telecomando.
Non far cadere il telecomando.
Non lasciare o custodire il telecomando in ambienti
come i seguenti:
luoghi umidi, ad esempio un bagno
luoghi ad alta temperatura, ad esempio un calorifero
o una stufa
luoghi molto freddi o molto caldi
luoghi polverosi
Uso del telecomando
A
SPEAKERS
MULTI CH
B
INPUT MODE
INPUT
TONE CONTROL STRAIGHT
EFFECT
VOLUME
PROGRAM
INPUT
STANDBY
/ON
PURE DIRECT
ZONE ON/OFF
MAIN ZONE 2
A/B/C/D/E
SOURCE
/REMOTE
REC OUT/ZONE 2
FM/AM
EDIT
PHONES
S VIDEO VIDEO L
VIDEO AUX
AUDIO R OPTICAL
MEMORY
SILENT CINEMA
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
PRESET/
TUNING
PRESET
/TUNING
TUNING
MODE
OPTIMIZER
MIC
MD/TAPEDVD
DTV
CBL/SAT
VCR 1
CD-R
TUNER
CD
DVR
/VCR2
30 30
YPAO
Circa 6 m
COMANDI E LORO FUNZIONE
9
Italiano
INTRODUZIONE
1 Indicatori del decodificatore
Quando uno dei decodificatori di quest’unità è in
funzione, l’indicatore corrispondente si accende.
2 Indicatori di campo sonoro
Si accendono per indicare il campo sonoro DSP attivo.
3 Indicatore NIGHT
Si illumina quando viene scelta la modalità di ascolto
notturno.
4 Indicatori di sorgente in ingresso
Una luce indica la sorgente di segnale attualmente attiva.
5 Indicatore CINEMA DSP
Si illumina quando si sceglie un campo sonoro CINEMA
DSP.
6 Indicatore YPAO
Si illumina durante la procedura di impostazione
automatica e quando le impostazioni automatiche dei
diffusori vengono usate senza modifiche.
7 Indicatore AUTO
Si illumina quando quest’unità si trova nella modalità di
sintonizzazione automatica.
8 Indicatore STEREO
Si illumina quando quest’unità riceve un segnale stereo
per una trasmissione FM stereo mentre l’indicatore AUTO
è acceso.
9 Indicatori di livello VOLUME
Indicano il volume di riproduzione.
0 Indicatore THX
Si illumina quando un programma THX è stato scelto.
A Indicatore PCM
Si illumina quando quest’unità sta riproducendo segnali
audio digitali PCM (modulazione segnali ad impulso).
B Indicatore SLEEP
Si illumina mentre la funzione di spegnimento via timer è
attiva.
C Indicatore VIRTUAL
Si illumina quando Virtual CINEMA DSP è attivo (vedi
pagina 38).
D Indicatore di cuffia
Si illumina durante l’ascolto in cuffia.
E Indicatore SP A B
Si illumina a seconda dei diffusori anteriori scelti.
Ambedue gli indicatori si accendono quando si scelgono
ambedue le coppie di diffusori o quando si usano doppi
collegamenti.
F Indicatore SILENT CINEMA
Si illumina quando la cuffia è collegata ed un programma
di campo sonoro è scelto (vedi pagina 34).
G Display delle informazioni
Indica il nome del campo sonoro in uso ed altre
informazioni riguardanti la regolazione o modifica di
parametri.
H Indicatore HiFi DSP
Si illumina quando si sceglie un campo sonoro HiFi DSP.
I Indicatore MEMORY
Lampeggia per indicare che una stazione può venire
memorizzata.
J Indicatore TUNED
Si illumina quando una stazione viene messa in sintonia.
K Indicatore MUTE
Lampeggia quando la funzione MUTE è attivata.
Display del pannello anteriore
V–AUX
DVR/VCR2
VCR 1
CBL/SAT
DTV DVD
MD/TAPE
CD–R CD TUNER
PHONO
96
24
NIGHT
VIRTUAL
ZONE2
ZONE3
ZONE4
SLEEP
YPAO
HiFi DSP
STEREO
TUNED
EON
AUTO
MEMORY
MUTE
VOLUME
DIGITAL
PL
MATRIX
DISCRETE
PCM
THX
PL
EX
SILENT
CINEMA
A B
SP
LFE
ft
mS
dB
96/24
LL C R
SL SB SR
PL x
PS PTY RT CT
PTY
HOLD
dB
AFGHK
135678
BE
2
C
9
DIJ
PQ
LM
4
NO0
(Modelli solo per USA, Canada,
G.B., Europa ed Australia)
(Modelli solo per G.B. ed
Europa)
Campo sonoro di presenza DSP
Posizione di ascolto
Campo sonoro DSP di
circondamento sinistro
Campo sonoro DSP di
circondamento destro
Campo sonoro DSP di circondamento/circondamento posteriore
COMANDI E LORO FUNZIONE
10
L Indicatore 96/24
Si illumina quando un segnale DTS 96/24 viene ricevuto
da quest’unità.
M Indicatore LFE
Si illumina quando il segnale ricevuto contiene un segnale
LFE.
N Indicatori dei canali d’ingresso
Indicano i canali componenti del segnale digitale in
ingresso.
O Indicatori dei diffusori di presenza e
circondamento posteriori
Indicano il collegamento di diffusori di presenza e/o di
circondamento posteriori quando si usa l’impostazione
Auto Setup (pagina 26) o quella Speaker Level
(pagina 64).
P Indicatore ZONE 2/ZONE 3
(Modelli solo per USA, Canada, G.B., Europa
ed Australia)
Si illumina quando Zone 2 o Zone 3 è attivo.
Q Indicatore RDS
(Modelli solo per G.B. ed Europa)
I nomi dei dati RDS offerti dalla stazione RDS ricevuta al
momento si accendono.
EON si accende se una stazione RDS che offre servizi
EON viene ricevuta.
PTY HOLD si illumina durante la ricerca di stazioni nella
modalità PTY SEEK.
COMANDI E LORO FUNZIONE
11
Italiano
INTRODUZIONE
1 Prese DIGITAL OUTPUT
Vedi pagina 21 per dettagli.
2 Terminali per antenna
Vedi pagina 23 per informazioni sui collegamenti.
3 Prese video Component
Vedi le pagine 18 e 20 per informazioni sui collegamenti.
4 Prese audio Component
Vedi pagina 21 per informazioni sui collegamenti.
5 Gancio chiave terminali diffusori
Usato per conservare la chiave dei terminali dei diffusori
quando non utilizzata.
6 Terminale RS-232C
(modelli solo per USA, Canada, G.B., Europa
ed Australia)
Questo è un terminale di espansione per unità esterne. Per
maggiori dettagli, consultare il proprio negoziante di fiducia.
7 Prese REMOTE 1/2 IN/OUT
(modelli solo per USA, Canada, G.B., Europa
ed Australia)
Vedi pagina 81 per dettagli.
8 Prese CONTROL OUT
(modelli solo per USA, Canada, G.B., Europa
ed Australia)
Questi sono terminali di espansione per uso commerciale.
9 AC OUTLET(S)
Da usare per alimentare altri componenti A/V (vedi pagina 24).
0 AC INLET
Collegare il cavo di alimentazione in dotazione (vedi
pagina 24) a questa presa.
A Prese DIGITAL INPUT
Vedi le pagine 18, 20 e 21 per maggiori dettagli.
B Prese ZONE 2/ZONE 3 OUTPUT
(modelli solo per USA, Canada, G.B., Europa
ed Australia)
Vedi pagina 81 per dettagli.
C Prese MULTI CH INPUT
Vedi pagina 19 per informazioni sui collegamenti.
D Prese PRE OUT
Vedi pagina 22 per informazioni sui collegamenti.
E Terminali dei diffusori
Vedi pagina 13 per informazioni sui collegamenti.
F Terminali dei diffusori PRESENCE/ZONE 2
(modelli solo per USA, Canada, G.B., Europa
ed Australia)
Terminali dei diffusori PRESENCE
(altri modelli)
Vedi pagina 13 per informazioni sui collegamenti.
Pannello posteriore
GND
SPEAKERS
FRONT
CENTER
PRE OUT
SURROUND
SURROUND BACK SINGLE
R
R
L
R
R
L
L
L
MONITOR
AUDIOVIDEO
S VIDEO
DVD
DTV
CBL/
SAT
VIDEO
IN
OUT
OUT
DVR/VCR 2
VCR 1
ZONE 2
R
L
IN
CENTERSUB WOOFER
MULTI CH INPUTOUTPUT
AUDIO
R
L
IN
(
PLAY
)
IN
(
PLAY
)
OUT
(
REC
)
OUT
(
REC
)
CD-R
MD/TAPE
CD
PHONO
SURROUND
TUNER
75
UNBAL.
AM
ANT
GND
FM ANT
DIGITAL OUTPUT
DIGITAL INPUT
OPTICAL
MD
/
TAPE
CD-R
DVD
DTV
CBL/SAT
CD
CD
DVD
COAXIAL
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
A
B
RS-232C
DVR/
VCR 2
CONTROL OUT
REMOTE
IN IN OUT
21
OUT
1
2
COMPONENT VIDEO
P
R
MONITOR
OUT
P
B
Y
DVD
DTVDTV
CBL/
SAT
+12V 15mA MAX.
PRESENCE/ZONE 2
ZONE 3
FRONT (6 ch)/ SB (8 ch)
AC OUTLETS
AC IN
FRONT
SURROUND
SUB WOOFER
SURROUND BACK /PRESENCE
CENTER
R
R
L
L
R
L
SINGLE
(SB)
1234678 9
FEDCB
A
0
5
(Modello USA)
INSTALLAZIONE DIFFUSORI
12
+
Per ottenere i migliori risultati, posizionare i diffusori
come sopraindicato.
.
y
Le illustrazioni mostrano l’installazione standard dei diffusori
raccomandata da ITU-R (vedi pagina 102). Potete usarla per
riprodurre sorgenti CINEMA DSP, audio multicanale e THX.
Diffusori anteriori (FR e FL)
I diffusori anteriori vengono usati per riprodurre il segnale
principale e gli effetti sonori. Installare questi diffusori ad
uguale distanza dalla posizione ideale di ascolto. La
distanza da ciascun diffusore sui due lati del monitor video
deve essere la stessa.
Diffusore centrale (C)
Il diffusore centrale riproduce i suoni del canale centrale
(dialoghi, canti, ecc.). Se per qualche motivo non fosse
possibile usare un diffusore centrale, è possibile farne a
meno. I risultati migliori richiedono però un sistema
completo. Allineare la facciata anteriore del diffusore
centrale con la facciata anteriore del monitor video. Posare
il diffusore centralmente fra i diffusori anteriori ed il più
vicino possibile al monitor, ad esempio direttamente sopra
o sotto di esso.
Diffusori di circondamento (SR e SL)
I diffusori di circondamento vengono usati per riprodurre i
segnali di effetto e di circondamento. Installarli dietro la
posizione di ascolto, rivolti leggermente verso l’interno e a
circa 1,8 m da terra.
Diffusori di circondamento posteriori
(SBR e SBL)
I diffusori di circondamento posteriori aiutano i diffusori
di circondamento e rendono più realistici i passaggi sonori
da davanti a dietro. Installarli direttamente dietro la
posizione di ascolto ed alla stessa altezza dei diffusori di
circondamento. Essi si devono trovare ad almeno 30 cm di
distanza. Essi dovrebbero inoltre essere ad una larghezza
pari a quella dei diffusori anteriori.
Subwoofer
L’uso di un subwoofer, ad esempio di un YAMAHA
Active Servo Processing Subwoofer System, è efficace
non solo per riprodurre bassi potenti da qualsiasi canale,
ma anche per ottenere una riproduzione di alta fedeltà
dell’effetto LFE (effetti di bassa frequenza) incluso in
software Dolby Digital e DTS. La posizione del
subwoofer non è molto importante, perché i bassi non
sono molto direzionali. Si consiglia comunque di mettere
il subwoofer vicino ai diffusori anteriori. Girarlo
leggermente verso il centro della stanza per ridurre le
riflessioni dalle pareti.
Diffusori di presenza (PR e PL)
I diffusori di presenza completano il suono di quelli
anteriori con effetti di ambiente addizionali prodotti da
CINEMA DSP (vedi pagina 48). Questi effetti includono
suoni che i registi voglio si trovino più indietro dietro lo
schermo per creare un’ambienza particolare. Questi
diffusori si devono trovare sul davanti della stanza a circa
0,5 – 1 m al di fuori dei diffusori anteriori, rivolti
leggermente verso l’interno ed a circa 1,8 m dal suolo.
I diffusori di circondamento posteriori e presenza non producono
il suono contemporaneamente. E’ possibile impostare la priorità
di un set di diffusori nel menu Sound (vedi pagina 60).
INSTALLAZIONE DIFFUSORI
Posizionamento dei diffusori
Oltre 30 cm
60˚
30˚
PL
PR
SBR
SBL
FL
FR
C
SL
SR
SR
80˚
SL
1,8 m
1,8 m
Nota
13
Italiano
INSTALLAZIONE DIFFUSORI
PREPARATIVI
Disposizione di diffusori dipolari
Per il circondamento THX è possibile utilizzare sia
diffusori dipolari che a irradiazione diretta. Se si scelgono
diffusori dipolari, mettere i diffusori di circondamento e di
circondamento posteriori nelle posizioni indicate di in
figura seguito.
Controllare di aver collegato correttamente i canali
sinistro (L), destro (R), “+” (rosso) e “–” (nero). Se i
collegamenti sono difettosi, i diffusori non riproducono
mentre, se la polarità dei collegamenti non è stata
rispettata, il suono risulta innaturale e privo di bassi.
Se si usano diffusori da 6 ohm, regolare
l’impedenza dei diffusori di quest’unità sui
6 ohm prima di fare uso di (vedi pagina 25). Se
si usano diffusori da 8 ohm, usare la
regolazione iniziale dell’impedenza dei
diffusori di quest’unità.
Prima di collegare i diffusori, accertarsi che questa
unità sia scollegata dall’alimentazione.
Non lasciare che le porzioni denudate dei cavi dei
diffusori si tocchino e non lasciare che tocchino altre
parti in metallo di quest’unità. Ciò potrebbe
danneggiare sia quest’unità che i diffusori.
Usare diffusori schermati magneticamente. Se questo
tipo di diffusore crea interferenze con il monitor,
allontanare i diffusori da quest’ultimo.
Il cavo di un diffusore consiste di due cavi isolati che
corrono parallelamente. Uno è colorato o conformato
differentemente, ed ha ad esempio una striscia, una
scanalatura o una sporgenza. Collegare il cavo con la
striscia (o scanalatura. ecc.) ai terminali “+” (rossi) di
quest’unità o del vostro diffusore. Collegare l’altro cavo ai
terminali “–” (neri).
1 Rimuovere circa 10 mm di isolamento da
ciascun cavo del diffusore.
2 Attorcigliare i conduttori in rame del cavo per
evitare possibili corto circuiti.
3 Allentare la manopola.
La chiave per i terminali dei diffusori in dotazione è
utile per allentare o stringere le manopole.
4 Inserire un filo denudato nel foro sul lato di
ciascun terminale.
FL
SR
SL
FR
C
SBR
SBL
30˚ 30˚
: Diffusore dipolari
: Direzione di un diffusore dipolare
Collegamento diffusori
ATTENZIONE
10 mm
1
2
14
INSTALLAZIONE DIFFUSORI
5 Stringere la manopola per fermare il cavo.
Collegamento ai terminali dei diffusori
PRESENCE/ZONE 2 o PRESENCE
1 Premere la linguetta.
2 Inserire un filo denudato nel foro di ciascun
terminale.
3 Lasciare andare la linguetta per fermare il
cavo.
Collegamenti con spinotti a banana
(salvo i modelli per la G.B., l’Europa e l’Asia)
Per prima cosa, stringere la manopola e quindi inserire il
connettore con spinotto a banana nell’estremità del
terminale corrispondente.
y
E’ anche possibile utilizzare spinotti a banana con i terminali dei
diffusori PRESENCE/ZONE 2 e PRESENCE. Aprire la linguetta
e quindi inserire uno spinotto a banana nel foro di ciascun
terminale. Non cercare di chiudere le linguette dopo aver
collegato gli spinotti a banana.
Rosso: positivo (+)
Nero: negativo (–)
5
4
3
Chiave terminali diffusore
2
1
3
Spinotto a banana
(Salvo i modelli per la G.B., l’Europa
e l’Asia)
15
Italiano
INSTALLAZIONE DIFFUSORI
PREPARATIVI
SPEAKERS
FRONT
CENTER
PRE OUT
SURROUND
SURROUND BACK SINGLE
R
R
L
R
R
L
L
L
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
A
B
PRESENCE/ZONE 2
FRONT
SURROUND
SUB WOOFER
SURROUND BACK /PRESENCE
CENTER
R
R
L
L
R
L
SINGLE
(SB)
231
7 8 65 109
4
Diffusore
centrale
Diffusori anteriori (A)
Diffusori di
circondamento posteriore
SinistroDestro
SinistroDestro SinistroDestro
Diffusori di
circondamento
Diffusori
anteriori
(B)
1
2
3
4
5
6
9
10
8
7
Disposizione dei diffusori
(Modello USA)
SinistroDestro
Diffusori di presenza
E’ possibile collegare sia i diffusori di circondamento posteriori che quelli di presenza a questa unità ma essi non emettono il
suono contemporaneamente. È possibile impostare la priorità di un set di diffusori nel menu Sound (vedi pagina 60).
I diffusori di circondamento posteriore producono il suono del canale di circondamento posteriore incluso in segnale Dolby
Digital EX e DTS-ES e funzionano solo quando il decodificatore Dolby Digital EX, DTS-ES o Dolby Pro Logic IIx è attivato.
Gli effetti prodotti dai diffusori di presenza vengono creati dai campi sonori DSP. Essi non producono suono quando altri campi
sonori sono attivati.
Subwoofer con
amplificatore
incorporato
16
INSTALLAZIONE DIFFUSORI
Terminali FRONT
Collegare a questi terminali una o due coppie di diffusori.
Se si usa una sola coppia di diffusori, collegarla ai
terminali FRONT A o B.
Il modello per il Canada non può usare due coppie di diffusori
contemporaneamente.
Doppi collegamenti
Quest’unità permette anche di fare doppi collegamenti con
una coppia di diffusori. Usare due paia di cavi per ciascun
diffusore (uno per il woofer ed uno per il tweeter o
midrange). Per fare uso di doppi collegamenti, premere
SPEAKERS A e SPEAKERS B del pannello anteriore in
modo che sia SP A che B del pannello anteriore di
quest’unità si illuminino.
Terminali CENTER
Collegare a questi terminali un diffusore centrale.
Terminali SURROUND
Collegare a questi terminali dei diffusori di
circondamento.
Presa SUBWOOFER
Collegare a questa presa un subwoofer con amplificatore
incorporato, ad esempio lo YAMAHA Active Servo
Processing Subwoofer System.
Terminali SURROUND BACK
Collegare a questi terminali dei diffusori di circondamento
posteriore. Se si collega un solo diffusore di
circondamento posteriore, collegarlo ai terminali del
canale sinistro (L).
Terminali PRESENCE
Collegare a questi terminali dei diffusori di presenza.
(Modelli solo per USA, Canada, G.B., Europa ed Australia)
Potete anche usare questi terminali per collegare diffusori Zone 2
(vedi pagina 66).
Nota
Doppi collegamenti
FRONT
R
L
+
+
+
+
A
B
Quest’unità
Nota
COLLEGAMENTI
17
Italiano
PREPARATIVI
Non collegare quest’unità o altri componenti ad una presa
di corrente sino a che tutti i collegamenti fra tutti i
componenti del sistema sono stasati completati.
Indicazioni dei cavi
Prese analogiche
Collegando cavi audio con spinotto alla prese analogiche
di quest’unità, potete ricevere segnali audio analogici da
un componente audio esterno. Collegare le spine rosse alla
prese di destra e quelle bianche alle prese di sinistra.
Prese digitali
Quest’unità ha spinotti digitali per la trasmissione diretta
di segnali digitali attraverso cavi a fibre ottiche o cavi
coassiali. Potete fare uso delle prese digitali per ricevere
segnali PCM, Dolby Digital e bitstream DTS. Se collegate
componenti sia alle prese COAXIAL che a quelle
OPTICAL, viene data la priorità ai segnali dalla presa
COAXIAL. Tutte le prese di ingresso digitale sono
compatibili con segnali da 96 kHz di frequenza di
campionamento.
Quest’unità utilizza i segnali digitali ed analogici separatamente.
Per questo, i segnali mandati alle prese analogiche vengono
emessi solo dalle prese analogiche OUT (REC). Analogamente, i
segnali mandati alle prese digitali (OPTICAL o COAXIAL)
vengono emessi solo dalle prese digitali DIGITAL OUTPUT.
Prese video
Quest’unità possiede tre tipi di prese video. Il
collegamento da farsi dipende dalle prese di ingresso
presenti sul monitor. Il segnale ricevuto attraverso la presa
S VIDEO di quest’unità viene convertito automaticamente
per l’emissione attraverso le prese VIDEO. Se “Video
Conv.” si trova su “On” (vedi pagina 65), i segnali ricevuti
dalle prese VIDEO possono venire emesso dalle prese
S VIDEO e COMPONENT VIDEO. Analogamente, i
segnali ricevuti dalle prese S VIDEO possono anche
venire emessi dalle prese COMPONENT VIDEO.
Presa VIDEO
Per segnali video compositi convenzionali.
Presa S VIDEO
Per segnali S-Video con segnali di luminanza (Y) e
crominanza (C) separati in modo da riprodurre colori di
qualità migliore.
Prese COMPONENT VIDEO
I segnali di formato Component sono separati in
componenti di luminanza (Y), e differenza di colore
(PB, PR) e producono le immagini migliori al momento
possibili.
Quando i segnali vengono ricevuti dalle prese S VIDEO e
VIDEO, i segnali ricevuti dalla presa S VIDEO hanno la priorità.
COLLEGAMENTI
Prima di collegare dei componenti
Nota
ATTENZIONE
S
V
O
V
V
V
L
R
C
cavi analogici di sinistra
cavi analogici di destra
cavi a fibre ottiche
cavi coassiali
cavi video
cavi S-Video
Per segnali analogici
Per segnale digitale
Per segnali video
Nota
VIDEO
S VIDEO
COMPONENT VIDEO
P
R
P
B
Y
S VIDEO
VIDEO
COMPONENT
VIDEO
Flusso del segnale in quest’unità
Solo quando “Video Conv.” è regolato su
“On” (vedi pagina 65)
Uscita
(MONITOR OUT)
Ingresso
18
COLLEGAMENTI
Collegamenti per la riproduzione di DVD
Collegamento di componenti video
DVD
DVD
MONITOR
AUDIOVIDEO
S VIDEO
DVD
VIDEO
R
L
COMPONENT VIDEO
P
R
MONITOR
OUT
P
B
Y
DVD
C
O
LR
Lettore DVD
Monitor
video
(Modello USA)
Uscita ottica Uscita video
Uscita audio
Ingresso video
Uscita coassiale
19
Italiano
COLLEGAMENTI
PREPARATIVI
Collegamenti con le prese MULTI CH INPUT
Quest’unità possiede sei prese di ingresso addizionali (sinistra e destra FRONT, CENTER, sinistra e destra SURROUND
e SUBWOOFER) per la ricezione discreta e multicanale di segnale da un lettore multidisco, un decodificatore esterno, un
processore di suono o un preamplificatore.
Se si imposta Multi CH Assign: Input Channels su 8ch (vedi pagina 57), è possibile utilizzare prese di ingresso assegnate
come Multi CH Assign: Front Input (pagina 57) assieme alle prese MULTI CH INPUT per l’ingresso di 8 canali.
Collegare le prese di uscita del proprio lettore multiformato o decodificatore esterno alle prese MULTI CH INPUT. Non
mancare di far incontrare le uscite sinistra e destra con i rispettivi ingressi sinistro e destro dei canali anteriori e di
circondamento.
Quando si sceglie MULTI CH INPUT come sorgente di segnale, quest’unità automaticamente spegne il processore di campo sonoro
digitale e non è possibile scegliere programmi di campo sonoro.
Quest’unità non rimanda i segnali alle prese MULTI CH INPUT per compensare l’assenza di certi diffusori. Prima di usare questa
caratteristica, si raccomanda di collegare almeno un sistema di diffusori per 5.1 canali.
Se si usano cuffie, vengono riprodotti solo i canali anteriori L/R.
Note
CENTER
SUB WOOFER
MULTI CH INPUT
AUDIOAUDIO
DVD
DTV
CBL
/SAT
R
L
R
L
IN
(
PLAY
)
IN
(
PLAY
)
OUT
(
REC
)
CD-R
MD/TAPE
CD
IN
DVR/
VCR 2
VCR 1
IN
FRONT(6CH)/SB(8CH)
SURROUND
LRLR
L
R
FRONT(6CH)/SB(8CH)
SURROUND
LR
LR
CENTER
SUB WOOFER
MULTI CH INPUT
Lettore
multiformato/
Decodificatore
esterno
Lettore
multiformato/
Decodificatore
esterno
Per segnale in ingresso a 6 canali Per segnale in ingresso a 8 canali
Uscite
canali
anteriori
Uscita canale di
circondamento
Uscita
subwoofer
Uscita canale
centrale
Uscite canali anteriori
Uscita canale di circondamento
Uscita
subwoofer
Uscita canale
centrale
Uscita di
circondamento
posteriore
20
COLLEGAMENTI
Collegamenti per altri componenti video
Prese VIDEO AUX (pannello anteriore)
Usare queste prese per collegare qualsiasi sorgente
video, ad esempio una consolle per videogiochi, a
quest’unità.
AUDIOVIDEO
CBL/
SAT
OUT
VCR 1
IN
DIGITAL INPUT
CBL/SAT
COAXIAL
DVR/
VCR 2
COMPONENT VIDEO
DTVDTV
CBL/
SAT
O
LR
LR LR
C
Televisore via
cavo o
sintonizzatore
satellitare
(Modello USA)
Masterizzatore
DVD o
Uscita audio
Uscita video
Uscita ottica
Uscita audio
Uscita video
Ingresso video
Ingresso audio
Uscita coassiale
S VIDEO VIDEO
L AUDIO R OPTICAL
VIDEO AUX
O
V
S
L
R
Consolle per
videogiochi o
videocamera
Uscita video
Uscita S-Video
Uscita audio sinistra (L)
Uscita audio destra (R)
Uscita ottica
21
Italiano
COLLEGAMENTI
PREPARATIVI
Collegamenti per componenti audio
Collegamento di un giradischi
Le prese PHONO servono per il collegamento di un
giradischi con cartuccia a magnete mobile (MM) o a
bobina mobile (MC) ad alta uscita. Se si possiede un
giradischi con cartuccia MC a bassa uscita, usare un
trasformatore di potenziamento in linea o un amplificatore
di testa MC.
y
Collegare il proprio giradischi al terminale GND per ridurre il
livello di rumore nel segnale. In alcuni casi però la riproduzione è
migliore senza il collegamento con il terminale GND.
Collegamento di componenti audio
DIGITAL INPUT
GND
AUDIO
R
L
IN
(
PLAY
)
IN
(
PLAY
)
OUT
(
REC
)
OUT
(
REC
)
CD-R
MD/TAPE
CD
PHONO
DIGITAL OUTPUT
OPTICAL
MD
/
TAPE
CD-R
CD
CD
O
LRLRLR LR
LRLR
C
O
O
Lettore CD
Registratore
MD o
registratore a
cassette
(Modello USA)
Registratore CD
Giradischi
Uscita ottica
Uscita
coassiale
Ingresso
audio
Uscita audio
Ingresso
ottico
Ingresso ottico
Ingresso audioUscita audio
Uscita audio
GND
Uscita audio
22
COLLEGAMENTI
Collegamento con un amplificatore
esterno
Se volete aumentare la potenza che arriva ai diffusori o
volete fare uso di un altro amplificatore, collegare un
amplificatore esterno alle prese PRE OUT nel modo
seguente.
Se degli spinotti audio sono collegati alle prese PRE OUT per
mandare segnale ad un amplificatore esterno, non è necessario
fare uso dei terminali SPEAKERS corrispondenti. Impostare il
volume dell’amplificatore esterno collegato a quest’unità sul
massimo.
Il segnale emesso dalle prese FRONT PRE OUT e CENTER
PRE OUT viene influenzato dalle impostazioni TONE
CONTROL.
Se SPEAKERS A è disattivato e Multi Zone: Speaker B si trova
su “Zone B” (vedi pagina 66), i segnali vengono emessi solo
dalle prese FRONT PRE OUT.
1 Prese FRONT PRE OUT
Prese di uscita dei canali anteriori.
2 Prese SURROUND PRE OUT
Prese di uscita dei canali di circondamento.
3 Presa SUBWOOFER PRE OUT
Collegare a questa presa un subwoofer con amplificatore
incorporato, ad esempio un YAMAHA Active Servo
Processing Subwoofer System.
4 Prese SURROUND BACK/PRESENCE PRE
OUT
Prese di uscita dei canali di circondamento posteriore o di
presenza. Se si collega solo un amplificatore esterno per il
canale di circondamento posteriore, collegarlo alla presa
sinistra (L).
5 Presa CENTER PRE OUT
Prese di uscita del canale centrale.
Ciascuna presa PRE OUT emette il segnale dello stesso canale
emesso dai terminali dei diffusori corrispondenti. Quando sia i
diffusori di circondamento posteriori che quelli di presenza
sono installati su questa unità, i segnali emessi dalle prese
SURROUND BACK/PRESENCE PRE OUT possono non
corrispondere ai diffusori corretti.
Regolare il volume del subwoofer con controllo relativo del
subwoofer.
Alcuni segnali possono non venire emessi dalla presa
SUBWOOFER PRE OUT a seconda delle impostazioni
Speaker Set (vedi pagina 61).
Note
FRONT
SURROUND
SUB WOOFER
SURROUND BACK /PRESENCE
CENTER
R
R
L
L
R
L
SINGLE
(SB)
PRE OUT
1
2
3
4
5
Note
23
Italiano
COLLEGAMENTI
PREPARATIVI
A quest’unità sono accluse un’antenna AM ed una FM
interna. In generale, queste antenne sono sufficienti per
una buona ricezione. Fare attenzione a che ciascuna sia
collegata al terminale corretto.
Collegamento di un’antenna AM a telaio
1 Installare l’antenna AM a telaio e quindi
collegarla ai terminali di quest’unità.
2 Per inserire i fili dell’antenna nei terminali AM
ANT e GND, mantenere premuta la linguetta
del terminale.
3 Orientare l’antenna AM a telaio in modo da
ottenere la migliore ricezione possibile.
L’antenna a telaio AM deve trovarsi il più possibile lontana da
quest’unità.
L’antenna AM a telaio deve essere sempre collegata, anche
quando si usa anche un’antenna AM esterna.
Un’antenna esterna installata correttamente produce segnale più
chiaro di una interna. Se la ricezione è scadente, installare
un’antenna esterna. Consultare in proposito il più vicino
rivenditore o centro assistenza YAMAHA.
Adattatore per antenna da 75 ohm/
300 ohm (modello per la G.B.)
1 Aprire il coperchio
dell’adattatore per antenna
da 75 ohm/300 ohm
accluso.
2 Tagliare l’isolamento
esterno del cavo
coassiale da 75 ohm e
prepararlo per i
collegamenti.
3 Tagliare il conduttore e
rimuoverlo.
4 Inserire il cavo
nella fessura e
fissarlo con delle
pinze.
5 Far scattare il coperchio in
posizione.
Collegamento delle antenne
TUNER
75
UNBAL.
AM
ANT
GND
FM ANT
COMPONENT VIDEO
P
R
MONITOR
OUT
P
B
Y
DVD
DTVDTV
CBL/
SAT
Antenna FM interna
(inclusa)
Terra (terminale GND)
Per ottenere una massima sicurezza con minima
interferenza, collegare il terminale GND dell’antenna
ad un buon punto di messa a terra. Esso è di solito
costituito da un paletto in metallo infisso a terra.
Antenna a telaio AM
(inclusa)
Note
11
8
6
Unità:
mm
Conduttore
Fissare
Fissare
Inserire il cavo
nella fessura
24
COLLEGAMENTI
Collegamento del cavo di alimentazione
A collegamenti ultimati, collegare il cavo di alimentazione
alla presa di ingresso corrente alternata di quest’unità,
quindi collegare l’altro capo ad una presa di corrente
alternata di casa.
Non usare altri cavi alimentazione. Usare solo quello in
dotazione. L’uso di cavi diversi potrebbe risultare in
incendi e folgorazioni.
AC OUTLET(S) (SWITCHED)
Modelli per G.B. e Australia.................................. 1 uscita
Modello per la Corea ............................................ Nessuna
Altri modelli............................................................2 uscite
Usare queste uscite di corrente per collegare i cavi di
alimentazione di altri componenti a quest’unità.
L’alimentazione dalle prese AC OUTLET(S) viene
controllata dall’interruttore STANDBY/ON di quest’unità
(o da quelli SYSTEM POWER e STANDBY). Queste
prese di corrente erogano corrente solo quando quest’unità
è accesa. Il consumo massimo (dei componenti collegati)
erogato dalle prese AC OUTLET(S) è:
Modelli per l’Asia e generale.................................... 50 W
Altri modelli............................................................. 100 W
VOLTAGE SELECTOR
(solo modelli per l’Asia e Generale)
Il selettore VOLTAGE SELECTOR del pannello
posteriore di quest’unità deve trovarsi sulla posizione del
voltaggio di rete in uso localmente PRIMA del
collegamento della spina di alimentazione ad una presa. I
voltaggi sono:
Modello Generale
........................ C.a. da 110/120/220/230–240 V, 50/60 Hz
Modello per l’Asia ....... C.a. da 220/230–240 V, 50/60 Hz
Alimentazione della memoria
Il circuito di alimentazione della memoria previene la
perdita del contenuto della memoria durante la modalità di
attesa di quest’unità. Tuttavia, se il cavo di alimentazione
viene scollegato dalla presa di corrente alternata o se si ha
una caduta di tensione per più di una settimana, i dati in
memoria vengono perduti.
Collegamento del cavo di alimentazione
AC OUTLETS
(Modello USA)
2
VO
L
TA
G
E
SELE
CTO
R
VOLTAGE SELECTOR
(Modello generale)
ATTENZIONE
25
Italiano
COLLEGAMENTI
PREPARATIVI
Controllare che quest’unità si trovi nella modalità
di attesa.
1 Sul pannello anteriore, tener premuto
STRAIGHT/EFFECT e premere STANDBY/ON.
“SP IMP.–8MIN” appare sul display del pannello
anteriore.
2 Premere STRAIGHT/EFFECT per impostare
l’impedenza dei diffusori.
Potete scegliere 6 ohm o 8 ohm.
3 Premere STANDBY/ON per terminare
l’impostazione.
Quest’unità si porta quindi nella modalità di attesa.
La funzione di impostazione dell’impedenza dei diffusori si trova
nel menu Advanced (vedi pagina 84).
Se si usano diffusori da 6 ohm, impostare l’impedenza sui
6 ohm prima di accendere quest’unità.
Una volta che i collegamenti sono completi, accendere
quest’unità.
1 Per accendere quest’unità, premere
STANDBY/ON (o SYSTEM POWER del
telecomando).
2 Accendere il monitor collegato a quest’unità.
Premere di nuovo STANDBY/ON (o STANDBY del
telecomando) per entrare nella modalità di standby.
Impostazione dell’impedenza dei
diffusori
Nota
ATTENZIONE
STRAIGHT
EFFECT
STANDBY
/ON
SP IMP.-8 MIN
Accensione dell’unità
Nota
VOLUME
VIDEO AUX
REC OUT
/ZONE 2
SPEAKERS
INPUT
MULTI CH
INPUT
INPUT MODE
PRESET
/
TUNING
SOURCE
/REMOTE
MD/TAPE
CD–R
TUNER
CD
DVD
D–TV
CBL/SAT
VCR 1
/VCR2
DVR
A/B/C/D/E
S VIDEO
MEMORY
FM/AM
EDIT
PRESET
/TUNING
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
TUNING
MODE
VIDEO AUDIO OPTICALLR
STANDBY
/
ON
A B
OPTIMIZER
MIC
TONE CONTROL
PROGRAM
STRAIGHT
EFFECT
PURE DIRECT
ZONE ON/OFF
MAIN ZONE 2
1
SILENT CINEMA
PHONES
YPAO
SELECT
DTV DVR/VCR2VCR 1 DVD
V
-
AUX
CBL/SAT MD/TAPE
CD-R
PHONO TUNER CD
MULTI CH IN
+
POWER POWER POWER
SYSTEM
STANDBY
AVTV
SLEEP
INPUT MODE
A
B
++
AMP
1
(Modello USA)
STANDBY
/ON
POWER
SYSTEM
oppure
Pannello anteriore
Telecomando
FUNZIONE DI CONFIGURAZIONE AUTOMATICA (AUTO SETUP)
26
Questo ricevitore impiega la tecnologia YAMAHA
Parametric Room Acoustic Optimizer (YPAO) che
permette di evitare l’impostazione manuale dei diffusori e
una regolazione molto accurata del suono. Il microfono
ottimizzatore in dotazione raccoglie ed analizza il suono
dei vostri diffusori durante l’ascolto.
Tenere presente che è normale che durante la configurazione
automatica l’impianto produca forti suoni.
Se la configurazione automatica si ferma e visualizza sullo
schermo messaggi di errore, seguire le indicazioni di
diagnostica a pagina 30.
La caratteristica YPAO esegue i seguenti controlli e fa le
regolazioni del caso per darvi i migliori risultati possibile.
Wiring
Controllare quali diffusori possedete e la polarità di
ciascuno.
Distance
Controlla la distanza di ciascun diffusore dalla posizione
di ascolto e regola la sincronizzazione di riproduzione dei
vari canali.
Size
Controlla la frequenza di riproduzione del diffusore ed
imposta la frequenza di crossover di ciascun canale.
Equalizing
Regolare la frequenza ed i livelli dell’equalizzatore
parametrico di ciascun canale per ridurre la colorazione
dei canali e creare un campo sonoro coerente. Questo è
particolarmente importante se si usano diffusori di
differenti marche e dimensioni per alcuni canali o se si
possiede una stanza con caratteristiche acustiche uniche.
La taratura di equalizzazione YPAO include tre parametri
(Frequency, Level e Q factor) per ciascuna delle dieci
bande del suo equalizzatore parametrico (più cinque
bande del subwoofer) in modo da rendere possibile la
regolazione automatica ed estremamente precisa delle
caratteristiche di frequenza.
Level
Controlla e regola il livello del suono (volume) di ciascun
diffusore.
1 Collegare il microfono ottimizzatore in
dotazione alla presa OPTIMIZER MIC del
pannello anteriore.
Completata la configurazione automatica, non mancare di
scollegare il microfono ottimizzatore.
Il microfono ottimizzatore è sensibile al calore.
Tenerlo lontano dalla luce solare diretta.
Non posarlo su quest’unità.
2 Posare il microfono ottimizzatore su di una
superficie piana con la testina
onnidirezionale rivolta in alto, nella posizione
di ascolto normale.
Se possibile, usare un treppiedi (ecc.) per portare il
microfono alla stessa altezza delle vostre orecchie nel
momento di ascolto.
FUNZIONE DI CONFIGURAZIONE AUTOMATICA (AUTO SETUP)
Introduzione
Note
Impostazione del microfono
ottimizzatore
Note
VIDEO AUX
REC OUT
/ZONE 2
PRESET
/
TUNING
SOURCE
/REMOTE
MD/TAPE
CD–R
TUNER
CD
DVD
D–TV
CBL/SAT
VCR 1
/VCR2
DVR
A/B/C/D/E
S VIDEO
MEMORY
FM/AM
EDIT
PRESET
/TUNING
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
TUNING
MODE
VIDEO AUDIO OPTICALL R
OPTIMIZER
MIC
ZONE ON/OFF
MAIN ZONE 2
SILENT CINEMA
PHONES
YPAO
(Modello USA)
Posizione del microfono ottimizzatore
27
Italiano
FUNZIONE DI CONFIGURAZIONE AUTOMATICA (AUTO SETUP)
PREPARATIVI
Per ottenere risultati ottimali, far sì che durante la
configurazione automatica (YPAO) la stanza sia il più
