50 51
IN STAL LA ZI ON E D EL LA T RO NC A TR IC E
(F IG . 18 )
■ Accertarsi che il piano di lavoro della troncatrice sia
orizzontale e che la troncatrice sia stabile.
■ Fissare la troncatrice all'apposito supporto servendosi
di bulloni o di una morsa.
S i s t e m a r e l a t r o n c a t r i c e n e l p u n t o de s i d e r a t o ,
collocandola su un banco da lavoro o su qualunque altro
s up p or t o r ac c om a nd a to . L a b as e d e ll a t r on c at r ic e è
p r o v v i s t a d i ot t o f o r i de s t i n a t i a l f i s s a g g i o
dell 'appa recchi o. I qua ttro fori picc oli (A) cons entono il
fissaggio con viti di piccole dimensioni, mentre i quattro
fori più grandi (B) permettono il fissaggio con viti di grandi
d im en s io ni . S e si p r ev ed e d i u ti li z za re l a t ro nc a tr ic e
sempre in un unico spazio di lavoro, fissarla al banco.
No ta : Qu an do l a tr on ca tr ic e è in st al la ta s u un 'a mp ia
superficie piana, la sua altezza è di 1 14,3 mm.
UT IL IZZ O D ELL A TRO NC A T RI CE I N LU OG HI
DIVERSI
Mon tare la tro ncat rice su un' asse di com pens ato dell o
spessore di 1 9 mm servendosi dei quatt ro fori destinati
a l l e v i t i d a 6 , 3 5 m m ( 1 / 4 " ) o p p u r e d e i q u a t t r o f o r i
destinati alle viti piccole. L'asse può quindi essere fissata
in m od o t al e da e vi ta re c he o sc il li . L' as se i mp ed is ce
inoltre che la troncatrice si usuri eccessivamente quando
viene maneggiata e utilizzata in luoghi diversi.
U T I L I Z Z O D E L L A T R O N C AT R I C E S U U N
BANCO DA LA VORO
Montare la troncatrice su un banco da lavoro seguendo
la stessa procedura adottata per il montaggio su un'asse
di c ompensato. Assicurarsi che gli spazi liberi lasciati a
s i ni s t r a e a de s t r a d e ll a tr o n c at r i c e p e r i l p e zz o da
lavorare siano sufficienti.
NO RM E DI S IC UR EZ ZA S PE CI FI CH E P ER I
T AG LI D I B AS E
I SP E ZI ON A RE L A TRO N CATR I CE P R IM A D I O GN I
IMPIEGO.
S C OL L E G AR E L A TR O N CAT R IC E D A L L 'A L I ME N -
T AZIONE ELETTRICA.
P e r r i d u r r e i r i s c h i d i l e s i o n i c a u s a t e d a u n a v v i o
in vol on tar io de ll 'ap par ec chi o, sc ol leg are l a t ro nca tr ice
d a l l ' a l im e n t a z i o n e e l e t t r i c a p r i m a d i m o di f i c a r n e l e
regolazioni, di sostituire la lama o di eseguire il serraggio
di un componente.
Assicurarsi che la freccia che indica il senso di rotazione
sul paralama corrisponda alla freccia che indica il senso
di rotazione sulla lama. Accertarsi che i denti della lama
si ano r ivo lt i v er so il b ass o, su ll a p art e an ter ior e de lla
troncatrice. V erificare lo stato della vite della lama e del
ca rte r lat er ale ri mo vib ile , per l avo rar e in co ndi zi oni di
massima sicurezza.
V E R I F I C A R E C H E N O N V I S I A N O C O M P O -
NENTI DANNEGGIA TI
Accertarsi che:
■ i componenti mobili siano allineati correttamente;
■ i cavi elettrici siano in buone condizioni;
■ i componenti mobili siano fissati correttamente;
■ non vi siano componenti rotti;
■ una volta montata, la troncatrice sia stabile;
■ il par alam a infer ior e e la mol la di rich iamo del bracci o
fu nzi on ino co rre tta me nte ; a ta le sc opo , s pin ger e i l
b r a c c i o c o m p l e t a m e n t e v e r s o i l b a s s o e q u i n d i
lasc iar lo r isal ire sino a q uand o no n si arr est erà da s olo.
