463172
28
Zoom out
Zoom in
Vorherige Seite
1/111
Nächste Seite
54 55
TIPI DI TAGLI PIÙ FREQUENTI
Eseguire una "prova a vuoto" accertandosi che
l'alimentazione sia interrotta. Dopo avere effettuato le
regolazioni della troncatrice, abbassare il blocco
motore come se si stesse eseguendo un taglio.
Verificare che non vi siano elementi in grado di
intralciare il taglio o di generare situazioni di pericolo.
All'occorrenza, effettuare nuove regolazioni per
eseguire un taglio in condizioni di massima sicurezza.
Realizzare il taglio seguendo le istruzioni riportate nel
presente manuale d'uso.
IMPORTANTE
Per effettuare un taglio ad ugnatura preciso in
condizioni di massima sicurezza, eseguire il
taglio e quindi rilasciare il grilletto. Mantenere il
blocco motore verso il basso e non cambiare
posizione alle mani prima che la lama abbia
cessato di ruotare. Sollevare quindi il blocco
motore e rimuovere il pezzo dal piano di lavoro.
MANUTENZIONE
PERICOLO
Non applicare lubrificanti sulla lama in rotazione.
AVVERTENZA
Onde ridurre i rischi di lesioni causate da un avvio
involontario dell'apparecchio o da una scossa
elettrica, scollegare il cavo d'alimentazione prima
di intervenire sulla troncatrice.
AVVERTENZA
A garanzia di una maggiore sicurezza, questa
troncatrice è provvista di un doppio isolamento.
Onde evitare i rischi di scosse elettriche, di
incendio o di lesioni gravi, utilizzare
esclusivamente i componenti indicati nell'elenco
degli accessori. Rimontare sempre l'apparecchio
conformemente all'assemblaggio originale, onde
evitare i rischi di scosse elettriche.
PARALAMA INFERIORE
Non utilizzare la troncatrice se il paralama inferiore non è
installato. Il paralama inferiore è un dispositivo di
sicurezza. Qualora risulti danneggiato, farlo sostituire
prima di utilizzare nuovamente la troncatrice. Prendere
l'abitudine di controllare regolarmente lo stato del
paralama. Pulirlo servendosi di un panno umido.
ATTENZIONE
Non utilizzare solventi per pulire il paralama.
I solventi possono danneggiare il materiale plastico.
AVVERTENZA
Durante la pulizia del paralama inferiore,
scollegare la troncatrice dall'alimentazione
elettrica onde evitare qualunque avvio
involontario dell'apparecchio.
Dopo un certo numero di impieghi della troncatrice,
la segatura accumulatasi sotto il piano di lavoro e la base
impedisce al piano di ruotare correttamente per effettuare
le regolazioni necessarie per il taglio ad ugnatura.
Si raccomanda pertanto di rimuovere regolarmente la
segatura accumulatasi soffiando nei punti intasati
o aspirandola.
AVVERTENZA
Durante la rimozione della segatura accumulatasi,
indossare occhiali di protezione per evitare che la
segatura venga a contatto con gli occhi.
LUBRIFICAZIONE (FIG. 25)
CUSCINETTI A SFERE
Tutti i cuscinetti di questo apparecchio sono stati
lubrificati con una quantità di lubrificante, ad elevato
indice di lubrificazione, sufficiente per tutta la durata
dell’apparecchio in condizioni di normale utilizzo. Non è
pertanto necessario lubrificare questi componenti.
Qualora sia necessario lubrificare un singolo
componente, seguire le istruzioni sotto riportate:
Applicare un lubrificante per motori direttamente sulle
guide. I cuscinetti in feltro integrati nelle guide
consentiranno di distribuire il lubrificante.
Applicare un olio leggero o un olio leggero da
nebulizzare sull'albero girevole del blocco motore (47).
Applicare un olio leggero o un olio leggero da
nebulizzare sulla molla di torsione interna (46).
Applicare un olio leggero o un olio leggero da
nebulizzare sul distanziale (44) del paralama inferiore,
sulla rotellina (45) e sul carter laterale rimovibile (3).
TENSIONE DELLA CINGHIA DEL MOTORE
(FIG. 26)
La tensione della cinghia del motore è stata regolata in
fabbrica. Se tuttavia si deve verificare la tensione della
cinghia, seguire le istruzioni sotto riportate:
Rimuovere le cinque viti di fissaggio del carter della
cinghia servendosi di un cacciavite con punta
a croce, quindi rimuovere il carter.
Verificare la tensione della cinghia premendola.
Con una leggera pressione la cinghia dovrà
abbassarsi di circa 25,4 mm.
TIPI DI TAGLI PIÙ FREQUENTI
TAGLIO AD UGNATURA(FIG. 21)
Se si desidera realizzare un taglio ad ugnatura,
posizionare la troncatrice secondo l'angolazione voluta.
Per raggiungere l'angolo di ugnatura desiderato,
spostare il blocco motore afferrando l'impugnatura. Sulla