tranquilla possibile. Se ci fosse troppo rumore, i risultati
non sarebbero soddisfacenti.
y
Se il vostro subwoofer può regolare il proprio volume e la
frequenza di crossover, portare il volume a metà (o poco meno) e
portare la frequenza di crossover sul massimo.
1 Accendere quest’unità ed il monitor video.
2 Impostare AMP/SOURCE/TV su AMP, quindi
premere TOP sul telecomando.
Appare il display principale.
3 Premere k / n più volte in modo da scegliere
Auto Setup, quindi premere h.
4 Premere k / n più volte in modo da scegliere
Setup Menu, quindi premere h.
5 Premere k / n più volte in modo da scegliere
Wiring, Distance, Size, Equalizing o Level,
quindi premere h.
6 Per Wiring, Distance, Size o Level,
selezionare:
Check Per controllare automaticamente e regolare la
voce scelta.
Skip Per saltare la voce scelta e non fare alcuna
regolazione.
y
Se si usano diffusori THX, selezionare Skip per Size e
controllare che “Small” o “Small x2” sia scelto in Speaker
Set (pagina 61) e che “80Hz (THX)” sia scelto in Bass Cross
Over (pagina 63).
Inizio dell’impostazione
CROSSOVER/
HIGH CUT
MIN
MAX
Subwoofer
VOLUME
MIN
MAX
TOP
TITLE
Sound
Option
Basic
Manual Setup
Auto Setup
System Memory
Input Select
Stereo/Surround
AMP
SOURCE
TV
ENTER
ENTER
Information
Setup Type
Start
Setup Menu
Auto Setup
System Memory
Audio Info.
Manual Setup
Input Select
Setup Menu
Setup Type
Start
Wiring
Distance
Size
Information
Skip
Check
Wiring
Distance
Size
Skip
Check
Size
Equalizing
Level
Distance
Wiring
Skip
Check
Distance
Size
Equalizing
Wiring
Skip
Check: Natural
Check: Flat
Check: Front
Equalizing
Level
Size
Distance
Skip
Check
Level
Equalizing
Size
28
FUNZIONE DI CONFIGURAZIONE AUTOMATICA (AUTO SETUP)
Per Equalizing, premere k / n per
selezionare:
Skip Per saltare la voce scelta e non fare alcuna
regolazione.
Check: Natural Per ottenere la media della risposta in
frequenza di tutti i diffusori con meno enfasi
sulle alte frequenze. Raccomandato se
l’impostazione “Flat” suona un po’ ruvida.
Check: Flat Per fare una media della risposta in
frequenza di tutti i diffusori. Raccomandato
se tutti i diffusori sono di qualità simile.
Check: Front Per regolare la risposta in frequenza di
ciascun diffusore in accordo col suono
prodotto da diffusori anteriori.
Raccomandato se i propri diffusori anteriori
sono di qualità molto superiore agli altri.
7 Una volta selezionata l’impostazione
desiderata, premere l per ritornare a Setup
Menu.
8 Premere n per scegliere Setup Type, quindi
scegliere:
Auto Per eseguire automaticamente l’intera
procedura di impostazione automatica.
Step Per impostare una pausa di conferma
fra ciascuna impostazione della
procedura di impostazione automatica.
9 Premere n per scegliere Start, quindi
premere ENTER.
Durante l’impostazione automatica ciascun diffusore
produce forti suoni e “Measuring” appare.
Per interrompere la procedura di impostazione automatica,
premere uno dei pulsanti del cursore (
k / n / l / h) o
ENTER. Nel modo di pausa, premere k per ritentare la
procedura,
l per cancellare l’impostazione automatica.
Se durante la prova appare un messaggio di errore, vedere
“Diagnostica della configurazione automatica” a
pagina 30, e dopo aver utilizzato il rimedio riprovare la
procedura di impostazione automatica.
Setup Menu
Setup Type
Start
Wiring
Distance
Size
Information
Setup Type
Start
Auto
Step
Setup Menu
Information
Press ENTERStart
Setup Type
Setup Menu
29
Italiano
FUNZIONE DI CONFIGURAZIONE AUTOMATICA (AUTO SETUP)
PREPARATIVI
E’ possibile ottenere la conferma di ciascuna analisi.
Se si imposta Setup Type su Auto.
I risultati vengono visualizzati dopo che tutte le voci sono
state analizzate.
•Premere n e selezionare Setup per impostare i valori
misurati.
•Premere k e selezionare Retry per riprovare la procedura
di impostazione automatica.
•Premere h e selezionare Detail per vedere le informazioni
sui risultati delle misurazioni ed i messaggi di
avvertimento. Per ulteriori dettagli sui messaggi di
avvertimento, consultare “Diagnostica della
configurazione automatica” a pagina 30.
•Premere l e selezionare Exit per uscire dalla procedura di
impostazione automatica. Se si seleziona Exit, “Don’t
Setup?” appare sullo schermo. Per impostare i valori
misurati ed uscire, selezionare Yes. Per cancellare le
impostazioni ed uscire, selezionare No.
Se si imposta Setup Type su Step.
I risultati vengono visualizzati individualmente dopo
ciascuna analisi.
•Premere n e selezionare Next per avviare la misurazione
della voce di menu successiva.
•Premere k e selezionare Retry per riprovare la procedura
di impostazione automatica.
•Premere h e selezionare Detail per vedere le informazioni
sui risultati delle misurazioni ed i messaggi di
avvertimento. Per ulteriori dettagli sui messaggi di
avvertimento, consultare “Diagnostica della
configurazione automatica” a pagina 30.
•Premere l e selezionare Exit per uscire dalla procedura di
impostazione automatica.
Dopo che tutte le voci del menu sono state misurate,
“Measurement Over” appare sullo schermo e vengono
visualizzati i risultati per ciascuna voce.
•Premere n e selezionare Setup per impostare i valori
misurati.
•Premere k e selezionare Retry per riprovare la procedura
di impostazione automatica.
•Premere h e selezionare Detail per vedere le informazioni
sui risultati delle misurazioni ed i messaggi di
avvertimento. Per ulteriori dettagli sui messaggi di
avvertimento, consultare “Diagnostica della
configurazione automatica” a pagina 30.
•Premere l e selezionare Exit per uscire dalla procedura di
impostazione automatica. Se si seleziona Exit, “Don’t
Setup?” appare sullo schermo. Per impostare i valori
misurati ed uscire, selezionare Yes. Per cancellare le
impostazioni ed uscire, selezionare No.
y
Se si desiderano impostazioni più dettagliate, cambiare i
parametri del sistema utilizzando il menu Manual Setup. Se si
desidera ritornare alle impostazioni Auto Setup dopo aver
eseguito delle impostazioni nel menu Manual Setup, passare allo
schermo Information nel menu Auto Setup, premere
ripetutamente k / n per selezionare il parametro che si desidera
regolare e quindi premere ENTER.
Se si cambiano diffusori, la posizione dei diffusori o la loro
disposizione nell’ambiente di ascolto, eseguire di nuovo
l’impostazione automatica per tarare il sistema nuovamente.
Nei risultati Distance, la distanza visualizzata potrebbe essere
superiore a quella reale con certi tipi di subwoofer. Ciò potrebbe
essere il caso anche quando si utilizza un amplificatore esterno.
Nei risultati Equalizing, dei valori differenti possono venire
impostati per la stessa banda per raggiungere una regolazione
più accurata.
Conferma dei risultati
Measurement Over
Successfully
Start
Setup Type
Setup Menu
Retry
Setup
Exit Detail
Note
Equalizing
Size
Distance
Level
Result
Retry
Next
Exit Detail
30
FUNZIONE DI CONFIGURAZIONE AUTOMATICA (AUTO SETUP)
Diagnostica della configurazione automatica
Prima della configurazione automatica
Durante l’impostazione automatica
Premere l / h per far comparire le informazioni dettagliate su errori individuali. Scegliere Retry per ripetere dall’inizio
l’impostazione automatica.
Messaggio di errore Causa Rimedio
Connect MIC! Il microfono ottimizzatore non è collegato. Collegare il microfono ottimizzatore in dotazione alla
presa OPTIMIZER MIC del pannello anteriore.
Unplug Phones! La cuffia è collegata. Scollegare la cuffia.
No Setup Menu! Non sono state selezionate voci del menu di
impostazione.
Selezionare almeno una voce del menu di
impostazione.
Memory Guard! Questa impostazione è protetta. Rimuovere la protezione per l’impostazione
automatica (vedi pagina 67).
Messaggio di errore Causa Rimedio
E01:No Front SP Il segnale dei canali anteriori sinistro e destro
non viene rilevato.
Scegliere i diffusori anteriori con SPEAKERS A o B.
Controllare i collegamenti dei diffusori anteriori
sinistro e destro.
E02:No Surr. SP Viene rilevato solo il segnale di un canale di
circondamento.
Controllare i collegamenti dei diffusori di
circondamento.
E03:No Pres. SP Viene rilevato solo il segnale di un canale di
presenza.
Controllare i collegamenti del diffusore di presenza.
E04:SBR ->SBL Viene rilevato solo il segnale del canale di
circondamento posteriore destro.
Collegare il diffusore di circondamento posteriore ai
terminali LEFT SURROUND BACK SPEAKERS se
si possiede un solo diffusore di circondamento
posteriore.
E05:Noisy Il rumore di fondo è eccessivo. Provare a fare l’impostazione automatica in un
ambiente tranquillo.
Spegnere apparecchi elettrici rumorosi come
condizionatori, oppure allontanarli da questa unità.
E06:Check Surr. I diffusori di circondamento posteriore sono
collegati, ma quelli di circondamento sinistro e
destro no.
Se si usano diffusori di circondamento posteriore,
usare anche quelli di circondamento.
E07:No MIC Il microfono ottimizzatore era scollegato al
momento della configurazione automatica.
Collegare il microfono ottimizzatore in dotazione alla
presa OPTIMIZER MIC del pannello anteriore.
E08:No Signal Il microfono ottimizzatore non rileva segnali di
test.
Controllare il microfono ottimizzatore.
Controllare i collegamenti e la posizione dei diffusori.
E09:User Cancel La procedura di impostazione automatica è
stata cancellata poichè un’impostazione che la
influenza è stata cambiata durante la procedura.
Ripetere la configurazione automatica.
E10:Internal Err Si è verificato un errore interno. Riavviare questa unità e quindi riprovare la procedura
di impostazione automatica.
31
Italiano
FUNZIONE DI CONFIGURAZIONE AUTOMATICA (AUTO SETUP)
PREPARATIVI
Dopo la procedura di impostazione automatica
I messaggi di avvertimento seguenti vengono visualizzati al termine dell’analisi per fornire informazioni su possibili
problemi. Si raccomanda di controllare il contenuto di ciascun messaggio e quindi di selezionare Retry per riprovare la
procedura di impostazione automatica.
Messaggio di avvertenza Causa Rimedio
W1:Out of Phase La polarità dei diffusori è scorretta. Questo
messaggio potrebbe apparire con certi diffusori
anche se sono collegati normalmente.
Controllare i collegamenti dei diffusori.
W2:Over Distance La distanza fra un diffusore e la posizione di
ascolto supera i 24 m.
Avvicinare il diffusore alla posizione di ascolto.
W3:Level Error La differenza nel livello del volume tra i
diffusori è eccessiva. (Non viene fatta alcuna
correzione di livello.)
Riregolare l’installazione dei diffusori.
Controllare i collegamenti dei diffusori.
Usare diffusori di qualità simile.
Regolare il volume di uscita del subwoofer.
W4:SP Mismatch Le impostazioni dei diffusori differiscono dai
risultati delle misurazioni dei collegamenti (si
verifica solo quando la procedura di
misurazione dei collegamenti viene saltata).
Controllare i collegamenti dei diffusori.
RIPRODUZIONE
32
1 Premere STANDBY/ON (impostare AMP/
SOURCE/TV su AMP quindi premere
SYSTEM POWER sul telecomando) per
attivare l’alimentazione.
2 Accendere il monitor collegato a quest’unità.
3 Premere SPEAKERS A o B del pannello
anteriore.
Ciascuna pressione accende o spegne i diffusori
corrispondenti.
Se si usano doppi collegamenti, scegliere sia A che B.
4 Scegliere la sorgente in ingresso.
Usare INPUT (o premere uno dei selettori d’ingresso
del telecomando) in modo da attivare l’ingresso
desiderato.
Il nome della sorgente di segnale e della modalità di
ingresso attuali appaiono sul display del pannello
anteriore e sul monitor video per qualche secondo.
5 Iniziare la riproduzione o scegliere una
stazione radio con il componente sorgente
del segnale.
Consultare in proposito il manuale del componente.
6 Regolare il volume come desiderato.
RIPRODUZIONE
Operazioni di base
VOLUME
VIDEO AUX
REC OUT
/ZONE 2
SPEAKERS
INPUT
MULTI CH
INPUT
INPUT MODE
PRESET
/
TUNING
SOURCE
/REMOTE
MD/TAPE
CD–R
TUNER
CD
DVD
D–TV
CBL/SAT
VCR 1
/VCR2
DV
R
A/B/C/D/E
S VIDEO
MEMORY
FM/AM
EDIT
PRESET
/TUNING
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
TUNING
MODE
VIDEO AUDIO OPTICALLR
STANDBY
/
ON
A B
OPTIMIZER
MIC
TONE CONTROL
PROGRAM
STRAIGHT
EFFECT
PURE DIRECT
SILENT CINEMA
PHONES
YPAO
1 4
7
6
3
ZONE ON/OFF
MAIN ZONE 2
MENU
PURE DIRECT
TITLE
A/B/C/D/E
SELECT
DTV DVR/VCR2VCR 1 DVD
V
-
AUX
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
PHONO TUNER CD
MULTI CH IN
VOL
+
POWER POWER POWER
SYSTEM
STANDBY
AVTV
SLEEP
INPUT MODE
A
B
CH
+
TV VOL
TV MUTE TV INPUT
MUTE
+
AMP
SOURCE
TV
EXIT
TOP
CLEAR
LEARN
RE–NAME
MENU
FREQ/RDS EON MODE PTY SEEK START
REC
DISC SKIP
EFFECT
RETURN
DISPLAY
STRAIGHT
NIGHT
AUDI O
PURE DIRECT
ENTER
TITLE
3421
90
+10
ENT.
5678
TV MUTE TV INPUT
MUTE
MACROONOFF
EXIT
TOP
1
2B
THX
STANDARD SELECT EXTD. SUR
STEREO
MUSIC ENTERTAIN MOVIE
A
SPEAKERSMEMORY
1
1
7
4
6
3
(Modello USA)
STANDBY
/ON
POWER
SYSTEM
Pannello anteriore
Telecomando
oppure
AMP
SOURCE
TV
SPEAKERS
AB
oppure
Pannello anteriore Telecomando
B
+10
ENT.
A
SPEAKERS
DTV DVR/VCR2VCR 1 DVD
V
-
AUX
CBL/SAT MD/TAPE
CD-R
PHONO TUNER CD
MULTI CH IN
INPUT
Pannello anteriore Telecomando
oppure
DVD AUTO
V–AUX
DVR/VCR2
VCR 1
CBL/SAT
DTV DVD
MD/TAPE
CD–R CD TUNER
PHONO
VOLUME
A
SP
LL R
dB
Sorgente di segnale scelta
Modalità di ingresso
VOLUME
VOL
+
oppure
Telecomando
Pannello anteriore
33
Italiano
RIPRODUZIONE
FUNZIONAMENTO
DI BASE
7 Scegliere, se lo si desidera, campo sonoro.
Usare PROGRAM (o premere più volte un selettore
dei campi sonori) in modo da scegliere un campo
sonoro. Vedi pagina 48 per maggiori dettagli sui
campi sonori.
Se quest’unità rileva segnali Dolby Digital, il seguente display
appare per qualche secondo. Ciò indica che il livello del segnale
viene corretto sui –27 dB (il valore raccomandato per THX).
Operazione col pannello anteriore
Girare PROGRAM per scegliere il programma
desiderato.
Il nome del programma desiderato appare sul display del
pannello anteriore e sul monitor video.
Nota
PROGRAM
3421
90
+10
ENT.
5678
1
2B
THX
STANDARD SELECT EXTD. SUR
STEREO
MUSIC ENTERTAIN MOVIE
A
SPEAKERSMEMORY
Telecomando
Pannello anteriore
oppure
DialNorm;;+4dB
Scelta di campi sonori
VOLUME
VIDEO AUX
REC OUT
/ZONE 2
SPEAKERS
INPUT
MULTI CH
INPUT
INPUT M MODE
PRESET
/
TUNING
SOURCE
/REMOTE
MD/TAPE
CD–R
TUNER
CD
DVD
D–TV
CBL/SAT
VCR 1
/VCR2
DVR
A/B/C/D/E
S VIDEO
MEMORY
FM/AM
EDIT
PRESET
/TUNING
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
TUNING
MODE
VIDEO AUDIO OPTICALLR
STANDBY
/
ON
A B
OPTIMIZER
MIC
TONE CONTROL
PROGRAM
STRAIGHT
EFFECT
PURE DIRECT
SILENT CINEMA
PHONES
YPAO
ZONE ON/OFF
MAIN ZONE 2
PROGRAM
(Modello USA)
V–AUX
DVR/VCR2
VCR 1
CBL/SAT
DTV DVD
MD/TAPE
CD–R CD TUNER
PHONO
HiFi DSP
VOLUME
A
SP
LL R
dB
Hall in Munich
Nome del programma
PROGRAM
34
RIPRODUZIONE
Operazione con il telecomando
Portare AMP/SOURCE/TV su AMP, poi premere
uno dei selettori di campo sonoro più volte sino a
scegliere un programma desiderato.
Il nome del programma desiderato appare sul display del
pannello anteriore e sul monitor video.
y
Scegliere un programma di campo sonoro a piacere, e non sulla
base del suo nome.
Scelta una sorgente di segnale in ingresso, quest’unità sceglie
automaticamente l’ultimo campo sonoro usato con essa.
Se MULTI CH INPUT è attivo, non è possibile scegliere alcun
campo sonoro.
Per regolare i toni
Potete usare questo comando per
regolare il bilanciamento dei
bassi e degli acuti per i canali
anteriore sinistro/destro e per il
canale centrale.
Premere TONE CONTROL del
pannello anteriore più volte per
scegliere TREBLE o BASS.
Scegliere TREBLE, quindi girare
PROGRAM in una direzione o
l’altra per aumentare o diminuire la risposta agli acuti.
Scegliere BASS, quindi girare PROGRAM in una direzione
o l’altra per aumentare o diminuire la risposta ai bassi.
Per abbandonare la regolazione dei toni, premere TONE
CONTROL più volte sino a scegliere BYPASS.
Se si aumentano o diminuiscono in modo estremo gli acuti o i
bassi, il volume dei diffusori di circondamento può non essere
pari a quello dei diffusori anteriori sinistro/destro e centrale.
TONE CONTROL non funziona se THX (pagina 48) o PURE
DIRECT (pagina 37) sono scelti, o se MULTI CH INPUT è in uso.
Se la cuffia è collegata a questa unità, l’impostazione TONE
CONTROL regola il bilanciamento bassi/acuti della cuffia (vedi
pagina 59).
Per far tacere la riproduzione
Premere il pulsante MUTE del
telecomando. L’indicatore MUTE
lampeggia sul display del pannello
anteriore.
Per riprendere la riproduzione audio, premere di nuovo
MUTE (o premere VOL –/+). L’indicatore MUTE
scompare dal display.
y
Potete regolare il livello di silenziamento (vedi pagina 60).
Per l’ascolto in cuffia (“SILENT
CINEMA”)
“SILENT CINEMA” permette di riprodurre musica
multicanale o film, compresi quelli di formato di
circondamento Dolby Digital e DTS, attraverso normali
cuffie. “SILENT CINEMA” viene attivato automaticamente
quando si collega una cuffia a PHONES durante l’ascolto di
segnale con i programmi di campo sonoro CINEMA DSP o
HiFi DSP. Se viene attivato, l’indicatore “SILENT
CINEMA” si illumina sul display del pannello anteriore.
Quest’unità non può venire portata nella modalità SILENT
CINEMA
se MULTI CH INPUT viene scelto come sorgente di
segnale in ingresso.
SILENT CINEMA non funziona quando si seleziona PURE
DIRECT o un programma 2ch Stereo, oppure se ci si trova in
modalità STRAIGHT.
Note
MENU
EFFECT
RETURN
DISPLAY
STRAIGHT
NIGHT
AUDIO
PURE DIRECT
ENTER
TITLE
A/B/C/D/E
VOL
+
3421
90
+10
ENT.
5678
CH
+
TV VOL
TV MUTE TV INPUT
MUTE
+
AMP
SOURCE
TV
EXIT
TOP
1
2B
THX
STANDARD SELECT EXTD. SUR
STEREO
MUSIC ENTERTAIN MOVIE
A
SPEAKERSMEMORY
Selettori di campo
sonoro
AMP/SOURCE/TV
V–AUX
DVR/VCR2
VCR 1
CBL/SAT
DTV DVD
MD/TAPE
CD–R CD TUNER
PHONO
HiFi DSP
VOLUME
A
SP
LL R
dB
Hall in Munich
AMP
SOURCE
TV
Nome del programma
3421
90
+10
ENT.
5678
1
2B
THX
STANDARD SELECT EXTD. SUR
STEREO
MUSIC ENTERTAIN MOVIE
A
SPEAKERSMEMORY
Operazioni addizionali
Note
Note
TONE CONTROL
PROGRAM
MUTE
35
Italiano
RIPRODUZIONE
FUNZIONAMENTO
DI BASE
Scelta di MULTI CH INPUT
Premere MULTI CH INPUT in modo che “MULTI CH
INPUT” appaia sul display del pannello anteriore e sul
monitor video.
Se “MULTI CH INPUT” appare sul display del pannello
anteriore e/o sul monitor video, non è possibile riprodurre
alcun’altra sorgente di segnale. Per scegliere una differente
sorgente di segnale con INPUT (uno dei selettori d’ingresso),
premere MULTI CH INPUT per far sparire “MULTI CH INPUT”
dal display del pannello anteriore o dal monitor video.
Per godere del software multicanale con
circondamento a 6.1/7.1 canali
Se si collegano uno o due diffusori di circondamento
posteriori, usare questa caratteristica per ottenere la
riproduzione a 6.1/7.1 canali di sorgente multicanale
usando decodificatori Dolby Pro Logic IIx, Dolby Digital
EX o DTS-ES.
Impostare AMP/SOURCE/TV su AMP, quindi
premere EXTD. SUR del telecomando per
passare dalla riproduzione 5.1 a quella 6.1/7.1.
Per selezionare un decodificatore, premere più
volte l / h quando PLIIxMovie (ecc.) viene
visualizzato.
Auto (AUTO)
Quando un segnale (flag) riconoscibile da quest’unità
viene ricevuto, essa sceglie il decodificatore migliore per
la riproduzione a 6.1/7.1 canali.
Se quest’unità non riconosce alcun flag o nessun flag è
presente nel segnale, la riproduzione automatica a 6.1/7.1
canali non è possibile.
Decodificatore (scegliere con l / h)
Potete scegliere uno delle seguenti modalità a seconda del
formato del software riprodotto.
PLIIxMovie
Per la riproduzione di segnale Dolby Digital o DTS a 7.1
canali con il decodificatore Pro Logic IIx per film.
PLIIxMusic
Per la riproduzione di segnale Dolby Digital o DTS a 6.1/
7.1 canali con il decodificatore Pro Logic IIx per musica.
EX/ES
Per la riproduzione di segnale Dolby Digital a 6.1/7.1
canali con il decodificatore Dolby Digital EX.
I segnali DTS vengono riprodotti con 6.1/7.1 canali
usando il decodificatore DTS-ES.
EX
Per riprodurre segnali Dolby Digital o DTS a 6.1/7.1
canali con il decodificatore Dolby Digital EX.
Off (OFF)
Per riprodurre segnali Dolby Digital o DTS a 5.1 canali.
y
Se Surround Back si trova su “Large x1” o “Small x1” (vedi
pagina 62), il canale di circondamento posteriore viene emesso
dai terminali dei diffusori di sinistra SURROUND BACK.
Alcuni dischi compatibili con la modalità a 6.1 canali non
possiedono un segnale (flag) che quest’unità possa rilevare
automaticamente. Per riprodurre questi dischi con 6.1 canali,
scegliere decodificatori (PLIIxMovie, PLIIxMusic, EX/ES o
EX) manualmente.
Nei seguenti casi la riproduzione a 6.1/7.1 canali non è possibile
anche se EXTD. SUR viene premuto:
Se Surround o Surround Back si trova su “None” (vedi
pagina 62).
Se una sorgente di segnale collegata alla presa MULTI CH
INPUT viene riprodotta.
– Se la sorgente del segnale riprodotto non contiene segnali per i
canali di circondamento destro e sinistro.
Se una sorgente Dolby Digital KARAOKE sta venendo
riprodotta.
Se 2ch Stereo, 7ch Stereo o PURE DIRECT viene scelto.
Se quest’unità viene spenta, la modalità di uscita AUTO fa
ritorno.
Il decodificatore Pro Logic IIx non è disponibile quando
Surround Back si trova su “None” (vedi pagina 62).
“PLIIxMovie” non può venir scelto se Surround Back si trova
su “Large x1” o “Small x1” (vedi pagina 62).
Nota
MULTI CH
INPUT
MULTI CH IN
Pannello anteriore Telecomando
oppure
EXTD. SUR
8
Note
36
RIPRODUZIONE
Uso di software a 2 canali con
circondamento
I segnali ricevuti da sorgenti a 2 canali possono venire
riprodotti su più canali.
Impostare AMP/SOURCE/TV su AMP, quindi
premere STANDARD sul telecomando per
commutare tra i programmi SUR. STANDARD e
SUR. ENHANCED.
Oppure premere MOVIE o THX sul telecomando
per selezionare i programmi MOVIE THEATER o
THX.
Scegliere un decodificatore usando il comando
SELECT del telecomando.
È possibile scegliere una delle seguenti modalità a
seconda del tipo di software riprodotto e delle proprie
preferenze personali.
Quando si seleziona il programma SUR.
STANDARD
PRO LOGIC
Processamento Dolby Pro Logic per qualsiasi sorgente.
PLII Movie
Processamento Dolby Pro Logic II per film.
PLII Music
Processamento Dolby Pro Logic II per musica.
PLII Game
Processamento Dolby Pro Logic II per videogiochi.
PLIIx Movie
Processamento Dolby Pro Logic IIx per film.
PLIIx Music
Processamento Dolby Pro Logic IIx per musica.
PLIIx Game
Processamento Dolby Pro Logic IIx per videogiochi.
Neo:6 Cinema
Processamento DTS per film.
Neo:6 Music
Processamento DTS per musica.
Quando si seleziona il programma SUR.
ENHANCED, MOVIE THEATER o THX
PRO LOGIC
Processamento Dolby Pro Logic per qualsiasi sorgente.
PLII Movie
Processamento Dolby Pro Logic II per film.
PLIIx Movie
Processamento Dolby Pro Logic IIx per film.
Neo:6 Cinema
Processamento DTS per film.
y
E’ anche possibile selezionare un decodificatore col parametro
Decode Type nel menu Stereo/Surround (vedi pagina 89).
Potete scegliere un decodificatore anche premendo i pulsanti
l / h del telecomando quando un tipo di decodificatore viene
visualizzato nel display per messaggi brevi.
Il decodificatore Pro Logic IIx non è disponibile quando
Surround Back si trova su “None” (vedi pagina 62).
STANDARD
6
MOVIE
4
THX
5
oppure
SELECT
7
Nota
37
Italiano
RIPRODUZIONE
FUNZIONAMENTO
DI BASE
Riproduzione stereo ad alta fedeltà
(PURE DIRECT)
PURE DIRECT permette di bypassare i decodificatori ed i
processori DSP di questa unità oltre a disattivare i circuiti
video permettendo di godere della massima fedeltà sonora
possibile da sorgenti analogiche e PCM.
Premere PURE DIRECT per attivare la modalità
Pure Direct.
Il pulsante si illumina ed il display del pannello anteriore
si spegne automaticamente
.
y
Il display del pannello anteriore si accende temporaneamente
quando viene eseguita una funzione.
Per cancellarla, premere PURE DIRECT una
seconda volta.
L’indicatore attorno al pulsante del pannello anteriore si
spegne e le impostazioni precedenti vengono riprese.
Per evitare rumori inattesi, non riprodurre CD con codifica DTS
in questa modalità.
Se si ricevono segnali multicanale (Dolby Digital e DTS)
quest’unità sceglie automaticamente l’ingresso analogico
corrispondente. (Scegliendo quella DTS come modalità di
ingresso, non si sente alcun suono.)
Il subwoofer non produce alcun suono.
Le impostazioni menu TONE CONTROL (pagina 34) e GUI
(pagina 53) non funzionano.
Le seguenti operazioni sono impossibili durante la modalità
PURE DIRECT:
commutazione del programma di campo sonoro
visualizzazione messaggio breve
regolazione dei parametri menu GUI
tutte le funzioni video (conversione video, ecc.)
PURE DIRECT viene cancellato automaticamente quando
quest’unità viene portata in modalità di attesa.
Modalità di ascolto notturno
Le modalità di ascolto notturno sono studiate per
migliorare l’ascoltabilità a basso volume di notte.
Scegliere NIGHT:CINEMA o NIGHT:MUSIC a seconda
del materiale audio riprodotto.
Premere NIGHT del telecomando più volte per
scegliere la modalità cinema o musica.
Durante l’ascolto notturno, l’indicatore NIGHT del
pannello anteriore si accende.
Scegliere NIGHT:CINEMA durante la visione di film
per ridurre la gamma dinamica della loro colonna
sonora e rendere l’ascolto di dialoghi più facile a basso
volume.
Scegliere NIGHT:MUSIC durante l’ascolto di sorgenti
musicali in modo da rendere tutti i suoni ugualmente
udibili.
Scegliere OFF se non si vuole usare questa funzione.
Premere l / h per regolare il livello dell’effetto
mentre NIGHT:CINEMA o NIGHT:MUSIC è
visualizzato.
Questo regola il livello di compressione.
Scegliere “MIN” per una compressione minima.
Scegliere “MID” per una compressione standard.
Scegliere “MAX” per la compressione massima.
y
Le regolazioni NIGHT:CINEMA e NIGHT:MUSIC vengono
memorizzate separatamente.
Non potete fare uso delle modalità di ascolto notturno con la
modalità PURE DIRECT o MULTI CH INPUT o quando le
cuffie sono collegate (anche se l’indicatore NIGHT si accende
quando PURE DIRECT è scelto).
Le modalità di ascolto notturno possono variare in efficacia a
seconda della sorgente in ingresso scelta e delle impostazioni di
circondamento audio usate.
Note
PURE DIRECT
PURE DIRECT
Pannello anteriore Telecomando
oppure
Note
Telecomando
NIGHT
AUDIO
ENTER
Telecomando
Effect.Lvl:MID
38
RIPRODUZIONE
Rimissaggio in 2 canali
Anche sorgenti multicanale possono venire rimissate e
riprodotte con solo 2 canali.
Girare PROGRAM (o premere STEREO del
telecomando) per scegliere 2ch Stereo.
Potete usare un subwoofer con questo programma se SWFR o
BOTH è scelto in Bass Out.
Ascolto di segnale in ingresso non
processato
In modalità STRAIGHT, il segnale a due canali stereo
viene emesso dai soli diffusori anteriori destro e sinistro.
Le sorgenti multicanale vengono decodificare nei canali
appropriati senza alcun effetto addizionale.
Premere STRAIGHT (EFFECT) per scegliere
STRAIGHT.
Per riattivare gli effetti sonori, premere STRAIGHT/
EFFECT di nuovo in modo che “STRAIGHT” scompaia
dal display.
Virtual CINEMA DSP
Virtual CINEMA DSP permette di usare programmi
CINEMA DSP senza diffusori di circondamento. Vengono
creati diffusori virtuali per riprodurre un campo sonoro
naturale.
Se si imposta Surround su None, Virtual CINEMA DSP si
attiva automaticamente quando si seleziona un campo
sonoro CINEMA DSP.
Virtual CINEMA DSP non si attiva anche se Surround viene
portato su “None” (vedi pagina 62) nei casi che seguono:
Se MULTI CH INPUT viene usato come sorgente in ingresso.
Quando le cuffie sono collegate alla presa PHONES.
Riproduzione di sorgenti video in
sottofondo
Potete combinare immagini da una fonte video coi suoni
di una fonte audio. Ad esempio, potete ascoltare musica
classica mentre si riproduce un panorama da una sorgente
video sul monitor video.
Scegliere una sorgente video con un selettore
d’ingresso, quindi sceglierne una audio.
Per riprodurre una sorgente audio collegata alle prese MULTI CH
INPUT insieme ad una sorgente video, scegliere prima la
sorgente video e quindi premere MULTI CH INPUT.
Nota
Nota
2ch Stereo
3421
90
+10
ENT.
5678
1
2B
THX
STANDARD SELECT EXTD. SUR
STEREO
MUSIC ENTERTAIN MOVIE
A
SPEAKERSMEMORY
Pannello anteriore
oppure
PROGRAM
Telecomando
STRAIGHT
EFFECT
EFFECT
STRAIGHT
Pannello anteriore Telecomando
oppure
Nota
TUNERPHONO
V
-
AUX
DTV DVR/VCR2VCR 1 DVD
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
CD
MULTI CH IN
Sorgenti audio
Sorgenti video
39
Italiano
RIPRODUZIONE
FUNZIONAMENTO
DI BASE
Quest’unità possiede una grande varietà di prese
d’ingresso. Per scegliere il segnale in ingresso desiderato,
fare quanto segue.
1 Scegliere la sorgente in ingresso.
2 Premere INPUT MODE per scegliere una
modalità di ingresso. Nella maggior parte dei
casi, utilizzare AUTO.
AUTO Sceglie automaticamente i segnali in
ingresso nel seguente ordine:
1) Segnali digitali
*
2) Segnali analogici
DTS
Sceglie solo i segnali digitali codificati in
DTS. Se non vengono ricevuti segnali
DTS, non viene riprodotto alcun segnale.
ANALOG
Vengono scelti solo segnali analogici. Se
non vengono ricevuti segnali analogici,
non viene riprodotto alcun segnale.
* Se quest’unità rileva un segnale Dolby Digital o DTS, il
decodificatore passa automaticamente al programma di
campo sonoro adatto.
y
Potete determinare la modalità di ingresso predefinita scelta
dall’unità quando si accende (vedi pagina 67).
Per la riproduzione di CD o LD codificati in DTS si
raccomanda la modalità DTS.
Se i dati di uscita digitali del lettore sono stati processati in
qualsiasi modo, potreste non essere in grado di eseguire la
decodifica DTS anche se fra quest’unità ed il lettore è presente un
collegamento digitale.
Visualizzazione di informazioni sul
segnale in ingresso
Potete visualizzare il tipo, il formato e la frequenza di
campionamento del segnale attualmente ricevuto.
1 Premere il pulsante TOP del telecomando.
2 Premere più volte n per selezionare Audio
Info.
Le informazioni seguenti appaiono sul
display.
Format Display del formato del segnale. Se
quest’unità non trova segnale digitale,
passa automaticamente alla ricerca di
segnale analogico.
Sampling Frequenza di campionamento. Se
quest’unità non è in grado di rilevare la
frequenza di campionamento, appare
l’indicazione “?”.
Channel Numero di canali sorgente nel segnale
in ingresso. Ad esempio, una colonna
sonora multicanale con 3 canali
anteriori, 2 di circondamento ed LFE
viene visualizzata con “3/2/0.1”.
Dialogue Normalizzazione dialogo per i segnali
Dolby Digital.
Bitrate Bit rate. Se quest’unità non è in grado
di rilevare il valore bit rate, appare
l’indicazione “– – –”.
Flag1/Flag2 Dati di flag codificati in segnali DTS o
Dolby Digital che fanno cambiare
automaticamente il decodificatore di
quest’unità.
Scelta delle modalità di ingresso
Nota
INPUT
DTV DVR/VCR2VCR 1 DVD
V
-
AUX
CBL/SAT MD/TAPE
CD-R
PHONO TUNER CD
MULTI CH IN
oppure
Pannello anteriore Telecomando
INPUT MODE
DVD AUTO
V–AUX
DVR/VCR2
VCR 1
CBL/SAT
DTV DVD
MD/TAPE
CD–R CD TUNER
PHONO
VOLUME
A
SP
LL R
dB
TRANSMIT
PHONO TUNER CD
MULTI CH IN
POWER POWER POWER
SYSTEM
STANDBY
AVTV
SLEEP
INPUT MODE
A
B
Pannello anteriore Telecomando
oppure
Modalità di ingresso
Sampling
Bitrate
Channel
Format
Flag1
Flag2
Dialogue
---
---
2/0/---
Analog
---
---
---
Auto Setup
Audio Info
System Memory
SINTONIA
40
Ci sono 2 metodi di sintonia, uno automatico ed uno
manuale.
La sintonia automatica funziona bene quando i segnali
ricevuti sono forti e non ci sono interferenze.
Sintonizzazione automatica
1 Girare INPUT in modo da scegliere TUNER
come sorgente di ingresso.
2 Premere FM/AM per scegliere la banda di
ricezione.
“FM” o “AM” appaiono sul display del pannello
anteriore.
3 Premere TUNING MODE (AUTO/MAN’L
MONO) in modo che l’indicatore AUTO si
accenda sul display del pannello anteriore.
Se i due punti (:) appaiono sul display del pannello
anteriore, questa unità si trova nella modali
PRESET e la sintonizzazione non è possibile.
Premere PRESET/TUNING (EDIT) per disattivarli.
4 Premere PRESET/TUNING l / h una volta
per iniziare la sintonizzazione automatica.
Premere h per passare ad una frequenza superiore o
l per passare ad una frequenza inferiore.
Se una stazione è in sintonia, l’indicatore TUNED si
accende e la frequenza della stazione appare sul
display del pannello anteriore.
Sintonia manuale
Se il segnale della stazione desiderata è debole, passare
alla sintonia manuale. La sintonizzazione manuale di una
stazione in FM fa passare automaticamente alla modalità
di ricezione monoaurale in modo da far aumentare la
qualità del segnale.
1 Scegliere TUNER e la banda di frequenza da
ricevere secondo le fasi 1 e 2 di
“Sintonizzazione automatica”.
2 Premere TUNING MODE (AUTO/MAN’L
MONO) in modo che l’indicatore AUTO
scompaia dal display del pannello anteriore.
Se i due punti (:) appaiono sul display del pannello
anteriore, questa unità si trova nella modalità
PRESET e la sintonizzazione non è possibile.
Premere PRESET/TUNING (EDIT) per disattivarli.
3 Premere PRESET/TUNING l / h per mettere
in sintonia la stazione manualmente.
Per continuare la ricerca, tener
premuto il pulsante.
SINTONIA
Sintonia automatica e manuale
VOLUME
VIDEO AUX
REC OUT
/ZONE 2
SPEAKERS
INPUT
MULTI CH
INPUT
INPUT MODE
PRESET
/
TUNING
SOURCE
/REMOTE
MD/TAPE
CD–R
TUNER
CD
DVD
D–TV
CBL/SAT
VCR 1
/VCR2
DVR
A/B/C/D/E
S VIDEO
MEMORY
FM/AM
EDIT
PRESET
/TUNING
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
TUNING
MODE
VIDEO AUDIO OPTICALLR
STANDBY
/
ON
A B
OPTIMIZER
MIC
TONE CONTROL
PROGRAM
STRAIGHT
EFFECT
SILENT CINEMA
PHONES
YPAO
1