Contr ollare il parala ma inf eriore per assic urarsi che
s ia p o s iz i on a to c o rr e tt a m en t e. I n c a so c o nt r ar i o ,
fare riferimento alle i struzioni ri portate nella sezione
"Risoluzione dei problemi".
■ i componenti scorrevoli scorrano facilmente e senza
sobbalzi.
■ Ve r i f i c a r e l e a l t r e c o n d i z i o ni c h e p o t r e b b e r o
i n f l u e n z a r e i l c o r r e t t o f u n z i o n a m e n t o d e l l a
troncatrice. Qualora un componente della troncatrice
r is u l ta s s e m an c an t e o p pu r e a pp a r is s e p ie g a to o
dann eggia to i n qu alsivo glia modo o nel caso in cui
e ve nt u al i c om po n en ti e l et tr i ci n on fu nz i on as s er o,
a r r e s t a r e l a t r o n c a t r i c e e s c o l l e g a r l a
dall'alimentazione elettrica. Richiedere la sostituzione
dei componenti danneggiati, mancanti o usurati prima
di utilizzare nuovamente la troncatrice.
■ A s s i c u r a r s i c h e i p a r a l a m a s i a n o s e m p r e i n
p o s i z i o n e , a p p a i a n o i n b u o n e c o n d i z i o n i d i
funzionamento e siano correttamente installati.
■ E f f e t t u a r e u n ' a c c u r a t a m a n u t e n z i o n e
dell 'appar ecchio . Ass icurars i ch e la tron catric e sia
s e m p r e p u l i t a , i n m o d o t a l e c h e g a r a n t i s c a
p r e s t az i o n i o tt i m a l i e p o s s a e s s e r e u t i l i z za t a i n
c o n d i z i o n i d i m a s s i m a s i c u r e z z a . L u b r i f i c a r e i
c o m p o n e n t i s e c o n d o l e i s t r u z i o n i f o r n i t e . N o n
applicare lubrificanti sulla lama in rotazione.
■ T ogliere le chiavi di serraggio prima di mettere in
funzione l'apparecchio.
AL LI NE AM E NTO
Seguire le istruzioni sotto riportate per verificare che
l a l e v a d i b l o c c a g g i o d e l l ' u g n a t u r a f u n z i o n i
correttamente:
■ Allentare la leva di bloccaggio dell'ugnatura e portare
la lama in una posizione non preregolata. Bloccare la
leva di bloccaggio dell'ugnatura.
■ Provare a fare ruotare il piano di lavoro. Se il piano
ruota facilmente:
- A l l e n t a r e l a l e v a d i b l o c c a g g i o d e l l ' u g n a t u r a .
Individuare la vite di bloccaggio situata sotto la leva
di bloccaggio dell'ugnatura.
- S e r ra r e l a v i te d i b l o cc a g gi o s e rv e n do s i d i u na
chiave esagonale da 4 mm.
- B l o c c a r e l a l e v a d i b l o c c a g g i o d e l l ' u g n a t u r a e
p r o v a r e n u o v a m e n t e a f a r e r u o t a r e i l p i a n o .
Se necessario, procedere ad ulteriori regolazioni.
REGOLAZIONE DELLA LEV A DI BLOCCAGGIO
DELL'INCLINAZIONE
Quando la lama si trova in una posizione di inclinazione
che non è preregolata (vale a dire diversa da 0°, 22,5°,
3 3 , 8 7 5 ° e 4 5 ° ) e i l d i s p o s i t i v o d i b l o c c a g g i o
d el l' in cl in az io n e è bl oc ca to , s i è ce rt i c he l 'a ng ol o di
inclinazione è b loccato corr ettamente. In tal caso, dev e
r i s u l t a r e e s t r e m a m e n t e d i f f i c i l e i n c l i n a r e l a l a m a .
N a t u r a l m e n t e, è s e m p r e p o s s i b il e f o r z a r e l a l a ma ,
ma non deve essere possibile inclinarla esercitando una
forza di modesta entità.
Se la lama si inclina facilmente:
■ Allentare il dispositivo di bloccaggio dell'inclinazione.
