772281
11
Zoom out
Zoom in
Vorherige Seite
1/27
Nächste Seite
www.polisport.com
22
www.polisport.com
23
9. Inserire la staa metallica nei fori del blocco di supporto no a quando la molla di
sicurezza non scatta in posizione.
10. Regolare la seconda cintura di sicurezza ssandola al telaio della bicicletta. La cintura
deve essere in tensione.
11. Per smontare il Wallaby, premere la molla rossa di sicurezza e sollevarlo.
ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO
1. È possibile regolare il seggiolino in quattro diverse posizioni rispetto alla bicicletta.
2. Per scegliere la posizione della schienale desiderata, aprire la molla di sicurezza e
scegliere una delle posizioni A, B o C.
3. Il seggiolino ha un segno che indica il baricentro. Dopo avere montato il seggiolino sulla
bicicletta, questo segno deve essere al massimo 10 cm dietro all’asse della ruota posteriore,
ed è possibile regolarlo scegliendo una delle quattro posizioni disponibili del seggiolino.
4. Per regolare il seggiolino in una delle quattro posizioni possibili, tirare il supporto che si
trova sotto di esso.
5. Ruotarlo no a portarlo nella posizione desiderata permettendo al seggiolino di muoversi
avanti o indietro.
6. Una volta scelta la posizione del seggiolino, premere no a quando non si sente un clic.
7. Per smontare la cintura di sicurezza, premere e tirare.
8. La cintura di sicurezza deve essere regolata in modo da mantenere il bambino in
posizione senza causargli fastidio fargli male. È possibile regolare la lunghezza della
cintura agendo sulla parte posteriore della schienale, inserendo la cintura negli appositi
fermi.
9. Per regolare l’altezza dei poggiapiedi rispetto alla seduta del seggiolino e tenendo conto
dell’altezza del bambino, sollevare le piastre rosse che si trovano dietro ai poggiapiedi
stessi.
10. Scegliere una delle nove posizioni indicate in modo da sostenere i piedi del bambino
senza lasciarli sospesi.
11. Una volta scelta la posizione, abbassare la piastra no a quando non si innesta in
posizione.
12. Per garantire la sicurezza del bambino, tenere sempre la cintura regolata in modo che
il bambino non rischi di farsi male. Per regolare la cinghietta del poggiapiedi, slarla dal
fermaglio e regolarla in modo che non causi fastidio e non faccia male al bambino.
AVVERTENZE DI SICUREZZA
1. La persona che guida la bicicletta deve avere almeno 16 anni.
2. Il seggiolino può trasportare bambini che pesano al massimo 48,5 libbre/22 kg, con
un’età massima di sette anni. Controllare regolarmente il peso del bambino. Non trasportare
bambini con un peso superiore a quello indicato.
3. Non usare questo seggiolino per trasportare bambini che hanno meno di 12 mesi. Per
poter essere trasportato, il bambino deve essere in grado di sedersi tenendo la schiena e
la testa diritta e di indossare un casco da bicicletta. Per qualsiasi chiarimento sullo stadio di
sviluppo del bambino, consultare un medico.
4. Non montare questo seggiolino per bambini su biciclette da corsa (con manubrio
ricurvo).
ITALIANO
ITALIANO
5. Assicurarsi che il bambino sia ben saldo nel seggiolino regolando tutte le cinture e
le cinghiette di sicurezza nella posizione opportuna ed evitando che causino disagio al
bambino. Assicurarsi che il sedile sia leggermente inclinato allindietro e non in avanti, per
evitare che il bambino possa scivolare.
6. Non utilizzare il seggiolino per bambini senza aver prima regolato la cintura di sicurezza.
7. Evitare che parti del corpo del bambino oppure vestiti, lacci delle scarpe, cinture del
seggiolino, ecc. vengano in contatto con gli organi in movimento della bicicletta.
8. Si raccomanda di montare il seggiolino su biciclette dotate di copriruota, per impedire
che il bambino inserisca i piedi o le mani tra i raggi della ruota. Si raccomanda inoltre di
utilizzare un coprisella oppure un sellino con molle interne per evitare che il bambino si
schiacci le dita.
9. Vestire il bambino con abiti caldi e fargli indossare un casco adatto.
10. Il seggiolino ha un segno che indica il baricentro. Dopo aver montato il seggiolino sulla
bicicletta, questo segno deve essere al massimo 10 cm dietro l’asse della ruota posteriore,
ed è possibile regolarlo scegliendo una delle quattro posizioni disponibili del seggiolino.
11. Quando il seggiolino non viene utilizzato, inserire il moschettone della cintura nel
rispettivo fermaglio per impedire che le cinture stesse rimangano libere ed entrino in
contatto con alcune parti della bicicletta come ruote, freni, ecc. e rappresentino un pericolo
per il ciclista.
12. Per ragioni di sicurezza, si sconsiglia di modicare il seggiolino in qualsiasi modo.
13. Non lasciare mai il bambino nel seggiolino senza sorveglianza.
14. Non trasportare bagagli che superino la capacità di carico della bicicletta e non
sistemare mai il bagaglio nel seggiolino per bambini. Se non si può evitare di trasportare
bagaglio, caricarlo di fronte a chi guida la bicicletta.
15. Chi guida la bicicletta deve fare attenzione alle diverse caratteristiche di funzionamento
che si hanno quando viene utilizzato il seggiolino per bambini.
16. Controllare regolarmente lo stato delle viti e sostituirle se necessario; non utilizzare il
seggiolino per bambini se presenta componenti rotti.
17. Regolare la posizione del seggiolino per bambini in modo che chi guida la bicicletta
non tocchi il seggiolino con i piedi mentre pedala.
18. Il peso di chi guida la bicicletta e del bambino non devono mai superare il carico
massimo ammesso per la bicicletta.
19. Proteggere ogni eventuale oggetto appuntito che potrebbe essere raggiunto dal
bambino.
20. Il seggiolino e l’imbottitura possono riscaldarsi se rimangono sotto il sole per un periodo
prolungato. Prima di far sedere il bambino assicurarsi che non siano troppo caldi.
21. Quando si trasporta la bicicletta su portabagagli o su barre portabici ssati sul tetto o al
cofano delle autovetture, smontare sempre il seggiolino, altrimenti potrebbe danneggiarsi
o staccarsi durante il trasporto.
22. Vericare il corretto funzionamento del seggiolino dopo averlo montato.
23. Vericare le leggi e le norme in vigore nel vostro paese.
11