3
3
24
PURE DIRECT
ZONE ON/OFF
MAIN ZONE 2
(Modello USA)
INPUT
Pannello anteriore
FM/AM
oppure
TUNING
MODE
AUTO/MAN'L MONO
AUTO
Si accende
PRESET
/
TUNING
EDIT
A~~AM~1440 kHz
VCR 1
CBL/SAT
DTV DVD
MD/TAPE
CD–R CD T
U
AUTO
A
SP
PRESET/
TUNING
A~~AM~1530 kHz
VCR 1
CBL/SAT
DTV DVD
MD/TAPE
CD–R CD T
U
TUNE
D
AUTO
A
SP
TUNING
MODE
AUTO/MAN'L MONO
AUTO
Scompare
PRESET
/
TUNING
EDIT
A~~AM~1440 kHz
VCR 1
CBL/SAT
DTV DVD
MD/TAPE
CD–R CD T
U
A
SP
PRESET/
TUNING
41
Italiano
SINTONIA
FUNZIONAMENTO
DI BASE
Preselezione automatica di stazioni in
FM
Per memorizzare stazioni FM potete usare la caratteristica
di preselezione automatica. Essa permette a quest’unità di
mettere in sintonia automaticamente stazioni FM dal
segnale forte e memorizzarne sino a 40 (8 stazioni per 5
gruppi, da A1 a E8) in ordine. Potete quindi richiamare
qualsiasi stazione preselezionata scegliendone il numero.
1 Premere FM/AM per scegliere la banda FM.
2 Premere TUNING MODE (AUTO/MAN’L
MONO) in modo che l’indicatore AUTO si
accenda sul display del pannello anteriore.
3 Mantenere premuto MEMORY (MAN’L/AUTO
FM) per oltre 3 secondi.
Il numero di preselezione e gli indicatori MEMORY
e AUTO lampeggiano. Dopo circa 5 secondi, la
preselezione automatica inizia dalla frequenza
visualizzata, procedendo verso l’alto.
Quando la preselezione automatica è completa, il
display del pannello anteriore mostra la frequenza
dell’ultima stazione preselezionata.
Tutti i dati in un numero di preselezione vengono cancellati se
in esso viene memorizzata una nuova stazione.
Se il numero delle stazioni preselezionate non raggiunge il 40
(E8), la preselezione automatica si è fermata dopo aver trovato
tutte le stazioni disponibili.
La preselezione automatica preseleziona solo stazioni in FM di
sufficiente chiarezza. Se la stazione da memorizzare è debole,
metterla in sintonia manualmente e quindi memorizzarla con la
procedura vista in “Preselezione manuale di stazioni”.
Opzioni di preselezione automatica
Potete scegliere il numero di preselezione automatica in
cui una stazione in FM viene memorizzata e/o decidere di
iniziare la sintonia procedendo poi verso il basso.
Premendo MEMORY nella fase 3:
1 Premere A/B/C/D/E, quindi PRESET/TUNING l / h
in modo da scegliere il numero di preselezione nel
quale la prima stazione deve venire memorizzata. La
preselezione automatica si ferma quando le stazioni
sono state memorizzate fino a E8.
2 Premere PRESET/TUNING (EDIT) in modo da far
spegnere i due punti (:) e quindi premere PRESET/
TUNING l in modo da iniziare la scansione verso
frequenze più basse.
Stazioni preselezionate
VOLUME
VIDEO AUX
REC OUT
/ZONE 2
SPEAKERS
INPUT
MULTI CH
INPUT
INPUT MODE
PRESET
/
TUNING
SOURCE
/REMOTE
MD/TAPE
CD–R
TUNER
CD
DVD
D–TV
CBL/SAT
VCR 1
/VCR2
DVR
A/B/C/D/E
S VIDEO
MEMORY
FM/AM
EDIT
PRESET
/TUNING
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
TUNING
MODE
VIDEO AUDIO OPTICALLR
STANDBY
/
ON
A B
OPTIMIZER
MIC
TONE CONTROL
PROGRAM
STRAIGHT
EFFECT
PURE DIRECT
ZONE ON/OFF
MAIN ZONE 2
SILENT CINEMA
PHONES
YPAO
321
(Modello USA)
FM/AM
TUNING
MODE
AUTO/MAN'L MONO
AUTO
Si accende
MEMORY
MAN'L/AUTO FM
A1:FM 87.5 MHz
V–AUX
DVR/VCR2
VCR 1
CBL/SAT
DTV DVD
MD/TAPE
CD–R CD TUNER
PHONO
AUTO
MEMORY
VOLUME
A
SP
LL R
dB
Note
Alimentazione della memoria
Il circuito di alimentazione della memoria previene la
perdita di dati memorizzati anche quando quest’unità
viene portata nella modalità di attesa, il cavo di
alimentazione viene scollegato o si hanno cadute di
tensione in casa. Tuttavia, se l’alimentazione cessa per
oltre una settimana, il contenuto della memoria di
preselezione viene perso. In tal caso, la preselezione di
stazioni radio deve venire ripetuta.
42
SINTONIA
Preselezione manuale di stazioni
Potete memorizzare manualmente sino a 40 stazioni FM o
AM (8 stazioni per 5 gruppi, da A1 a E8).
1 Mettere in sintonia una stazione.
Per quanto riguarda le modalità di sintonizzazione,
consultare pagina 40.
Messa in sintonia una stazione, il display del pannello
anteriore mostra la frequenza della stazione ricevuta.
2 Premere MEMORY (MAN’L/AUTO FM).
L’indicatore MEMORY lampeggia per circa cinque
secondi.
3 Premere A/B/C/D/E più volte per scegliere un
gruppo di stazioni preselezionate (da A a E)
mentre l’indicatore MEMORY sta
lampeggiando.
La lettera del gruppo appare. Controllare che sul
display del pannello anteriore appaiano i due punti
(:).
4 Premere PRESET/TUNING l / h per
scegliere un numero di stazioni
preselezionate (da 1 a 8) mentre l’indicatore
MEMORY sta lampeggiando.
Premere h per scegliere un numero di preselezione
più alto.
Premere l per scegliere un numero di preselezione
più basso.
5 Premere MEMORY (MAN’L/AUTO FM) del
pannello anteriore mentre l’indicatore
MEMORY sta lampeggiando.
La banda di frequenza e la
frequenza appaiono sul
display del pannello anteriore
insieme al gruppo di
preselezione ed al numero
che avete scelto.
6 Ripetere le fasi da 1 a 5 per memorizzare altre
stazioni.
Tutti i dati in un numero di preselezione vengono cancellati se
in esso viene memorizzata una nuova stazione.
La modalità di ricezione (stereo o manuale) viene memorizzata
insieme alla frequenza di una stazione.
VOLUME
VIDEO AUX
REC OUT
/ZONE 2
SPEAKERS
INPUT
MULTI CH
INPUT
INPUT MODE
PRESET
/
TUNING
SOURCE
/REMOTE
MD/TAPE
CD–R
TUNER
CD
DVD
D–TV
CBL/SAT
VCR 1
/VCR2
DVR
A/B/C/D/E
S VIDEO
MEMORY
FM/AM
EDIT
PRESET
/TUNING
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
TUNING
MODE
VIDEO AUDIO OPTICALLR
STANDBY
/
ON
A B
OPTIMIZER
MIC
TONE CONTROL
PROGRAM
STRAIGHT
EFFECT
PURE DIRECT
SILENT CINEMA
PHONES
YPAO
3 2,5
4
ZONE ON/OFF
MAIN ZONE 2
(Modello USA)
A :AM 630 kHz
V–AUX
DVR/VCR2
VCR 1
CBL/SAT
DTV DVD
MD/TAPE
CD–R CD TUNER
PHONO
TUNED
VOLUME
A
SP
LL R
dB
MEMORY
MAN'L/AUTO FM
MEMORY
Lampeggia
A/B/C/D/E
C :AM 630 kHz
V–AUX
DVR/VCR2
VCR 1
CBL/SAT
DTV DVD
MD/TAPE
CD–R CD TUNER
PHONO
TUNED
MEMORY
VOLUME
A
SP
LL R
dB
Note
PRESET/
TUNING
C3:AM 630 kHz
V–AUX
DVR/VCR2
VCR 1
CBL/SAT
DTV DVD
MD/TAPE
CD–R CD TUNER
PHONO
TUNED
MEMORY
VOLUME
A
SP
LL R
dB
MEMORY
MAN'L/AUTO FM
C3:AM 630 kHz
V–AUX
DVR/VCR2
VCR 1
CBL/SAT
DTV DVD
MD/TAPE
CD–R CD TUNER
PHONO
TUNED
VOLUME
A
SP
LL R
dB
Indica che la stazione visualizzata è stata memorizzata come C3.
43
Italiano
SINTONIA
FUNZIONAMENTO
DI BASE
Potete mettere in sintonia una stazione preselezionata
semplicemente scegliendo il numero in cui è stata memorizzata.
Se quest’operazione viene eseguita col telecomando,
per prima cosa impostare AMP/SOURCE/TV su
SOURCE e quindi premere TUNER per portare il
telecomando nella modalità del sintonizzatore.
1 Scegliere il gruppo di stazioni preselezionate
premendo A/B/C/D/E.
La lettera del gruppo di stazioni preselezionate
appare sul display del pannello anteriore e cambia
ogni volta che si preme il pulsante.
2 Premere PRESET/TUNING l / h (o PRESET
+/– del telecomando) per scegliere un
numero di stazione preselezionata (da 1 a 8).
Il gruppo di stazioni preselezionate appaiono sul
display del pannello anteriore insieme alla banda di
frequenza ed alla frequenza, mentre l’indicatore
TUNED si illumina.
Potete scambiare la posizione assegnata a due stazioni
preselezionate. Lesempio che segue descrive la procedura
per scambiare fra loro le stazioni “E1” e “A5”.
1 Scegliere una stazione preselezionata “E1”
usando A/B/C/D/E e PRESET/TUNING l / h.
Vedere “Scelta di stazioni preselezionate”.
2 Mantenere premuto PRESET/TUNING (EDIT)
per oltre 3 secondi.
Gli indicatori “E1” e MEMORY lampeggiano sul
display del pannello anteriore.
3 Scegliere una stazione preselezionata “A5”
usando A/B/C/D/E e PRESET/TUNING l / h.
Gli indicatori “A5” e MEMORY lampeggiano sul
display del pannello anteriore.
4 Premere di nuovo PRESET/TUNING (EDIT).
Le stazioni memorizzate nelle due memoria si
scambiano di posto.
Scelta di stazioni preselezionate
VOLUME
VIDEO AUX
REC OUT
/ZONE 2
SPEAKERS
INPUT
MULTI CH
INPUT
INPUT MODE
PRESET
/
TUNING
SOURCE
/REMOTE
MD/TAPE
CD–R
TUNER
CD
DVD
D–TV
CBL/SAT
VCR 1
/VCR2
DVR
A/B/C/D/E
S VIDEO
MEMORY
FM/AM
EDIT
PRESET
/TUNING
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
TUNING
MODE
VIDEO AUDIO OPTICALLR
STANDBY
/
ON
A B
OPTIMIZER
MIC
TONE CONTROL
PROGRAM
STRAIGHT
EFFECT
PURE DIRECT
ZONE ON/OFF
MAIN ZONE 2
SILENT CINEMA
PHONES
YPAO
1
2
A/B/C/D/E
VOL
+
CH
+
TV VOL
TV MUTE TV INPUT
MUTE
+
AMP
SOURCE
TV
2
1
(Modello USA)
A/B/C/D/E
A/B/C/D/E
TV INPUT
oppure
Pannello anteriore Telecomando
PRESET/
TUNING
CH
+
PRESET
VCR 1
CBL/SAT
DTV DVD
MD/TAPE
CD–R CD TUNE
R
TUNED
A
SP
E1:FM 87.5 MHz
oppure
Pannello anteriore
Telecomando
Cambio di stazioni preselezionate
VOLUME
VIDEO AUX
REC OUT
/ZONE 2
SPEAKERS
INPUT
MULTI CH
INPUT
INPUT MODE
PRESET
/
TUNING
SOURCE
/REMOTE
MD/TAPE
CD–R
TUNER
CD
DVD
D–TV
CBL/SAT
VCR 1
/VCR2
D
VR
A/B/C/D/E
S VIDEO
MEMORY
FM/AM
EDIT
PRESET
/TUNING
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
TUNING
MODE
VIDEO AUDIO OPTICALLR
STANDBY
/
ON
A B
OPTIMIZER
MIC
TONE CONTROL
PROGRAM
STRAIGHT
EFFECT
PURE DIRECT
SILENT CINEMA
PHONES
YPAO
1,3
1,3
2,4
ZONE ON/OFF
MAIN ZONE 2
(Modello USA)
PRESET
/
TUNING
EDIT
C
R2
VCR 1
CBL/SAT
DTV DVD
MD/TAPE
CD–R CD TUNER
TUNED
MEMORY
A
SP
E1:FM 87.5 MHz
A5:FM 90.6 MHz
V–AUX
DVR/VCR2
VCR 1
CBL/SAT
DTV DVD
MD/TAPE
CD–R CD TUNER
PHONO
TUNED
MEMORY
VOLUME
A
SP
LL R
dB
PRESET
/
TUNING
EDIT
V–AUX
DVR/VCR2
VCR 1
CBL/SAT
DTV DVD
MD/TAPE
CD–R
A
SP
EDIT E1-A5
44
SINTONIA
Quello RDS (Radio Data System) è un sistema di
trasmissione dati usato da stazioni in FM di molti paesi.
La funzione RDS ha luogo all’interno di reti di dati.
Quest’unità riceve vari dati RDS, ad esempio PS (nome
servizio programma, “Program Service name”), PTY (tipo
programma, “Program Type”), RT (testi radio, “Radio
Text”), CT (ora esatta, “Clock Time”), EON (altre reti
potenziate, “Enhanced Other Networks”) insieme al
normale segnale di stazioni RDS.
PS Modalità (Program Service name):
Il nome della stazione RDS ricevuta viene visualizzato.
PTY Modalità (Program Type):
Una stazione RDS può appartenere a 15 tipi diversi.
RT Modalità (Radio Text):
Le informazioni sui programmi (ad esempi il titolo di un
brano, il nome di un cantante, ecc.) della stazione RDS
ricevuta viene visualizzato con un massimo di 64 caratteri
alfanumerici, compresa la umlaut. Se si usano altri
caratteri per i dati RT, vengono visualizzati con trattini.
CT Modalità (Clock Time):
L’ora esatta viene visualizzata ed aggiornate ogni minuto.
Se il flusso di dati viene accidentalmente interrotto,
potrebbe apparire l’indicazione “CT WAIT”.
EON Modalità (Enhanced Other
Networks):
Vedere “Funzione EON” a pagina 46.
In quest’unità sono disponibili quattro modalità di
visualizzazione di dati RDS. Gli indicatori à PS, PTY, RT
e/o CT corrispondenti ai servizi RDS offerti dalla stazione
ricevuta si accendono sul display del pannello anteriore.
Premere RDS MODE/FREQ (o FREQ/RDS del
telecomando) più volte per visualizzare i vari dati RDS
offerti dalla stazione radio nel modo visto di seguito.
y
Quando si esegue quest’operazione col telecomando, premere
prima TUNER per portare il telecomando in modalità del
sintonizzatore.
Non premere RDS MODE/FREQ sino a che indicatore RDS si
illumina sul pannello anteriore. Prima di ciò non è possibile
cambiare la modalità anche premendo il pulsante. Questo
perché quest’unità non ha ancora finito di ricevere i dati RDS.
I dati RDS non offerti dalla stazione non possono venire scelti.
Quest’unità non può utilizzare una sorgente di dati RDS se
questa non è sufficientemente forte. In particolare, la modalità
RT richiede una grande quantità di dati ed è possibile che la
modalità RT non venga visualizzata anche quando le altre
modalità RDS (PS, PTY, ecc.) lo sono.
I dati RDS possono non venire ricevuti affatto in condizioni di
ricezione scadente. In tali casi, premere TUNING MODE in
modo che l’indicatore AUTO scompaia dal display del pannello
anteriore. Ciò imposta la modalità di ricezione manuale, ma i
dati RDS possono venire visualizzati quando si imposta la
modalità RDS.
Se l’intensità di un segnale viene indebolita da interferenze
durante la ricezione di una stazione RDS, il servizio dati RDS
potrebbe interrompersi improvvisamente, nel qual caso
l’indicazione “...WAIT” appare sul display del pannello
anteriore.
Ricezione di stazioni RDS
NEWS Notizie
AFFAIRS Attualità
INFO Informazioni generali
SPORT Sports
EDUCATE Educazione
DRAMA Drammi
CULTURE Cultura
SCIENCE Scienza
VARIED Divertimento leggero
POP M Pop
ROCK M Rock
M.O.R. M
Middle-of-the-road music
(easy-listening)
LIGHT M Musica classica leggera
CLASSICS Classica seria
OTHER M Altra musica
Cambio della modalità RDS
Note
RDS MODE
/FREQ
FREQ/RDS
PS
PTY
RT
CT
Modalità di visualizzazione
della frequenza
oppure
Pannello anteriore
Telecomando
45
Italiano
SINTONIA
FUNZIONAMENTO
DI BASE
Se si sceglie il tipo di programma desiderato, quest’unità
cerca automaticamente le stazioni RDS preselezionate che
lo offrono.
y
Quando si esegue quest’operazione col telecomando, premere
prima TUNER per portare il telecomando in modalità del
sintonizzatore.
1 Premere PTY SEEK MODE per impostare la
modalità PTY SEEK.
Il tipo di programmi della stazione ricevuta o
l’indicazione “NEWS” lampeggia nel display del
pannello anteriore.
Per uscire dal modo PTY SEEK, premere
nuovamente PTY SEEK MODE.
2 Premere PRESET/TUNING l / h
(PRESET +/– sul telecomando) per scegliere
il programma desiderato.
Il tipo di programma desiderato appare sul display del
pannello anteriore.
3 Premere PTY SEEK START per dare l’inizio
alla ricerca fra le stazioni RDS
preselezionate.
Il tipo di programma scelto lampeggia e l’indicatore
PTY HOLD si illumina sul display del pannello
anteriore mentre la ricerca ha luogo.
Per cancellare la ricerca, premere PTY SEEK START
una seconda volta.
Quest’unità ferma la ricerca quando trova una
stazione che trasmette il programma del tipo
cercato.
Se la stazione non è quella cercata, premere PTY
SEEK START. La ricerca di una stazione che offra
lo stesso programma riprende.
Funzione PTY SEEK
VOLUME
VIDEO AUX
REC OUT
/ZONE 2
SPEAKERS
INPUT
MULTI CH
INPUT
INPUT MODE
PRESET
/
TUNING
SOURCE
/REMOTE
MD/TAPE
CD–R
TUNER
CD
DVD
D–TV
CBL/SAT
VCR 1
/VCR2
DVR
A/B/C/D/E
S VIDEO
MEMORY
FM/AM
EDIT
PRESET
/TUNING
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
TUNING
MODE
VIDEO AUDIO OPTICALLR
STANDBY
/
ON
A B
OPTIMIZER
MIC
TONE CONTROL
PROGRAM
STRAIGHT
EFFECT
PURE DIRECT
EON PTY SEEK
MODE START
RDS MODE
/FREQ
SILENT CINEMA
PHONES
YPAO
2
1 3
MENU
FREQ/RDS EON MODE PTY SEEK START
REC
DISC SKIP
EFFECT
RETURN
DISPLAY
STRAIGHT
NIGHT
AUDIO
PURE DIRECT
ENTER
TITLE
A/B/C/D/E
VOL
+
3421
90
+10
ENT.
5678
CH
+
TV VOL
TV MUTE TV INPUT
MUTE
+
AMP
SOURCE
TV
PRESET
EXIT
TOP
1
2B
THX
STANDARD SELECT EXTD. SUR
STEREO
MUSIC ENTERTAIN MOVIE
A
SPEAKERSMEMORY
1, 3
2
(Modello per l’Europa)
PTY SEEK
MODE
START
Lampeggia
MODE PTY SEEK START
Pannello anteriore
oppure
Telecomando
PRESET/
TUNING
CH
+
PRESET
Pannello anteriore
oppure
Telecomando
PTY HOLD
PTY SEEK
MODE
START
Si accende
MODE PTY SEEK START
oppure
Telecomando
Pannello anteriore
46
SINTONIA
Questa funzione usa i dati del servizio EON delle stazioni
di reti RDS. Se si sceglie un programma del tipo
desiderato (NEWS, INFO, AFFAIRS o SPORT),
quest’unità cerca automaticamente tutte le stazioni RDS
memorizzate che hanno in programma trasmissioni del
tipo voluto e passa automaticamente alla stazione
obiettivo una volta che tale trasmissione ha inizio.
Questa funzione può venire usata solo quando una stazione RDS
che offre un servizio EON sta venendo ricevuta. Se tale stazione è
ricevuta, l’indicatore EON del display del pannello anteriore si
accende.
1 Controllare che sul display del pannello
anteriore appaia l’indicatore EON.
Se l’indicatore EON non è acceso, mettere in sintonia
un’altra stazione RDS in modo da far accendere
l’indicatore EON.
2 Premere EON per scegliere il programma
desiderato (NEWS, INFO, AFFAIRS, SPORT).
Il nome del tipo di programma desiderato appare sul
display del pannello anteriore.
Se una stazione RDS preselezionata inizia la
trasmissione del tipo di programma desiderato,
quest’unità lo riproduce automaticamente.
(L’indicatore EON lampeggia.)
Se la trasmissione termina, quest’unità torna alla
stazione precedente o ad un altro programma della
stessa stazione.
Per cancellare la funzione
Premere EON più volte sino a che nessun tipo di
programma è visualizzato dal display del pannello
anteriore.
Funzione EON
Nota
RDS MODE
/FREQ
EON
EON
Pannello anteriore
oppure
Telecomando
REGISTRAZIONE
47
Italiano
FUNZIONAMENTO
DI BASE
E’ possibile utilizzare il comando REC OUT/ZONE 2 o
REC OUT per registrare una sorgente mentre se ne guarda
e/o ascolta un’ altra.
Regolazioni di registrazione e altre operazioni eseguite dai
componenti di registrazione. Consultare in proposito il
manuale dei componenti.
1 Accendere quest’unità e gli altri componenti
interessati.
2 Selezionare il componente sorgente che si
desidera registrare usando REC OUT/ZONE 2
o REC OUT.
Per registrare la sorgente in ingresso che si sta
guardando o ascoltando, impostare REC OUT/
ZONE 2 o REC OUT su SOURCE/REMOTE.
Per registrare una sorgente diversa da quella che si
sta guardando o ascoltando, impostare REC OUT/
ZONE 2 o REC OUT sulla sorgente desiderata.
Dopo questa impostazione, è possibile cambiare la
sorgente che si sta ascoltando e/o guardando senza
effettuare la registrazione ruotando INPUT (o
premendo uno dei pulsanti per la selezione
dell’ingresso sul telecomando).
3 Iniziare la riproduzione (o scegliere una
stazione radio) con il componente sorgente
del segnale.
4 Dare inizio alla registrazione con il
componente apposito.
y
Per registrare audio e video da sorgenti diverse, impostare REC
OUT/ZONE 2 o REC OUT su SOURCE/REMOTE,
selezionando prima una sorgente video e quando una audio
(vedi pagina 38).
Prima di effettuare la registrazione vera e propria, farne una di
prova.
La sorgente registrata e quella inviata a Zone 2 (solo modelli per
USA, Canada, G.B., Europa e Australia) è sempre la stessa.
Quando quest’unità si trova nella modalità di attesa, non potete
registrare fra un componente e un altro collegati ad essa.
L’impostazione di TONE CONTROL, VOLUME, Speaker
Level (pagina 64) e dei programmi non influenza la
registrazione.
Una sorgente di segnale collegata alle prese MULTI CH INPUT
di quest’unità non può venire registrata.
I segnali S-Video e video compositi passano attraverso circuiti
separati di quest’unità. Quindi, se si registra o duplica un
segnale video, se il componente sorgente è collegato in modo da
produrre solo un segnale S-Video (o solo video composito),
potete registrare solo un segnale S-Video (o solo video
composito) sul vostro VCR.
I segnali digitali arrivati alle prese DIGITAL INPUT non
vengono emessi dalle prese AUDIO OUT (L/R) per la
registrazione. Analogamente, i segnali analogici AUDIO IN
(L/R) non vengono mandati alla presa DIGITAL OUTPUT.
Quindi, se il componente origine del segnale produce solo
segnale digitale (o solo analogico), potete registrare solo
segnale digitale (o solo analogico).
Un segnale in ingresso non può venire emesso attraverso lo
stesso canale REC OUT. (Ad esempio, il segnale emesso da
VCR 1 IN non viene mandato a VCR 1 OUT.)
Prima di registrare dischi, CD, programmi radio ecc., consultare
le leggi in vigore nel proprio paese. La registrazione di
materiale protetto da diritti d’autore viola le leggi in vigore.
Note sulla registrazione di segnale DTS
Il segnale DTS è un bitstream digitale. Tentando di
registrare digitalmente un bitstream DTS si registra solo
rumore digitale. Per registrare segnale DTS con
quest’unità è necessario fare quanto segue.
Per DVD e CD codificati col metodo DTS, se il lettore è
compatibile con il formato DTS, seguire le istruzioni per
l’uso per far sì che un segnale analogico venga emesso dal
lettore.
REGISTRAZIONE
VOLUME
VIDEO AUX
REC OUT
/ZONE 2
SPEAKERS
INPUT
MULTI CH
INPUT
INPUT MODE
PRESET
/
TUNING
SOURCE
/REMOTE
MD/TAPE
CD–R
TUNER
CD
DVD
D–TV
CBL/SAT
VCR 1
/VCR2
DVR
A/B/C/D/E
S VIDEO
MEMORY
FM/AM
EDIT
PRESET
/TUNING
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
TUNING
MODE
VIDEO AUDIO OPTICALLR
STANDBY
/
ON
A B
OPTIMIZER
MIC
TONE CONTROL
PROGRAM
STRAIGHT
EFFECT
EON PTY SEEK
MODE START
RDS MODE
/FREQ
PURE DIRECT
SILENT CINEMA
PHONES
YPAO
21
ZONE ON/OFF
MAIN ZONE 2
(Modello USA)
SOURCE/
REMOTE
REC OUT/ZONE 2
MD/TAPEDVD
DTV
CBL/SAT
VCR 1
CD-R
TUNER
CD
DVR/
VCR2
SOURCE/
REMOTE
REC OUT/ZONE 2
MD/TAPEDVD
DTV
CBL/SAT
VCR 1
CD-R
TUNER
CD
DVR/
VCR2
Note
Se si riproduce un segnale video protetto dalla
duplicazione, l’immagine non sarà di buona qualità.
DESCRIZIONE DEI PROGRAMMI DEL CAMPO SONORO
48
Quest’unità possiede un certo numero di precisi decodificatori digitali che permettono la riproduzione multicanale da
quasi qualsiasi sorgente di segnale (stereo o multicanale). Quest’unità possiede anche un chip YAMAHA di
processamento di campo digitale (DSP) che contiene vari programmi di campo digitale utilizzabili per migliorare
l’ascolto. La maggior parte dei programmi di campo sonoro sono precise simulazioni di ambienti acustici reali trovati in
famose sale da concerto, teatri e cinema.
y
Le modalità YAMAHA CINEMA DSP sono compatibili con tutte le sorgenti di segnale Dolby Digital, DTS e Dolby Surround.
Impostare la modalità AUTO (vedi pagina 39 ) in modo da permettere a quest’unità di passare automaticamente al decodificatore
digitale adatto al segnale al momento ricevuto.
I programmi di campo sonoro DSP di quest’unità ricreano ambienti acustici reali sulla base di accurate misurazioni fatte in appunto
tali ambienti. Potreste quindi notare una variazione dell’intensità dei riflessi provenienti dal davanti, dal retro, dalla sinistra e dalla
destra.
Scegliere un campo sonoro a seconda delle preferenze senza badare al suo nome.
Per la riproduzione di film o video potete utilizzare i seguenti campi sonori. I campi sonori contrassegnati con “MULTI”
possono venire utilizzati con sorgenti multicanale, ad esempio DVD, TV digitale, ecc. Quelli contrassegnati con “2-CH”
possono venire utilizzati con sorgenti a 2 canali (stereo) come programmi TV, videocassette, ecc.
DESCRIZIONE DEI PROGRAMMI DEL CAMPO SONORO
Note
Per film o video
Programma Caratteristiche Sorgenti
STEREO:
2ch Stereo
Rimissa le sorgenti multicanale riducendole a solo 2 canali (sinistro e destro) o riproduce
sorgenti a 2 canali così come sono.
MULTI
2-CH
ENTERTAINMENT:
TV Sports
Nonostante il campo sonoro di presenza sia relativamente ristretto, quello di circondamento
produce l’ambiente sonoro di una grande sala da concerto. Questo effetto migliora la visione di
programmi televisivi come i notiziari, gli show di varietà, i programmi musicali e i programmi
sportivi.
ENTERTAINMENT:
Mono Movie
Questo programma viene messo a disposizione per riprodurre sorgenti video monoaurali, ad
esempio vecchi film. Questo programma produce un riverbero ottimale per dare profondità al
suono usando solo un campo sonoro di presenza.
ENTERTAINMENT:
Game
Questo programma aggiunge un senso di profondità e spazialità ai suoni di videogiochi.
MOVIE THEATER:
Spectacle
Processamento CINEMA DSP. Questo programma ricrea il campo sonoro estremamente
ampio di un cinema per pellicole a 70 mm. Esso riproduce esattamente il campo sonoro fino
nei dettagli, rendendo sia la porzione video che quella audio estremamente reali. Esso è
l’ideale per qualsiasi sorgente video codificata con i sistemi Dolby Surround, Dolby Digital o
DTS (particolarmente film con produzioni grandiose).
MOVIE THEATER:
Sci-Fi
Processamento CINEMA DSP. Questo programma riproduce chiaramente gli effetti di dialogo
e sonori delle ultime tecnologie usate per film di fantascienza, creando uno spazio cinematico
ampio e profondo nel silenzio completo. Potete riprodurre film di fantascienza in uno spazio
sonoro virtuale che include software codificato con i sistemi Dolby Surround, Dolby Digital e
DTS dei tipi più avanzati.
MOVIE THEATER:
Adventure
Processamento CINEMA DSP. Questo programma è ideale per riprodurre con precisione il
suono delle pellicole a 70 mm e delle colonne sonore multicanale più avanzate. Il campo
sonoro viene creato in modo che sia simile a quello dei più moderni cinema, così che i riverberi
del campo sonoro stesso siano il più ridotti possibile.
MOVIE THEATER:
General
Processamento CINEMA DSP. Questo programma di campo sonoro serve per la riproduzione
di pellicole a 70 mm e colonne sonore multicanale ed è caratterizzato da un campo sonoro
morbido ed esteso. Il campo sonoro di presenza è relativamente stretto. Esso si estende
spazialmente tutto attorno e verso lo schermo, contenendo l’effetto di eco delle conversazioni
senza perdere di chiarezza.
THX:
THX Cinema
Processamento THX per sorgenti multicanale (incluso DTS-ES).
49
Italiano
DESCRIZIONE DEI PROGRAMMI DEL CAMPO SONORO
PROGRAMMI DI
CAMPO
SONORO
THX:
THX Surr. EX
Processamento THX per qualsiasi sorgente a 5.1 canali.
MULTI
DOLBY DIGITAL:
SUR. STANDARD
Processamento standard a 5.1 canali per sorgenti Dolby Digital.
DOLBY DIGITAL:
SUR. ENHANCED
Processamento potenziato CINEMA DSP per sorgenti Dolby Digital.
q D+PLIIxMovie:
SUR. STANDARD
Processamento standard a 7.1 canali per sorgenti Dolby Digital.
q D+PLIIxMovie:
SUR. ENHANCED
Processamento CINEMA DSP potenziato a 7.1 canali per sorgenti Dolby Digital.
DOLBY D EX:
SUR. STANDARD
Processamento standard a 6.1 canali per sorgenti Dolby Digital.
DOLBY D EX:
SUR. ENHANCED
Processamento CINEMA DSP potenziato a 6.1 canali (Dolby Digital EX) per sorgenti Dolby
Digital.
DTS:
SUR. STANDARD
Processamento standard a 5.1 canali per sorgenti DTS.
DTS:
SUR. ENHANCED
Processamento migliorato CINEMA DSP per DTS e per sorgenti 96 kHz/24-bitDTS.
DTS 96/24:
SUR. STANDARD
Processamento standard a 5.1 canali per sorgenti DTS a 96 kHz/24-bit.
DTS+PLIIx Movie:
SUR. STANDARD
Processamento standard a 7.1 canali (Dolby Pro Logic IIx) per sorgenti DTS.
DTS+PLIIx Movie:
SUR. ENHANCED
Processamento CINEMA DSP potenziato a 7.1 canali (Dolby Pro Logic IIx) per sorgenti DTS.
DTS+DOLBY EX:
SUR. STANDARD
Processamento standard a 6.1 canali (Dolby Digital EX) per sorgenti DTS.
DTS+DOLBY EX:
SUR. ENHANCED
Processamento CINEMA DSP potenziato a 6.1 canali (Dolby Digital EX) per sorgenti DTS.
DTS ES:
SUR. STANDARD
Processamento standard a 6.1 canali (DTS-ES Matrix e DTS-ES Discrete) per sorgenti DTS.
DTS ES:
SUR. ENHANCED
Processamento migliorato CINEMA DSP (DTS-ES Matrix e DTS-ES Discrete) per sorgenti
DTS 96 kHz/24-bit DTS.
DTS 96/24 ES:
SUR. STANDARD
Processamento standard a 6.1 canali (DTS-ES Matrix e DTS-ES Discrete) per sorgenti 96 kHz/
24-bit DTS.
Programma Caratteristiche Sorgenti
50
DESCRIZIONE DEI PROGRAMMI DEL CAMPO SONORO
PRO LOGIC:
SUR. STANDARD
Processamento standard per sorgenti Dolby Surround.
2-CH
PRO LOGIC:
SUR. ENHANCED
Processamento CINEMA DSP potenziato per sorgenti Dolby Surround.
PLIIx Movie:
SUR. STANDARD
Processamento Dolby Pro Logic IIx per film.
PLIIx Movie:
SUR. ENHANCED
Processamento migliorato CINEMA DSP per film (Dolby Pro Logic IIx).
PLII Movie:
SUR. STANDARD
Processamento Dolby Pro Logic II per film.
PLII Movie:
SUR. ENHANCED
Processamento migliorato CINEMA DSP per film (Dolby Pro Logic II).
PLIIx Game:
SUR. STANDARD
Processamento Dolby Pro Logic IIx per videogiochi.
PLII Game:
SUR. STANDARD
Processamento Dolby Pro Logic II per videogiochi.
Neo:6 Cinema:
SUR. STANDARD
Processamento DTS per film.
Neo:6 Cinema:
SUR. ENHANCED
Processamento migliorato CINEMA DSP per film (DTS Neo:6).
Programma Caratteristiche Sorgenti
51
Italiano
DESCRIZIONE DEI PROGRAMMI DEL CAMPO SONORO
PROGRAMMI DI
CAMPO
SONORO
Potete scegliere uno dei seguenti campi sonori per riprodurre musica da CD, stazioni radio in FM/AM, cassette, ecc.
Per sorgenti di musica
Programma Caratteristiche Sorgenti
STEREO:
2ch Stereo
Riproduzione a 2 canali (sinistro e destro).
MULTI
2-CH
STEREO:
7ch Stereo
Usato per riprodurre con tutti i diffusori segnale stereo (in stereo). Questo permette di ottenere
un campo sonoro maggiore, una funzione quindi ideale per feste, ecc.
MUSIC:
Hall in Munich
Processamento HiFi DSP. Questa è una grande sala a forma di ventaglio con circa 2500 posti a
sedere. Quasi tutti gli interni sono di legno. Vi sono relativamente poche riflessioni dalle pareti
ed il suono si spande finemente e con bellezza.
MUSIC:
Hall in Vienna
Processamento HiFi DSP. Una sala da concerto classica rettangolare da circa 1700 posti. I suoi
pilastri e decorazioni producono riflessi estremamente complessi che, a loro volta,
arricchiscono e riempiono il suono.
MUSIC:
Freiburg
Processamento HiFi DSP. Questo programma ricrea l’ambiente acustico di una grande chiesa
con una cupola alta e colonne sui due lati. Il ritardo del riverbero è molto lungo mentre le
riflessioni precoci sono inferiori che con gli altri programmi di campo sonoro.
MUSIC:
The Bttm Line
Processamento HiFi DSP. Questo è un campo sonoro che ricrea l’atmosfera di un posto in
prima fila al “The Bottom Line”, un famoso jazz club di New York. Ci sono circa 300 posti a
sinistra e destra in un campo sonoro che offre suono vibrante e realistico.
MUSIC:
The Roxy Thtr
Processamento HiFi DSP. Il programma ideale per musica rock vivace e dinamica. I dati per
questo programma sono stati registrati nei locali rock più “caldi” di Los Angeles. La posizione
dell’ascoltatore è vicino al centro, sulla sinistra della sala.
MUSIC:
Pop/Rock
Processamento CINEMA DSP. Questo programma produce una vibrante atmosfera e fa sentire
la realtà di un concerto jazz o rock.
MUSIC:
Classic/Opera
Processamento CINEMA DSP. Questo programma fornisce una eccellente profondità vocale
ed una chiarezza globale trattenendo il riverbero eccessivo. Il campo di circondamento è
relativamente modesto però produce suoni meravigliosi utilizzando i dati raccolti da una sala
da concerto.
ENTERTAINMENT:
Disco
Processamento HiFi DSP. Questo programma ricrea l’ambiente acustico di un locale disco nel
cuore di una grande città. Il suono è denso e molto concentrato. Possiede una grande energia ed
“immediatezza”.
q D+PLIIxMusic:
SUR. STANDARD
Processamento Dolby Digital e Dolby Pro Logic IIx standard per musica.
MULTI
q D+PLIIxMusic:
SUR. ENHANCED
Potenziamento DSP per il sistema Dolby Digital e processamento Dolby Pro Logic IIx per
segnale musicale.
DTS+PLIIx Music:
SUR. STANDARD
Processamento DTS e Dolby Pro Logic IIx standard per musica.
DTS+PLIIx Music:
SUR. ENHANCED
Potenziamento DSP per il sistema DTS e processamento Dolby Pro Logic IIx per segnale
musicale.
PLIIx Music:
SUR. STANDARD
Processamento Dolby Pro Logic IIx per musica.
2-CH
PLII Music:
SUR. STANDARD
Processamento Dolby Pro Logic II per musica.
Neo:6 Music:
SUR. STANDARD
Processamento DTS per musica.
USO AVANZATO
52
Usare questa caratteristica per impostare automaticamente
la modalità di attesa di quest’unità dopo che un certo
periodo è trascorso. Lo spegnimento via timer è utile per
potersi addormentare durante la riproduzione o la
registrazione. Lo spegnimento via timer inoltre spegne
automaticamente tutti i componenti esterni collegati alle
prese AC OUTLET(S).
Uso del timer di spegnimento
1 Scegliere una sorgente di segnale ed iniziare
la riproduzione con il componente scelto.
2 Premere SLEEP più volte per
impostare il tempo desiderato.
Ad ogni pressione di SLEEP, il
display del pannello anteriore cambia
nel modo indicato di seguito.
L’indicatore SLEEP lampeggia mentre si cambia la
quantità di tempo impostata per lo spegnimento via
timer.
L’indicatore SLEEP si illumina sul pannello anteriore
ed il display torna al programma di campo sonoro
visualizzato.
Disattivazione del timer di spegnimento
Premere SLEEP più volte sino a che “SLEEP OFF”
appare sul display del pannello anteriore.
Dopo qualche secondo, “SLEEP OFF” scompare, e
l’indicatore SLEEP si spegne.
y
L’impostazione del timer di spegnimento può anche venire
cancellata premendo STANDBY sul telecomando (o STANDBY/
ON del pannello anteriore), portando quest’unità nella modalità
di attesa.
USO AVANZATO
Uso del timer di spegnimento
TRANSMIT
SELECT
DTV DVR/VCR2VCR 1 DVD
V
-
AUX
CBL/SAT MD/TAPE
CD-R
PHONO TUNER CD
MULTI CH IN
POWER POWER POWER
SYSTEM
STANDBY
AVTV
SLEEP
INPUT MODE
A
B
2
SLEEP
SLEEP 120 min SLEEP 90 min
SLEEP 60 minSLEEP 30 minSLEEP OFF
SLEEP 120min
V–AUX
DVR/VCR2
VCR 1
CBL/SAT
DTV DVD
MD/TAPE
CD–R CD TUNER
PHONO
SLEEP
VOLUME
A
SP
LL R
dB
Hall in Munich
V–AUX
DVR/VCR2
VCR 1
CBL/SAT
DTV DVD
MD/TAPE
CD–R CD TUNER
PHONO
SLEEP
VOLUME
A
SP
LL R
dB
SLEEP
OPZIONI SISTEMA
53
Italiano
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
I seguenti parametri permettono di regolare una varietà di caratteristiche del sistema e personalizzarne il funzionamento.
Cambiare le impostazioni predefinite (indicate in grassetto sotto ciascun parametro) a seconda delle caratteristiche del
proprio ambiente di ascolto.
Stereo/Surround (Stereo/Circondamento)
Usare per la modifica dei parametri del campo sonoro (vedi pagina 89).
Input Select (Selezione ingresso)
Usare per riassegnare ingressi/uscite digitali, selezionare il segnale in ingresso, rinominare gli ingressi o regolare il
volume in uscita di ciascuna presa.
Manual Setup (Impostazione manuale)
Da usare per regolare manualmente i diffusori e le impostazioni del sistema.
Sound (Suono)
Usare per regolare manualmente i parametri del suono.
Basic (Base)
Da usare per impostare velocemente ed automaticamente i parametri base del sistema.