scala di ugnatura vi è una serie di preregolazioni
destinate a posizionare la troncatrice sull'angolazione
desiderata (in gradi) o a realizzare modanature a corona.
Nota: Non dimenticare di sbloccare la leva di bloccaggio
dell'ugnatura prima di cambiare l'angolo di ugnatura.
TAGLIO OBLIQUO (FIG. 22)
Se si desidera realizzare un taglio obliquo, inclinare la
lama secondo l'angolazione voluta. Per effettuare il taglio,
portarsi sul lato sinistro dell'impugnatura.
ARRESTO AUSILIARIO SCORREVOLE
Quando si inclina la lama verso sinistra, è necessario
riposizionare l'arresto posteriore. Allentare il dispositivo di
bloccaggio dell'arresto e fare scorrere l'arresto verso
sinistra o verso destra, a seconda della direzione di
inclinazione della lama. Posizionare l'arresto il più vicino
possibile al paralama, cosicché il pezzo venga mantenuto
in modo ottimale. Bloccare il dispositivo di bloccaggio
serrandolo ed eseguire una "prova a vuoto" accertandosi
che l'alimentazione sia interrotta. Si potrà così verificare lo
spazio tra l'arresto e il paralama. Nel caso di alcuni tagli
ad ugnatura doppi di particolare complessità, può rivelarsi
necessario rimuovere l'arresto ausiliario scorrevole in
modo tale che non intralci il taglio. Al termine del taglio ad
ugnatura, non dimenticare di riposizionare e/o fare
scorrere l'arresto ausiliario scorrevole.
UTILIZZO DELLASCALA DI UGNATURA
La scala di ugnatura consente di regolare in modo rapido
e preciso la troncatrice con un'approssimazione di
1/2 grado (Fig. 16).
TAGLIO AD UGNATURADOPPIO
Se si desidera realizzare un taglio ad ugnatura doppio,
selezionare gli angoli di inclinazione e di ugnatura
appropriati.
TAGLIO DI LEGNO DEFORMATO (FIG. 23)
Prima di segare un pezzo, verificare che quest'ultimo non
sia deformato. Se il pezzo è deformato, posizionare
contro l'arresto il lato convesso, come illustrato nella
Figura 23.
Non eseguire il taglio se il pezzo non è posizionato
correttamente o se il supporto degli arresti ausiliari
scorrevoli non è installato. Vi è infatti il rischio che il
pezzo si incastri nella lama. Il pezzo potrebbe rimbalzare
o muoversi improvvisamente, esponendo la mano ad un
eventuale contatto con la lama.
UTILIZZO DEL DISPOSITIVO DI SERRAGGIO
DEL PEZZO (FIG. 24)
AVVERTENZA
Evitare che il pezzo da lavorare venga scagliato
verso l'esterno. Seguire le istruzioni sotto riportate
per evitare che il pezzo si pieghi contro la lama:
Mantenere sempre il pezzo sulla troncatrice con una
mano oppure servendosi di un apposito dispositivo
di serraggio.
Mantenere il pezzo da lavorare su un solo lato
della lama. Se il pezzo viene fissato su entrambi i lati
della lama, la lama potrebbe scagliare verso l'esterno
un frammento di taglio.
Leggere attentamente e rispettare le istruzioni
riportate nel presente manuale d'uso.
Questa troncatrice è stata progettata in modo tale che
le operazioni di taglio siano facili da eseguire.
Prima di utilizzare la troncatrice, leggere e
comprendere tutte le istruzioni.
Prima di procedere ad un taglio, eseguire sempre una
"prova a vuoto" accertandosi che l'alimentazione sia
interrotta. Eseguire preventivamente tutte le
regolazioni richieste dalla troncatrice. Verificare che la
lama e il blocco motore possano essere sistemati in
tutte le posizioni possibili senza incontrare ostacoli.
Il dispositivo di serraggio del pezzo può essere
installato sul lato destro o sinistro della lama.
Assicurarsi che il dispositivo di serraggio non ostacoli
il passaggio della lama e non blocchi il paralama o il
motore. In caso contrario, cambiarne la posizione.
Fissare adeguatamente il dispositivo di serraggio,
in modo tale che il pezzo da lavorare venga
mantenuto correttamente tra il dispositivo e l'arresto,
il supporto o la base. Tra la troncatrice e il pezzo da
lavorare non devono esservi spazi liberi.
Il dispositivo di serraggio deve essere utilizzato
esclusivamente in posizione verticale.
Posizionare il pezzo da lavorare sul piano di lavoro
della troncatrice. Fissare il pezzo contro l'arresto e il
piano di lavoro servendosi del dispositivo di
serraggio. Non serrare comunque eccessivamente.
Il dispositivo di serraggio deve semplicemente
mantenere il pezzo di legno contro l'arresto e il piano
di lavoro, senza però bloccarlo.
MANUTENZIONE
Per regolare la tensione della cinghia, seguire le
istruzioni sotto riportate:
-Servendosi di un cacciavite con punta a croce,