■ Individuare i due controdadi di bloccaggio da 12 mm
( 4 1 ) s i t u a t i d i e t r o i l d i s p o s i t i v o d i b l o c c a g g i o
dell'inclinazione.
■ Allentare il controdado di bloccaggio superiore.
■ Pe r serra re il dis posi tiv o di blocc agg io dell 'in clin azio ne,
r u ot a r e v er s o d es t r a i l c on t r od a d o d i b lo c c ag g i o
infe rio re. Per alle nta rlo, ruo tar lo v erso sin ist ra.
■ Bloccare il dispositivo di bloccaggio dell'inclinazione e
p r o v a r e n u o v a m e n t e a d i n c l i n a r e l a l a m a .
Se necessario, procedere ad ulteriori regolazioni.
Nota: Quando è sbloccato, il dispositivo di bloccaggio
dell'inclinazione deve potere ruotare liberamente. Se
il dispositivo di bloccaggio dell'in clinazione cigola, è
necessario allentarlo leggermente.
R E G O L A Z I O N E D E L B L O C C A G G I O
DELL'INCLINAZIONE (FIG. 5)
Ve r i f i c a r e c h e l a t r o n c a t r i c e s i i n c l i n i f a c i l m e n t e
sbloccando il dispositivo di bloccaggio dell'inclinazione e
inclinando la lama.
Nota: La vite deve fuoriuscire di almeno un filetto rispetto
al dado di bloccaggio esagonale (42).
Se la troncatrice si inclina con difficoltà e vi è un gioco
ec ces si vo a li vel lo de l per no , p ro ced ere a lle s egu ent i
regolazioni:
■ Allentare il dispositivo di bloccaggio dell'inclinazione.
■ Ruotare il dado di bloccaggi o esagonale servendosi
di una boccola da 19 mm.
■ V erificare nuovamente il movimento di inclinazione e,
se necessario, procedere ad ulteriori regolazioni.
IN STAL LA ZI ON E D EL LA T RO NC A TR IC E
(F IG . 18 )
A VVERTENZA
Segui re le istr uzioni sotto ripo rtate per ridurre i
r i s c h i d i l e s i o n i c a u s a t e d a u n m o v i m e n t o
imprevisto della troncatrice:
■ Pri ma di sp ost are la tr onc atr ice , s col lega re il ca vo
d ' a l i m e n t a z io n e . B l o c c a r e l a l e v a d i b l o c c a g g i o
d e l l ' u g n a t u r a e i l d i s p o s i t i v o d i b l o c c a g g i o
d e l l ' i n c l i n a z i o n e . B l o c c a r e i l b l o c c o m o t o r e i n
posizione bassa.
■ Qua nd o s i int end e sol le var e l 'a ppa rec chi o, te ner lo
con tro di sé in modo tal e d a no n pr ocura rsi lesi oni
a l l a s c h i e n a . F l e t t e r e l e g i n o c c h i a e s o l l e v a r e
l'apparecchio facendo ricadere lo sforzo sulle gambe
e n o n s u l l a s c h i e n a . S o l l e v a r e l a t r o n c a t r i c e
afferrandola nei punti di presa sotto la b ase oppure
s e rv e n d o si d e ll ' i m p ug n a t u ra d i t r a sp o r t o o d e l l e
impugnature situate sulla parte anteriore della base.
■ N o n t e n e r e m a i l a t r o n c a t r i c e p e r i l c a v o
d 'a l im en t az i on e o p er il g r il l et t o de l l' i mp u gn a tu r a
i n p l a s t i c a . C i ò p o t r e b b e i n f a t t i d a n n e g g i a r e
l 'i so la m en to d e i ca vi o i lo r o co l le ga me n ti e d ar e
origine a scosse elettriche o ad un incendio.
■ Posizionare la troncatrice in modo tale che nessuno
rischi di trovarsi dietro di essa. I frammenti scagl iati
du r an te i l pa ss ag gi o de ll a l am a po ss on o ca us ar e
gravi lesioni fisiche.
■ Co lloc are la tro ncat ric e su una supe rfic ie pian a, stab ile
e suffi cientem ente ampia per riuscire a manipola re e
ad a ff err are corr etta men te i l pe zzo da lavo rare .
IT ALIANO IT ALIANO