OPZIONI SISTEMA
Voce Caratteristiche Pagina
I/O Assignment Assegna prese a seconda del componente da utilizzare.
56
Volume Trim Regola il volume in uscita di ciascuna presa.
56
Rename Cambia il nome dell’ingresso.
57
Multi CH Assign Seleziona il numero di canali audio in ingresso tramite le prese MULTI CH INPUT.
57
Voce Caratteristiche Pagina
LFE Level Regola il livello di uscita del canale LFE per segnale Dolby Digital o DTS.
58
Dynamic Range Regola la gamma dinamica di segnali Dolby Digital e DTS.
58
Parametric EQ Regola il livello di uscita di ciascun diffusore.
59
Tone Control Regola il bilanciamento dei toni dei diffusori e della cuffia.
59
Audio Option Personalizza le impostazioni audio generali di quest’unità.
60
Voce Caratteristiche Pagina
Test Tone
Attiva e disattiva il tono di prova per l’impostazione dei diffusori, della loro distanza e del loro
livello.
61
Speaker Set
Sceglie il modo di uscita adatto per ciascun diffusore, i diffusori di riproduzione del segnale a
bassa frequenza e la frequenza di crossover.
61
Speaker Distance Regola il tempo di ritardo di ciascun diffusore.
64
Speaker Level Regola il livello di uscita di ciascun diffusore.
64
54
OPZIONI SISTEMA
Option (Opzionale)
Da usare per regolare le impostazioni opzionali del sistema.
Auto Setup (Funzione di configurazione automatica)
Da usare per specificare quali parametri dei diffusori la configurazione automatica regola automaticamente e per avviare
poi la configurazione automatica (vedi pagina 26).
System Memory (Systema della memoria)
Usare per salvare e richiamare varie impostazioni (vedi pagina 67).
Audio Info. (Informazioni sul segnale audio)
Usare per controllare le informazioni sul segnale audio (vedi pagina 39).
Voce Caratteristiche Pagina
Display Regola i display GUI e del pannello anteriore.
65
Multi Zone Personalizza le impostazioni Zone 2, Zone 3 e Zone B.
66
Surr.Initialize Inizializza i parametri di tutti o di un gruppo di campi sonori.
66
Input Mode Sceglie la modalità di ingresso iniziale di una particolare sorgente di segnale.
67
Memory Guard Blocca le impostazioni dei parametri del menu.
67
55
Italiano
OPZIONI SISTEMA
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
Usare il telecomando per raggiungere e controllare i vari
parametri.
1 Portare AMP/SOURCE/TV su AMP.
2 Premere il pulsante TOP del telecomando.
3 Premere k / n più volte in modo da scegliere
un menu, quindi premere h in modo da
raggiungere il menu selezionato.
4 Premere k / n più volte per scegliere il
parametro da regolare.
5 Premere ENTER o h quindi premere più
volte k / n per cambiare l’impostazione della
voce da regolare.
6 Premere EXIT.
y
Se si desidera continuare a regolare le impostazioni dei parametri,
premere ENTER per ritornare alla voce del menu
precedentemente selezionata.
I parametri disponibili possono essere visualizzati su più pagine
del display GUI. Per scorrere le pagine, premere k / n.
Se Memory Guard viene regolato su “Guard” non è possibile
modificare i valori dei parametri. Se volete cambiare i valori dei
parametri, impostate Memory Guard su “Free” (vedi
pagina 67).
Modifica di parametri
EXIT
MENU
EFFECT
RETURN
DISPLAY
STRAIGHT
NIGHT
AUDIO
PURE DIRECT
ENTER
TOP
TITLE
A/B/C/D/E
VOL
+
CH
+
TV VOL
TV MUTE TV INPUT
MUTE
+
AMP
SOURCE
TV
2
1
3-5
6
Center
Surround
Front
Speaker Set
Speaker Distance
Speaker Level
Test Tone
None
Large
Small
Surround
Surround Back
Presence
Center
Front
Note
Alimentazione della memoria
Il circuito di alimentazione della memoria previene la
perdita di dati memorizzati anche quando quest’unità
viene portata nella modalità di attesa, il cavo di
alimentazione viene scollegato o si hanno cadute di
tensione in casa. Tuttavia, se l’alimentazione viene
tagliata per più di una settimana, i parametri tornano ai
loro valori di fabbrica. Se ciò accade, riprogrammarli
dall’inizio.
60Hz
40Hz
90Hz
100Hz
80Hz (THX)
Bass Cross Over
SWFR Phase
Bass Out
Presence
60Hz
40Hz
90Hz
100Hz
80Hz (THX)
Bass Cross Over
SWFR Phase
Bass Out
Presence
56
OPZIONI SISTEMA
Usare questa caratteristica per riassegnare ingressi/uscite
digitali, selezionare il segnale in ingresso, rinominare gli
ingressi o regolare il livello del segnale in ingresso di
ciascuna presa.
1 Portare AMP/SOURCE/TV su AMP.
2 Premere il pulsante TOP del telecomando.
3 Selezionare Input Select, quindi premere h.
4 Selezionare l’ingresso desiderato (CD, DVD,
ecc.), quindi premere h per accedere e
regolare.
I/O Assignment
(Assegnazione ingressi/uscite)
E’ possibile assegnare le prese di ingresso/uscita digitale e
component video di altri componenti se le impostazioni
iniziali di questa unità non corrispondono alle proprie
necessità. Cambiare i seguenti parametri per riassegnare le
prese ed in effetti collegare più componenti al sistema.
Una volta che le prese sono state riassegnate, potete
scegliere il componente corrispondente usando INPUT
SELECTOR del pannello anteriore o i selettori d’ingresso
del telecomando.
Input Select > sorgente in ingresso (DVD, ecc.) >
I/O Assignment >
Esempio 1:
Per assegnare la presa COAXIAL 7 (CD) all’ingresso
DVD.
1) Selezionare Input Select, quindi selezionare DVD.
2) Selezionare I/O Assignment > Coaxial Input, quindi
selezionare 7 CD.
Esempio 2:
Per cancellare l’assegnazione di una presa.
1) Selezionare Input Select, quindi selezionare la fonte in
ingresso (DVD, ecc.).
2) Selezionare I/O Assignment, quindi selezionare
l’assegnazione della presa (Optical Output, Optical
Input, Coaxial Input o Component Video).
3) Selezionare NONE, quindi premere ENTER per
cancellare l’assegnazione.
y
Questa voce del menu è disponibile anche nel menu delle opzioni
di sistema del display del pannello anteriore (vedi pagina 85).
Non potete scegliere una voce specifica più di una volta per un
particolare tipo di presa.
Se collegate componenti sia alla presa COAXIAL che a quelle
OPTICAL, viene data la priorità ai segnali dalla presa
COAXIAL.
Volume Trim (Riduzione volume)
Usare questa caratteristica per regolare il livello del
segnale in ingresso di ciascuna presa. Ciò è utile se si
desidera bilanciare il livello di ciascuna sorgente in
ingresso per evitare bruschi cambiamenti di volume
quando si commutano le fonti.
Input Select > sorgente in ingresso (DVD, ecc.) >
Volume Trim >
Gamma di controllo: Da –6,0 dB a +6,0 dB
y
Questa voce del menu è disponibile anche nel menu delle opzioni
di sistema del display del pannello anteriore (vedi pagina 85).
Input Select
AMP
SOURCE
TV
MD/TAPE
CD-R
DTV
CBL/SAT
DVD
Input Select
Manual Setup
Auto Setup
Stereo/Surround
Note
Optical Input
Coaxial Input
Optical Output
I/O Assignment
Volume Trim
Rename
57
Italiano
OPZIONI SISTEMA
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
Rename (Rinomina)
Usare questa caratteristica per cambiare il nome degli
ingressi nell’indicazione GUI e sul pannello anteriore.
(Come componente sorgente nell’esempio seguente viene
usato DVD.)
Input Select > sorgente in ingresso (DVD, ecc.) > Rename
1 Premere un selettore d’ingresso per
scegliere l’ingresso il cui nome volete
cambiare.
2 Premere l / h per mettere una _
(sottolineatura) nello spazio o carattere che
volete modificare.
3 Premere ENTER per selezionare un tipo di
carattere (CAPITAL/SMALL/FIGURE/MARK).
4 Premere k / n per scegliere un carattere da
usare e l / h per passare al carattere
successivo.
Potete usare un massimo di 8 caratteri per nome.
Premere n per cambiare il carattere nell’ordine
seguente, oppure premere k per procedere
all’inverso. Premere ENTER per commutare tra i
tipi di carattere:
CAPITAL Da A a Z, spazio
SMALL Da a a z, spazio
FIGURE Da 0 a 9, spazio
MARK !, #, %, &, ecc.
Ripetere le fasi da 1 a 3 per cambiare il nome di
altri ingressi.
5 Premere l / h per selezionare OK e quindi
premere ENTER quando si ha finito.
y
Questa voce del menu è disponibile anche nel menu delle opzioni
di sistema del display del pannello anteriore (vedi pagina 85).
Multi CH Assign
(Assegnazione multicanale)
Usare questa caratteristica per impostare la direzione dei
segnali mandati ai canali centrale, del subwoofer e di
circondamento quando un componente di circondamento è
collegato alle prese MULTI CH INPUT. Se si riceve un
segnale ad 8 canali da un decodificatore esterno, usare
questa caratteristica per scegliere le prese da assegnare ai
segnali anteriori addizionali.
Input Select > MULTI CH > Multi CH Assign
Input Channels
Questa impostazione viene usata per scegliere il numero di
canali ricevuti da un decodificatore esterno.
Opzioni: 6ch, 8ch
Se Zone2 Amplifier (pagina 66) è impostato su “Internal”, nessun
suono viene emesso dai diffusori di circondamento posteriori
anche se si seleziona “8ch”. In questo caso, selezionare “6ch” ed
impostare l’uscita del componente esterno su 6 canali.
Front Input
Scegliendo “8ch” in Input Channels potete scegliere delle
prese audio analogiche alle quali i segnali per canali
anteriori da un decodificatore esterno devono venire
mandati.
Opzioni: DVD, DTV, CBL/SAT, VCR1, DVR/VCR2,
V-AUX, CD, CD-R, MD/TAPE
y
Questa voce del menu è disponibile anche nel menu delle opzioni
di sistema del display del pannello anteriore (vedi pagina 85).
CAPITAL
OK RESET
DVD
I/O Assignment
Volume Trim
Rename
Nota
Input Channels
Front Input
Multi CH Assign
Volume Trim
58
OPZIONI SISTEMA
Usare questo menu per regolare i parametri del suono.
1 Portare AMP/SOURCE/TV su AMP.
2 Premere il pulsante TOP del telecomando.
3
Selezionare Manual Setup, quindi premere
h
.
4 Selezionare Sound, quindi premere h.
5 Selezionare i parametri desiderati, quindi
premere h per accedere e regolare.
LFE Level (Livello effetto di bassa frequenza)
Da usare per regolare il livello di uscita del canale LFE (effetti di bassa
frequenza) a seconda della capacità del proprio subwoofer o delle
proprie cuffie. Il canale LFE trasporta effetti speciali di bassa frequenza
che vengono aggiunti solo a certe scene. Questa impostazione è efficace
solo quando quest’unità decodifica segnale Dolby Digital o DTS.
Per accedere a questi parametri, selezionare:
Manual Setup > Sound > LFE Level >
Opzioni: Da –20 a 0 (dB)
Speaker (Diffusore)
Da scegliere per regolare il livello di uscita del diffusore LFE.
Headphone (Cuffia)
Da scegliere per regolare il livello di uscita in cuffia LFE.
y
Questa voce del menu è disponibile anche nel menu delle opzioni
di sistema del display del pannello anteriore (vedi pagina 85).
A seconda delle impostazioni di LFE Level, alcuni segnali
possono non venire emessi dalla presa SUBWOOFER.
Dynamic Range (Gamma dinamica)
Da usare per scegliere la qualità di compressione della
gamma dinamica da applicare ai diffusori e alla cuffia.
Questa impostazione è efficace solo quando quest’unità
decodifica segnale Dolby Digital o DTS.
Per accedere a questi parametri, selezionare:
Manual Setup > Sound > Dynamic Range >
Opzioni: MAX (massimo), STD (standard),
MIN (minimo)
Speaker (Diffusore)
Da scegliere per regolare la compressione dei diffusori.
Headphone (Cuffia)
Da scegliere per regolare la compressione della cuffia.
Scegliere “MAX” per tenere al massimo la gamma
dinamica.
Scegliere “STD” per altri usi.
Selezionare “MIN” per ascoltare delle sorgenti a bassi
livelli di volume.
y
Questa voce del menu è disponibile anche nel menu delle opzioni
di sistema del display del pannello anteriore (vedi pagina 85).
Impostazione manuale: Sound
AMP
SOURCE
TV
Dynamic Range
LFE Level
Tone Control
Audio Option
Parametric EQ
Sound
Basic
Option
Speaker
Headphone
0.0dB
Nota
Speaker
Headphone
STD
MIN
MAX
59
Italiano
OPZIONI SISTEMA
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
Parametric EQ
(Equalizzatore parametrico)
Usare questa caratteristica per regolare il PEQ per
qualsiasi diffusore.
1 Premere k / n per selezionare Test Tone o il
diffusore che si desidera regolare.
Test Tone attiva o disattiva il segnale di prova
emesso per regolare la qualità tonale di ciascun
diffusore.
Front L regola la qualità tonale del diffusore
anteriore sinistro.
Front R regola la qualità tonale del diffusore
anteriore sinistro.
Center regola la qualità tonale del diffusore
centrale.
Surround L regola la qualità tonale del diffusore
di circondamento sinistro.
Surround R regola la qualità tonale del diffusore
di circondamento destro.
Surround Back L regola la qualità tonale del
diffusore di circondamento posteriore sinistro.
Surround Back R regola la qualità tonale del
diffusore di circondamento posteriore destro.
Presence L regola la qualità tonale del diffusore
di presenza sinistro.
Presence R regola la qualità tonale del diffusore
di presenza destro.
2 Premere h per accedere alla finestra delle
impostazioni.
3 Premere l / h per selezionare PARAM,
quindi premere ENTER per selezionare un
parametro tra Band (banda), Freq (frequenza)
o Q (fattore Q).
4 Premere n EDIT e premere ENTER per
accedere alla finestra di modifica.
Viene evidenziato il parametro selezionato in
PARAM.
Premere l / h per regolare il parametro.
Premere k / n per regolare il guadagno.
Premere ENTER per uscire dalla finestra di
modifica.
5 Ripetere le fasi 3 e 4 fino ad essere
soddisfatti coi risultati.
y
Se si desidera resettare tutte le impostazioni dei parametri
PEQ per il diffusore selezionato, selezionare RESET e
premere ENTER.
6 Selezionare EXIT e premere ENTER per
uscire dalla finestra delle impostazioni.
y
Se si seleziona “Band” nella fase 3, è possibile usare questo
menu come un equalizzatore grafico.
Per ulteriori informazioni sull’equalizzatore grafico vedere
“INFORMAZIONI EQUALIZZATORE PARAMETRICO” a
pagina 104.
Tone Control (Tone control)
Da usare per regolare la quantità di bassi ed acuti
riprodotti dai diffusori ed in cuffia.
Manual Setup > Sound > Tone Control >
Control (Tone control)
Opzioni: Defeat, Speaker, Headphone
Selezionare “Defeat” se non si desidera eseguire alcuna
regolazione.
Selezionare “Speaker” per regolare il bilanciamento
bassi/acuti dei diffusori.
Selezionare “Headphone” per regolare il bilanciamento
bassi/acuti delle cuffie.
Front L
Front R
Test Tone
Dynamic Range
LFE Level
Tone Control
Audio Option
Parametric EQ
Front L
Band / Gain
PARAM RESET
EDIT EXIT
Front R
Center
Test Tone
Front L
Q
Freq.
Gain
Band
1.000
125.0Hz
0.0dB
#1
Front R
Center
Test Tone
Speaker
Headphone
Defeat
Bass
Treble
Control
60
OPZIONI SISTEMA
Bass (Controllo dei bassi)
Usare questa caratteristica per regolare l’uscita di basse
frequenze dei diffusori o delle cuffie.
Opzioni: Da –6 a +6 (dB), Iniziali: 0 dB
Potete regolare tre bande di frequenza: 125Hz, 350Hz,
500Hz.
Treble (Controllo acuti)
Usare questa caratteristica per regolare l’uscita di alte
frequenze dei diffusori o delle cuffie.
Opzioni: Da –6 a +6 (dB), Iniziali: 0 dB
Potete regolare tre bande di frequenza: 2.5kHz, 3.5kHz,
8.0kHz.
y
Questa voce del menu è disponibile anche nel menu delle opzioni
di sistema del display del pannello anteriore (vedi pagina 85).
TONE CONTROL non è attivo quando:
Viene selezionato THX (pagina 48) o PURE DIRECT
(pagina 37).
Viene selezionato MULTI CH INPUT.
Audio Option (Opzioni audio)
Da usare per personalizzare le impostazioni audio generali
di quest’unità.
Manual Setup > Sound > Audio Option >
Muting Type (Tipo di silenziamento)
Da usare per determinare di quanto la funzione di
silenziamento abbassa il volume.
Opzioni: Full, –20dB
Scegliere “Full” per far cessare del tutto la produzione di suono.
Selezionare “–20dB” per ridurre il volume corrente di by 20 dB.
Audio Delay (Ritardo audio)
Da usare per ritardate l’emissione del suono e
sincronizzarla con l’immagine video. Ciò può essere
necessario se si usano certi monitor a cristalli liquidi o
proiettori.
Opzioni: Da 0 a 240 (ms)
y
Questa voce del menu è disponibile anche nel menu delle opzioni
di sistema del display del pannello anteriore (vedi pagina 85).
PR/SB Select (Selezione diffusori presenza/di
circondamento posteriori)
I diffusori di circondamento posteriori e presenza non
producono il suono contemporaneamente. Potete scegliere
di dare la priorità agli uni o agli altri diffusori durante la
riproduzione di sorgenti con canali di circondamento
posteriore utilizzando i programmi CINEMA DSP.
Opzioni: Presence, Surround Back
Scegliere “Presence” per usare i diffusori di presenza
anche quando i segnali del canale di circondamento
posteriore vengono ricevuti. I segnali del canale di
circondamento posteriore vengono emessi dai diffusori
di circondamento.
Scegliere “Surround Back” per usare i diffusori di
circondamento posteriore quando un segnale di
circondamento posteriore viene rilevato in un
programma CINEMA DSP. I segnali di presenza
vengono emessi dai diffusori anteriori.
Nota
Bass
Treble
Control
Speaker
Freq : 125Hz
Gain : 0.0dB
+6
+0
+6
Bass
Treble
Control
Speaker
Freq : 3.5kHz
Gain : 0.0dB
+6
+0
+6
Muting Type
Audio Delay
PR/SB Select
-20dB
Full
Muting Type
Audio Delay
PR/PB Select
0ms
Muting Type
Audio Delay
PR/SB Select
Surround Back
Presence
61
Italiano
OPZIONI SISTEMA
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
Usare questo menu per impostare i parametri di sistema di base.
1 Portare AMP/SOURCE/TV su AMP.
2 Premere il pulsante TOP del telecomando.
3
Selezionare Manual Setup, quindi premere
h
.
4 Selezionare Basic, quindi premere h.
5 Selezionare i parametri desiderati, quindi
premere h per accedere e regolare.
La maggior parte dei parametri descritti nel menu di base sono
impostati automaticamente quando si esegue la configurazione
automatica. Potete usare menu di base per fare altre regolazioni, ma
raccomandiamo di usare prima di tutto la configurazione automatica.
E’ possibile resettare questi parametri eseguendo la procedura
di configurazione automatica (vedi pagina 26).
Test Tone (Tono di test)
Attiva e disattiva il tono di prova per l’impostazione dei
diffusori, della loro distanza e del loro livello.
Manual Setup > Basic > Test Tone >
Opzioni: Off, On
y
Se si usa un misuratore SPL (livello pressione suono) tenuto a
braccia tese e rivolto verso l’alto in modo che esso si trovi nella
posizione di ascolto. Col misuratore impostato sui 70 dB e su
C SLOW, tarare ciascun diffusore sui 75 dB.
Questa voce del menu è disponibile anche nel menu delle
opzioni di sistema del display del pannello anteriore (vedi
pagina 85).
Quando si seleziona “On” vengono emessi segnali di prova ad
alto volume. In questo caso accertarsi che non vi siano bambini
presenti nella stanza.
Speaker Set (Impostazione diffusori)
Da usare per impostare manualmente qualsiasi parametro
dei diffusori.
Manual Setup > Basic > Speaker Set >
y
Se non si è soddisfatti dei bassi prodotti dai propri diffusori,
potete cambiarne le impostazioni come preferite.
Impostare qualsiasi diffusore THX su Small.
Front (Diffusori anteriori)
Opzioni: Large, Small
Scegliere “Large” se si possiedono diffusori anteriori di
grandi dimensioni. Quest’unità dirige l’intera gamma
dei segnali dei canali anteriori destro e sinistro ai
diffusori anteriori destro e sinistro.
Scegliere “Small” se si possiedono diffusori anteriori
di piccole dimensioni. Quest’unità dirige tutti i segnali
di bassa frequenza del canale anteriore ai diffusori
scelti con Bass Out.
Center (Diffusore centrale)
Opzioni: Large, Small, None
Scegliere “Large” se si possiede un diffusore centrale
di grandi dimensioni. Quest’unità dirige l’intera
gamma del canale centrale al diffusore centrale.
Scegliere “Small” se si possiede un diffusore centrale
di piccole dimensioni. Quest’unità dirige tutti i segnali
di bassa frequenza del canale centrale ai diffusori scelti
con Bass Out.
Scegliere “None” se non si possiede un diffusore
centrale. Quest’unità dirige tutti i segnali del canale
centrale ai diffusori anteriori sinistro e destro.
Impostazione manuale: Basic
AMP
SOURCE
TV
Test Tone
Speaker Distance
Speaker Level
Speaker Set
Sound
Basic
Option
Off
On
Speaker Set
Speaker Distance
Test Tone
Nota
Nota
Large
Small
Center
Surround
Front
Large
Small
NoneSurround
Surround Back
Center
Front
62
OPZIONI SISTEMA
Surround (Diffusori di circondamento sinistro/
destro)
Opzioni: Large, Small, None
Scegliere “Large” se si possiedono diffusori di
circondamento di sinistra e destra di grandi dimensioni
o se ai diffusori di circondamento è collegato un
subwoofer posteriore. L’intera gamma di frequenze del
canale di circondamento viene quindi mandata ai
diffusori di circondamento sinistro e destro.
Scegliere “Small” se possedete diffusori di
circondamento sinistro e destro di piccole dimensioni. I
segnali di bassa frequenza del canale di circondamento
vengono quindi mandati ai diffusori scelti con Bass
Out.
Scegliere “None” se non si possiedono diffusori di
circondamento. Questo porta l’unità nella modalità
Virtual CINEMA DSP (vedi pagina 38) ed imposta
automaticamente la modalità dei diffusori di
circondamento posteriori (Surround Back) su “None”.
Surround Back (Diffusori di circondamento
posteriori sinistro/destro)
Opzioni: Large x1, Small x1, Small x2,
Large x2, None
Scegliere “Large x1” se si possiede un diffusore di
circondamento posteriore di grandi dimensioni.
Quest’unità manda l’intera gamma del canale di
circondamento posteriore al diffusore di
circondamento posteriore sinistro.
Scegliere “Small x1” se si possiede un diffusore di
circondamento posteriore di piccole dimensioni. I
segnali di bassa frequenza del canale di circondamento
posteriore vengono diretti ai diffusori scelti con Bass
Out ed il resto dei segnali vengono mandati al diffusore
di circondamento posteriore sinistro.
Scegliere “Small x2” se si possiedono due diffusori di
circondamento posteriori di piccole dimensioni. I
segnali di bassa frequenza dei canali di circondamento
posteriori vengono quindi mandati ai diffusori scelti
con Bass Out.
Scegliere “Large x2” se si possiedono due diffusori di
circondamento posteriori di grandi dimensioni.
Quest’unità manda l’intera gamma del canale di
circondamento posteriore ai diffusori di circondamento
posteriori.
Scegliere “None” se non si possiede un diffusore di
circondamento posteriore. Quest’unità dirige tutti i
segnali del canale di circondamento posteriore ai
diffusori di circondamento sinistro e destro.
Se si sceglie “Large x1” o “Small x1”, collegare un diffusore ai
terminali dei diffusori SURROUND BACK (SINGLE).
Large
Small
NoneSurround Back
Presence
Surround
Center
Front
Nota
Small x1
Small x2
Large x1
None
Large x2
Surround Back
Presence
Bass Out
Surround
Center
63
Italiano
OPZIONI SISTEMA
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
Presence (Diffusori di presenza)
Opzioni: None, Yes
Scegliere “None” se non si possiedono diffusori di
presenza. Questa unità dirige tutti i segnali del canale
di presenza ai diffusori anteriori sinistro e destro.
Scegliere “Yes” se si possiedono diffusori di presenza.
Quando Zone2 Amplifier è impostato su “Internal” (vedi
pagina 66), Presence viene automaticamente impostato su
“None”.
Bass Out (Uscita dei bassi)
I segnali LFE portano effetti a bassa frequenza quando
questa unità decodifica segnali Dolby Digital o DTS.
Questi segnali a bassa frequenza possono essere diretti a
entrambi i diffusori anteriori sinistro e destro ed al
subwoofer (che può essere usato sia per la riproduzione
stereo che per i programmi di campo sonoro).
Opzioni: BOTH, SWFR, Front
Raccomandazione di THX: SWFR
Selezionare “BOTH” per dirigere i segnali LFE al
subwoofer. I segnali a bassa frequenza anteriori L/R
sono diretti sia al subwoofer che ai canali anteriori e tutti
gli altri segnali a bassa frequenza sono diretti a seconda
delle impostazioni degli altri diffusori.
Selezionare “SWFR” se si è collegato un subwoofer.
L’unità dirige tutti i segnali LFE e a bassa frequenza a
seconda delle impostazioni degli altri diffusori.
• Selezionare “Front” se non si è collegato un subwoofer.
L’unità dirige tutti i segnali a bassa frequenza e LFE ai
diffusori anteriori (anche se prima si è impostato Front
su Small in Speaker Set).
Bass Cross Over (Crossover dei bassi)
Usare questa caratteristica per scegliere una frequenza di
crossover (taglio di frequenze) per tutti i segnali di bassa
frequenza. Tutte le frequenze al di sotto della frequenza
scelta vengono mandate al subwoofer.
Opzioni: 40Hz, 60Hz, 80Hz (THX), 90Hz, 100Hz,
110Hz, 120Hz, 160Hz, 200Hz
Raccomandazione di THX: 80Hz (THX)
SWFR Phase (Fase del subwoofer)
Se i suoni bassi mancano o sono poco chiari, usare questa
caratteristica per regolare le caratteristiche di fase della
frequenza del subwoofer.
Opzioni: Normal, Reverse
y
Questa voce del menu è disponibile anche nel menu delle opzioni
di sistema del display del pannello anteriore (vedi pagina 85).
Nota
None
Yes
Surround Back
Presence
Bass Out
Bass Cross Over
Surround
Both
SWFR
Front
Surround Back
Presence
Bass Out
Bass Cross Over
SWFR Phase
60Hz
40Hz
80Hz (THX)
90Hz
100Hz
Presence
Bass Out
Bass Cross Over
SWFR Phase
Normal
Reverse
Bass Out
Bass Cross Over
SWFR Phase
64
OPZIONI SISTEMA
Speaker Distance (Distanza diffusori)
Usare questa caratteristica per impostare manualmente la
distanza di ciascun diffusore e regolare il ritardo applicato ai
rispettivi canali. Idealmente, ciascun diffusore deve trovarsi
alla stessa distanza dalla posizione di ascolto. Ciò però non
è sempre possibile. Una certa quantità di ritardo deve venire
applicata al suono di ciascun diffusore in modo che tutti i
suoni arrivino alla posizione di ascolto allo stesso tempo.
Manual Setup > Basic > Speaker Distance >
Unit (Unità)
Opzioni: Meter, Feet
Impostazione iniziale:
Solo modelli per gli USA ed il Canada: Feet
Altri modelli: Meter
Scegliere “Meter” per impostare le distanze dei
diffusori in metri.
Scegliere “Feet” per impostare le distanze dei diffusori
in piedi.
Distanze dei diffusori
Opzioni: da 0,3 a 24,00 m
Impostazione iniziale: 3.00 m
Front L
regola la distanza del diffusore anteriore sinistro.
Front R
regola la distanza del diffusore anteriore destro.
Center regola la distanza del diffusore centrale.
Surround L regola la distanza del diffusore di
circondamento sinistro.
Surround R regola la distanza del diffusore di
circondamento destro.
Surround Back L regola la distanza del diffusore di
circondamento posteriore sinistro.
Surround Back R regola la distanza del diffusore di
circondamento posteriore destro.
Presence L regola la distanza del diffusore di
presenza sinistro.
Presence R regola la distanza del diffusore di
presenza destro.
Subwoofer regola la distanza del subwoofer.
y
Questa voce del menu è disponibile anche nel menu delle opzioni
di sistema del display del pannello anteriore (vedi pagina 85).
Non è possibile impostare la distanza di diffusori impostati su
“None” in Speaker Set.
Se si utilizza solo un diffusore di circondamento posteriore,
collegarlo alla presa SURROUND BACK (SINGLE) e regolare
la distanza in Surround Back L.
Speaker Level (Livello diffusori)
Usare queste impostazioni per bilanciare manualmente i
livelli dei diffusori fra il diffusore anteriore sinistro e
ciascun diffusore scelto in Speaker Set (vedi pagina 61).
Manual Setup > Basic > Speaker Level
Opzioni: da –10,0 dB a +10,0 dB
Impostazione iniziale: 0.0 dB
Front L regola il bilanciamento del diffusore anteriore
sinistro.
Front R regola il bilanciamento del diffusore anteriore
destro.
Center regola il bilanciamento del diffusore centrale.
Surround L regola il bilanciamento del diffusore di
circondamento sinistro.
Surround R regola il bilanciamento del diffusore di
circondamento destro.
Surround Back L regola il bilanciamento del
diffusore di circondamento posteriore sinistro.
Surround Back R regola il bilanciamento del
diffusore di circondamento posteriore destro.
Presence L regola il bilanciamento dei diffusori
anteriore sinistro e di presenza sinistro.
Presence R regola il bilanciamento dei diffusori
anteriore sinistro e di presenza destro.
Subwoofer regola il bilanciamento del subwoofer.
y
Per calibrare correttamente ai livelli di riferimento THX, usare
il Test Tone (vedi pagina 61).
Questa voce del menu è disponibile anche nel menu delle
opzioni di sistema del display del pannello anteriore (vedi
pagina 85).
Non è possibile impostare il livello di canali impostati su
“None” in Speaker Set.
Se si utilizza solo un diffusore di circondamento posteriore,
collegarlo alla presa SURROUND BACK (SINGLE) e regolare
il bilanciamento in Surround Back L.
Speaker Distance
Speaker Level
Test Tone
Speaker Set
Front L
Front R
Subwoofer
Unit
Center
Meter
Feet
Front L
Front R
Subwoofer
Unit
Presence R
Note
Note
Speaker Distance
Presence R
Subwoofer
Speaker Level
Speaker Set
Front R
Center
Front L
65
Italiano
OPZIONI SISTEMA
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
Questo menu regola le impostazioni di sistema opzionali.
1 Portare AMP/SOURCE/TV su AMP.
2 Premere il pulsante TOP del telecomando.
3 Selezionare Manual Setup, quindi premere
h.
4 Selezionare Option quindi premere h.
5 Selezionare i parametri desiderati, quindi
premere h per accedere e regolare.
6 Terminata la regolazione dei parametri,
premere ENTER.
Display (Display)
Usare questa caratteristica per regolare i display GUI e del
pannello anteriore.
Manual Setup > Option > Display >
Dimmer (Dimmer)
Da usare per impostare la luminosità del display del
pannello anteriore.
Opzioni: Da –4 a 0
Video Conv. (Conversione video)
Usare questa caratteristica per attivare e disattivare la
conversione di segnali compositi (VIDEO) in segnali S-Video e
Component. Questo vi permette di emettere segnali video
convertiti dalle prese S VIDEO o COMPONENT VIDEO anche
quando non viene ricevuto alcun segnale S-Video o Component
dall’esterno. Questa caratteristica converte il segnale S-Video in
segnali Component se non si ricevono segnali Component.
Opzioni: Off, On
Scegliere “Off” per non convertire alcun segnale.
Scegliere “On” per convertire segnali compositi in segnali S-Video
o Component, o convertire segnali S-Video in segnali Component.
y
Quando si utilizza il sistema THX, si raccomanda di impostare Video Conv. su “Off”.
I segnali video convertiti vengono emessi solo dalle prese MONITOR
OUT. Durante la registrazione si devono fare fra i vari componenti
collegamenti video dello stesso tipo (composito o S-Video).
Quando si converte segnale video composito o segnale S-Video
da un VCR in segnali video component, la qualità
dell’immagine può a volte scadere a seconda del VCR.
Short Message (Messaggio di abbreviato)
Usare questa caratteristica per attivare/disattivare il
display dei messaggi brevi.
Opzioni: Off, On
Selezionare “Off” per disattivare il display dei messaggi brevi.
Selezionare “On” per attivare il display dei messaggi brevi.
Il display dei messaggi brevi potrebbe non visualizzare in modo appropriato
a seconda del tipo di segnale in ingresso e del monitor video utilizzato.
Se Video Conv. è impostato su “Off”, il display dei messaggi
brevi non viene visualizzato anche se si seleziona “On”.
Position (Posizione)
Da usare per regolare la posizione verticale ed orizzontale
delle indicazioni GUI.
Opzioni: Da –5 (basso/sinistra) a +5 (alto/destra)
Premere
k
per alzare la posizione delle indicazioni GUI.
Premere
n
per abbassare la posizione delle indicazioni GUI.
Premere h per spostare a destra la posizione delle
indicazioni GUI.
Premere l per spostare a sinistra la posizione delle
indicazioni GUI.
Wall Paper (Sfondo schermo)
Usare questa caratteristica per selezionare lo sfondo quando
non vi è alcuna immagine in ingresso dalla sorgente esterna.
Se non si desidera visualizzare lo sfondo selezionare None.
Opzioni: None, Yes, Gray Back
Se Video Conv. è impostato su “Off”, non viene visualizzato lo
sfondo anche se si seleziona “Yes”.
y
Questa voce del menu è disponibile anche nel menu delle opzioni
di sistema del display del pannello anteriore (vedi pagina 85).
Impostazione manuale: Option
AMP
SOURCE
TV
Multi Zone
Display
Input Mode
Memory Guard
Surr.Initialize
Sound
Basic
Option
Display
Surr.Initialize
Multi Zone
Short Message
Position
Dimmer
Video Conv.
Wall Paper
Note
Note
Nota
66
OPZIONI SISTEMA
Multi Zone (Multi zone)
Usare questa caratteristica per personalizzare le
impostazioni Zone 2 e Zone B.
Manual Setup > Option > Multi Zone >
Speaker B (Diffusore B)
Usare questa caratteristica per selezionare la posizione dei
diffusori anteriori collegati ai terminali SPEAKERS B.
Opzioni: Main, ZoneB
Scegliere “Main per attivare o disattivare SPEAKERS
A e B quando i diffusori collegati ai terminali
SPEAKERS B sono installati nella stanza di ascolto
principale.
Scegliere “ZoneB” se i diffusori collegati ai terminali
SPEAKERS B si trovano invece in un’altra stanza. Se
SPEAKERS A viene portato su Off e SPEAKERS B su
On, tutti i diffusori, incluso il subwoofer della stanza di
ascolto principale, tacciono e l’unità emette suono dai
soli diffusori SPEAKERS B.
Se si seleziona “Zone B” e si collegano cuffie alle prese
PHONES di quest’unità, il suono viene emesso sia dalla cuffia
che da SPEAKERS B.
Se un programma DSP viene scelto, l’unità si porta
automaticamente nella modalità Virtual CINEMA DSP.
Zone2 Amplifier (Amplificatore Zona 2)
Usare per scegliere come amplificare i diffusori della
ZONE 2.
Opzioni: Internal, External, None
Selezionare “External” se si collegano i diffusori Zone
2 via un amplificatore esterno collegato alle prese
ZONE 2 OUTPUT di questa unità.
Scegliere “Internal” per usare l’amplificatore interno di
quest’unità se si collegano i diffusori Zone 2