allentare senza rimuovere le sei viti del carter
del motore.
-Per aumentare la tensione della cinghia, ruotare la
vite di regolazione verso destra. Per ridurre la
tensione della cinghia, ruotare la vite di regolazione
verso sinistra.
Nota: Un'eccessiva tensione della cinghia p
provocare danni precoci al motore.
-Serrare saldamente le sei viti del carter del motore.
Riposizionare il carter della cinghia.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Problemi generali
Problema Causa Soluzione
La lama tocca il piano di lavoro 1. L'allineamento non è corretto 1. Rivolgersi ad un Centro di Assistenza
Autorizzato Ryobi
L'angolo di taglio non è preciso 1. L'allineamento non è corretto 1. Consultare la sezione "Allineamento"
La scala di ugnatura non 1. Vi è un accumulo di segatura 1. Rimuovere la segatura
può essere regolata sotto il piano di lavoro Indossare occhiali di protezione
Il blocco motore oscilla 1. Vi è gioco a livello del perno 1. Consultare il paragrafo "Regolazione del
bloccaggio dell'inclinazione" nella sezione
"Allineamento"
Il blocco motore non può salire 1. È necessario eseguire una 1. Consultare la sezione "Lubrificazione"
completamente o il paralama non lubrificazione
può essere installato correttamente 2. Un componente non funziona 2. Rivolgersi ad un Centro di Assistenza
Autorizzato Ryobi
3. La molla del perno o del paralama 3. Rivolgersi ad un Centro di Assistenza
non è stata riposizionata correttamente Autorizzato Ryobi
dopo la manutenzione
4. Vi è un accumulo di segatura 4. Verificare e pulire gli arresti
sugli arresti
La troncatrice si incastra, 1. Il taglio non viene eseguito 1. Consultare la sezione "Tipi di tagli più
si blocca, brucia il legno correttamente frequenti"
I tagli non sono precisi 2. La lama è smussata 2. Sostituire o affilare la lama
3. La lama non è adeguata 3. Utilizzare una lama che presenti un
diametro di 305 mm e sia idonea
al materiale che si desidera tagliare
4. La lama è piegata. Verificare 4. Sostituire la lama
se la lama è piegata
controllandone le tacche
L'apparecchio vibra o trema 1. La lama non è circolare 1. Sostituire la lama
2. La lama è danneggiata 2. Sostituire la lama
3. Vi è gioco a livello della lama 3. Serrare la vite dell'albero
4. Altro 4. Rivolgersi ad un Centro di Assistenza
Autorizzato Ryobi
È difficile sollevare/abbassare 1. È necessario eseguire 1. Consultare la sezione
il blocco motore una lubrificazione "Lubrificazione"
TIPI DI TAGLI PIÙ FREQUENTI
Eseguire una "prova a vuoto" accertandosi che
l'alimentazione sia interrotta. Dopo avere effettuato le
regolazioni della troncatrice, abbassare il blocco
motore come se si stesse eseguendo un taglio.
Verificare che non vi siano elementi in grado di
intralciare il taglio o di generare situazioni di pericolo.
All'occorrenza, effettuare nuove regolazioni per
eseguire un taglio in condizioni di massima sicurezza.
Realizzare il taglio seguendo le istruzioni riportate nel
presente manuale d'uso.
IMPORTANTE
Per effettuare un taglio ad ugnatura preciso in
condizioni di massima sicurezza, eseguire il
taglio e quindi rilasciare il grilletto. Mantenere il
blocco motore verso il basso e non cambiare
posizione alle mani prima che la lama abbia
cessato di ruotare. Sollevare quindi il blocco
motore e rimuovere il pezzo dal piano di lavoro.
MANUTENZIONE
PERICOLO
Non applicare lubrificanti sulla lama in rotazione.
AVVERTENZA
Onde ridurre i rischi di lesioni causate da un avvio
involontario dell'apparecchio o da una scossa
elettrica, scollegare il cavo d'alimentazione prima
di intervenire sulla troncatrice.
AVVERTENZA
A garanzia di una maggiore sicurezza, questa
troncatrice è provvista di un doppio isolamento.
Onde evitare i rischi di scosse elettriche, di
incendio o di lesioni gravi, utilizzare
esclusivamente i componenti indicati nell'elenco
degli accessori. Rimontare sempre l'apparecchio
conformemente all'assemblaggio originale, onde
evitare i rischi di scosse elettriche.
PARALAMA INFERIORE
Non utilizzare la troncatrice se il paralama inferiore non è
installato. Il paralama inferiore è un dispositivo di
sicurezza. Qualora risulti danneggiato, farlo sostituire
prima di utilizzare nuovamente la troncatrice. Prendere
l'abitudine di controllare regolarmente lo stato del
paralama. Pulirlo servendosi di un panno umido.
ATTENZIONE
Non utilizzare solventi per pulire il paralama.