Brauchen Sie Hilfe? Stellen Sie Ihre Frage.

Forenregeln

Missbrauch melden von Frage und/oder Antwort

Libble nimmt den Missbrauch seiner Dienste sehr ernst. Wir setzen uns dafür ein, derartige Missbrauchsfälle gemäß den Gesetzen Ihres Heimatlandes zu behandeln. Wenn Sie eine Meldung übermitteln, überprüfen wir Ihre Informationen und ergreifen entsprechende Maßnahmen. Wir melden uns nur dann wieder bei Ihnen, wenn wir weitere Einzelheiten wissen müssen oder weitere Informationen für Sie haben.

Art des Missbrauchs:

Zum Beispiel antisemitische Inhalte, rassistische Inhalte oder Material, das zu einer Gewalttat führen könnte.

Beispielsweise eine Kreditkartennummer, persönliche Identifikationsnummer oder unveröffentlichte Privatadresse. Beachten Sie, dass E-Mail-Adressen und der vollständige Name nicht als private Informationen angesehen werden.

Forenregeln

Um zu sinnvolle Fragen zu kommen halten Sie sich bitte an folgende Spielregeln:

Neu registrieren

Registrieren auf E - Mails für Polisport Wallaby Evolution wenn:


Sie erhalten eine E-Mail, um sich für eine oder beide Optionen anzumelden.


Das Handbuch wird per E-Mail gesendet. Überprüfen Sie ihre E-Mail.

Wenn Sie innerhalb von 15 Minuten keine E-Mail mit dem Handbuch erhalten haben, kann es sein, dass Sie eine falsche E-Mail-Adresse eingegeben haben oder dass Ihr ISP eine maximale Größe eingestellt hat, um E-Mails zu erhalten, die kleiner als die Größe des Handbuchs sind.

Ihre Frage wurde zu diesem Forum hinzugefügt

Möchten Sie eine E-Mail erhalten, wenn neue Antworten und Fragen veröffentlicht werden? Geben Sie bitte Ihre Email-Adresse ein.



Info