direttamente ai terminali dei diffusori PRESENCE/
ZONE 2 di quest’unità.
Scegliere “None” se non si vuole usare la caratteristica
Zone2.
Quando viene selezionato “Internal”, l’impostazione del
diffusore di presenza passa automaticamente su “None”.
Quando viene selezionato “Internal”, l’impostazione del
volume Zone2 passa automaticamente su “Variable”.
Zone2 Volume (Volume Zona 2)
Da usare per scegliere come il controllo del volume
influenza le prese ZONE 2 OUTPUT. Quando Zone2
Amplifier è impostato su “Internal”, questa caratteristica
viene impostata automaticamente su “Variable”.
Opzioni: Fixed, Variable
Scegliere “Fixed” per fissare ZONE 2 OUTPUT il
livello del volume su di un livello standard.
Scegliere “Variable” per regolare il volume ZONE 2
OUTPUT usando simultaneamente VOL +/– del
telecomando.
Zone3 Volume (Volume Zona 3)
Da usare per scegliere come il controllo del volume
influenza le prese ZONE 3 OUTPUT.
Opzioni: Fixed, Variable
Scegliere “Fixed” per fissare ZONE 3 OUTPUT il
livello del volume su di un livello standard.
Scegliere “Variable” per regolare il volume ZONE 3
OUTPUT usando simultaneamente VOL +/– del
telecomando.
y
Questa voce del menu è disponibile anche nel menu delle opzioni
di sistema del display del pannello anteriore (vedi pagina 85).
Surr.Initialize
(Inizializzazione circondamento)
Usare questa caratteristica per inizializzare i parametri di
ciascun programma di campo sonoro entro gruppi di
programmi di campo sonoro. Quando si inizializza un
gruppo di programmi di campo sonoro, tutti i valori dei
parametri entro tale gruppo tornano al loro valore iniziale.
Le impostazioni dei parametri di campo sonoro regolate
vengono visualizzate in blu.
Manual Setup > Option > Surr.Initialize
Opzioni: STEREO, MUSIC, ENTERTAINMENT,
MOVIE THEATER, SURROUND, All
Premere k / n per selezionare il programma di campo
sonoro che si desidera inizializzare e quindi premere
ENTER.
Selezionare “All” per inizializzare le impostazioni per
tutti i parametri dei programmi di campo sonoro.
y
Questa voce del menu è disponibile anche nel menu delle opzioni
di sistema del display del pannello anteriore (vedi pagina 85).
Gruppi di programmi di campo sonoro non possono essere
inizializzati quando Memory Guard è impostato su “Guard” (vedi
pagina 67).
Note
Note
Display
Surr.Initialize
Input Mode
Multi Zone
Zone2 Amplifier
Zone2 Volume
Speaker B
Zone 3 Volume
Nota
Multi Zone
Display
STEREO
MUSIC
ENTERTAINMENT
MOVIE THEATER
SURROUND
All
Input Mode
Memory Guard
Surr.Initialize
67
Italiano
OPZIONI SISTEMA
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
Input Mode (Modalità di ingresso)
Usare questa caratteristica per designare il modo di
ingresso per sorgenti collegate alle prese DIGITAL
INPUT quando si accende questa unità.
Manual Setup > Option > Input Mode
Opzioni: Auto, Last
Selezionare “Auto” se si desidera che questa unità
rilevi automaticamente i tipi di segnale in ingresso e
selezioni quindi un modo di ingresso appropriato.
Selezionare “Last” se si desidera che questa unità
selezioni automaticamente l’ultimo modo di ingresso
utilizzato per la sorgente collegata.
y
Questa voce del menu è disponibile anche nel menu delle opzioni
di sistema del display del pannello anteriore (vedi pagina 85).
Selezionando “Last” non viene richiamata l’ultima impostazione
del pulsante EXTD. SUR.
Memory Guard (Protezione della
memoria)
Usare questa caratteristica per prevenire modifiche
accidentali ai valori del parametri dei programmi DSP e
altre impostazioni del sistema.
Manual Setup > Option > Memory Guard
Opzioni: Free, Guard
Scegliere “Guard” per proteggere:
Parametri dei programmi DSP
Tutte le voci dei menu GUI salvo Memory Guard e
System Memory – Load
y
Questa voce del menu è disponibile anche nel menu delle opzioni
di sistema del display del pannello anteriore (vedi pagina 85).
In generale, le operazioni del pannello anteriore e del
telecomando non sono influenzate dalle funzioni “Guard”. Non è
comunque possibile regolare la tonalità con TONE CONTROL.
Questa caratteristica permette di salvare fino a sei
impostazioni preferite per richiamarle con facilità quando
necessario. E’ possibile salvare impostazioni come le
seguenti:
Parametri programmi di campo sonoro
Impostazioni diffusori
Impostazioni canale diffusori
•Livello LFE
Impostazioni gamma dinamica
Impostazioni equalizzatore parametrico
Per salvare le impostazioni
1 Portare AMP/SOURCE/TV su AMP.
2 Premere il pulsante TOP del telecomando.
3 Selezionare System Memory, quindi premere
h.
4 Selezionare Save, quindi premere ENTER.
Current visualizza le impostazioni correnti di questa
unità
5 Premere ripetutamente k / n per selezionare
il numero di memoria in cui salvare le
impostazioni, quindi premere h.
“Save:ENTER” appare nell’angolo inferiore destro
della finestra.
6 Premere ENTER per salvare l’impostazione.
Nota
Nota
Multi Zone
Input Mode
Surr.Initialize
Memory Guard
Auto
Last
Input Mode
Surr.Initialize
Memory Guard
Free
Guard
System Memory
AMP
SOURCE
TV
The Bottom Line
Speaker
SpeakerCH
LFE Level
D-Range
PEQ
A:ON B:OFF
3/4/0.1
0dB
MAX
Reset
Current
Memory 1
Memory 2
68
OPZIONI SISTEMA
Per richiamare le impostazioni
1 Portare AMP/SOURCE/TV su AMP.
2 Premere il pulsante TOP del telecomando.
3 Selezionare System Memory, quindi premere
h.
4 Selezionare Load, quindi premere ENTER.
5 Premere k / n ripetutamente per selezionare
il numero di memoria che si desidera
richiamare, quindi premere h.
“Load: ENTER” appare nell’angolo inferiore destro
della finestra.
6 Premere ENTER per richiamare
l’impostazione.
y
Le impostazioni Memory 1 e Memory 2 possono essere
richiamate semplicemente premendo MEMORY 1/2 sul
telecomando.
Quando si preme MEMORY 1, il messaggio “Load Memory 1?
Yes:Press Again” appare sul display del pannello anteriore.
Premere nuovamente MEMORY 1 per richiamare le
impostazioni.
Quando si preme MEMORY 2, il messaggio “Load Memory 2?
Yes: Press Again” appare nel display del pannello anteriore.
Premere nuovamente MEMORY 2 per richiamare le
impostazioni.
AMP
SOURCE
TV
The Bottom Line
Speaker
SpeakerCH
LFE Level
D-Range
PEQ
A:ON B:OFF
3/4/0.1
0dB
MAX
Reset
Current
Memory 1
Memory 2
Memory 3
0
MEMORY1 2
9
0
MEMORY1 2
9
CARATTERISTICHE DEL TELECOMANDO
69
Italiano
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
Oltre a controllare quest’unità, il telecomando può anche controllare altri componenti audio o video fabbricati da
YAMAHA ed altri fabbricanti. Per controllare questi componenti, è necessario impostare i codici di telecomando
appropriati. Questo telecomando possiede anche una caratteristica di Apprendimento che gli permette di imparare
funzioni di altri telecomandi a raggi infrarossi.
Controllo di quest’unità
Le aree ombreggiate qui sotto possono venire usate per
controllare quest’unità dopo aver impostato AMP/
SOURCE/TV su AMP per attivare la modalità AMP.
Controllo di altri componenti
Le aree adombrate che seguono possono venire usate per
controllare altri componenti. Ciascun pulsante ha una
funzione differente a seconda del componente scelto per il
controllo. Scegliere il componente da controllare
premendo un selettore d’ingresso o SELECT k / n. Il
nome del componente scelto appare nel display.
CARATTERISTICHE DEL TELECOMANDO
Area di controllo
I pulsanti all’interno
delle linee
tratteggiate invece
controllano
quest’unità in
qualsiasi modalità
(SYSTEM
POWER,
STANDBY,
SLEEP, INPUT
MODE, selettori
d’ingresso,
VOLUME +/–,
MUTE, PURE
DIRECT e
STRAIGHT/
EFFECT).
AMP/SOURCE/
TV
Impostare su
AMP per
controllare
quest’unità.
Display
CLEAR
LEARN
RE–NAME
MENU
FREQ/RDS EON MODE PTY SEEK START
REC
DISC SKIP
EFFECT
RETURN
DISPLAY
STRAIGHT
NIGHT
AUDIO
PURE DIRECT
ENTER
TITLE
A/B/C/D/E
SELECT
DTV DVR/VCR2VCR 1 DVD
V
-
AUX
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
PHONO TUNER CD
MULTI CH IN
VOL
+
3421
90
+10
ENT.
5678
POWER POWER POWER
SYSTEM
STANDBY
AVTV
SLEEP
INPUT MODE
A
B
CH
+
TV VOL
TV MUTE TV INPUT
MUTE
+
AMP
SOURCE
TV
MACROONOFF
PRESET
EXIT
TOP
1 2B
THX
STANDARD SELECT EXTD. SUR
STEREO MUSIC ENTERTAIN MOVIE
A
SPEAKERSMEMORY
CLEAR
LEARN
RE–NAME
SET MENU
MENU
FREQ/RDS EON MODE PTY SEEK START
REC
DISC SKIP
EFFECT
CHP/INDEX
TEST
RETURN
ON SCREEN
DISPLAY
STRAIGHT
NIGHT
AUDIO
PURE DIRECT
ENTER
LEVEL
TITLE
A/B/C/D/E
SELECT
DTV DVR/VCR2VCR 1 DVD
V
-
AUX
CBL/SAT MD/TAPE
CD-R
PHONO TUNER CD
MULTI CH IN
THX SURROUND SUR. BACK
ENTERTAIN
MUSIC TV THTR
MOVIE
STEREO HALL JAZZ
ROCK
VOL
+
3421
90
+10
ENT.
5678
POWER POWER POWER
SYSTEM
STANDBY
AVTV
SLEEP
INPUT MODE
A
B
CH
+
TV VOL
TV MUTE TV INPUT
MUTE
+
AMP
SOURCE
TV
MACROONOFF
PRESET
SET MENU
MENU
FREQ/RDS EON MODE PTY SEEK START
REC
DISC SKIP
CHP/INDEX
TEST
RETURN
ON SCREEN
DISPLAY
NIGHT
AUDIO
ENTER
LEVEL
TITLE
A/B/C/D/E
THX SURROUND SUR. BACK
ENTERTAIN
MUSIC TV THTR MOVIE
STEREO HALL JAZZ
ROCK
3421
90
+10
ENT.
5678
POWER POWER
AVTV
CH
+
TV VOL
TV MUTE TV INPUT
+
PRESET
SET MENU
MENU
FREQ/RDS EON MODE PTY SEEK START
REC
DISC SKIP
CHP/INDEX
TEST
RETURN
ON SCREEN
DISPLAY
NIGHT
AUDIO
ENTER
LEVEL
TITLE
A/B/C/D/E
THX SURROUND SUR. BACK
ENTERTAIN
MUSIC TV THTR MOVIE
STEREO HALL JAZZ
ROCK
3421
90
+10
ENT.
5678
POWER POWER
AVTV
CH
+
TV VOL
TV MUTE TV INPUT
+
PRESET
MENU
FREQ/RDS EON MODE PTY SEEK START
REC
DISC SKIP
RETURN
DISPLAY
NIGHT
AUDIO
ENTER
TITLE
A/B/C/D/E
3421
90
+10
ENT.
5678
CH
+
TV VOL
TV MUTE TV INPUT
+
PRESET
EXIT
TOP
1 2B
THX
STANDARD SELECT EXTD. SUR
STEREO MUSIC ENTERTAIN MOVIE
A
SPEAKERSMEMORY
Component
area di controllo
Potete controllare
sino a 14 differenti
componenti
impostando i codici di
telecomando
appropriati (vedi
pagina 80).
I pulsanti A/B ed i
selettori d’ingresso
cambiano la funzione
dell’area di controllo
componenti
nell’illustrazione che
segue.
*
Potete usare i
pulsanti A/B per
controllare
componenti, che
siano collegati a
quest’unità o
meno.
Impostazione
predefinita:
A...Lettore dischi a
laser
B...Piastra
registratore
Display
SELECT k / n
cambia il
componente
controllato senza
cambiare la
sorgente
d’ingresso di
quest’unità.
AMP/
SOURCE/TV
Impostare su
SOURCE per
utilizzare il
componente
selezionato
con un
pulsante di
selezione di
ingresso.
Impostare su
TV per
controllare il
televisore. Il
telecomando
deve venire
impostato sul
codice DTV o
PHONO.
70
CARATTERISTICHE DEL TELECOMANDO
Controllo di componenti opzionali
(area OPTN)
OPTN è un’area di controllo opzionale programmabile
con funzioni di telecomando indipendentemente da
qualsiasi sorgente di segnale. Quest’area è utile per
programmare comandi da utilizzare solo come parte di
una funzione macro o per componenti che non possiedono
un codice di telecomando valido.
Per selezionare l’aria di controllo OPTN premere
ripetutamente n fino a che OPTN non appare nel display.
Non è possibile impostare un codice di telecomando per
quest’area. Vedi pagina 72 per programmare i pulsanti utilizzati
entro questa area di controllo componenti.
Larea OPTN non può venire usata se “2001” o “2003” viene
scelto nella categoria degli amplificatori (vedi pagina 71).
Potete controllare altri componenti impostando i codici
dei fabbricanti adatti. I codici possono venire impostati
per ciascuna area di comando.
La tabella che segue mostra i componenti predefiniti
(Library: categorie di componenti) ed il codice di
telecomando per ciascuna area di ingresso.
Impostazioni di base codice di telecomando
*
Codici YAMAHA addizionali disponibili sono forniti tra parentesi.
Potrebbe non essere possibile controllare il proprio componente YAMAHA anche
se un codice di telecomando YAMAHA fosse preimpostato come sopraelencato.
In tal caso, provare l’impostazione di un altro codice di telecomando YAMAHA.
1 Portare AMP/SOURCE/TV su SOURCE.
2
Premere un selettore d’ingresso per scegliere
la sorgente di segnale da impostare
.
Note
Impostazione dei codici di telecomando
Area di
controllo
Categoria
(Categoria
component)
Codice base
YAMAHA
*
A LD 2200
B TAPE 2700, (2701)
PHONO TV –
TUNER TUNER
2600, (0203, 1203,
1358, 2601)
CD CD 2300, (2301)
MULTI CH
INPUT
DVD
2102, (0517, 0566,
0572, 2100, 2101)
V-AUX VCR
CBL/SAT CABLE
MD/TAPE MD 2500, (2501, 2502)
CD-R CD-R 2400
DTV TV
VCR 1 VCR
DVR/VCR2 DVR 2807
DVD DVD
2102, (0517, 0566,
0572, 2100, 2101)
Nota
AMP
SOURCE
TV
DTV DVR/VCR2VCR 1 DVD
V
-
AUX
CBL/SAT MD/TAPE
CD-R
PHONO TUNER CD
MULTI CH IN
SLEEP
INPUT MODE
A
B
71
Italiano
CARATTERISTICHE DEL TELECOMANDO
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
3 Mantenere premuto LEARN per circa tre
secondi usando una penna a sfera o un altro
oggetto simile.
Il nome della categoria (es. “L:DVD”) ed il nome del
componente selezionato (es. “DVD”) appaiono
alternatamente nel display.
y
Se si desidera impostare un altro componente, premere il
pulsante di selezione di ingresso o SELECT k / n per
selezionare il componente.
Non dimenticare di mantenere premuto LEARN per
almeno 3 secondi, altrimenti il processo di apprendimento
ha inizio.
Se non si completa ciascuna delle seguenti fasi entro 30
secondi, il modo di impostazione viene cancellato
automaticamente. In tal caso, premere LEARN un’altra
volta.
Per cambiare categoria (categoria
componente), premere l / h. Potete
impostare una differente categoria di
componenti.
Categorie di componenti: L:DVD, L:DVR, L:LD,
L:CD, L:CDR, L:MD, L:TAP (cassetta), L:TUN
(sintonizzatore), L:AMP
*
, L:TV, L:CAB (cavo),
L:SAT (satellite), L:VCR
* Il codice della categoria amplificatori (L:AMP) è
preimpostato su “2000” per controllare quest’unità.
Comunque, è possibile commutare introducendo uno dei
4 codici seguenti, se necessario.
Se si usano più ricevitori/amplificatori YAMAHA, potreste
finire col controllarne più d’uno con il codice predefinito. In
tal caso, cambiare il codice di uno di essi in modo da poterli
controllare separatamente.
4 Premere ENTER.
Il codice a quattro cifre impostato per il componente
selezionato appare nel display.
Se non fosse stato impostato alcun codice, “0000” appare
sul display.
5 Premere i pulsanti numerici per introdurre il
codice di telecomando a quattro cifre per il
componente che si desidera utilizzare.
Per un elenco completo dei codici di telecomando
disponibili, vedere “ELENCO CODICI DI
TELECOMANDO” alla fine di questo manuale.
Note
LEARN
Libreria AMP
(impostazione
del codice di
telecomando)
Funzione
ID
telecomando
(impostazione
di quest’unità:
vedi pagina 84)
2000
(impostazione
iniziale)
Per usare quest’unità col
codice predefinito.
ID1
2001
Per usare quest’unità col
codice predefinito.
Per usare le caratteristiche
della Zona 2 o Zona 3 (vedi
pagina 81).
(solo modelli per USA,
Canada, GB, Europa ed
Australia)
2002
Per usare quest’unità con un
altro codice.
ID2
2003
Per usare quest’unità con un
altro codice.
Per usare le caratteristiche
della Zone 2 o Zone 3 di altri
ricevitori/amplificatori
YAMAHA (vedi pagina 81).
Nota
3421
90
+10
ENT.
5678
1
2B
THX
STANDARD SELECT EXTD. SUR
STEREO
MUSIC ENTERTAIN MOVIE
A
SPEAKERSMEMORY
72
CARATTERISTICHE DEL TELECOMANDO
6 Premere ENTER per impostare il numero.
“OK” appare nel display se la l’impostazione ha
avuto successo.
“NG” appare nel display se l’impostazione ha avuto
successo. In questo caso, ripartire dalla fase 3.
y
Se di seguito si desidera impostare un altro codice per un
altro componente, premere il pulsante di selezione
dell’ingresso o SELECT k / n per selezionare il
componente e quindi ripetere le fasi da 4 a 6.
7 Premere LEARN un’altra volta per
abbandonare la modalità di configurazione.
8 Premere uno dei pulsanti ombreggiato di
seguito per vedere se potete controllare il
vostro componente. Se sì, il codice di
telecomando impostato è corretto.
y
Se il fabbricante del vostro componente usa più di un
codice, provare ciascuno di essi sino a trovare quello giusto.
“ERROR” appare nel display se si preme un pulsante non
indicato nella fase rispettiva o se si preme per errore più di un
pulsante contemporaneamente.
Il telecomando in dotazione non contiene tutti i codici possibili
per tutti i componenti audio e video in commercio (inclusi i
componenti YAMAHA). Se il funzionamento non è possibile
con nessuno dei codici di telecomando, programmare una nuova
funzione di telecomando utilizzando la caratteristica di
apprendimento Learn (vedere “Memorizzazione di codici di
altri telecomandi (Learn)”) oppure utilizzare il telecomando
fornito in dotazione al componente.
La funzione programmata utilizzando la funzione di
apprendimento possiede la priorità sulle funzioni con codice di
telecomando.
Utilizzare la funzione di apprendimento se si desidera
programmare funzioni non incluse fra quelle dei codici di
telecomando, oppure se il codice di telecomando non è
disponibile. Potete programmare qualsiasi pulsante
dell’area di controllo componenti del telecomando (vedi
pagina 69). I pulsanti possono venire programmati
indipendentemente per ciascun componente.
Questo telecomando si serve di raggi infrarossi. Se un altro
telecomando fa anch’esso uso di raggi infrarossi, le sue funzioni
possono venire apprese. Tuttavia, potreste non essere in grado di
fare apprendere alcuni segnali speciali o molto lunghi.
(Consultare in proposito le istruzioni per l’uso dell’altro
telecomando).
1 Portare AMP/SOURCE/TV su SOURCE.
2 Premere un selettore d’ingresso per
scegliere un componente sorgente del
segnale.
3
Mettere questo telecomando a circa 5 – 10 cm
dall’altro su di una superficie in piano in
modo che i due trasmettitori di telecomando
siano rivolti l’uno contro l’altro.
Note
LEARN
TRANSMIT
DTV DVR/VCR2VCR 1 DVD
V
-
AUX
CBL/SAT MD/TAPE
CD-R
PHONO TUNER CD
MULTI CH IN
POWER POWER POWER
SYSTEM
STANDBY
AVTV
SLEEP
INPUT MODE
A
B
CLEAR
LEARN
RE–NAME
FREQ/RDS EON MODE PTY SEEK START
REC
DISC SKIP
MACROONOFF
Memorizzazione di codici di altri
telecomandi (Learn)
Nota
AMP
SOURCE
TV
DTV DVR/VCR2VCR 1 DVD
V
-
AUX
CBL/SAT MD/TAPE
CD-R
PHONO TUNER CD
MULTI CH IN
SLEEP
INPUT MODE
A
B
TRANSMIT
SELECT
DTV DVR/VCR2VCR 1 DVD
V
-
AUX
CBL/SAT MD/TAPE
CD-R
PHONO TUNER CD
MULTI CH IN
POWER POWER POWER
SYSTEM
STANDBY
AVTV
SLEEP
INPUT MODE
A
B
Da 5 a 10 cm
73
Italiano
CARATTERISTICHE DEL TELECOMANDO
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
4 Premere LEARN con una penna a sfera o
altro oggetto simile.
“LEARN” ed il nome del componente scelto (es.
“DVD”) appaiono alternatamente sul display.
Non mantenere premuto LEARN. Se lo si tiene premuto
per più di 3 secondi, il telecomando si porta nella modalità
di impostazione dei codici di telecomando.
Se non si completa ciascuna delle seguenti fasi entro 30
secondi, il modo di apprendimento viene cancellato
automaticamente. In tal caso, premere LEARN un’altra
volta.
5 Premere il pulsante nel quale volete
memorizzare la nuova funzione.
“LEARN” appare nel display.
6
Mantenere premuto il pulsante che si
desidera programmare sull’altro telecomando
sino a che “OK” appare nel display.
“NG” appare nel display se l’apprendimento non ha
avuto successo. In questo caso, ripartire dalla fase 5.
y
Se si desidera programmare un’altra funzione, ripetere le
fasi 5 e 6.
Se di seguito si desidera impostare un’altra funzione per
un altro componente, premere il pulsante di selezione
dell’ingresso o SELECT k / n per selezionare il
componente e quindi ripetere le fasi da 3 a 6.
7 Premere LEARN un’altra volta per
abbandonare la modalità di apprendimento.
“ERROR” appare nel display se si preme un pulsante non
indicato nella fase rispettiva o se si preme per errore più di un
pulsante contemporaneamente.
Questo telecomando può apprendere circa 200 funzioni. A
seconda del segnale appreso però, “FULL” può apparire nel
display prima di avere appreso 200 funzioni. In tal caso,
cancellare funzioni non necessarie per far posto a quelle nuove.
Lapprendimento potrebbe non essere possibile nei seguenti
casi:
Se le batterie del telecomando di quest’unità o dell’altra sono
quasi scariche.
Se la distanza fra i due telecomandi è eccessiva o
insufficiente.
Se i trasmettitori di raggi infrarossi non sono rivolti l’uno
verso l’altro ad un angolo corretto.
Se il telecomando è esposto a luce solare diretta.
Se la funzione da programmare è continua o rara.
Note
LEARN
TRANSMIT
MENU
RETURN
DISPLAY
STRAIGHT
NIGHT
AUDIO
PURE DIRECT
ENTER
TITLE
A/B/C/D/E
SELECT
DTV DVR/VCR2VCR 1 DVD
V
-
AUX
CBL/SAT MD/TAPE
CD-R
PHONO TUNER CD
MULTI CH IN
VOL
+
POWER POWER POWER
SYSTEM
STANDBY
AVTV
SLEEP
INPUT MODE
A
B
CH
+
TV VOL
TV MUTE TV INPUT
MUTE
+
AMP
SOURCE
TV
PRESET
EXIT
TOP
TRANSMIT
SELECT
DTV DVR/VCR2VCR 1 DVD
V
-
AUX
CBL/SAT MD/TAPE
CD-R
PHONO TUNER CD
MULTI CH IN
POWER POWER POWER
SYSTEM
STANDBY
AVTV
SLEEP
INPUT MODE
A
B
Note
LEARN
74
CARATTERISTICHE DEL TELECOMANDO
Potete cambiare il nome predefinito di una sorgente di
segnale che appare sul display del telecomando ed usarne
uno differente. Ciò è utile se si è impostata quell’uscita su
di un componente differente da quello predefinito.
1 Portare AMP/SOURCE/TV su AMP o
SOURCE.
2 Premere un selettore d’ingresso per
scegliere il componente sorgente da
cambiare di nome.
Il nome del componente scelto appare sul display.
3 Premere RE-NAME con una penna a sfera o
altro oggetto simile.
Se non si completa ciascuna delle seguenti fasi entro 30
secondi, il modo di apprendimento viene cancellato
automaticamente. In tal caso, premere RE-NAME un’altra
volta.
4 Premere k / n per scegliere ed impostare un
carattere.
Premendo n si cambia il carattere nella sequenza
seguente: A a Z, da 1 a 9, 0, + (più), – (trattino),
; (punto e virgola), / (barra), e spazio.
(Premendo k si cambia il carattere in ordine inverso.)
5 Premere l / h per portare il cursore presso
la posizione successiva.
6 Premere ENTER per impostare il nuovo
nome.
“OK” appare nel display se la l’impostazione del
nome ha avuto successo.
“NG” appare nel display se la l’impostazione del
nome non ha avuto successo. In questo caso, ripartire
dalla fase 4.
y
Se di seguito si desidera impostare un nuovo nome per un
altro componente, premere il pulsante di selezione
dell’ingresso o SELECT k / n per selezionare il
componente e quindi ripetere le fasi da 4 a 6.
7 Premere RE-NAME per abbandonare la
modalità di impostazione del nome.
“ERROR” appare nel display se si preme un pulsante non
indicato nella fase rispettiva o se si preme per errore più di un
pulsante contemporaneamente.
Cambio del nome di sorgenti di
segnale sul display
Nota
AMP
SOURCE
TV
DTV DVR/VCR2VCR 1 DVD
V
-
AUX
CBL/SAT MD/TAPE
CD-R
PHONO TUNER CD
MULTI CH IN
SLEEP
INPUT MODE
A
B
RE-NAME
ENTER
Nota
ENTER
RE-NAME
75
Italiano
CARATTERISTICHE DEL TELECOMANDO
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
La caratteristica Macro rende possibile eseguire una serie di operazioni alla pressione di un singolo pulsante. Ad
esempio, per riprodurre un CD è di solito necessario accendere i vari componenti, scegliere l’ingresso del lettore CD e
premere il pulsante di riproduzione. La caratteristica Macro permette di eseguire tutte queste operazioni alla sola
pressione del pulsante macro CD. I pulsanti elencati come pulsanti Macro sono impostati in fabbrica con dei programmi
Macro. Potete anche creare i vostri macro (vedi pagina 76).
*1
Potete alimentare alcuni componenti (inclusi componenti YAMAHA) collegati a quest’unità collegandoli alle prese AC OUTLET(S)
del pannello anteriore di quest’unità. (L’accensione potrebbe non essere sincronizzata con quella di quest’unità a seconda dei casi. Per
maggiori dettagli, consultare le istruzioni per l’uso del componente collegato.)
*2
La riproduzione può venire iniziata con qualsiasi registratore MD, lettore CD, masterizzatore, lettore DVD o masterizzatore DVD
YAMAHA compatibile con i telecomandi. Se si usano macro per controllare altri componenti, dovete programmare il pulsante di
riproduzione dell’area di controllo di tale componente (vedi pagina 72) o impostare il codice di telecomando (vedi pagina 70).
*3
Se TUNER viene scelto come sorgente di segnale in ingresso, quest’unità riproduce l’ultima stazione ricevuta prima che venisse
spenta.
Uso della caratteristica Macro
Pulsanti Macro Primo Secondo Terzo
——
(*1)
(area CD) (*2)
(area MD/TAPE) (*2)
(area CD-R) (*2)
(area VCR 1) (*2)
(area DVR/VCR 2) (*2)
(area DVD) (*2)
CD
POWER
SYSTEM
CD
(area CD)
Premere un pulsante Macro Per trasmettere automaticamente questi segnali in ordine
STANDBY
STANDBY
POWER
SYSTEM
POWER
SYSTEM
A
B
PHONO
POWER
SYSTEM
PHONO
TUNER
TUNER
(*3)
CD
CD
MULTI CH IN MULTI CH IN
V
-
AUX
V
-
AUX
CBL/SAT
CBL/SAT
MD/TAPE
MD/TAPE
CD-R
CD-R
DTV
DTV
VCR 1
VCR 1
DVR/VCR2
DVR/VCR2
DVD
DVD
76
CARATTERISTICHE DEL TELECOMANDO
Uso dei Macro
1 Portare MACRO ON/OFF su ON.
2 Premere un pulsante Macro.
Finito l’uso della caratteristica Macro, portare MACRO ON/
OFF su OFF.
Se il telecomando sta eseguendo un programma Macro, non
accetta la pressione di alcun altro pulsante sino a che il macro è
terminato (l’indicatore di trasmissione smette di lampeggiare).
Continuare a puntare il telecomando verso il componente che il
macro controlla sino a che il macro è finito.
Programmazione di Macro
Potete programmare i vostri Macro ed usare la
caratteristica Macro per trasmettere vari comandi di
telecomando in ordine alla pressione di un solo pulsante.
Prima di provare a memorizzare un macro, controllare di
aver impostato i codici di telecomando o eseguito le
operazioni di apprendimento. Si sconsiglia di tentare di
controllare via macro funzioni continuate come il
controllo del volume.
Il macro predefinito di un pulsante non viene cancellato del
tutto dalla memorizzazione di un altro. Esso torna ad essere
disponibile una volta che il macro programmato viene
cancellato.
Non è possibile aggiungere un nuovo segnale (fase del macro)
ad un macro predefinito. Programmando un macro se ne cambia
la struttura.
1 Portare AMP/SOURCE/TV su AMP o
SOURCE.
2 Premere MACRO con una penna a sfera o
altro oggetto simile.
“MCR ?” appare nel display.
Se non si completa ciascuna delle seguenti fasi entro 30
secondi, il modo di apprendimento viene cancellato
automaticamente. In tal caso, premere MACRO un’altra
volta.
3 Premere il pulsante macro da usare per
avviare l’esecuzione del macro.
Il nome del pulsante macro (es. “M:DVD”) ed il
nome del componente selezionato (es. “DVD”)
appaiono alternatamente nel display.
“AGAIN” appare sul display se si preme un pulsante diverso
da un pulsante di macro.
Note
CLEAR
LEARN
RE–NAME
FREQ/RDS EON MODE PTY SEEK START
REC
DISC SKIP
MACROONOFF
TRANSMIT
DTV DVR/VCR2VCR 1 DVD
V
-
AUX
CBL/SAT MD/TAPE
CD-R
PHONO TUNER CD
MULTI CH IN
POWER POWER POWER
SYSTEM
STANDBY
AVTV
SLEEP
INPUT MODE
A
B
MACROMACRO ON/OFF
Pulsanti Macro
Note
Nota
Nota
AMP
SOURCE
TV
MACRO
DTV DVR/VCR2VCR 1 DVD
V
-
AUX
CBL/SAT MD/TAPE
CD-R
PHONO TUNER CD
MULTI CH IN
SLEEP
INPUT MODE
A
B
77
Italiano
CARATTERISTICHE DEL TELECOMANDO
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
4 Premere nell’ordine i pulsanti delle funzioni
da includere nel macro.
Si possono usare sino a 10 fasi (10 funzioni).
Impostate 10 fasi, “FULL” appare ed il telecomando
abbandona automaticamente la modalità macro.
Per cambiare il componente sorgente del segnale, premere
SELECT k / n. Premendo i selettori d’ingresso si programma
una fase macro, mentre SELECT k / n cambia solo il
componente scelto e ne attiva l’area di controllo sul
telecomando.
5 Premere MACRO di nuovo se la sequenza di
operazioni desiderata è completa.
“ERROR” appare nel display se si preme un pulsante non
indicato nella fase rispettiva o se si preme per errore più di
un pulsante contemporaneamente.
Potete cancellare in una volta tutte le modifiche fatte ad un
gruppo di funzioni, ad esempio le funzioni apprese, i
macro, i nomi dei componenti modificati ed i codici di
telecomando impostati.
1 Portare AMP/SOURCE/TV su AMP o
SOURCE.
2 Premere CLEAR con una penna a sfera o
altro oggetto simile.
“CLEAR” appare nel display.
Se non si completa ciascuna delle seguenti fasi entro 30
secondi, il modo di cancellazione viene cancellato
automaticamente. In tal caso, premere CLEAR un’altra volta.
3 Premere k / n per impostare la modalità di
cancellazione.
L:DVD (L: nome di un componente)
Cancella tutte le funzioni apprese nell’area di
controllo di un componente. Premere un selettore
d’ingresso per scegliere un componente sorgente
del segnale.
L:AMP Cancella tutte le funzioni apprese nell’area di
controllo di quest’unità.
L:ALL Cancella tutte le funzioni apprese.
M:ALL Cancella tutti i macro programmati.
RNAME Cancella tutti i nomi di ingresso modificati.
FCTRY Cancella tutte le funzioni del telecomando,
riportandolo alle funzioni predefinite.
4 Mantenere premuto CLEAR di nuovo per 3
secondi circa.
“WAIT” appare nel display. Se la cancellazione ha
avuto successo, “C:OK” appare sul display.
y
Una volta cancellata una funzione appresa, il pulsante torna
automaticamente alla sua impostazione di fabbrica (o
all’impostazione di una certa marca, se è stata fatta
l’impostazione dei codici di telecomando).
“L:ALL” e “FCTRY” possono richiedere circa 30 secondi
per terminare.
Nota
Nota
Alimentazione della memoria
Se il telecomando rimane senza batterie per più di 2
minuti o se delle batterie scariche rimangono nel
telecomando, il contenuto della sua memoria viene
perduto. Se la memoria viene perduta, inserire batterie
nuove, impostare il codice di telecomando e
programmare di nuovo ogni funzione necessaria.
DTV DVR/VCR2VCR 1 DVD
V
-
AUX
CBL/SAT MD/TAPE
CD-R
PHONO TUNER CD
MULTI CH IN
POWER POWER POWER
SYSTEM
STANDBY
AVTV
SLEEP
INPUT MODE
A
B
CLEAR
LEARN
RE–NAME
FREQ/RDS EON MODE PTY SEEK START
REC
DISC SKIP
MACROONOFF
1
2
3
Indica il numero di
fasi impostate per
un macro
Lampeggia alternatamente in
modo da permettervi di
impostare la fase successiva
MCR 1: DVD
MCR 2: AV POWER
MCR 3: h
Cancellazione di gruppi di funzioni
Nota
Nota
AMP
SOURCE
TV
CLEAR
CLEAR
78
CARATTERISTICHE DEL TELECOMANDO
5 Premere CLEAR per abbandonare la
modalità di cancellazione.
“C:NG” appare nel display se la cancellazione non ha avuto
successo. In questo caso, ripartire dalla fase 3.
“ERROR” appare nel display se si preme un pulsante non
indicato nella fase rispettiva o se si preme per errore più di un
pulsante contemporaneamente.
Cancellazione di una funzione appresa
Potete cancellare una funzione appresa per un certo
pulsante in ogni area di controllo.
1 Portare AMP/SOURCE/TV su SOURCE.
2 Premere un selettore d’ingresso per
scegliere la sorgente di segnale che contiene
la funzione da cancellare.
Il nome del componente scelto appare sul display.
3 Premere LEARN con una penna a sfera o
altro oggetto simile.
“LEARN” ed il nome del componente selezionato
(es. “DVD”) appaiono alternatamente sul display.
Non mantenere premuto LEARN. Se lo si tiene premuto
per più di 3 secondi, il telecomando si porta nella modalità
di impostazione dei codici di telecomando.
Se non si completa ciascuna delle seguenti fasi entro 30
secondi, il modo di apprendimento viene cancellato
automaticamente. In tal caso, premere LEARN un’altra
volta.
Note
CLEAR
Cancellazione di una sola funzione
Note
AMP
SOURCE
TV
DTV DVR/VCR2VCR 1 DVD
V
-
AUX
CBL/SAT MD/TAPE
CD-R
PHONO TUNER CD
MULTI CH IN
SLEEP
INPUT MODE
A
B
LEARN
79
Italiano
CARATTERISTICHE DEL TELECOMANDO
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
4 Mantenere premuto CLEAR con una penna a
sfera o altro oggetto simile, quindi premere il
pulsante da cancellare per circa 3 secondi.
“C:OK” appare nel display se la cancellazione ha
avuto successo.
y
Se si desidera cancellare un’altra funzione, ripetere la fase
4.
Una volta cancellata una funzione appresa, il pulsante
torna automaticamente alla sua impostazione di fabbrica
(o all’impostazione di una certa marca, se è stata fatta
l’impostazione dei codici di telecomando).
5 Premere CLEAR per abbandonare la
modalità di cancellazione.
Il telecomando ritorna alla modalità di
apprendimento.
6 Premere LEARN di nuovo per uscire dalla
modalità.
“C:NG” appare nel display se la cancellazione non ha avuto
successo. In questo caso, ripartire dalla fase 4.
“ERROR” appare nel display se si preme un pulsante non
indicato nella fase rispettiva o se si preme per errore più di un
pulsante contemporaneamente.
Cancellazione di una funzione macro
E’ possibile cancellare la funzione programmata per un
certo pulsante macro.
1
Portare AMP/SOURCE/TV su AMP o SOURCE.
2 Premere MACRO con una penna a sfera o
altro oggetto simile.
“MCR ?” appare nel display.
Se non si completa ciascuna delle seguenti fasi entro 30
secondi, il modo di apprendimento viene cancellato
automaticamente. In tal caso, premere MACRO un’altra volta.
3 Mantenere premuto CLEAR con una penna a
sfera o altro oggetto simile, quindi premere il
pulsante da cancellare per circa 3 secondi.
“C:OK” appare nel display se la cancellazione ha
avuto successo.
y
Se si desidera cancellare un’altra funzione, ripetere la fase 3.
Una volta cancellata una funzione programmata, il
pulsante torna automaticamente alla sua impostazione di
fabbrica (o all’impostazione di una certa marca, se è stata
fatta l’impostazione dei codici di telecomando).
4 Premere CLEAR per abbandonare la
modalità di cancellazione.
Il telecomando ritorna alla modalità di
programmazione macro.
5 Premere MACRO di nuovo per uscire dalla
modalità.
“C:NG” appare nel display se la cancellazione non ha avuto
successo. In questo caso, ripartire dalla fase 3.
“ERROR” appare nel display se si preme un pulsante non
indicato nella fase rispettiva o se si preme per errore più di un
pulsante contemporaneamente.
Note
CLEAR
LEARN
RE–NAME