I solventi possono danneggiare il materiale plastico.
AVVERTENZA
Durante la pulizia del paralama inferiore,
scollegare la troncatrice dall'alimentazione
elettrica onde evitare qualunque avvio
involontario dell'apparecchio.
Dopo un certo numero di impieghi della troncatrice,
la segatura accumulatasi sotto il piano di lavoro e la base
impedisce al piano di ruotare correttamente per effettuare
le regolazioni necessarie per il taglio ad ugnatura.
Si raccomanda pertanto di rimuovere regolarmente la
segatura accumulatasi soffiando nei punti intasati
o aspirandola.
AVVERTENZA
Durante la rimozione della segatura accumulatasi,
indossare occhiali di protezione per evitare che la
segatura venga a contatto con gli occhi.
LUBRIFICAZIONE (FIG. 25)
CUSCINETTI A SFERE
Tutti i cuscinetti di questo apparecchio sono stati
lubrificati con una quantità di lubrificante, ad elevato
indice di lubrificazione, sufficiente per tutta la durata
dell’apparecchio in condizioni di normale utilizzo. Non è
pertanto necessario lubrificare questi componenti.
Qualora sia necessario lubrificare un singolo
componente, seguire le istruzioni sotto riportate:
Applicare un lubrificante per motori direttamente sulle
guide. I cuscinetti in feltro integrati nelle guide
consentiranno di distribuire il lubrificante.
Applicare un olio leggero o un olio leggero da
nebulizzare sull'albero girevole del blocco motore (47).
Applicare un olio leggero o un olio leggero da
nebulizzare sulla molla di torsione interna (46).
Applicare un olio leggero o un olio leggero da
nebulizzare sul distanziale (44) del paralama inferiore,
sulla rotellina (45) e sul carter laterale rimovibile (3).
TENSIONE DELLA CINGHIA DEL MOTORE
(FIG. 26)
La tensione della cinghia del motore è stata regolata in
fabbrica. Se tuttavia si deve verificare la tensione della
cinghia, seguire le istruzioni sotto riportate:
Rimuovere le cinque viti di fissaggio del carter della
cinghia servendosi di un cacciavite con punta
a croce, quindi rimuovere il carter.
Verificare la tensione della cinghia premendola.
Con una leggera pressione la cinghia dovrà
abbassarsi di circa 25,4 mm.
TIPI DI TAGLI PIÙ FREQUENTI
Eseguire una "prova a vuoto" accertandosi che
l'alimentazione sia interrotta. Dopo avere effettuato le
regolazioni della troncatrice, abbassare il blocco
motore come se si stesse eseguendo un taglio.
Verificare che non vi siano elementi in grado di
intralciare il taglio o di generare situazioni di pericolo.
All'occorrenza, effettuare nuove regolazioni per
eseguire un taglio in condizioni di massima sicurezza.
Realizzare il taglio seguendo le istruzioni riportate nel
presente manuale d'uso.
IMPORTANTE
Per effettuare un taglio ad ugnatura preciso in
condizioni di massima sicurezza, eseguire il
taglio e quindi rilasciare il grilletto. Mantenere il
blocco motore verso il basso e non cambiare
posizione alle mani prima che la lama abbia
cessato di ruotare. Sollevare quindi il blocco
motore e rimuovere il pezzo dal piano di lavoro.
MANUTENZIONE
PERICOLO
Non applicare lubrificanti sulla lama in rotazione.
AVVERTENZA
Onde ridurre i rischi di lesioni causate da un avvio
involontario dell'apparecchio o da una scossa
elettrica, scollegare il cavo d'alimentazione prima
di intervenire sulla troncatrice.
AVVERTENZA
A garanzia di una maggiore sicurezza, questa
troncatrice è provvista di un doppio isolamento.
Onde evitare i rischi di scosse elettriche, di
incendio o di lesioni gravi, utilizzare
esclusivamente i componenti indicati nell'elenco
degli accessori. Rimontare sempre l'apparecchio
conformemente all'assemblaggio originale, onde
evitare i rischi di scosse elettriche.
PARALAMA INFERIORE
Non utilizzare la troncatrice se il paralama inferiore non è
installato. Il paralama inferiore è un dispositivo di
sicurezza. Qualora risulti danneggiato, farlo sostituire
prima di utilizzare nuovamente la troncatrice. Prendere
l'abitudine di controllare regolarmente lo stato del
paralama. Pulirlo servendosi di un panno umido.
ATTENZIONE
Non utilizzare solventi per pulire il paralama.
I solventi possono danneggiare il materiale plastico.
AVVERTENZA
Durante la pulizia del paralama inferiore,
scollegare la troncatrice dall'alimentazione
elettrica onde evitare qualunque avvio
involontario dell'apparecchio.
Dopo un certo numero di impieghi della troncatrice,
la segatura accumulatasi sotto il piano di lavoro e la base