FREQ/RDS EON MODE PTY SEEK START
REC
DISC SKIP
MACROONOFF
Nota
Note
AMP
SOURCE
TV
MACRO
CLEAR
LEARN
RE–NAME
REC
DISC SKIP
MACROONOFF
DTV DVR/VCR2VCR 1 DVD
80
CARATTERISTICHE DEL TELECOMANDO
Una volta impostati i vari codici di telecomando, potete usare
questo telecomando per controllare tutti i componenti del
vostro sistema. Tenere presente che alcuni pulsanti possono
non funzionare correttamente. Usare i selettori d’ingresso per
scegliere il componente da controllare. Il telecomando passa
automaticamente alla modalità di controllo di quel
componente.
*1
Questo pulsante funziona solo se il telecomando originale del componente possiede un pulsante POWER.
*2
Questi pulsanti possono controllare il vostro televisore senza cambiare di ingresso se il codice di telecomando è impostato in DTV o PHONO.
Se il codice di telecomando del televisore è impostato sia in DTV che in PHONO, viene data la priorità al segnale nell’area DTV.
*3
Questi pulsanti possono operare il VCR senza commutare l’ingresso su VCR 1 se il codice di telecomando è impostato su VCR 1.
*4
Questi pulsanti funzionano solo per i modelli per G.B. ed Europa.
Controllo di ciascun componente
Lettore DVD/
Masterizzatore DVD
VCR
Televisore via cavo/
Sintonizzatore
satellitare
TV Lettore LD Lettore CD
Registratore MD/
Masterizzatore CD
Registratore di
nastri
Sintonizzatore
1 AV P OW E R
Accensione
*1
Accensione
*1
Accensione
*1
Accensione videoregistratore
*3
Accensione
*1
Accensione
*1
Accensione
*1
Accensione
*1
Accensione
*1
2 TV POWER
Accensione televisore
*2
Accensione televisore
*2
Accensione televisore
*2
Accensione
*1
Accensione televisore
*2
Accensione televisore
*2
Accensione televisore
*2
Accensione televisore
*2
Accensione televisore
*2
3 TV VOL +
Volume televisore +
*2
Volume televisore +
*2
Volume televisore +
*2
Volume +
Volume televisore +
*2
Volume televisore +
*2
Volume televisore +
*2
Volume televisore +
*2
Volume televisore +
*2
TV VOL –
Volume televisore –
*2
Volume televisore –
*2
Volume televisore –
*2
Volume –
Volume televisore –
*2
Volume televisore –
*2
Volume televisore –
*2
Volume televisore –
*2
Volume televisore
*2
CH +
Canale televisore +
*2
Canale + Canale + Canale +
Canale televisore +
*2
Canale televisore +
*2
Canale televisore +
*2
Canale televisore +
*2
PRESET +
CH –
Canale televisore –
*2
Canale – Canale – Canale –
Canale televisore –
*2
Canale televisore –
*2
Canale televisore –
*2
Canale televisore –
*2
PRESET –
TV INPUT/
A/B/C/D/E
Ingresso
televisore
*2
Ingresso
televisore
*2
Ingresso
televisore
*2
Ingresso
Ingresso
televisore
*2
Ingresso
televisore
*2
Ingresso
televisore
*2
Direzione A/B A/B/C/D/E
TV MUTE
Silenziamento TV
*2
Silenziamento TV
*2
Silenziamento TV
*2
Silenziamento
Silenziamento TV
*2
Silenziamento TV
*2
Silenziamento TV
*2
Silenziamento TV
*2
Silenziamento TV
*2
4 TITLE
Titolo Titolo Titolo Titolo
5 MENU
Menu Menu Menu
6 ENTER
Ingresso menu Selezione menu Selezione menu
k Menu su Menu su Menu su
n Menu giù Menu giù Menu giù
l Menu sinistra Menu sinistra Menu sinistra
h Menu destra Menu destra Menu destra
7 RETURN
Ritorno Ritorno Ritorno Ritorno
8 1-9, 0, +10
Pulsanti numerici Pulsanti numerici Pulsanti numerici Pulsanti numerici Pulsanti numerici Pulsanti numerici Pulsanti numerici
Stazioni preselezionate (1-8)
9 ll
Ricerca
all’indietro
Ricerca
all’indietro
Ricerca VCR
indietro
*3
Ricerca VCR
indietro
*3
Ricerca
all’indietro
Ricerca
all’indietro
Ricerca
all’indietro
Ricerca
all’indietro
FREQ
*4
hh
Ricerca in
avanti
Ricerca in
avanti
Ricerca VCR
avanti
*3
Ricerca VCR
avanti
*3
Ricerca in
avanti
Ricerca in
avanti
Ricerca in
avanti
Ricerca in
avanti
EON
*4
b
Salto all’indietro
Capitolo/salto all’indietro
Salto all’indietro Salto all’indietro
Direzione indietro
PTY MODE
*4
a Salto in avanti
Capitolo/Salto in avanti
Salto in avanti Salto in avanti
Direzione avanti
PTY START
*4
REC/
DISC SKIP
Salto di disco (lettore)
Registrazione
(registratore)
Registrazione
Registrazione
VCR
*3
Registrazione
VCR
*3
Salto di un
disco
Registrazione Registrazione
s Arresto Arresto
Arresto VCR
*3
Arresto VCR
*3
Arresto Arresto Arresto Arresto
e Pausa Pausa
Pausa VCR
*3
Pausa VCR
*3
Pausa Pausa Pausa Pausa
h Riproduzione Riproduzione
Riproduzione VCR
*3
Riproduzione VCR
*3
Riproduzione Riproduzione Riproduzione Riproduzione
0 AUDIO
Audio Audio
A DISPLAY
Display Display Display Display Display Display
B ENTER
Invio Invio/richiamo
Invio/pulsanti
numerici
TRANSMIT
RETURN
DISPLAY
STRAIGHT
NIGHT
AUDIO
PURE DIRECT
ENTER
TITLE
A/B/C/D/E
SELECT
DTV DVR/VCR2VCR 1 DVD
V
-
AUX
CBL/SAT MD/TAPE
CD-R
PHONO TUNER CD
MULTI CH IN
VOL
+
POWER POWER POWER
SYSTEM
STANDBY
AVTV
SLEEP
INPUT MODE
A
B
CH
+
TV VOL
TV MUTE TV INPUT
MUTE
+
AMP
SOURCE
TV
MENU
PRESET
1
2
3
5
4
CLEAR
LEARN
RE–NAME
FREQ/RDS EON MODE PTY SEEK START
REC
DISC SKIP
EFFECT
RETURN
DISPLAY
STRAIGHT
NIGHT
AUDI O
PURE DIRECT
ENTER
TITLE
A/B/C/D/E
VOL
+
3421
90
+10
ENT.
5678
CH
+
TV VOL
TV MUTE TV INPUT
MUTE
+
SOURCE
TV
MACROONOFF
MENU
0
A
B
6
7
8
9
EXIT
TOP
1
2B
THX
STANDARD SELECT EXTD. SUR
STEREO
MUSIC ENTERTAIN MOVIE
A
SPEAKERSMEMORY
EXIT
TOP
ZONE 2/ZONE 3 (MODELLI SOLO PER USA, CANADA, G.B., EUROPA ED AUSTRALIA)
81
Italiano
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
Quest’unità permette di configurare un sistema audio a più stanze. Le caratteristiche Zone 2 e Zone 3 permettono di impostare
questa unità in modo da riprodurre separate fonti in ingresso nella stanza principale, in una seconda stanza (Zone 2) e in una terza
stanza (Zone 3). E’ possibile controllare questa unità da una seconda o terza stanza utilizzando il telecomando fornito in dotazione.
Per utilizzare la funzione multistanza di questa unità sono necessari i componenti seguenti.
Un ricevitore di segnali infrarossi nella seconda e/o terza stanza.
Un trasmettitore di infrarossi nella stanza principale. Questo trasmettitore invia i segnali ad infrarossi del telecomando
nella seconda e/o terza stanza alla stanza principale) a un lettore CD o DVD, per esempio).
Un amplificatore e diffusori per la seconda e/o terza stanza di ascolto.
Un monitor video per la seconda stanza.
y
Dato che esistono molti possibili modi di collegare ed usare quest’unità
all’interno di una configurazione a più stanze, si raccomanda di consultare
in proposito il più vicino rivenditore o centro assistenza YAMAHA per
farsi dire i collegamenti Zone 2/Zone 3 più adatti al proprio caso.
Alcuni modelli YAMAHA possono collegarsi direttamente alla presa
CONTROL OUT di quest’unità. Se possedete questi tipi di prodotto,
potreste non aver necessità di un trasmettitore ad infrarossi. Potete
collegare nel modo illustrato sino a sei componenti YAMAHA.
Esempio di configurazione del sistema e di collegamenti
Uso di amplificatori esterni
Per usare un amplificatore esterno in Zone 2, selezionare “External” in Zone2 Amplifier (pagina 66).
Se non si usa la stanza principale, abbassare il volume nella stanza principale con quest’unità. Regolare il volume della zona Zone 2/
Zone 3 usando l’amplificatore della seconda/terza stanza.
Per evitare rumori indesiderati, NON FARE USO della caratteristica Zone 2/Zone 3 con CD di tipo DTS.
ZONE 2/ZONE 3
(MODELLI SOLO PER USA, CANADA, G.B., EUROPA ED AUSTRALIA)
Alla seconda ed alla terza stanza vengono inviati solo segnali analogici. Qualsiasi fonte che si desideri ascoltare nella
seconda o terza stanza deve essere collegata utilizzando le prese di ingresso analogico (AUDIO L/R) di questa unità.
Collegamenti Zone 2/Zone 3
OUT
IN
OUT
IN
CONTROL OUT
Quest’unità
Note
REMOTE OUT
VIDEO IN
AUDIO IN
MONITOR OUT
SP OUT
REMOTE 1 IN
ZONE 2 AUDIO OUT
ZONE 3 AUDIO OUT
REMOTE 2 IN
MAIN
ZONE 3
ZONE 2
ZONE 2 VIDEO OUT
Emettitore di
raggi infrarossi
Lettore DVD
(o altro componente)
Amplificatore
Telecomando
Ricevitore segnali a
raggi infrarossi
Amplificatore
Telecomando
Ricevitore segnali a
raggi infrarossi
Seconda stanza Terza stanzaStanza principale
SISTEMA
Quest’unità
82
ZONE 2/ZONE 3 (MODELLI SOLO PER USA, CANADA, G.B., EUROPA ED AUSTRALIA)
Uso dell’amplificatore interno di quest’unità
Per utilizzare l’amplificatore interno di quest’unità, selezionare “Internal” in Zone2 Amplifier 2 (pagina 66).
Il telecomando in dotazione può venire usato per
controllare Zone 2/Zone 3. Potete persino scegliere la
sorgente di segnale ed i componenti di controllo che si
trovano nella stanza principale dalla seconda/terza stanza
a prescindere dalle condizioni di ascolto nella stanza
principale.
Per attivare la modalità Zone del
telecomando
Sarà possibile commutare la modalità del telecomando da
una stanza all’altra ed utilizzare il selettore di ingresso
STANDBY, SYSTEM POWER, MUTE e VOLUME +/–
per controllare la stanza selezionata.
1 Impostare REC OUT/ZONE 2 sul pannello
anteriore su SOURCE/REMOTE.
2 Ripetere le fasi da 1 a 3 di “Impostazione dei
codici di telecomando” a pagina 70.
3 Premere l / h per scegliere “L:AMP”.
4 Premere ENTER.
“2000” appare nel display.
5 Introdurre il numero di codice “2001” o
“2003”.
Per maggiori dettagli, vedi pagina 71.
6 Premere ENTER per impostare il numero.
“OK” appare nel display se la l’impostazione ha
avuto successo.
7 Premere LEARN per completare
l’impostazione di Zone.
Il telecomando è in grado di controllare quest’unità
dalle zone Zone 2 o Zone 3.
Per controllare la zona Zone 2/Zone 3
1 Premere SELECT k più volte per far
comparire l’indicazione “ZONE 2” o “ZONE
3” nel display.
2 Premere SYSTEM POWER per attivare
l’alimentazione di Zone 2 o Zone 3.
R
L
+
PRESENCE/ ZONE 2
Seconda stanza
Quest’unità
Uso del telecomando Zone 2/Zone 3
SOURCE/
REMOTE
REC OUT/ZONE 2
MD/TAPEDVD
DTV
CBL/SAT
VCR 1
CD-R
TUNER
CD
DVR/
VCR2
ENTER
LEARN
SELECT
oppure
83
Italiano
ZONE 2/ZONE 3 (MODELLI SOLO PER USA, CANADA, G.B., EUROPA ED AUSTRALIA)
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
3 Premere un selettore d’ingresso per
scegliere la sorgente di segnale da ascoltare
nella seconda/terza stanza.
Il display mostra l’indicazione “2: del nome
dell’ingresso selezionato” o “3: del nome
dell’ingresso selezionato” se il telecomando si trova
nella modalità Zone 2/Zone 3.
Il segnale che arriva a V-AUX e a PHONO non può venire
mandato alla zona Zone 2/Zone 3.
4 Potete controllare l’unità da Zone 2 o Zone 3
usando il selettore d’ingresso STANDBY,
SYSTEM POWER, MUTE e i pulsanti
VOLUME +/.
* VOLUME +/– può venire usato solo se Zone2 Volume o
Zone3 Volume è impostato su “Variable” nel menu GUI
(vedi pagina 66).
5 Premere SELECT k / n per abbandonare la
modalità Zone 2/Zone 3.
La sorgente in Zone 2 e la sorgente disponibile per la
registrazione sono sempre le stesse.
“ZONE2” o “ZONE3” appare sul display solo se k viene
premuto e “SYSTM” solo se n viene premuto
Impostazione delle modalità accensione
e attesa
SYSTEM POWER e STANDBY funzionano in modo
differente a seconda della modalità scelta visualizzata dal
display.
Se la modalità normale Zone 2 o Zone 3 viene scelta,
potete portare l’unità principale, Zone 2 o Zone 3, nella
modalità di accensione/attesa individualmente.
Se si sceglie la modalità System oppure si sceglie
“2000” o “2002” (vedi pagina 71) come codice della
categoria dell’amplificatore (L:AMP), potete
accendere o portare in attesa simultaneamente l’unità
principale, la Zone 2 e la Zone 3.
*
“MAIN” appare per qualche secondo quando SYSTEM
POWER o STANDBY viene premuto.
Considerazioni particolari per software
DTS
Il segnale DTS è un bitstream digitale. Se si tenta di
mandare il segnale DTS alla seconda stanza/terza, si sente
solo del rumore digitale (che potrebbe danneggiare i
diffusori). Per questo, durante la riproduzione di dischi
DTS è necessario tenere presente quanto segue.
Per DVD codificati con DTS
Alla seconda o terza stanza può venire mandato solo
segnale audio analogico a 2 canali.
Usare il menu del disco per impostare le uscite audio
sinistra e destra a 2 canali missate del lettore DVD sulla
modalità per colonne sonore PCM o Dolby Digital.
Per CD codificati con DTS
Per evitare rumori indesiderati, NON FARE USO della
caratteristica Zone 2/Zone 3 con CD di tipo DTS.
Nota
Note
DTV DVR/VCR2VCR 1 DVD
V
-
AUX
CBL/SAT MD/TAPE
CD-R
PHONO TUNER CD
MULTI CH IN
SLEEP
INPUT MODE
A
B
DTV DVR/VCR2VCR 1 DVD
V
-
AUX
CBL/SAT MD/TAPE
CD-R
PHONO TUNER CD
MULTI CH IN
POWER POWER POWER
SYSTEM
STANDBY
AVTV
SLEEP
INPUT MODE
A
B
EXIT
TOP
MENU
PURE DIRECT
TITLE
A/B/C/D/E
SELECT
VOL
+
CH
+
TV VOL
TV MUTE TV INPUT
MUTE
+
AMP
SOURCE
TV
*
Display a LCD
SYSTEM POWER/
STANDBY
Modalità
normale
*
Nome del componente
Porta l’unità
principale in
modalità di
accensione o di
attesa
Modalità Zone
2
“Zone2” o “2: nome del
componente
Porta Zone 2 in
modalità di
accensione o attesa
Modalità Zone
3
“Zone3” o “3: nome del
componente
Porta Zone 3 in
modalità di
accensione o attesa
Modalità
System
“SYSTM”
Porta tutto (l’unità
principale, Zone 2,
Zone 3) in modalità
di accensione o di
attesa
MENU DISPLAY PANNELLO ANTERIORE
84
Questa unità possiede menu addizionali che vengono
visualizzati sul display del pannello anteriore.
Questo menu offre operazioni addizionali per regolare e
personalizzare il funzionamento di questa unità. Cambiare
le impostazioni a seconda dell’ambiente di ascolto.
1 Controllare che quest’unità si trovi nella
modalità di attesa.
2 Sul pannello anteriore, tener premuto
STRAIGHT/EFFECT e premere STANDBY/ON.
3 Girare PROGRAM per scegliere l’operazione
desiderata.
Il nome dell’operazione selezionata appare sul
display del pannello anteriore.
4 Premere STRAIGHT/EFFECT per cambiare
l’impostazione.
5 Premere STANDBY/ON per salvare la nuova
impostazione.
Questa unità entra nel modo di standby.
y
La nuova impostazione viene attivata la prossima volta che si
attiva l’alimentazione di questa unità.
SP IMP. (Impedenza diffusore)
Usare per impostare l’impedenza di questa unità in modo
che corrisponda a quella dei diffusori.
Opzioni: 6MIN, 8MIN
Selezionare “6MIN” per diffusori da 6 ohm o più.
Selezionare “8MIN” per diffusori da 8 ohm o più.
PRESET
(Impostazioni iniziali di fabbrica)
Usare per resettare tutti i parametri di questa unità sulle
impostazioni iniziali di fabbrica ad eccezione delle
impostazioni System Memory e Auto Setup.
Opzioni: CANCEL, RESET
Selezionare “CANCEL” se non si desidera resettare i
parametri dell’unità.
Selezionare “RESET” per resettare i parametri di
questa unità.
REMOTE (ID telecomando)
Usare per impostare la ID di questa unità per il
riconoscimento del telecomando (vedi pagina 71).
Opzioni: ID1, ID2
Selezionare “ID1” quando il codice della categoria
dell’amplificatore del telecomando è impostato su
“2000” o “2001”.
Selezionare “ID2” quando il codice della categoria
dell’amplificatore del telecomando è impostato su
“2002” o “2003”.
FAN MODE
(Modalità di uso della ventola)
Usare per impostare il funzionamento della ventola di
raffreddamento di questa unità.
Opzioni: AUTO, CONT
Selezionare “AUTO” per impostare la ventola in modo
che funzioni in modo automatico a seconda della
temperatura di questa unità.
Selezionare “CONT” per impostare la ventola in modo
che funzioni in modo continuo indipendentemente
dalla temperatura di questa unità.
TU (Passo frequenza sintonizzatore)
(Solo modelli per Asia e Generale)
Usare per impostare il passo di frequenza a seconda di
quanto in uso nell’area particolare.
Opzioni: AM10/FM100, AM9/FM50
Selezionare “AM10/FM100” per America del Nord,
Centrale e Meridionale.
Selezionare “AM9/FM50” per tutte le altre aree.
MENU DISPLAY PANNELLO ANTERIORE
Menu impostazione avanzata
STRAIGHT
EFFECT
STANDBY
/ON
PROGRAM
85
Italiano
MENU DISPLAY PANNELLO ANTERIORE
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
Questo è un menu complementare che permette l’accesso
alla maggioranza dei parametri delle opzioni di sistema
del menu GUI senza l’uso di un monitor video.
Usare il telecomando per raggiungere e controllare i vari
parametri.
1 Portare AMP/SOURCE/TV su AMP.
2 Premere DISPLAY sul telecomando per
entrare nel menu.
3 Premere k / n più volte in modo da scegliere
una voce, quindi premere ENTER per
impostare la voce desiderata.
4 Premere k / n più volte per scegliere il
parametro da regolare.
5 Premere ENTER, quindi premere più volte
l / h per cambiare l’impostazione della
voce da regolare.
6 Premere DISPLAY per uscire.
y
Se si desidera regolare un altro parametro, premere RETURN per
ritornare alla voce del menu precedentemente selezionata.
AUTO SETUP
Menu opzioni di sistema del pannello anteriore
EXIT
MENU
EFFECT
RETURN
DISPLAY
STRAIGHT
NIGHT
AUDIO
PURE DIRECT
ENTER
TOP
TITLE
A/B/C/D/E
VOL
+
CH
+
TV VOL
TV MUTE TV INPUT
MUTE
+
AMP
SOURCE
TV
2, 6
1
3-5
Voce Voci secondarie Caratteristiche
SETUP
AUTO
RELOAD
Usare per specificare i parametri dei diffusori
regolati da configurazione automatica.
Corrisponde a Setup Menu nel menu GUI (vedi
pagina 27).
EQ
NATURAL
FLAT
FRONT
Usare per specificare le caratteristiche
dell’equalizzatore utilizzate da configurazione
automatica.
Corrisponde a Setup Menu – Equalizing nel menu
GUI (vedi pagina 28).
START [ENTER] Usare per attivare la procedura di configurazione
automatica.
Corrisponde a Start nel menu GUI (vedi pagina 28).
86
MENU DISPLAY PANNELLO ANTERIORE
MANUAL SETUP
1 BASIC MENU
Voce Voci secondarie Caratteristiche
A)SPEAKER SET
FRONT;;;;SMALL
CENTER;;;;;SML
SURR.LR;;;;SML
SURR.B;;;SMLx2
PRESENCE;;NONE
BASS OUT;;SWFR
SWFR C/O;;80Hz
SWFR PHASE;NRM
Sceglie il modo di uscita adatto per ciascun
diffusore, i diffusori di riproduzione del segnale a
bassa frequenza e la frequenza di crossover.
Corrisponde a Speaker Set nel menu GUI (vedi
pagina 61).
B)SP DISTANCE
UNIT;;;;meters
FRONT L;;;3.0m
FRONT R;;;3.0m
CENTER;;;;3.0m
SURR L;;;;3.0m
SURR R;;;;3.0m
SB L;;;;;;2.1m
SB R;;;;;;2.1m
SWFR;;;;;;3.0m
PRES L;;;;3.0m
PRES R;;;;3.0m
FRONT L;;;10.0
FRONT R;;;10.0
CENTER;;;;10.0
SURR L;;;;10.0
SURR R;;;;10.0
SB L;;;;;;;7.0
SB R;;;;;;;7.0
SWFR;;;;;;10.0
PRES L;;;;10.0
PRES R;;;;10.0
Regola il livello di uscita di ciascun diffusore.
Corrisponde a Speaker Level nel menu GUI (vedi
pagina 64).
C)SP LEVEL
FR-----||-----
C-----||-----
FL-----||-----
SL-----||-----
SBL-----||-----
SBR-----||-----
SR-----||-----
SWFR-----||-----
PR.R-----||-----
PR.L-----||-----
Regola il tempo di ritardo di ciascun diffusore.
Corrisponde a Speaker Distance nel menu GUI (vedi
pagina 64).
D)TEST TONE
TEST TONE;;OFF
Emette un tono di prova per calibrare i livelli dei
diffusori.
Corrisponde a Test Tone nel menu GUI (vedi
pagina 61).
87
Italiano
MENU DISPLAY PANNELLO ANTERIORE
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
2 SOUND MENU
3 INPUT MENU
Voce Voci secondarie Caratteristiche
A)LFE LEVEL
SP LFE;;;;;;;0
HP LFE;;;;;;;0
Regola il livello di uscita del canale LFE per segnale
Dolby Digital o DTS.
Corrisponde a LFE Level nel menu GUI (vedi
pagina 58).
B)D.RANGE
SP D.R;;;;;MAX
HP D.R;;;;;MAX
Regola la gamma dinamica di segnali Dolby Digital
e DTS.
Corrisponde a Dynamic Range nel menu GUI (vedi
pagina 58).
C)TONE CON FRQ
BASS FRQ.350Hz
TRBL FRQ.xxkHz
Regola il bilanciamento dei toni dei diffusori e della
cuffia.
Corrisponde a Tone Control nel menu GUI (vedi
pagina 59).
D)AUDIO OPTION
A.MUTE;;;;MUTE
A.DELAY;;;;;;0
PRch >SBch
Personalizza le impostazioni audio generali di
quest’unità.
Corrisponde a Audio Option nel menu GUI (vedi
pagina 60).
Voce Voci secondarie Caratteristiche
A)I/O ASSIGN
C.V[A] DVD
C.V[B] DTV
C.V[C]CBL/SAT
OUT(1)MD/TAPE
OUT(2) CD-R
IN (3) CD
IN (4) DVD
IN (5) DTV
IN (6)CBL/SAT
IN (7) CD
IN (8) DVD
IN (9)DVR/VCR2
Assegna prese a seconda del componente da
utilizzare.
Corrisponde a I/O assignment nel menu GUI (vedi
pagina 56).
B)INPUT TRIM
PHONO;;;;;;;0
Regola il volume in uscita di ciascuna presa.
Corrisponde a Volume Trim nel menu GUI (vedi
pagina 56).
C)INPUT MODE
>AUTO LAST
Sceglie la modalità di ingresso iniziale di una
particolare sorgente di segnale.
Corrisponde a Input Mode nel menu GUI (vedi
pagina 67).
D)INPUT RENAME
DVD ._DVD
Cambia il nome dell’ingresso.
Corrisponde a Rename nel menu GUI (vedi
pagina 57).
E)MULTI CH IN
>6CH 8CH
DVD ->FRNT
Seleziona il numero di canali audio in ingresso
tramite le prese MULTI CH INPUT.
Corrisponde a Multi CH Assign nel menu GUI (vedi
pagina 57).
88
MENU DISPLAY PANNELLO ANTERIORE
4 OPTION MENU
Voce Voci secondarie Caratteristiche
A)DISPLAY SET
DIMMER;;;;;;;0
WALL PAPER;;ON
SHORT MSG. ON
V CONV.;;;;;ON
Regola i display GUI e del pannello anteriore.
Corrisponde a Display nel menu GUI (vedi
pagina 65).
B)MEMORY GUARD
MEM.GUARD;;OFF
Blocca le impostazioni dei parametri del menu.
Corrisponde a Memory Guard nel menu GUI (vedi
pagina 67).
C)SURR.INI
PRESS DSP Key
Cinema DSP
Inizializza i parametri di tutti o di un gruppo di
campi sonori.
Corrisponde a Surr.Initialize nel menu GUI (vedi
pagina 66).
D)ZONE SET
SP B;;;;;;MAIN
Personalizza i parametri Zone B.
Corrisponde a Multi Zone nel menu GUI (vedi
pagina 66).
E)ZONE2 SET
OUT VOL;;;VAR.
ZONE2 AMP;;EXT
Personalizza i parametri Zone 2 (soli modelli per gli
USA, il Canada, G.B., Europa e Australia).
Corrisponde a Multi Zone nel menu GUI (vedi
pagina 66).
F)ZONE3 SET
OUT VOL;;;VAR.
Personalizza i parametri Zone 3 (soli modelli per gli
USA, il Canada, G.B., Europa e Australia).
Corrisponde a Multi Zone nel menu GUI (vedi
pagina 66).
MODIFICA DI PARAMETRI DI CAMPO SONORO
89
Italiano
INFORMAZIONI
ADDIZIONALI
Un fattore significativo per la creazione di toni ricchi e
pieni di un concerto dal vivo sono le onde sonore riflesse
dalle pareti della stanza. Oltre a produrre tali particolari
timbriche dal “vivo”, questi riflessi ci permettono di dire
dove si trova il musicista, le dimensioni della stanza e la
sua forma.
Elementi di un campo sonoro
In qualsiasi ambiente, oltre ai suoni diretti che vanno
direttamente alle nostre orecchia dagli strumenti musicali,
ci sono due tipi di riflessioni sonore che vanno a comporre
un campo sonoro.
Primi suoni riflessi
I suoni riflessi raggiungono le nostre orecchie molto
rapidamente (a 50 ms – 100 ms dal suono diretto) dopo
essersi riflesse su di una sola superficie, ad esempio un
muro. I primi suoni riflessi aiutano ad aggiungere
chiarezza al suono diretto.
Riverbero
Il riverbero è costituito da suoni riflessi da più di una
superficie – ad esempio pareti, soffitto e fondo della stanza
– che arrivano così a miscelarsi per formare un continuo
“alone” sonoro. Questi suoni non sono direzionali e
diminuiscono la chiarezza del suono diretto.
Il suono diretto, i primi riflessi ed i riverberi che seguono
presi nel loro insieme ci aiutano a determinare le
dimensioni e forma soggettive della stanza, e sono queste
informazioni che i processori di campo sonoro digitali
riproducono per creare campi sonori.
Se si riesce a creare i primi riflessi ed il riverbero che li
segue nella propria camera, si potrebbero ricostruire un
certo ambiente e le sue caratteristiche. L’acustica della
vostra stanza verrebbe a trasformarsi in quella di una sala
da concerto, da ballo o di quasi qualsiasi altro ambiente.
Questa possibilità di creare campi sonori è esattamente
quello che YAMAHA ha realizzato col suo processore di
campo sonoro digitale.
I valori dei parametri impostati in fabbrica producono sonorità
di buon livello. Nonostante non sia necessario modificarli, è
possibile cambiare alcuni dei parametri per rispondere meglio
alle esigenze del proprio ambiente di ascolto. I parametri
seguenti non si trovano sempre in ogni programma.
1 Portare AMP/SOURCE/TV su AMP.
2 Premere il pulsante TOP del telecomando.
3
Selezionare Stereo/Surround, quindi premere
h
.
4 Selezionare il programma di campo sonoro
desiderato, quindi premere h per accedere e
regolare.
Se Memory Guard viene regolato su “Guard” non è possibile
modificare i valori dei parametri. Se volete cambiare i valori dei
parametri, impostate Memory Guard su “Free” (vedi pagina 67).
Ritorno ai valori predefiniti dei parametri
Reinizializzazione di tutti i parametri
Usare Surr.Initialize (vedi pagina 66).
MODIFICA DI PARAMETRI DI CAMPO SONORO
Cos’è un campo sonoro? Modifica di parametri
Nota
Alimentazione della memoria
Il circuito di alimentazione della memoria previene la perdita di
dati memorizzati anche quando quest’unità viene portata nella
modalità di attesa, il cavo di alimentazione viene scollegato o si
hanno cadute di tensione in casa. Tuttavia, se l’alimentazione
viene tagliata per più di una settimana, i parametri tornano ai loro
valori di fabbrica. Se ciò accade, riprogrammarli dall’inizio.
AMP
SOURCE
TV
STEREO
MUSIC
ENTERTAINMENT
MOVIE THEATER
Vienna
Freiburg
Munich
Munich
Vienna
Freiburg
Init. Delay
Room Size
DSP Level
DESCRIZIONE DEI PARAMETRI DEI CAMPI SONORI
90
Potete regolare i valori di certi parametri dei programmi di campo sonoro in modo che questi vengano ricreati
accuratamente nel proprio ambiente di ascolto. Non tutti i parametri che seguono sono presenti in tutti i programmi.
DSP Level (Livello DSP)
Funzione: Questo parametro regola il livello di tutti i gli effetti sonori DSP entro una gamma ridotta.
Descrizione: A seconda dell’acustica della stanza di ascolto, il parametro DSP può venire aumentato o diminuito a
seconda del livello del suono diretto.
Gamma di controllo:
–6 dB – +3 dB
Init. Delay (Ritardo iniziale)
Funzione: Questo parametro cambia la distanza apparente dalla sorgente del suono dalla superficie riflettente
regolando il ritardo fra il suono diretto e il suo primo riflesso sentito dall’ascoltatore.
Descrizione: Più basso il valore e più vicina sembra essere la superficie di riflesso alla sorgente del suono. Più alto il
valore, più lontana essa diviene. Per una stanza piccola è più adatto un valore basso. Per una stanza
grande è più adatto un valore alto.
Gamma di controllo
:1 99 ms
Room Size (Dimensioni della stanza)
Funzione: Questo parametro regola le dimensioni apparenti del campo sonoro di circondamento. Più grande il
valore e più grande diviene il campo sonoro di circondamento.
Descrizione: Dato che il suono viene riflesso ripetutamente in tutta la stanza, più grande essa è e più lungo il tempo
che trascorre fra la ricezione del suono riflesso originale e le riflessioni successive. Controllando il
tempo trascorso fra una riflessione e l’altra, è possibile cambiare le dimensioni apparenti della stanza
virtuale. Cambiando questo parametro da uno a due si raddoppia la lunghezza apparente della stanza.
Gamma di controllo:
0,1 – 2,0
DESCRIZIONE DEI PARAMETRI DEI CAMPI SONORI
Suono originale
Primi suoni
riflessi
Tempo Tempo Tempo
Ritardo iniziale Ritardo iniziale Ritardo iniziale
Sorgente del
suono
Superficie
riflettente
Livello
Valore piccolo = 1 ms Valore grande = 99 ms
Livello
Livello
Livello
Livello
Livello
Tempo
Tempo
Tempo
Suono originale
Primi suoni
riflessi
Valore piccolo = 0,1
Valore grande = 2,0
Sorgente del suono
91
Italiano
DESCRIZIONE DEI PARAMETRI DEI CAMPI SONORI
INFORMAZIONI
ADDIZIONALI
Liveness (Liveness)
Funzione: Questo parametro regola la riflettività delle pareti virtuali cambiando la velocità di decadimento delle
prime riflessioni.
Descrizione: Le prime riflessioni di un suono sorgente decadono molto più rapidamente in una stanza con pareti
acusticamente assorbenti che in una con pareti riflettenti. Una stanza con pareti acusticamente
assorbenti viene detta “inerte”, mentre una con pareti riflettenti viene detta “attiva”. Il parametro
LIVENESS permette di regolare la velocità di decadimento delle prime riflessioni e quindi la “attività”
della stanza.
Gamma di controllo:
0 – 10
Sur.Init.Delay (Ritardo iniziale di circondamento)
Funzione: Questo parametro regola il ritardo fra il suono diretto e il primo riflesso sul lato di circondamento del
campo sonoro. Potete regolare questo parametro solo quando almeno i due canali anteriori e due canali
di circondamento sono in uso.
Gamma di controllo:
1 – 49 ms
Sur.Room Size (Dimensioni stanza di circondamento)
Funzione: Questo parametro regola le dimensioni apparenti del campo sonoro di circondamento.
Gamma di controllo:
0,1 – 2,0
Sur.Liveness (Attività di circondamento)
Funzione: Questo parametro regola la riflettività apparente delle pareti virtuali del campo sonoro di
circondamento.
Gamma di controllo:
0 – 10
SB Init.Delay (Ritardo iniziale di circondamento posteriore)
Funzione: Questo parametro regola il ritardo fra il suono diretto e il primo riflesso sul lato di circondamento
posteriore del campo sonoro.
Gamma di controllo:
1 – 49 ms
SB Room Size (Dimensioni stanza di circondamento posteriore)
Funzione: Questo parametro regola le dimensioni apparenti del campo sonoro di circondamento posteriore.
Gamma di controllo:
0,1 – 2,0
SB Liveness (Attività di circondamento posteriore)
Funzione: Questo parametro regola la riflettività apparente delle pareti virtuali del campo sonoro di
circondamento posteriore.
Gamma di controllo:
0 – 10
Suono originale
Livello
Livello
Livello
Inerte
Attiva
Tempo
Tempo Tempo
Suono riflesso
debole
Forte suono
riflesso
Valore piccolo = 0
Valore grande = 10
92
DESCRIZIONE DEI PARAMETRI DEI CAMPI SONORI
Rev.Time (Tempo di riverbero)
Funzione: Questo parametro regola il tempo necessario perché un suono di riverbero denso decada di 60 dB (ad
1 kHz). Esso cambia le dimensioni apparenti dell’ambiente acustico su di una gamma estremamente
ampia.
Descrizione: Più lungo è il tempo di riverbero e più “attivi” sembra la stanza di ascolto. Più breve è il tempo di
riverbero e più “attutita” sembra la stanza di ascolto.
Gamma di controllo:
1,0 – 5,0 s
Rev.Delay (Ritardo di riverbero)
Funzione: Questo parametro regola la differenza di tempo fra l’inizio del suono diretto e quello del riverbero.
Descrizione: Maggiore il valore e più tardi inizia il riverbero. Un riverbero tardivo fa sembrare la stanza più grande.
Gamma di controllo:
0 – 250 ms
Rev.Level (Livello di riverbero)
Funzione: Questo parametro regola il volume del riverbero.
Descrizione: Maggiore il valore e più forte il riverbero.
Gamma di controllo:
0 – 100%
Riverbero
Riverbero
60 dB 60 dB 60 dB
Suono originale
Tempo di riverbero
Tempo di riverbero
Tempo di riverbero
Sorgente del suono
Riverbero
breve
Riverbero
lungo
Valore piccolo = 1,0 s Valore grande = 5,0 s
Primi suoni riflessi
(dB)
60 dB
Livello
Suono originale
Riverbero
Tempo di riverbero
Ritardo di
riverbero
Tempo
Suono originale
Livello
Livello di riverbero
Tempo
93
Italiano
DESCRIZIONE DEI PARAMETRI DEI CAMPI SONORI
INFORMAZIONI
ADDIZIONALI
Dialogue Lift (Sollevamento dialogo)
Funzione: Questo parametro regola l’altezza dei suoni dei canali anteriori e centrale assegnando alcuni elementi
dei canali anteriori e centrale ai diffusori di presenza.
Descrizione: Più grande il valore del parametro è più alta la posizione del suono dei canali anteriori e centrale.
Opzioni: 0/1/2/3/4/5, impostazione iniziale su 0.
Per 7ch Stereo
Funzione: Questi parametri regolano il livello del volume di ciascun canale nella modalità stereo a 7 canali.
Gamma di controllo:
0 – 100%
Center Level (Livello canale centrale)
Surround L Level (Livello di circondamento sinistro)
Surround R Level (Livello di circondamento destro)
Sur. Back Level (Livello di circondamento posteriore)
Presence L Level (Livello di presenza)
Presence R Level (Livello di presenza destro)
Per PLIIx Music e PLII Music
Panorama
Funzione: Questo parametro estende l’immagine dei canali stereo anteriori ai diffusori di circondamento
avvolgendo in essa l’utente.
Opzioni: Off/On, impostazione iniziale su Off.
Dimension
Funzione: Questo parametro regola gradualmente il campo sonoro o verso il retro o in avanti.
Gamma di controllo:
–3 (verso il retro) a +3 (verso il davanti), impostazione iniziale su STD (standard).
Center Width
Funzione: Questo parametro regola in varia misura l’immagine centrale da tutti e tre i diffusori anteriori. Un valore
più alto regola l’immagine verso i diffusori anteriori sinistro e destro.
Gamma di controllo:
0 (suono del canale centrale emesso solo dal diffusore centrale) a 7 (suono del canale centrale emesso
solo dai diffusori anteriori destro e sinistro), impostazione iniziale su 3.
Per Neo:6 Music
Center Image
Funzione: Questo parametro regola in varia misura l’immagine centrale da tutti e tre i diffusori anteriori.
Gamma di controllo:
0,0 – 1,0
94
DESCRIZIONE DEI PARAMETRI DEI CAMPI SONORI
Decode Type (Decoder type)
Per MOVIE THEATER
Funzione: Questo parametro viene usato per riprodurre sorgenti a 2 canali usando programmi MOVIE THEATER.
Opzioni: Pro Logic / Pro Logic II / Pro Logic IIx / Neo:6
Per THX Cinema
Funzione: Questo parametro viene usato per riprodurre sorgenti a 2 canali usando THX Cinema.
Opzioni: Pro Logic / Pro Logic II / Pro Logic IIx / Neo:6
Per SURROUND Standard
Funzione: Questo parametro viene usato per riprodurre sorgenti a 2 canali usando SURROUND Standard.
Opzioni: Pro Logic / PLII Movie / PLII Music / PLII Game / PLIIx Movie / PLIIx Music / PLIIx Game / Neo:6
Cinema / Neo:6 Music
Per SURROUND Enhanced
Funzione: Questo parametro viene usato per riprodurre sorgenti a 2 canali usando SURROUND Enhanced.
Opzioni: Pro Logic / Pro Logic II / Pro Logic IIx / Neo:6
DIAGNOSTICA
95
Italiano
INFORMAZIONI
ADDIZIONALI
Se quest’unità non funziona a dovere, consultare la sezione del manuale che segue. Se il problema che avete non viene
trattato o se i rimedi proposti non servono, portare quest’unità nella modalità di attesa, scollegare il cavo di alimentazione
ed entrare in contatto col rivenditore autorizzato o centro assistenza YAMAHA più vicino.
Problemi di carattere generale
DIAGNOSTICA
Problema Causa Rimedio
Consultare
pagina
Quest’unità non si
accende se il
pulsante STANDBY/
ON (o SYSTEM
POWER) viene
premuto, o si porta
immediatamente nella
modalità di attesa
subito dopo esser
stata accesa.
Il cavo di alimentazione non è collegato o
la spina non è bene inserita.
Collegare bene il cavo di alimentazione.
Il valore dell’impedenza non è corretto. Impostare il valore dell’impedenza adatto ai propri
diffusori.
25
Il circuito di protezione del sistema si è
attivato.
Controllare che tutti i fili di quest’unità e dei vari
diffusori siano ben collegati e che nessuno di essi ne
tocchi un altro.
13–16
Quest’unità è stata esposta a forti scariche
elettriche (ad esempio fulmini o elettricità
statica).
Portare quest’unità nella modalità di attesa, scollegare
il cavo di alimentazione, ricollegarlo dopo 30 secondi
e riprendere l’uso di quest’unità.
Mancata riproduzione Ingresso scelto scorretto o collegamenti
scorretti.
Collegare bene i cavi. Se il problema persiste, i cavi
potrebbero esser difettosi.
17–22
Il microfono ottimizzatore è collegato. Scollegare il microfono ottimizzatore.
La modalità d’ingresso viene portata su
“DTS” o “ANALOG”.
Impostare la modalità d’ingresso “AUTO”.
39
Non si è scelta una sorgente di segnale
adatta.
Scegliere una sorgente di segnale adatta con INPUT,
MULTI CH INPUT o un selettore d’ingresso.
32
I collegamenti dei diffusori non sono
corretti.
Rifarli correttamente.
13
I diffusori anteriori da usare non sono stati
scelti correttamente.
Scegliere i diffusori anteriori con SPEAKERS A e/o
B.
32
Il volume è abbassato. Alzare il volume.
Il suono è silenziato. Premere MUTE o un qualsiasi tasto di funzione di
quest’unità per cancellare la modalità di
silenziamento e regolare il volume.
34
La modalità di ingresso si trova su
“ANALOG” durante la riproduzione di un
segnale DTS.
Impostare la modalità d’ingresso “AUTO” o “DTS”.
39
Dei segnali che quest’unità non può
riprodurre vengono ricevuti da un
componente esterno, ad esempio: un
CD-ROM.
Riprodurre una sorgente i cui segnali sono
riproducibili.
Nessuna immagine Luscita e l’ingresso video usano tipi
differenti di prese video.
Attivare la funzione di conversione video.
65
96
DIAGNOSTICA
Problema Causa Rimedio
Consultare
pagina
La riproduzione audio
cessa
improvvisamente.
Il circuito di protezione è stato attivato da
un corto circuito o altro.
Controllare che il selettore dell’impedenza sia
regolato correttamente.
25
Controllare che i fili dei diffusori non si tocchino fra
loro e quindi riaccendere quest’unità.
Il timer di spegnimento ha spento
quest’unità.
Accendere quest’unità e riprodurre di nuovo la
sorgente di segnale.
Il suono è silenziato. Premere MUTE per cancellare la modalità di
silenziamento.
34
Funziona il diffusore
di un solo lato.
Collegamenti dei cavi scorretti. Collegare bene i cavi. Se il problema persiste, i cavi
potrebbero esser difettosi.
17
Bilanciamento regolato scorrettamente nel
menu GUI.
Regolare le impostazioni di Speaker Level.
64
Solo il diffusore
centrale produce
volumi accettabili.
Durante la riproduzione di segnale
monoaurale con un programma CINEMA
DSP, esso viene mandato al canale
centrale, mentre quelli anteriori ed di
circondamento emettono effetti sonori.
I diffusori di effetto
non producono
suono.
I programmi di campo sonoro vengono
spenti.
Premere STRAIGHT/EFFECT per attivarli.
38
Si sta usando una sorgente di segnale o
una combinazione di programmi che non
produce suono da tutti i canali.
Scegliere un altro programma di campo sonoro.
33
Il diffusore centrale
non produce suono.
Il livello di uscita del diffusore centrale è
regolato sul minimo.
Aumentare il livello del diffusore centrale.
64
Center è impostato su “None” di Speaker
Set.
Scegliere la modalità appropriata al proprio diffusore
centrale.
61
Uno dei programmi HiFi DSP (salvo
quello 7ch Stereo) è stato scelto.
Scegliere un altro programma di campo sonoro.
33
I diffusori di
circondamento non
producono suono.
Il livello di uscita dei diffusori di
circondamento è regolato sul minimo.
Aumentare il livello dei diffusori di circondamento.
64
Surround è impostato su “None” di
Speaker Set.
Scegliere l’impostazione adatta ai diffusori di
circondamento sinistro e destro.
62
Una sorgente monoaurale o stereo sta
venendo riprodotta con STRAIGHT.
Premere STRAIGHT/EFFECT per attivare i campi
sonori.
I diffusori di
circondamento
posteriore non
producono suono.
I diffusori di presenza sono stati scelti. Scegliere “Surround Back” del PR/SB Select.
60
Surround è impostato su “None” di
Speaker Set.
Se i diffusori di circondamento sinistro e destro sono
regolati su “None”, quelli di circondamento posteriori
vengono anch’essi regolati automaticamente su
“None”. Scegliere l’impostazione adatta ai diffusori
di circondamento sinistro e destro.
62
Surround Back è impostato su “None” di
Speaker Set.
Selezionare “Small x1”, “Small x2”, “Large x1” o
“Large x2”.
62
Il subwoofer non
produce suono.
Bass Out è impostato su “Front” quando
un segnale Dolby Digital o DTS viene
riprodotto.
Scegliere “SWFR” o “BOTH”.
63
Bass Out è impostato su “SWFR” o
“Front” quando un segnale a due canali
viene riprodotto.
Scegliere “BOTH”.
63
Il segnale riprodotto non contiene
frequenze bassissime.
97
Italiano
DIAGNOSTICA
INFORMAZIONI
ADDIZIONALI
Problema Causa Rimedio
Consultare
pagina
Delle sorgenti Dolby
Digital o DTS non
possono venire
riprodotte.
(L’indicatore Dolby
Digital o DTS del
display del pannello
anteriore non si
accende.)
I componenti collegati non sono stati
regolati in modo da emettere segnali
digitali Dolby Digital o DTS.
Impostare correttamente il componente
consultandone il manuale.
La modalità d’ingresso viene portata su
“ANALOG”.
Impostare la modalità d’ingresso “AUTO” o “DTS”.
39
Si sente un “ronzio”. Collegamenti dei cavi scorretti. Collegare bene gli spinotti audio. Se il problema
persiste, i cavi potrebbero esser difettosi.
Nessun collegamento dal giradischi al
terminale GND.
Collegare il cavo di messa a terra del giradischi al
terminale GND di quest’unità.
21
Il livello del volume è
basso durante la
riproduzione di un
disco analogico.
Il disco analogico viene riprodotto su di
un giradischi a cartuccia MC (bobina
mobile).
Il giradischi deve venire collegato a quest’unità
attraverso un amplificatore MC.
21
Il volume non può
venire aumentato o il
suono è distorto.
Il componente collegato alle prese OUT
(REC) di quest’unità è spento.
Accendere tale componente.
Gli effetti sonori non
possono venire
registrati.
Non è possibile registrare gli effetti
sonori.
Una sorgente non può
venire registrata
digitalmente usando
la presa DIGITAL
OUTPUT.
Il componente sorgente non è collegato
alle prese DIGITAL INPUT di
quest’unità.
Collegare la sorgente alle prese DIGITAL INPUT.
17–21
Alcuni componenti non possono registrare
le sorgenti di segnale Dolby Digital o DTS.
Una sorgente non può
venire registrata
analogicamente
usando la presa
AUDIO OUT.
Il componente sorgente non è collegato
alle prese AUDIO IN di quest’unità.
Collegare la sorgente alle prese analogiche AUDIO
IN.
17–21
I parametri di campo
sonoro ed alcune altre
impostazioni di
quest’unità non possono
venire cambiati.
Memory Guard è impostato su “Guard”. Scegliere “Free”.
67
Quest’unità non
funziona
correttamente.
Il microprocessore interno si è bloccato a
causa di una scarica elettrica, ad esempio
un fulmine o elettricità statica eccessiva, o
a causa di un’alimentazione di voltaggio
troppo basso.
Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa e
ricollegarlo di nuovo dopo 30 secondi.
“CHECK SP WIRES”
appare sul display del
pannello anteriore.
I cavi dei diffusori sono in corto. Controllare che i collegamenti dei diffusori siano
corretti.
13
Ci sono rumori ed
interferenze dovuti a
macchine digitali o a
radiofrequenza.
Quest’unità è troppo vicina alle macchina
digitali o ad radiofrequenza.
Allontanare quest’unità da quelle macchine.
L’immagine è
disturbata.
La sorgente video usa segnali codificati
per evitare la duplicazione.
Quest’unità si porta
improvvisamente
nella modalità di
attesa.
La temperatura interna diviene troppo alta
ed il circuito di sicurezza si attiva
automaticamente.
Attendere per circa 1 ora che quest’unità si raffreddi e
quindi riaccenderla.
98
DIAGNOSTICA
Sintonizzatore
Problema Causa Rimedio
Consultare
pagina
FM
Ricezione stereo in FM
disturbata.
Le caratteristiche delle trasmissioni
stereo in FM possono causare questo
problema se l’emittente è troppo
lontana o se le caratteristiche di
ingresso dell’antenna sono scadenti.
Controllare i collegamenti dell’antenna.
Provare un’antenna FM direzionale di alta
qualità.
23
Usare il metodo manuale di sintonizzazione.
40
C’è distorsione e la
ricezione non migliora
neppure con una buona
antenna FM.
Ci sono interferenze da percorsi
multipli.
Regolare la posizione dell’antenna in modo
da eliminare le interferenze da percorsi
multipli.
La stazione desiderata
non è ricevibile con la
sintonizzazione
automatica.
Il segnale è troppo debole. Provare un’antenna FM direzionale di alta
qualità.
23
Usare il metodo manuale di sintonizzazione.
40
Le stazioni già
preselezionate non
possono più venire
messe in sintonia.
Quest’unità non è stata alimentata per
molto tempo.
Preselezionare le stazioni una seconda volta.
41
AM
La stazione desiderata
non è ricevibile con la
sintonizzazione
automatica.
Il segnale è debole o i collegamenti
dell’antenna scadenti.
Controllare i collegamenti dell’antenna AM
a quadro ed orientarla nel modo migliore.
Usare il metodo manuale di sintonizzazione.
40
Ci sono continui crepitii
e sibili.
Rumori dovuti a fulmini, luci a
fluorescenza, motori, termostati ed
altri apparecchi elettrici.
Usare un’antenna esterna ed un filo di terra.
Questo aiuta, ma è difficile eliminare tutto il
rumore.
Si sentono ronzii e
sibili.
Un televisore limitrofo è in uso. Allontanare quest’unità dal televisore.
99
Italiano
DIAGNOSTICA
INFORMAZIONI
ADDIZIONALI
Telecomando
Problema Causa Rimedio
Consultare
pagina
Il telecomando non
funziona o funziona
male.
Distanza o angolazione scorretta. Il telecomando funziona entro 6 m e a non più di 30
gradi dal pannello anteriore.
8
La luce solare diretta (da una lampada a
fluorescenza o altro) colpisce il sensore di
telecomando di quest’unità.
Cambiare la posizione di quest’unità.
Le batterie sono indebolite. Sostituire tutte le batterie.
3
AMP/SOURCE/TV è regolato in modo
scorretto.
Impostare AMP/SOURCE/TV in modo corretto.
Quando si utilizza questa unità, impostare nella
posizione AMP.
Quando si utilizza il componente selezionato col
pulsante di selezione di ingresso, impostare nella
posizione SOURCE.
Quando si utilizza il televisore nell’area DTV o
PHONO, impostare nella posizione TV.
Il codice di telecomando non è stato
impostato correttamente.
Impostare correttamente il codice di telecomando.
70
Provare un altro codice della stessa marca.
70
Anche se il codice di telecomando è
impostato correttamente, alcuni modelli
possono non rispondere al telecomando.
Programmare le funzioni necessarie
indipendentemente nei pulsanti programmabili con la
funzione di apprendimento.
72
Il telecomando non
“apprende” nuove
funzioni.
La batterie di questo telecomando o
dell’altro sono scariche.
Sostituire le batterie.
3
La distanza fra i due telecomandi è
eccessiva o insufficiente.
Mettere i telecomandi alla distanza giusta.
72
La codifica o modulazione dei segnali
dell’altro telecomando non è compatibile
con quelle di questo.
L’apprendimento non è possibile.
La memoria è esaurita. Cancellare altre funzioni non necessarie per fare
posto a quelle nuove.
77
GLOSSARIO
100
Dolby Digital
Il sistema Dolby Digital è un sistema di circondamento
digitale che vi dà un audio multicanale completamente
indipendente. Esso fornisce 5 canali audio a tutta gamma,
3 canali anteriori (sinistro, centrale e destro) e 2 canali
stereo di circondamento. Con un canale addizionale
specialmente per gli effetti di basso chiamato LFE (effetti
di bassa frequenza), il sistema ha in tutto 5.1 canali (quello
LFE viene contato come 0.1 canale). Usando segnale
stereo a 2 canali per i diffusori di circondamento, è
possibile ottenere effetti sonori di movimento e
circondamento più accurati di quanto sia possibile con
Dolby Surround. La gamma dinamica ampia (dal volume
massimo e quello minimo) riprodotta dai 5 canali a tutta
gamma e l’orientamento preciso generato usando il
processamento digitale dei suoni fornisce agli ascoltatori
livello finora mai visti di eccitazione e realismo.
Dolby Digital EX
Dolby Digital EX crea 6 canali di uscita a tutta banda da
sorgenti a 5.1 canali. Ciò viene fatto con un decodificatore
matriciale che produce 3 canali di circondamento dai 2
della registrazione originale. Per ottenere i migliori
risultati possibile, Dolby Digital EX deve venire usato con
colonne sonore registrate col sistema Dolby Digital
Surround EX. Con il canale addizionale è possibile
produrre suoni in movimento più dinamici e realistici, in
particolare con scene con suoni che “volano sopra” o
“volano attorno” l’ascoltatore.
Dolby Pro Logic II
Dolby Pro Logic II è una tecnologia avanzata usata per
decodificare una grande quantità di programmi Dolby
Surround preesistenti. Questa nuova etnologia permette la
riproduzione di 5 canali con 2 canali anteriori, uno destro
ed uno sinistro, 1 canale centrale e 2 canali di
circondamento, uno destro ed uno sinistro (invece di 1
solo canale di circondamento come avviene per la
tecnologia Pro Logic convenzionale). Oltre alla modalità
Movie, le modalità Music e Game sono inoltre disponibili
per la riproduzione di sorgenti a 2 canali.
Dolby Pro Logic IIx
Dolby Pro Logic IIx è una nuova tecnologia che permette
la riproduzione multicanale 6.1 o 7.1 di sorgenti a 2 canali
o multicanale. C’è una modalità Music per musica, una
Movie per film ed una Game per videogiochi.
Dolby Surround
Il sistema Dolby Surround impiega un sistema di
registrazione a 4 canali che riproduce effetti sonori
realistici e dinamici. Ci sono i 2 canali anteriori destro e
sinistro (stereo), un canale centrale per i dialoghi
(monofonico) ed un canale di circondamento per effetti
speciali (monofonico). Il canale di circondamento
riproduce suono entro una gamma ridotta di frequenze.
Il sistema Dolby Surround viene usato con praticamente
tutte le videocassette e i dischi laser, e con molte
trasmissioni televisive o via cavo. Il decodificatore Dolby
Pro Logic che quest’unità incorpora usa un sistema di
processamento digitale dell’immagine che stabilizza
automaticamente il volume di ciascun canale per
enfatizzare gli effetti sonori e la loro direzionalità.
DTS 96/24
DTS 96/24 offre una qualità audio senza precedenti per
l’audio multicanale di segnale DVD-Video, ed è
pienamente compatibile con i decodificatori DTS. Il
numero “96” indica una frequenza di campionamento da
96 kHz (il doppio dei consueti 48 kHz). “24” indica una
lunghezza di parola di 24 bit. DTS 96/24 offre una qualità
equivalente all’originale a 96/24, e sonoro a 96/24 a 5.1
canali con video di massima qualità e movimento naturale
per colonne sonore di programmi musicali e film su DVD-
Video.
DTS (Digital Theater Systems) Digital
Surround
Il sistema di circondamento digitale DTS è stato
sviluppato per sostituire le colonne sonore analogiche di
film con suono digitale a 6 canali e sta guadagnando di
popolarità nei cinema di tutto il mondo. Digital Theater
Systems Inc. ha sviluppato un sistema analogo per
l’ascolto in casa, rendendo possibile il godere della
profondità e spazialità del suono DTS anche senza uscire.
Questo sistema produce suono praticamente privo di
distorsione da suono a 6 canali (canali sinistro destro e
centrale, 2 canali di circondamento più un canale LFE
considerato pari a 0.1 canali, ad esempio un subwoofer,
pari a 5.1 canali). Quest’unità include un decodificatore
DTS-ES che permette la riproduzione di 6.1 canali
aggiungendo un canale di circondamento posteriore ad un
sistema a 5.1 canali preesistente.
Neo:6
Neo:6 decodifica sorgenti convenzionali a 2 canali per la
riproduzione a 6 canali. Esso permette la riproduzione con
canali a tutta gamma con una separazione superiore,
paragonabile a quella dei segnali digitali discreti. Sono
disponibili due modalità; quella “Music” per musica e
quella “Cinema” per film.
GLOSSARIO
Formati audio
101
Italiano
GLOSSARIO
INFORMAZIONI
ADDIZIONALI
PCM (Linear PCM)
Quello Linear PCM è un formato di segnale in cui il
segnale audio analogico viene digitalizzato, registrato e
trasmesso senza compressione. Esso viene usato
prevalentemente in CD e DVD. Il sistema PCM impiega
una tecnica particolare per il campionamento di segnale
analogico, dividendolo in piccoli segmenti. Con una
tecnica chiamata “pulse code modulation” (modulazione
codice ad impulsi), il segnale analogico viene codificato
sotto forma di impulsi e quindi modulato per la
registrazione.
CINEMA DSP
Dato che i sistemi Dolby Surround e DTS erano stati
progettati originariamente per l’uso in cinema, il loro
effetto è maggiore in un cinema dotato di molti diffusori e
progettato per ottenere effetti acustici. In casa, invece, le
dimensioni dell’ambiente, il materiale delle pareti, il
numero dei diffusori e così via possono differire
considerevolmente e causare differenze nella resa
acustica. Sulla base di dati misurati in ambienti reali,
YAMAHA CINEMA DSP usa una tecnologia di campo
sonoro originale YAMAHA per combinare i sistemi Dolby
Pro Logic, Dolby Digital e DTS e riprodurre l’esperienza
visiva ed acustica di un cinema a casa vostra.
SILENT CINEMA
YAMAHA ha sviluppato un algoritmo DSP per cuffie che
produce un suono naturale e realistico.
I parametri per cuffia sono stati fissati per ciascun campo
sonoro in modo che tutti i programmi di campo sonoro
sono riproducibili accuratamente anche in cuffia.
Virtual CINEMA DSP
YAMAHA ha sviluppato un algoritmo Virtual CINEMA
DSP che permette di riprodurre campi sonori di
circondamento DSP anche senza i diffusori di
circondamento usando cosiddetti diffusori virtuali.
E’ anche possibile usare il sistema Virtual CINEMA DSP
usando un sistema a solo due diffusori che non include un
diffusore centrale.
Programmi di campo sonoro
102
GLOSSARIO
ITU-R
ITU-R è il settore per la comunicazione radio della ITU
(International Telecommunication Union). La ITU-R
raccomanda una posizione standard dei diffusori usata in
molti ambienti di ascolto professionali, come per studi di
masterizzazione.
Canale 0.1 LFE
Questo canale riproduce esclusivamente segnali a bassa
frequenza. La gamma di frequenze che accetta va da
20 Hz a 120 Hz. Questo canale viene di solito contato
come 0.1 canali perché si limita a rinforzare i bassi, a
differenza degli altri 5/6 canali di un sistema Dolby
Digital o DTS di sistemi a 5.1/6.1 canali, che riproducono
tutte le frequenze.
Frequenza di campionamento e numero
di bit di quantizzazione
Quando si digitalizza un segnale audio analogico, il
numero di volte che viene campionato per secondo viene
chiamato frequenza di campionamento, mentre il grado di
accuratezza nella conversione del livello del suono in un
valore numerico viene chiamato il numero di bit di
quantizzazione.
La gamma di frequenze riproducibili viene determinata
dalla frequenza di campionamento, mentre la gamma
dinamica viene determinata dal numero di bit di
quantizzazione. In principio, più alta la frequenza di
campionamento e più alta la gamma delle frequenze
riproducibili, e più alto il numero dei bit di quantizzazione
e più alta la qualità del suono.
Processamento THX Cinema
THX è un gruppo di standard e tecnologie stabilite dalla
casa di produzione cinematografica di fama mondiale
Lucasfilm Ltd. THX è nata dal desiderio personale di
George Lucas di rendere la riproduzione della colonna
sonora di un film a casa vostra o al cinema il più vicina
possibile a quella che il regista intendeva fosse.
Le colonne sonore di film vengono missate in speciali
cinema chiamati “dubbing stages” e progettate per la
riproduzione in cinema dotati di simili attrezzature. La
colonna sonora pronta viene quindi registrata direttamente
su disco LD, videocassetta, DVD, ecc. e non viene
cambiata per la riproduzione in casa.
Gli ingegneri THX hanno sviluppato tecnologie esclusive
che permettono di tradurre accuratamente i suoni da un
ambiente come quello di un cinema in quello a casa
vostra, eliminando gli errori tonali e spaziali che si creano.
In quest’unità, se l’indicatore THX è attivo, le
caratteristiche THX vengono aggiunte automaticamente
alle modalità Cinema (ad esempio THX Cinema e THX
Surround EX).
Decorrelazione adattiva (Adaptive Decorrelation)
In un cinema un grande numero di diffusori di
circondamento contribuisce a creare un suono di
circondamento completo, ma in casa si possiedono di
solito solo due diffusori. Ciò può far sì che i diffusori di
circondamento suonino come una cuffia, senza profondità
e inviluppo. I suoni di circondamento inoltre collassano
nel diffusore più vicino mano a mano che ci si allontana
dalla posizione di ascolto. Adaptive Decorrelation cambia
leggermente il momento e la fase di riproduzione di un
canale di circondamento rispetto all’altro. Questo espande
la posizione di ascolto e crea – con due soli diffusori la –
stessa ampiezza di circondamento spaziale ottenuta in un
cinema.
Riequalizzazione
Il bilanciamento tonale di una colonna sonora è troppo
luminoso e duro se la riproduzione avviene attraverso
sistemi audio da casa perché essa era stata intesa per la
riproduzione in cinema con impianti molto diversi. La
riequalizzazione fa riprendere il bilanciamento tonale
corretto per la riproduzione di una colonna sonora a casa
propria.
Adattamento dei timbri (Timbre Matching)
L’orecchio umano cambia la nostra percezione di un
suono a seconda della direzione da cui esso proviene. In
un cinema, un grande numero di diffusori di
circondamento fa sì che le informazioni di circondamento
siano ovunque. In casa, si possiedono solo due diffusori
sui lati della testa. La caratteristica di adattamento dei
timbri (Timbre Matching) filtra l’informazione che va a
diffusori di circondamento in modo da avvicinarne le
caratteristiche tonali a quello del suono prodotto dai
diffusori anteriori. Questo assicura passaggi senza
soluzione di continuità fra i diffusori anteriori e di
circondamento.
Informazioni audio
103
Italiano
GLOSSARIO
INFORMAZIONI
ADDIZIONALI
THX Select
Prima di poter essere certificato come THX Select, un
componente Home Theater deve passare una serie di test
di qualità e performance rigorosi. Solo allora può fregiarsi
del logo THX Select, che garantisce che i prodotti Home
Theatre che acquistate vi posano dare le prestazioni
promesse per anni ed anni. Le caratteristiche richieste da
THX Select coprono ogni aspetto del prodotto, incluse
l’amplificazione di potenza, la preamplificazione ed il
controllo, oltre a centinaia di altri parametri sia digitali che
analogici.
THX Surround EX
THX Surround EX - Dolby Digital Surround EX è stato
sviluppato in collaborazione dalla Dolby Laboratories e
dalla THX Ltd.
In un cinema, le colonne sonore codificate con la
tecnologia Dolby Digital Surround EX possono riprodurre
un canale extra aggiunto durante il missaggio del
programma. Questo canale, chiamato di circondamento
posteriore, situa dei suoni dietro l’ascoltatore
complementando quelli anteriore sinistro, anteriore
centrale, anteriore destro, circondamento sinistro,
circondamento destro e del subwoofer. Questo canale
addizionale permette di creare immagini acustiche più
dettagliate dietro all’ascoltatore e porta maggiore
profondità, ambienza e localizzazione al suono.
Le confezioni dei film creati con Dolby Digital Surround
EX, quando immessi sul mercato consumatori possono
portare messaggi che ne confermano la presenza. Un
elenco di film che possiedono questa caratteristica può
esser trovato nel sito Web della Dolby www.dolby.com.
Una lista dei titoli DVD disponibili che possiedono questa
caratteristica può esser trovato nel sito Web www.thx.com.
Solo i ricevitori e controller che portano il logo THX
Surround EX e si trovano nella modalità THX Surround
EX riproducono correttamente questi segnali.
Questo prodotto può anche attivare la modalità THX
Surround EX durante la riproduzione a 5.1 canali di
materiale che non sia Dolby Digital Surround EX. In tali
casi, le informazioni mandate ai canali di circondamento
posteriore dipendono dal film e possono essere piacevoli o
meno a seconda della colonna sonora e dei gusti
individuali.
Segnale video Component
In un sistema di segnale Component, il segnale video
viene separato in segnale Y di luminanza e segnali PB e PR
di crominanza. Il colore viene riprodotto più fedelmente
con questo sistema dato che i segnali sono tutti
indipendenti. Il segnale Component viene anche chiamato
a “differenza di colore” perché il segnale di luminanza
viene sottratto da quello di colore.
Per la riproduzione di segnale Component è necessario un
monitor dotato di ingressi Component.
Segnale video composito
Il segnale video composito è composto da tre elementi: il
colore, la luminosità e la sincronizzazione. Una presa per
video composito trasmette questi tre segnali insieme.
Segnale S-Video
Con il sistema S-Video, il segnale video viene trasmesso
normalmente con un cavo a spinotti già separato in
segnale Y di luminanza e segnale C di crominanza con un
cavo S-Video. Usando una presa S VIDEO si eliminano le
perdite di segnale e si ottengono una riproduzione e
registrazione di qualità superiore.
Informazioni sul segnale video
INFORMAZIONI EQUALIZZATORE PARAMETRICO
104
Questa unità utilizza la tecnologia YAMAHA Parametric
Room Acoustic Optimizer (YPAO), assieme alle
impostazioni Parametric EQ (vedi pagina 59), per
ottimizzare le caratteristiche di frequenza del suo
equalizzatore parametrico per ottimizzare l’ambiente di
ascolto. YPAO utilizza una combinazione dei tre seguenti
parametri (Frequency, Gain e Q factor) per fornire
regolazioni estremamente precise delle caratteristiche di
frequenza.
Frequency
Questo parametro è regolabile in incrementi di un terzo di
ottava tra 63 Hz e 16 kHz.
Guadagno
Questo parametro è regolabile in incrementi di 0,5 dB tra
–20 e +6 dB.
Q factor
Ci si riferisce alla larghezza della banda di frequenza
specificata come fattore Q. Questo parametro è regolabile
tra i valori 0,5 and 10.
YPAO regola le caratteristiche di frequenza in modo da
adattarle alle preferenze di ascolto utilizzando una
combinazione dei tre parametri suindicati (Frequency,
Gain e Q factor) per ciascuna banda di equalizzazione
dell’equalizzatore parametrico di questa unità. Questa
unità possiede 7 bande di equalizzazione per ciascun
canale.
L’uso di bande di equalizzazione multiple permette
regolazioni più precise delle caratteristiche di frequenza
(come in Figura 2). Ciò non è possibile utilizzando una
sola banda di equalizzazione (come in Figura 1).
Figura 1
Figura 2
INFORMAZIONI EQUALIZZATORE PARAMETRICO
Guadagno
Frequenza
Caratteristiche di
frequenza originali
Banda 1
Caratteristiche di
frequenza dopo la
correzione
Guadagno
Frequenza
Banda 1
Banda 2
Caratteristiche di
frequenza dopo la
correzione
Caratteristiche di
frequenza originali
DATI TECNICI
105
Italiano
INFORMAZIONI
ADDIZIONALI
SEZIONE AUDIO
Potenza di uscita RMS minima per i canali anteriori, centrale, di
circondamento e circondamento posteriore
Da 20 Hz a 20 kHz, 0,04% di DAC, 8 ............................. 130 W
Potenza massima (EIAJ)
[modelli per Australia, Cina, Asia, Corea, e Generale]
1 kHz, 10% di DAC, 8 .....................................................180 W
Potenza dinamica (IHF)
[modelli per USA, Canada, Cina, Australia, Asia,
Corea e Generale]
8/6/4/2 .........................................................165/205/260/340 W
Potenza standard di uscita DIN [modelli per G.B. ed Europa]
1 kHz, 0,7% di DAC, 4 ....................................................190 W
Potenza di uscita IEC [modelli per G.B. ed Europa]
1 kHz, 0,04% di DAC, 8 ..................................................140 W
Fattore di smorzamento (IHF)
Da 20 Hz a 20 kHz, 8 ...................................................140 o più
Risposta in frequenza
CD nei canali anteriori L/R ............... Da 10 Hz a 100 kHz, –3 dB
Distorsione armonica complessiva (DAC)
Da PHONO a REC OUT (da 20 Hz a 20 kHz, 1 V) ............ 0,02%
CD, ecc. ai canali anteriori L/R
(da 20 Hz a 20 kHz, 65 W, 8 Ω) ...................................... 0,04%
Rapporto segnale/rumore (IHF-A Network)
PHONO (5 mV) ai canali anteriori L/R
[Modelli per la G.B., l’Europa e l’Australia].........................81 dB
[Altri modelli] .......................................................................86 dB
Da CD (250 mV) a diffusori anteriori L/R, Effetti Off .......100 dB
Rumore residuo (IHF-A Network)
Diffusori anteriori L/R .......................................... 150 µV o meno
Separazione canali (1 kHz/10 kHz)
PHONO (terminato) a diffusori anteriori L/R .......... 60 dB/55 dB
CD (terminato 5,1 k) a diffusori anteriori L/R ....... 60 dB/45 dB
Controllo dei toni (diffusori anteriori L/R)
Potenziamento/riduzione BASS ................................ ±6 dB/50 Hz
Frequenza di turnover dei bassi (BASS) ............................. 350 Hz
Potenziamento/riduzione TREBLE ......................... ±6 dB/ 20 kHz
Frequenza di turnover degli acuti (TREBLE) ....................3,5 kHz
Uscita cuffie .............................................................. 150 mV/100
Sensibilità/impedenza d’ingresso
PHONO .................................................................. 3,5 mV/47 k
CD, ecc. ................................................................ 200 mV/47 k
MULTI CH INPUT ............................................... 200 mV/47 k
Livello/impedenza di uscita
REC OUT ............................................................. 200 mV/1,2 k
PRE OUT ................................................................... 1,0 V/500
SUBWOOFER ........................................................... 2,0 V/500
ZONE 2/ZONE 3 OUTPUT
[Modelli solo per USA, Canada, G.B.,
Europa ed Australia]............................................... 1,0 V/1,2 k
SEZIONE VIDEO
Tipo di segnale video ..................................................... PAL/NTSC
Rapporto segnale/rumore ........................................................ 60 dB
Risposta in frequenza (MONITOR OUT)
Composito, S-Video ............................ Da 5 Hz a 10 MHz, –3 dB
Component .......................................... Da 5 Hz a 60 MHz, –3 dB
SEZIONE FM
Gamma di sintonia
[Modelli per USA e Canada] ....................... Da 87,5 a 107,9 MHz
[Modelli per Asia e Generale]
............................................ Da 87,5/87,50 a 108,0/108,00 MHz
[Altri modelli] ......................................... Da 87,50 a 108,00 MHz
Sensibilità utilizzabile (IHF)................................. 1,0 µV (11,2 dBf)
Rapporto segnale/rumore (IHF)
Mono/Stereo .............................................................. 76 dB/70 dB
Distorsione armonica (1 kHz)
Mono/Stereo ................................................................ 0,2%/0,3%
Separazione stereo (1 kHz) ..................................................... 42 dB
Risposta in frequenza .................... Da 20 Hz a 15 kHz, +0,5, –2 dB
SEZIONE AM
Gamma di sintonia
[Modelli per USA e Canada] ........................... Da 530 a 1710 kHz
[Modelli per Asia e Generale] .........Da 530/531 a 1710/1611 kHz
[Altri modelli] ................................................. Da 531 a 1611 kHz
Sensibilità utilizzabile ....................................................... 300 µV/m
DATI GENERALI
Alimentazione
[Modelli per USA e Canada] ........................ C.a. da 120 V, 60 Hz
[Modello per l’Australia] ............................. C.a. da 240 V, 50 Hz
[Modello per la Cina] ................................... C.a. da 220 V, 50 Hz
[Modello per la Corea] ................................. C.a. da 220 V, 60 Hz
[Modelli per USA e Canada] ........................ C.a. da 230 V, 50 Hz
[Modello Generale]
..................................C.a. da 110/120/220/230–240 V, 50/ 60 Hz
[Modello per l’Asia] .................C.a. da 220/230–240 V, 50/ 60 Hz
•Consumo
[Modelli per USA e Canada] .................................. 500 W/630 VA
[Altri modelli] ..................................................................... 500 W
Consumo in modalità di attesa
[Solo modelli per gli USA ed il Canada] ............................ 0,2 W
[Modello generale] (C.a. 240 V, 50 Hz) ............................ 0,33 W
[Altri modelli] .................................................................... 0,15 W
Prese di servizio
[Modelli per USA e Canada]
............................... 2 (per un totale di 100 W/0,8 A al massimo)
[Modelli per G.B. e Australia]
..........................................1 (per un totale di 100 W al massimo)
[Modelli per Cina ed Europa]
......................................... 2 (per un totale di 100 W al massimo)
[Modelli per Asia e Generale]
........................................... 2 (per un totale di 50 W al massimo)
Dimensioni (L x A x P) ................................. 435 x 171 x 433,5 mm
• Peso ...................................................................................... 15,5 kg
DATI TECNICI
1