impedisce al piano di ruotare correttamente per effettuare
le regolazioni necessarie per il taglio ad ugnatura.
Si raccomanda pertanto di rimuovere regolarmente la
segatura accumulatasi soffiando nei punti intasati
o aspirandola.
AVVERTENZA
Durante la rimozione della segatura accumulatasi,
indossare occhiali di protezione per evitare che la
segatura venga a contatto con gli occhi.
LUBRIFICAZIONE (FIG. 25)
CUSCINETTI A SFERE
Tutti i cuscinetti di questo apparecchio sono stati
lubrificati con una quantità di lubrificante, ad elevato
indice di lubrificazione, sufficiente per tutta la durata
dell’apparecchio in condizioni di normale utilizzo. Non è
pertanto necessario lubrificare questi componenti.
Qualora sia necessario lubrificare un singolo
componente, seguire le istruzioni sotto riportate:
Applicare un lubrificante per motori direttamente sulle
guide. I cuscinetti in feltro integrati nelle guide
consentiranno di distribuire il lubrificante.
Applicare un olio leggero o un olio leggero da
nebulizzare sull'albero girevole del blocco motore (47).
Applicare un olio leggero o un olio leggero da
nebulizzare sulla molla di torsione interna (46).
Applicare un olio leggero o un olio leggero da
nebulizzare sul distanziale (44) del paralama inferiore,
sulla rotellina (45) e sul carter laterale rimovibile (3).
TENSIONE DELLA CINGHIA DEL MOTORE
(FIG. 26)
La tensione della cinghia del motore è stata regolata in
fabbrica. Se tuttavia si deve verificare la tensione della
cinghia, seguire le istruzioni sotto riportate:
Rimuovere le cinque viti di fissaggio del carter della
cinghia servendosi di un cacciavite con punta
a croce, quindi rimuovere il carter.
Verificare la tensione della cinghia premendola.
Con una leggera pressione la cinghia dovrà
abbassarsi di circa 25,4 mm.
MANUTENZIONE
Per regolare la tensione della cinghia, seguire le
istruzioni sotto riportate:
-Servendosi di un cacciavite con punta a croce,
allentare senza rimuovere le sei viti del carter
del motore.
-Per aumentare la tensione della cinghia, ruotare la
vite di regolazione verso destra. Per ridurre la
tensione della cinghia, ruotare la vite di regolazione
verso sinistra.
Nota: Un'eccessiva tensione della cinghia p
provocare danni precoci al motore.
-Serrare saldamente le sei viti del carter del motore.
Riposizionare il carter della cinghia.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Problemi generali
Problema Causa Soluzione
La lama tocca il piano di lavoro 1. L'allineamento non è corretto 1. Rivolgersi ad un Centro di Assistenza
Autorizzato Ryobi
L'angolo di taglio non è preciso 1. L'allineamento non è corretto 1. Consultare la sezione "Allineamento"
La scala di ugnatura non 1. Vi è un accumulo di segatura 1. Rimuovere la segatura
può essere regolata sotto il piano di lavoro Indossare occhiali di protezione
Il blocco motore oscilla 1. Vi è gioco a livello del perno 1. Consultare il paragrafo "Regolazione del
bloccaggio dell'inclinazione" nella sezione
"Allineamento"
Il blocco motore non può salire 1. È necessario eseguire una 1. Consultare la sezione "Lubrificazione"
completamente o il paralama non lubrificazione
può essere installato correttamente 2. Un componente non funziona 2. Rivolgersi ad un Centro di Assistenza
Autorizzato Ryobi
3. La molla del perno o del paralama 3. Rivolgersi ad un Centro di Assistenza
non è stata riposizionata correttamente Autorizzato Ryobi
dopo la manutenzione
4. Vi è un accumulo di segatura 4. Verificare e pulire gli arresti
sugli arresti
La troncatrice si incastra, 1. Il taglio non viene eseguito 1. Consultare la sezione "Tipi di tagli più
si blocca, brucia il legno correttamente frequenti"
I tagli non sono precisi 2. La lama è smussata 2. Sostituire o affilare la lama
3. La lama non è adeguata 3. Utilizzare una lama che presenti un
diametro di 305 mm e sia idonea
al materiale che si desidera tagliare
4. La lama è piegata. Verificare 4. Sostituire la lama
se la lama è piegata
controllandone le tacche
L'apparecchio vibra o trema 1. La lama non è circolare 1. Sostituire la lama
2. La lama è danneggiata 2. Sostituire la lama
3. Vi è gioco a livello della lama 3. Serrare la vite dell'albero
4. Altro 4. Rivolgersi ad un Centro di Assistenza
Autorizzato Ryobi
È difficile sollevare/abbassare 1. È necessario eseguire 1. Consultare la sezione
il blocco motore una lubrificazione "Lubrificazione"
ITALIANO ITALIANO
28

Brauchen Sie Hilfe? Stellen Sie Ihre Frage.

Forenregeln

Missbrauch melden von Frage und/oder Antwort

Libble nimmt den Missbrauch seiner Dienste sehr ernst. Wir setzen uns dafür ein, derartige Missbrauchsfälle gemäß den Gesetzen Ihres Heimatlandes zu behandeln. Wenn Sie eine Meldung übermitteln, überprüfen wir Ihre Informationen und ergreifen entsprechende Maßnahmen. Wir melden uns nur dann wieder bei Ihnen, wenn wir weitere Einzelheiten wissen müssen oder weitere Informationen für Sie haben.

Art des Missbrauchs:

Zum Beispiel antisemitische Inhalte, rassistische Inhalte oder Material, das zu einer Gewalttat führen könnte.

Beispielsweise eine Kreditkartennummer, persönliche Identifikationsnummer oder unveröffentlichte Privatadresse. Beachten Sie, dass E-Mail-Adressen und der vollständige Name nicht als private Informationen angesehen werden.

Forenregeln

Um zu sinnvolle Fragen zu kommen halten Sie sich bitte an folgende Spielregeln:

Neu registrieren

Registrieren auf E - Mails für AEG PS 305 DG wenn:


Sie erhalten eine E-Mail, um sich für eine oder beide Optionen anzumelden.


Das Handbuch wird per E-Mail gesendet. Überprüfen Sie ihre E-Mail.

Wenn Sie innerhalb von 15 Minuten keine E-Mail mit dem Handbuch erhalten haben, kann es sein, dass Sie eine falsche E-Mail-Adresse eingegeben haben oder dass Ihr ISP eine maximale Größe eingestellt hat, um E-Mails zu erhalten, die kleiner als die Größe des Handbuchs sind.

Ihre Frage wurde zu diesem Forum hinzugefügt

Möchten Sie eine E-Mail erhalten, wenn neue Antworten und Fragen veröffentlicht werden? Geben Sie bitte Ihre Email-Adresse ein.



Info