Brauchen Sie Hilfe? Stellen Sie Ihre Frage.

Forenregeln

Missbrauch melden von Frage und/oder Antwort

Libble nimmt den Missbrauch seiner Dienste sehr ernst. Wir setzen uns dafür ein, derartige Missbrauchsfälle gemäß den Gesetzen Ihres Heimatlandes zu behandeln. Wenn Sie eine Meldung übermitteln, überprüfen wir Ihre Informationen und ergreifen entsprechende Maßnahmen. Wir melden uns nur dann wieder bei Ihnen, wenn wir weitere Einzelheiten wissen müssen oder weitere Informationen für Sie haben.

Art des Missbrauchs:

Zum Beispiel antisemitische Inhalte, rassistische Inhalte oder Material, das zu einer Gewalttat führen könnte.

Beispielsweise eine Kreditkartennummer, persönliche Identifikationsnummer oder unveröffentlichte Privatadresse. Beachten Sie, dass E-Mail-Adressen und der vollständige Name nicht als private Informationen angesehen werden.

Forenregeln

Um zu sinnvolle Fragen zu kommen halten Sie sich bitte an folgende Spielregeln:

Neu registrieren

Registrieren auf E - Mails für Yamaha RX-V2500 wenn:


Sie erhalten eine E-Mail, um sich für eine oder beide Optionen anzumelden.


Andere Handbücher von Yamaha RX-V2500

Yamaha RX-V2500 Bedienungsanleitung - Deutsch - 107 seiten

Yamaha RX-V2500 Bedienungsanleitung - Englisch - 107 seiten

Yamaha RX-V2500 Bedienungsanleitung - Holländisch - 107 seiten

Yamaha RX-V2500 Bedienungsanleitung - Französisch - 107 seiten

Yamaha RX-V2500 Bedienungsanleitung - Spanisch - 107 seiten

Yamaha RX-V2500 Bedienungsanleitung - Schwedisch - 107 seiten


Das Handbuch wird per E-Mail gesendet. Überprüfen Sie ihre E-Mail.

Wenn Sie innerhalb von 15 Minuten keine E-Mail mit dem Handbuch erhalten haben, kann es sein, dass Sie eine falsche E-Mail-Adresse eingegeben haben oder dass Ihr ISP eine maximale Größe eingestellt hat, um E-Mails zu erhalten, die kleiner als die Größe des Handbuchs sind.

Ihre Frage wurde zu diesem Forum hinzugefügt

Möchten Sie eine E-Mail erhalten, wenn neue Antworten und Fragen veröffentlicht werden? Geben Sie bitte Ihre Email-Adresse ein.



Info